IL RETTORE Visto lo statuto dell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore, emanato con decreto rettorale 24 ottobre 1996, e successive modifiche e integrazioni; Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104, recante: «Legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate»; Vista la legge 3 luglio 1998, n. 210, in particolare l'art. 4; Visto il decreto ministeriale 30 aprile 1999, n. 224 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 162 del 13 luglio 1999, portante: «Regolamento recante norme in materia di dottorato di ricerca»; Visto il decreto rettorale n. 5585 del 26 agosto 2002, recante: «Modifiche al "Regolamento dei corsi di dottorato di ricerca dell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore"»; Visto il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, recante: «Codice in materia di protezione dei dati personali»; Visti i pareri del Nucleo di valutazione di Ateneo del 27 aprile 2004 e del 13 luglio 2004; Viste le delibere del Senato accademico nell'adunanza del 13 settembre 2004 e del Comitato direttivo nell'adunanza del 22 settembre 2004, relative all'approvazione delle proposte di attivazione del XX ciclo dei dottorati di ricerca; Decreta: Art. 1. Istituzione E' istituito il XX ciclo dei corsi di dottorato di ricerca. E' indetto presso l'Universita' Cattolica del Sacro Cuore pubblico concorso per l'ammissione ai corsi di dottorato di ricerca di seguito elencati. Per ciascun corso di dottorato di ricerca vengono indicati la durata del corso, i posti messi a concorso, il numero delle borse di studio, le sedi consorziate, gli enti convenzionati, il coordinatore, il collegio dei docenti, gli indirizzi di ricerca e l'eventuale programma formativo previsto. Il numero delle borse di studio potra' essere aumentato a seguito di finanziamenti di soggetti pubblici e privati, purche' la relativa convenzione venga sottoscritta entro il termine di scadenza del bando. L'aumento delle borse di studio puo' determinare l'incremento dei posti globalmente a concorso. SEDE DI ROMA Dottorato di ricerca in antibioticoresistenza ed infezioni nosocomiali Durata: 3 anni. Posti: 6. Posti con borsa: 3. Posti senza borsa: 3. Sede consorziata: Universita' di Genova. Strutture scientifiche convenzionate: 1) Universita' degli studi di Genova; 2) Merck Sharp & Dohme. Collegio dei docenti: prof. Roberto Cauda - Universita' Cattolica, coordinatore; prof. Dante Bassetti - Universita' di Genova; prof. Gaetano Camilli - Universita' Cattolica; prof.ssa Erika D'Agata - Universita' di Harvard; prof. Giovanni Federico - Universita' Cattolica; prof. Robert C. Moellering - Universita' di Harvard; prof.ssa Sandra Ratto - Universita' di Genova; prof.ssa Enrica Tamburrini - Universita' Cattolica; dott. Matteo Bassetti - Universita' di Genova; dott. Mario Tumbarello - Universita' Cattolica; dott.ssa Barbara Wenda Ciravegna - Universita' di Genova; dott. Antonio Di Biagio - Universita' di Genova; dott.ssa Evelina Tacconelli - Universita' Cattolica. Indirizzi di ricerca: 1) corretto uso della terapia antibiotica; 2) nuovi farmaci per la cura di infezioni multiresistenti; 3) concetto epidemiologico di studio di sorveglianza ed epidemia; 4) metodi di studio dell'ecologia ospedaliera; 5) collaborazione con il microbiologo e l'epidemiologo; 6) gestione di una infezione nosocomiale multiresistente. Tema di ricerca: studio delle caratteristiche epidemiologiche e cliniche delle infezioni nosocomiali; sviluppo di antibioticoresistenza in rapporto a consumo farmacologico (tipo, dosi e durata di terapia antibiotica) e a variabili proprie del paziente. Studio dei fattori di rischio legati all'insorgenza di antibioticoresistenza e analisi degli antibiogrammi. Controllo epidemiologico delle infezioni ospedaliere. Dottorato di ricerca in Applicazioni tecnologiche in ematologia Durata: 3 anni. Posti: 4. Posti con borsa: 2. Posti senza borsa: 2. Sede unica Collegio dei docenti: prof. Giuseppe Leone - Universita' Cattolica, coordinatore; prof. Giuseppe D'Onofrio - Universita' Cattolica; prof. Valerio De Stefano - Universita' Cattolica; prof.ssa Giovanna Flamini - Universita' Cattolica; prof. Gino Larocca - Universita' Cattolica; prof.ssa Simona Sica - Universita' Cattolica; dott. Livio Pagano - Universita' Cattolica; dott. Luca Pierelli - Universita' Cattolica; dott. Carlo Rumi - Universita' Cattolica; dott.ssa Luciana Teofili - Universita' Cattolica; dott.ssa Gina Zini - Universita' Cattolica; dott.ssa Marcella Zollino - Universita' Cattolica. Indirizzi di ricerca: 1) tecnologie per la raccolta, separazione ed espansione in vivo ed ex vivo delle cellule staminali emopoietiche; 2) tecniche di biologia molecolare nella diagnostica delle malattie emolinfoproliferative; 3) applicazione delle tecniche di biologia molecolare nello studio dell'Emostasi; 4) computerizzazione della cartella ematologica. Tema di ricerca: la ricerca nel 2003 e' stata rivolta allo studio dell'effetto della Metilazione del DNA nelle Leucemie acute. La Metilazione dei residui di citosina nelle regioni promoter e' il principale meccanismo di controllo dell'espressione genica nei mammiferi e il silenziamento di geni importanti per la detossificazione, la riparazione del DNA, la sopravvivenza e la progressione del ciclo cellulare contribuisce alla trasformazione maligna. Abbiamo dimostrato che il gene pro-apoptotico