IL RETTORE

    Visto  lo  Statuto  dell'Universita'  Cattolica  del Sacro Cuore,
emanato con decreto rettorale 24 ottobre 1996, e successive modifiche
ed integrazioni;
    