DAP-Kinasi e' piu' frequentemente metilata nelle leucemie secondarie a trattamento per altre neoplasie (s-AML), se confrontate con leucemie insorte «de novo» (Voso et al, in press). Lo stesso risultava per un gene coinvolto nella riparazione del DNA, la 06-metilguanina-DNA methyltransferase (MGMT), che rimuove i composti citotossici e mutagenici dalla 06-guanina, la cui metilazione era rara (5.8%), ma comunque piu' frequente nelle s-AML. Questo indica un possibile ruolo del trattamento citotossico che mio-o radioterapico nell'induzione dell'ipermetilazione di diversi geni. Ci proponiamo di studiare il pattern di metilazione di vari geni, incluso BRCA-1 nelle leucemie secondarie a trattamento citotossico, confrontandole con quelle de novo, e in particolare correlando la metilazione di geni di riparazione del DNA quali MGMT e BRCA-1 con altri marcatori di instabilita' genetica, quali la presenza delle mutazioni e delle duplicazioni di FLT-3 che hanno dimostrato avere anche un importante ruolo prognostico. Inoltre studieremo il ruolo funzionale della metilazione andando a studiare i geni target della metilazione stessa e i loro effetti sulla sopravvivenza cellulare. Sono state utilizzate le seguenti metodologie 1. Metilazione aberrante di Brca1. Un gene importante nella riparazione del DNA e' BRCA1, un gene oncosoppressore importante per la regolazione della proliferazione cellulare, la riparazione/ricombinazione del DNA, legata al mantenimento dell'integrita' genomica. Le mutazioni di BRCA-1 hanno un ruolo importante nei tumori ereditari della mammella, che sono anche fra le neoplasie primarie piu' frequentemente associate all'insorgenza di una leucemia secondaria. L'inattivazione funzionale di BRCA-1 mediante metilazione e' stata inoltre frequentemente osservata nei tumori della mammella non ereditari e nelle neoplasie dell'ovaio. Ci proponiamo di studiare il pattern di metilazione di BRCA-1 nelle s-AML confrontate con le AML de novo. Utilizzando una metodica di PCR metilazione-specific PCR. Disponiamo a questo scopo di una banca di DNA contenente circa 200 campioni di leucemie acute e sindromi mielodisplastiche, gia' caratterizzate per quanto riguarda il profilo di metilazione di DAP-Kinasi e MGMT. La significativita' funzionale dell'ipermetilazione verra' quindi correlata all'espressione di BRCA-1 mediante RT-PCR. Dottorato di ricerca in Bioetica Durata: 4 anni. Posti: 4. Posti con borsa: 2. Posti senza borsa: 2. Sede unica. Struttura scientifica convenzionata: Universita' di Navarra. Collegio dei docenti: prof. Ignacio Carrasco de Paula - Universita' Cattolica, coordinatore; prof. Alessandro Caruso - Universita' Cattolica; prof. Rodolfo Proietti - Universita' Cattolica; prof.ssa Gigliola Sica - Universita' Cattolica; prof.ssa Maria Luisa Di Pietro - Universita' Cattolica; prof. Adriano Pessina - Universita' Cattolica; prof. Antonio G. Spagnolo - Universita' Cattolica; prof.ssa Paola Binetti - Universita' Campus Biomedico; prof. Marcello Chiarotti - Universita' Cattolica; prof. Vincenzo Valentini - Universita' Cattolica. Indirizzi di ricerca: 1) problemi fondativi della bioetica; 2) bioetica e medical humanities; 3) la consulenza di etica clinica. Tema di ricerca: fondamenti teorici e applicazioni della bioetica alla biomedicina. Dottorato di ricerca in Cardiologia cellulare e molecolare Durata: 3 anni. Posti: 4. Posti con borsa: 2. Posti senza borsa: 2. Sede consorziata: Universita' Vita e Salute S. Raffaele - Milano. Struttura scientifica convenzionata: Pfizer. Collegio dei Docenti: prof. Filippo Crea - Universita' Cattolica, coordinatore; prof. Tommaso Galeotti - Universita' Cattolica; prof. Bruno Giardina - Universita' Cattolica; prof. Raffaele Landolfi - Universita' Cattolica; prof. Giovanni Neri - Universita' Cattolica; prof. Paolo Preziosi - Universita' Cattolica; prof. Pietro Attilio Tonali - Universita' Cattolica; prof. Fulvio Bellocci - Universita' Cattolica; prof. Enzo Ricci - Universita' Cattolica; prof. Alfonso Baldi - Universita' di Napoli II. Indirizzi di ricerca: studio delle cause biomolecolari e genetiche delle malattie cardiovascolari. Tema di ricerca: studio delle cause biomolecolari e genetiche delle malattie cardiovascolari. Dottorato di ricerca in Dermatologia oncologica Durata: 3 anni. Posti: 4. Posti con borsa: 2. Posti senza borsa: 2. Sede consorziata: Universita' di Chieti. Collegio dei docenti: prof. Pierluigi Amerio - Universita' Cattolica, coordinatore; prof. Giuseppe Fabrizi - Universita' Cattolica; prof. Antonio Garcovich - Universita' Cattolica; prof. Luigi Rusciani - Universita' Cattolica; prof. Antonio Tulli - Universita' di Chieti; prof. Antonio Venier - Universita' Cattolica; dott. Paolo Amerio - Universita' di Chieti; dott. Rodolfo Capizzi - Universita' Cattolica; dott. Leonardo Celleno - Universita' Cattolica; dott. Claudio Feliciani - Universita' Cattolica; dott. Maurizio Rotoli - Universita' Cattolica. Indirizzi di ricerca: 1) fattori biologici nell'evoluzione delle Neoplasie cutanee; 2) targets antigenici epidermici nello sviluppo di terapie immunomodulatorie; 3) terapia ciclica con anticorpi monoclonali e con antagonisti dei recettori nelle forme iperproliferative cutanee (studio di nuovi protocolli terapeutici). Tema di ricerca: scienze mediche e veterinarie applicate alla dermatologia oncologica. Dottorato di ricerca in Economia e gestione delle aziende sanitarie Durata: 3 anni. Posti: 8. Posti con borsa: 4. Posti senza borsa: 4. Sedi consorziate: Universita' degli studi di Siena - Universita' degli studi «Luiss Guido Carli» di Roma. Strutture scientifiche convenzionate: 1) Universita' «Luiss» di Roma; 2) Associazione Cavalieri Ordine di Malta. Collegio dei docenti: prof. Gualtiero Ricciardi - Universita' Cattolica, coordinatore; prof. Paolo Boccardelli - Universita' «Luiss» di Roma; prof. Alberto Cova - Universita' Cattolica; prof.ssa Maria Luisa Di Battista - Universita' Cattolica; prof. Giovanni Fiori - Universita' «Luiss» di Roma; prof. Franco Fontana - Universita' «Luiss» di Roma; prof. Giovanni Battista Gasbarrini - Universita' Cattolica; prof. Pasquale Marano - Universita' Cattolica; prof. Nicola Nante - Universita' di Siena; prof. Americo Cicchetti - Universita' di Chieti. Indirizzi di ricerca: 1) l'analisi dei centri di costo e dei flussi operativi; 2) i problemi della formazione e della gestione del personale; 3) i profili di cura e la valutazione della qualita': metodi e criteri. Tema di ricerca: economia e gestione delle aziende sanitarie. Dottorato di ricerca in Fisiopatologia del distretto rinofaringotubarico Durata: 3 anni. Posti: 3. Posti con borsa: 2. Posti senza borsa: 1. Sede unica. Collegio dei docenti: prof. Gaetano Paludetti - Universita' Cattolica, coordinatore; prof. Giovanni Battista Gasbarrini - Universita' Cattolica; prof.ssa Gigliola Sica - Universita' Cattolica; prof. Giovanni Almadori - Universita' Cattolica; prof. Roberto Deli - Universita' Cattolica; prof. Jacopo Galli - Universita' Cattolica; prof. Giampiero Patriarca - Universita' Cattolica; prof. Domenico Schiavino - Universita' Cattolica; dott.ssa Gabriella Cadoni - Universita' Cattolica. Indirizzi di ricerca: 1) anatomofisiologia del distretto rinofaringotubarico; 2) rinopatia allergica e vasomotoria; 3) crescita cranio-facciale, patologia dell'orecchio interno. Tema di ricerca: studio degli aspetti fisiopatologici del distretto rinofaringotubarico con particolare riferimento alla relazione esistente con l'orecchio medio ed interno e la crescita cranio-facciale. Dottorato di ricerca in Fisiopatologia della nutrizione e del metabolismo Durata: 3 anni. Posti: 4. Posti con borsa: 2. Posti senza borsa: 2. Sede unica. Collegio dei docenti: prof. Giovanni Battista Gasbarrini - Universita' Cattolica, coordinatore; prof. Carlo Barone - Universita' Cattolica; prof. Giuseppe Fedeli - Universita' Cattolica; prof. Antonio Gasbarrini - Universita' Cattolica; prof.ssa Geltrude Mingrone - Universita' Cattolica; prof. Gian Lodovico Rapaccini - Universita' Cattolica; prof. Antonio Grieco - Universita' Cattolica; dott. Giovanni Addolorato - Universita' Cattolica; dott.ssa Esmeralda Capristo - Universita' Cattolica; dott. Salvatore Caputo - Universita' Cattolica. Indirizzi di ricerca: calorimetria indiretta. PCR per studio DNA, mRNA. Clamp euglicemico-iperinsulinemico. Studio di ghrelina, leptina, adiponectina, PPy, ecc. Dimagramento ottenuto con dieta e chirurgia. Esercizio fisico. Studio dell'azione degli ipoglicemizzanti nel diabete mellito e della metformina e sibutramina nell'obesita'. Tema di ricerca: i temi di ricerca concernono la patologia dell'obesita', soprattutto il trattamento dei grandi obesi. Di questi viene esaminato il pattern genoenzimatico e tutte le nuove proteine del tessuto adiposo. Il paziente obeso, diabetico e con patologia della nutrizione viene studiato in camera metabolica mediante calorimetria indiretta. Il metabolismo glucidico viene indagato con clamp euglicemico-iperinsulinemico ai fini di rilevare la presenza di insulinoresistenza. Viene studiata nel suo complesso la sindrome metabolica. Dottorato di ricerca in Fisiopatologia dello scompenso cardiaco Durata: 3 anni. Posti: 4. Posti con borsa: 2. Posti senza borsa: 2. Sede unica. Collegio dei docenti: prof. Gianfederico Possati - Universita' Cattolica, coordinatore; prof. Tommaso Galeotti - Universita' Cattolica; prof. Giovanni Neri - Universita' Cattolica; prof. Fulvio Bellocci - Universita' Cattolica; prof. Filippo Crea - Universita' Cattolica; prof. Francesco Loperfido - Universita' Cattolica; prof. Giovanni Schiavoni - Universita' Cattolica; prof. Paolo Zecchi - Universita' Cattolica; dott. Gaetano Lanza - Universita' Cattolica; dott.ssa Antonella Lombardo - Universita' Cattolica; dott. Mario Mazzari - Universita' Cattolica; dott. Fausto Pennestri' - Universita' Cattolica; dott.ssa Elisabetta Rossi - Universita' Cattolica; dott. Tommaso Sanna - Universita' Cattolica; dott. Roberto Zamparelli - Universita' Cattolica. Indirizzi di ricerca: 1) cardiomiopatie e aritmie; 2) diagnostica invasiva della cardiomiopatia; 3) chirurgia della cardiomiopatia. Tema di ricerca: scompenso cardiaco nelle cardiomiopatie desincronizzazione e resincronizzazione. Dottorato di ricerca in Genetica molecolare Durata: 3 anni. Posti: 3. Posti con borsa: 2 Posti senza borsa: 1. Sede unica. Struttura scientifica convenzionata: Ass. Intern. RING14. Collegio dei docenti: prof. Giovanni Neri - Universita' Cattolica, coordinatore; prof. Massimo Castagnola - Universita' Cattolica; prof. Maurizio Genuardi - Universita' di Firenze; prof. Francesco Guzzetta - Universita' Cattolica; prof.ssa Christina Brahe - Universita' Cattolica; prof.ssa Serenella Servidei - Universita' Cattolica; prof.ssa Marcella Zollino - Universita' Cattolica; dott. Pietro Chiurazzi - Universita' Cattolica; dott.ssa Fiorella Gurrieri - Universita' Cattolica; dott. Mario Sabatelli - Universita' Cattolica; dott. Giuseppe Zampino - Universita' Cattolica. Indirizzi di ricerca: 1) ritardo mentale X-linked; 2) basi genetico-molecolari di malattie del motoneurone; 3) basi genetico-molecolari dell'autismo; 4) basi genetico-molecolari della sindrome di Wolf-Hirschhorn; 5) basi genetico-molecolari della sindrome Ring del cromosoma 14. Tema di ricerca: le basi genetico-molecolari della disabilita' mentale e motoria. Dottorato di ricerca in: Microbiologia generale e clinica Durata: 3 anni. Posti: 4. Posti con borsa: 2. Posti senza borsa: 2. Sedi consorziate: Universita' di Cagliari e Sassari. Collegio dei docenti: prof. Giovanni Fadda - Universita' Cattolica, coordinatore; prof. Raffaello Pompei - Universita' di Cagliari; prof.ssa Stefania Zanetti - Universita' di Sassari; prof.ssa Giovanna Branca - Universita' Cattolica; prof.ssa Paola Cattani - Universita' Cattolica; prof.ssa Anna Rossi - Universita' Cattolica; prof. Nicola Spagnolo - Universita' Cattolica; dott.ssa Ornella Flore - Universita' di Cagliari; dott. Maurizio Sanguinetti - Universita' Cattolica; dott.ssa Teresa Spanu - Universita' Cattolica. Indirizzi di ricerca: 1) biologia molecolare applicata ai caratteri di patogenicita' microbica; 2) biologia molecolare applicata alla resistenza agli antimicrobici; 3) biologia molecolare applicata alla diagnosi; 4) biologia molecolare applicata alla tipizzazione; 5) biologia molecolare applicata allo studio dei microorganismi ambientali. Tema di ricerca: microbiologia generale e clinica. Dottorato di ricerca in Neuropsicologia Durata: 3 anni. Posti: 4. Posti con borsa: 2. Posti senza borsa: 2. Sede consorziata: Universita' degli studi di Roma «Tor Vergata" Struttura scientifica convenzionata: I.R.C.C.S. Fondazione Santa Lucia. Collegio dei docenti: prof. Guido Gainotti - Universita' Cattolica, coordinatore; prof. Pietro Bria - Universita' Cattolica; prof. Carlo Caltagirone - Universita' «Tor Vergata» di Roma; prof. Gabriele Miceli - Universita' Cattolica; dott. G. Augusto Carlesimo - Universita' «Tor Vergata» di Roma; dott. Carlo Masullo - Universita' Cattolica; dott. Ugo Nocentini - Universita' «Tor Vergata» di Roma; dott.ssa Maria Caterina Silveri - Universita' Cattolica; dott. Giampiero Villa - Universita' Cattolica; dott.ssa Rita Bentivoglio - Universita' Cattolica. Indirizzi di ricerca: 1) localizzazione anatomica delle lesioni ed aspetti cognitivi dei disturbi specifici per categoria; 2) meccanismi fisiopatologici responsabili dell'eminegligenza spaziale; 3) architettura funzionale e basi anatomiche dei processi di memoria, 4) strategie di riabilitazione dei disturbi del linguaggio; 5) la depressione post-stroke; aspetti clinici, terapeutici e riabilitativi; 6) asimmetrie emisferiche nella rappresentazione delle emozioni; 7) diagnosi differenziale neuropsicologica delle sindromi demenziali. Tema di ricerca: rapporto tra cervello e funzioni cognitive: a) profili di disintegrazione cognitiva osservati in pazienti con vari tipi di lesioni cerebrali; b) principi e metodi di riabilitazione delle funzioni cognitive; c) inferenze sull'organizzazione cerebrale delle funzioni cognitive, deducibili dallo studio di pazienti con lesioni cerebrali e dai risultati di studi di attivazione cerebrale. Dottorato di ricerca in Neuroscienze Durata: 3 anni.. Posti: 4. Posti con borsa: 2. Posti senza borsa: 2. Sede unica. Collegio dei docenti: prof. Paolo Preziosi - Universita' Cattolica, coordinatore; prof. G. Battista Azzena - Universita' Cattolica; prof. Giulio Maira - Universita' Cattolica; prof. Fabrizio Michetti - Universita' Cattolica; prof. Pierluigi Navarra - Universita' Cattolica; prof. Pietro Tonali - Universita' Cattolica; prof. Edoardo Fernandez - Universita' Cattolica; prof. Claudio Grassi - Universita' Cattolica; prof.ssa Stefania Nori - Universita' Cattolica; prof. Enzo Ricci - Universita' Cattolica. Indirizzi di ricerca: sperimentali e clinici. Tema di ricerca: neurobiologia: meccanismi neurofisiologici, immunologici, intervento terapeutico ragionato, problematiche di neuroanatomia e di neurochirurgia. Dottorato di ricerca in Nuove tecnologie avanzate in fisiologia clinica ed imaging multimodale cardiaco Durata: 3 anni. Posti: 4. Posti con borsa: 2. Posti senza borsa: 2. Sede convenzionata: Universita' degli studi di Parma. Sede consorziata: MIUR. Collegio dei docenti: prof. Emilio Macchi - Universita' di Parma, coordinatore; prof.ssa Christina Brahe - Universita' Cattolica; prof. Riccardo Fenici - Universita' Cattolica; prof. Alessandro Giordano - Universita' Cattolica; prof.ssa Geltrude Mingrone - Universita' Cattolica; prof.ssa Serenella Servidei - Universita' Cattolica; dott.ssa Fiorella Guerrieri - Universita' Cattolica; dott. Raffaele Manna - Universita' Cattolica; dott. Luigi Natale - Universita' Cattolica. Indirizzi di ricerca: 1) nuove metodiche di studio clinico dell'elettrogenesi delle aritmie cardiache; 2) sviluppo di nuove strumentazioni ad alta tecnologia e di software correlati, per il punto precedente; 3) studio dei meccanismi di insorgenza di aritmie cardiache nell'animale da esperimento; 4) studio multiparametrico di pazienti con aritmie cardiache «idiopatiche», con tecniche di studio cardiologico standard, indagini biomolecolari, immunologiche, valutazione elettrofisiologica ed imaging multimodale integrato al fine di localizzare il substrato aritmogeno; 5) imaging multimodale della cardiopatia ischemica e del miocardio vitale; 6) magnetocardiografia fetale per lo studio di alterazioni del ritmo cardiaco, del grado di crescita intrauterina e del sistema nervoso autonomo; 7) studio MCG dei pazienti con Sindrome del QT lungo (QT dispersion con la magnetocardiografia); 8) studio elettromagnetico della variabilita' della frequenza cardiaca e del bilancio simpato/vagale; 9) studio elettromagnetico di pazienti con S. di Rett, caratterizzata da alterazioni del bilancio simpato/vagale e da prolungamento del QT; 10) valutazione di nuove applicazioni terapeutiche nell'ambito della sindrome di Rett, associata o meno a QT Lungo e/o aritmie ventricolari minacciose. Tema di ricerca: il corso di dottorato e' incentrato sul programma di ricerca presentato dal candidato. Il programma dovra' essere originale e porsi come obiettivo principale un quesito sulla patogenesi o sulla terapia (farmacologia o non) delle aritmie cardiache e sulle possibili soluzioni ottenibili con approcci innovativi, basati su nuove tecnologie avanzate, in fase di sviluppo o di validazione clinica, con particolare riferimento all'imaging multimodale integrato finalizzato all'integrazione morfofunzionale per lo studio dell'elettrogenesi cardiaca. Il programma, presentato per iscritto dal candidato dovra' essere costitutito dalle seguenti parti: 1) inquadramento generale del problema e rassegna sullo stato dell'arte e/o delle conoscenze sull'argomento; 2) obiettivo della ricerca; 3) piano dettagliato della ricerca. Materiali e metodi; 4) problemi previsti e possibili soluzioni; 5) stadi della ricerca; 6) prodotto previsto; 7) bibliografia. Dottorato di ricerca in Nuove tecnologie diagnostiche e terapeutiche in odontostomatologia Durata: 3 anni. Posti: 4. Posti con borsa: 2. Posti senza borsa: 2. Sede unica. Struttura scientifica convenzionata: Dentaurum Italia S.r.l. Collegio dei docenti: prof. Roberto Deli - Universita' Cattolica, coordinatore; prof. Carlo Mario Miani - Universita' Cattolica; prof. Renzo Raffaelli - Universita' Cattolica; prof.ssa Antonia Boari - Universita' Cattolica; prof. Massimo Cordaro - Universita' Cattolica; prof. Giorgio Deli - Universita' Cattolica; prof. Guido Filippi - Universita' Cattolica; prof.ssa Cristina Grippaudo - Universita' Cattolica; prof.ssa Nadia Mores - Universita' Cattolica; prof. Sandro Pelo - Universita' Cattolica; prof. Oreste Franco Ranelletti - Universita' Cattolica; prof. Gaspare Rumi - Universita' Cattolica; prof. Francesco Somma - Universita' Cattolica. Indirizzi di ricerca: 1) sperimentazione di mezzi diagnostici; 2) sperimentazione di nuove tecniche operatorie; 3) sperimentazione di nuovi mezzi terapeutici. Dottorato di ricerca in Oncologia integrata Durata: 3 anni. Posti: 6. Posti con borsa: 3. Posti senza borsa: 3. Sede unica. Collegio dei docenti: prof. Tommaso Galeotti - Universita' Cattolica, coordinatore; prof. Achille Renato Maria Cittadini - Universita' Cattolica; prof. Bruno Giardina - Universita' Cattolica; prof. Giulio Maira - Universita' Cattolica; prof. Salvatore Mancuso - Universita' Cattolica; prof. Pasquale Marano - Universita' Cattolica; prof. Maurizio Maurizi - Universita' Cattolica; prof. Carlo Barone - Universita' Cattolica; prof. Eugenio Farallo - Universita' Cattolica; prof. Gianfranco Lemmo - Universita' Cattolica. Indirizzi di ricerca: 1) oncobiologico; 2) radiochemiochirurgico. Tema di ricerca: oncobiologia e oncologia medica. Dottorato di ricerca in Patologia molecolare in ginecologia oncologica Durata: 4 anni. Posti: 4. Posti con borsa: 2. Posti senza borsa: 2. Sedi consorziate: Universita' degli studi «La Sapienza» di Roma. Collegio dei docenti: prof. Salvatore Mancuso - Universita' Cattolica, coordinatore; prof. Luciano Bovicelli - Universita' di Bologna; prof. Antonio Giordano - Universita' di Siena; prof. Paolo Marchetti - Universita' dell'Aquila; prof.ssa Marianna Nuti - Universita' «La Sapienza» di Roma; prof.ssa Aurelia Rughetti - Universita' Cattolica; prof. Sebastiano Campo - Universita' Cattolica; prof. Giovanni Scambia - Universita' Cattolica; dott. P. Alessandro Margariti - Universita' Cattolica; dott.ssa M. Giovanna Salerno - Universita' Cattolica. Indirizzi di ricerca: correlazioni tra stimolo estro/progestinico e l'espressione etc. Implicazioni biologiche di fattori di crescita, oncogeni e geni etc. Amplificazione ed espressione di oncogeni nella progressione di lesioni etc. Tema di ricerca: patologia molecolare in ginecologica oncologica. Dottorato di ricerca in Ricerche e metodologie avanzate in psicoterapia Durata: 3 anni. Posti: 6. Posti con borsa: 3. Posti senza borsa: 3. Sede unica. Collegio dei docenti: prof. Sergio De Risio - Universita' Cattolica, coordinatore; prof. Giuseppe Ruggeri - Universita' Cattolica; prof. Filippo Maria Ferro - Universita' di Chieti; prof. Carlo Focacci - Universita' Cattolica; prof. Marco Sarchiapone - Universita' Cattolica; prof. Ralph Gemelli - NIMH Washington; prof. Ashley Grossman - St. BartholomewH. London; dott. Augusto Pasini - Universita' «Tor Vergata» di Roma; dott.ssa Silvia Daini - Universita' Cattolica; dott. Luigi Janiri - Universita' Cattolica. Indirizzi di ricerca: 1) focalizzazione degli interventi terapeutici; 2) studio di equivalenti neurobiologici con neuroimaging. Tema di ricerca: effetti neurobiologici della psicoterapia. Dottorato di ricerca in Scienze endocrino-metaboliche ed endocrinochirurgiche sperimentali Durata: 3 anni. Posti: 4. Posti con borsa: 2. Posti senza borsa: 2. Sede unica. Collegio dei docenti: prof. Alfredo Pontecorvi - Universita' Cattolica, coordinatore; prof. Giulio Maira - Universita' Cattolica; prof. Aurelio Picciocchi - Universita' Cattolica; prof. Paolo Pola - Universita' Cattolica; prof. Rocco Domenico Bellantone - Universita' Cattolica; prof. Giovanni Ghirlanda - Universita' Cattolica; prof.ssa Laura De Marinis - Universita' Cattolica; dott. Mauro Boscherini - Universita' Cattolica; dott. Salvatore Corsello - Universita' Cattolica; dott.ssa Silvia Della Casa - Universita' Cattolica; dott. Andrea Giaccari - Universita' Cattolica; dott. Celestino Pio Lombardi - Universita' Cattolica; dott. Antonio Mancini - Universita' Cattolica; dott. Marco Raffaelli - Universita' Cattolica; dott.ssa Maria Antonia Satta - Universita' Cattolica. Indirizzi di ricerca: 1) ruolo differenziale dei recettori nucleari per gli steroidi sessuali nella regolazione dell'espressione e dell'attivita' della subunita' catalitica della telomerasi umana (hTERT) in cellule e tessuti ormono-dipendenti (ovaio, mammella, prostata). Scopo del progetto e' validare l'impiego clinico di hTERT quale potenziale bersaglio terapeutico nell'elaborazione e applicazione pratica di trials clinici di prevenzione e cura nei tumori ormonodipendenti, mediante l'utilizzo di molecole ormonali che inibiscano l'attivita' telomerasica e, in definitiva, la progressione tumorale; 2) analisi del profilo trascrizionale mediante «microarrays» nel cancro della prostata. Obiettivo del programma di ricerca proposto e' quello di identificare pattern di espressione genica associati a particolari fenotipi clinici e istologici tumorali. A tal fine sara' utilizzata la tecnica dei DNA microarrays, per studiare la potenziale correlazione fra il profilo trascrizionale ed i livelli di espressione dei recettori androgenici ed estrogenaci, potenzialmente implicati nella risposta biologica alle terapie ormonali convenzionalmente adottate; 3) ruolo delle proteine MDM2 e MDM4 nel controllo della proliferazione e del differenziamento di neoplasie tiroidee a cattiva prognosi e loro impiego quali potenziali bersagli terapeutici. Il presente progetto di ricerca si propone di studiare il ruolo svolto dalle proteine MDM2 e MDM4, patterns regolatori della funzione biologica delle proteine della famiglia del gene oncosoppressore p53, nel controllo della proliferazione e del differenziamento di neoplasie tiroidee a cattiva prognosi, quali quelle scarsamente differenziate e anaplastiche; 4) analisi molecolare dello sviluppo dell'azione ormonale tiroidea durante il periodo feto neonatale. Questo progetto di ricerca si propone di realizzare un modello sperimentale transgenico murino in cui sia possibile evidenziare l'estrinsecarsi dell'attivita' ormonale tiroidea durante lo sviluppo embrio-fetale e neonatale. In particolare, obiettivo del progetto di ricerca e' quello di studiare il ruolo delle iodotironine di origine materna nel modulare lo sviluppo cerebrale, soprattutto nelle sue prime fasi, quando la funzione tiroidea fetale non e' ancora attiva; 5) impiego della subunita' catalitica della telomerasi umana, hTERT, in protocolli terapeutici innovativi di rigenerazione tissutale in modelli sperimentali di patologie vascolari ischemiche. Obiettivo specifico del programma proposto e' quello mirato al potenziamento dell'attivita' telomerasica in cellule muscolari e/o endoteliali senescenti durante i processi di rimodellamento tissutale conseguenti ad ischemia acuta al fine conferire resistenza a stimoli apoptotici e promuovere la rigenerazione delle strutture vascolari. Tema di ricerca: endocrinologia molecolare ed Oncologia. Il tema principale della ricerca e' indirizzato allo studio delle neoplasie endocrine ed ormono-dipendenti. Dottorato di ricerca in Scienze morfologiche molecolari Durata: 3 anni. Posti: 6. Posti con borsa: 3. Posti senza borsa: 3. Sedi consorziate: Universita' degli studi di Cagliari; Universita' «La Sapienza» di Roma; Universita' degli studi di Lecce. Struttura scientifica convenzionata: 1) Universita' degli studi di Lecce; 2) Universita' «La Sapienza» di Roma. Collegio dei docenti: prof. Fabrizio Michetti - Universita' Cattolica, coordinatore; prof. Carlo Cavallotti - Universita' «La Sapienza» di Roma; prof.ssa Gigliola Sica - Universita' Cattolica; prof.ssa Cecilia Bucci - Universita' di Lecce; prof. Carlo Gangitano - Universita' Cattolica; prof. Giuseppe Nicolardi - Universita' di Lecce; prof. Franco Ranelletti - Universita' Cattolica; prof.ssa Valeria Sogos - Universita' di Cagliari; prof. Lorenzo Fumagalli - Universita' «La Sapienza» di Roma; prof.ssa Paola Pivetti Pezzi - Universita' «La Sapienza» di Roma; prof. Kenneth Haglid - Universita' Goteborg; prof. Anders Hamberger - Universita' Goteborg; prof.ssa Nicole Mahy - Universita' de Barcelona; prof.ssa Loredana Capobianco - Universita' di Lecce. Indirizzi di ricerca: il dottorato, per la sua connotazione tipicamente interdisciplinare e' articolato in unico curriculum, in cui possono essere tuttavia privilegiati gli aspetti istofunzionali e biologico-molecolari (indirizzo biologico di base), oppure eventualmente aspetti di ricerca morfologico-molecolare piu' strettamente connessi con il settore clinico (indirizzo biomedico). Entrambi gli indirizzi hanno come obiettivo la preparazione di giovani ricercatori da immettere non solo nella ricerca universitaria, ma anche nell'industria, ove competenze morfologico-molecolari sono richieste. Si intende in tal modo coinvolgere giovani laureati con esperienze universitarie diversificate ma complementari, provenienti sia da Facolta' mediche che da altri corsi di laurea altrettanto vicini alla ricerca di base (c.l. Scienze Biologiche, Farmacia e CTF, Biotecnologie). Tema di ricerca: conoscenza delle basi molecolari di strutture biologiche umane e sperimentali. Le scienze morfologiche hanno per oggetto la comprensione della struttura degli organismi biologici, costituendo l'approccio piu' diretto e quindi piu' antico alla conoscenza e, conseguentemente, alla cura dell'uomo. Naturalmente, in un arco di tempo articolato in secoli gli strumenti a disposizione degli studiosi per raggiungere il fine della disciplina, dapprima limitati semplicemente agli occhi e alle mani del morfologo, si sono raffinati in maniera evidente, tanto che il moderno approccio alla comprensione della struttura degli organismi biologici, e dell'uomo in particolare, necessariamente coinvolge la fusione di conoscenze proprie della microscopia ottica o elettronica con quelle, originariamente legate alla chimica biologica e alla biologia molecolare, relative alle molecole che costituiscono cellule e tessuti, o si legano alle cellule con implicazioni funzionali. A questo riguardo, l'applicazione alla morfologia di tecniche provenienti all'immunologia (ad. es. produzione di anticorpi specifici poli-e monoclonali e conseguente applicazione all'immunocitochimica) e dalla biologia molecolare (ad esempio produzione di specifiche sonde molecolari e conseguente applicazione all'ibridizzazione in situ) costituiscono eventi che hanno recentemente segnato la fisionomia delle scienze morfologiche, virandone l'orientamento in direzione molecolare. E' particolarmente esemplificativa la evoluzione subita dalla neuromorfologia. Il sistema nervoso costituisce appunto l'esempio piu' compiuto in cui le connessioni cellulari e i costituenti molecolari delle cellule interconnesse sono ora chiaramente legati nella comprensione delle strutture, della loro funzione delle loro alterazioni patologiche. Ormai le popolazioni neuronali e le vie nervose non sono segnate soltanto da specifici neuromediatori ma anche da specifici costituenti proteici dei neuroni coinvolti, come ad esempio le proteine calcio-leganti parvalbumina, calbindina e calretinina. La consapevolezza di un settore scientifico in espansione ben definito come la neuromorfologia molecolare ha dato vita da anni ad una rivista scientifica internazionalmente qualificata come «Journal of Chemical Neuroanatomy». Analogamente, ormai numerosi temi centrali nello studio della cellula (es. la pinocitosi mediata da recettore) vengono affrontati e risolti con metodologie e mentalita' adatte a considerare insieme le strutture e le molecole che le costituiscono. Infine, il tema emergente delle cellule staminali con gli aspetti relativi sia allo studio dei meccanismi differenziativi di base che alle possibili applicazioni terapeutiche comporta di per se' l'impiego convergente di metodologie morfologiche e di biologia molecolare (ad es. colture in vitro, immunocitochimica, ibridizzazione in situ, analisi genica, PCR), nonche' una mentalita' scientifica in grado di saper integrare le conoscenze derivanti da tali metodologie. Dottorato di ricerca in Scienze neonatologiche Durata: 3 anni. Posti: 4. Posti con borsa: 2. Posti senza borsa: 2. Sede unica. Collegio dei docenti: prof. Costantino Romagnoli - Universita' Cattolica, coordinatore; prof. Antonio Alberto Zuppa - Universita' Cattolica; dott.ssa Maria Pia De Carolis - Universita' Cattolica; dott.ssa Francesca Gallini - Universita' Cattolica; dott.ssa Rita Luciano - Universita' Cattolica; dott.ssa Patrizia Papacci - Universita' Cattolica; dott. Luca Tortorolo - Universita' Cattolica; dott. Giovanni Vento - Universita' Cattolica; dott. Enrico Zecca - Universita' Cattolica. Indirizzi di ricerca: 1) studio della funzionalita' respiratoria nel pretermine; 2) sperimentazione di modelli «prototipi» per l'assistenza respiratoria del pretermine; 3) ruolo delle infezioni nella patologia respiratoria; 4) individuazione di marcatori biochimici della patologia respiratoria acuta e cronica; 5) ruolo delle turbe emodinamiche nella patologia respiratoria. Tema di ricerca: fisiopatologia respiratoria neonatale. Dottorato di ricerca in Scienze neurologiche dello sviluppo Durata: 4 anni. Posti: 4. Posti con borsa: 2. Posti senza borsa: 2. Sede unica. Struttura convenzionata: U.I.L.D.M. e Fam. SMA. Collegio dei docenti: prof. Francesco Guzzetta - Universita' Cattolica, coordinatore; prof. Carlo Bertolini - Universita' Cattolica; prof. Concezio Di Rocco - Universita' Cattolica; prof. Eugenio Mercuri - Universita' Cattolica; prof. Benedetto Ricci - Universita' Cattolica; prof.ssa Serenella Servidei - Universita' Cattolica; dott. Enzo Ricci - Universita' Cattolica; dott.ssa Maria Chiara Stefanini - Universita' Cattolica; dott.ssa Maria Giulia Torrioli - Universita' Cattolica; dott.ssa Francesca Gallini - Universita' Cattolica. Indirizzi di ricerca: 1) sviluppo visivo nel primo anno di vita; 2) alterazioni percettivo motorie in bambini con lesioni cerebrali; 3) valutazioni cognitive e comportamentali in bambini con patologie neuro muscolari; 4) disordine dello sviluppo del Sistema Nervoso Centrale (SNC): correlazioni anatomocliniche e affinamento degli strumenti diagnostici; 5) neurofisiopatologia del primo anno di vita: sviluppo e disordine dello sviluppo delle funzioni visive e percettive; 6) valutazione cognitiva e comportamentale dei bambini con patologia neuromuscolare. Tema di ricerca: sviluppo di nuove metodologie di ricerca per la valutazione di vari aspetti dello sviluppo cognitivo visivo e motorio in pazienti con patologie cerebrali e neuromuscolari. Integrazione di metodiche cliniche e neurofisiologiche e neuroradiologiche. Dottorato di ricerca in Studi biochimici del proteoma Durata: 3 anni. Posti: 4. Posti con borsa: 3. Posti senza borsa: 1. Sede unica. Struttura scientifica convenzionata: MIUR. Collegio dei docenti: prof. Massimo CASTAGNOLA - Universita' Cattolica, coordinatore; prof. Bruno Giardina - Universita' Cattolica; prof. Raffaele Petruzzelli - Universita' di Chieti; prof. Massimo Cordaro - Universita' Cattolica; prof. Pasquale De Sole - Universita' Cattolica; prof.ssa Maria Luisa Gozzo - Universita' Cattolica; prof. Silvio Lippa - Universita' Cattolica; prof. Maurizio Marta - Universita' Cattolica; prof. Ettore Martorana - Universita' Cattolica; prof. Giacinto Miggiano - Universita' Cattolica; prof. Alvaro Mordente - Universita' Cattolica; prof. Massimo Pomponi - Universita' Cattolica; prof. Roberto Scatena - Universita' Cattolica; prof.ssa Barbara Tavazzi - Universita' Cattolica; prof. Bruno Zappacosta - Universita' Cattolica; prof.ssa Cecilia Zuppi - Universita' Cattolica. Indirizzi di ricerca: 1) studio proteomico di liquidi biologici (es. saliva, lacrime, sudore, secreti da tessuti mucosi); 2) studio proteomico di tessuti, con un particolare interesse per le patologie tumorali del cavo orale, effetti derivanti dall'utilizzo di biomateriali nel cavo orale, patologie di interesse neurologico o dermatologico. Potranno essere prese in considerazione dal Collegio dei docenti ricerche anche in altri ambiti clinici; 3) studio proteomico di linee cellulari selezionate, con una preferenza per cellule del sistema ematopoietico e cellule staminali; 4) studio proteomico di tessuti e liquidi biologici di particolare interesse per le patologie connesse all'infertilita' umana. Tema di ricerca: utilizzo di metodologie di elettroforesi, elettr. Capillare, elettr.2D cromatografia, microcromatografia e loro accoppiamento con varie spettrometria di massa per lo studio delle relazioni struttura-funzione dei complessi proteici di tessuti, linee cellulari e liquidi biologici e loro modifiche in funzione del contatto con diversi biomateriali. Dottorato di ricerca in Urologia andrologica Durata: 3 anni Posti: 3. Posti con borsa: 2. Posti senza borsa: 1. Sede unica. Collegio dei docenti: prof. Marco Castagneto - Universita' Cattolica, coordinatore; prof. Pasquale Marano - Universita' Cattolica; prof. Aurelio Picciocchi - Universita' Cattolica; prof. Eugenio Farallo - Universita' Cattolica; prof. Antonio Garcovich - Universita' Cattolica; prof. Franco Grassetti- Universita' Cattolica; prof. Giampiero Patriarca - Universita' Cattolica; prof. Gerardo Ronzoni - Universita' Cattolica; prof. Domenico Schiavino - Universita' Cattolica; dott. Francesco Sasso - Universita' Cattolica. Indirizzi di ricerca: 1) biologia molecolare nell'IPP con studio dei Growth-factors nella genesi della fibrosi tissutale; 2) meccanismi di riparazione tissutale e risposta fibrotica nell'IPP con studio del sistema fibrinogeno-fibrina e dei prodotti di degradazione del fibrinogeno, dei fibroblasti intraplacca e delle citochine coinvolte nei meccanismi di riparazione (TGFbeta, PDGF); 3) aspetti anatomo-patologici con studi ultrastrutturali della placca e dei tessuti sani. Istomorfometrie cavernose; 4) fattori immunologici con analisi dell'immunita' cellulo-mediata-tramite cutireazione con antigeni anamnestici ed ambientali, blastizzazione linfocitaria in vitro (TTL) e studio dell'immunita' umorale e dell'autoimmunita' attraverso dosaggio dell'immunoglobuline sieriche, delle IG anti muscolo liscio anti nucleo e dosaggio delle frazioni complementari C3, C4; 5) studi emodinamici (Ecocolordoppler penieno con PGE1), emogasanalitici (02, C02, Ph, Quoziente Respiratorio) e bioelettrici (EMGcc) dei corpi cavernosi; 6) aspetti di dermatologia sperimentale con studi sui meccanismi dermatologici di riparazione tissutale. Tema di ricerca: il dottorato e' indirizzato allo studio eziopatogenico dell'Induratio Penic Plastica e alle possibilita' di trattamento chirurgico con particolare riguardo alla terapia chirurgica ricostruttivo funzionale. Verranno approfonditi gli aspetti di bioingegneria tissutale derivanti dalle applicazioni di graft eterologhi ed autologhi nella chirurgia di placca, sia escissionale che incisionale. Sara' inoltre sviluppata la problematica del Deficit di Erezione secondario e/o associato alla patologia indurativa e le nuove possibilita' di riabilitazione farmacologia e di implantologia protesica.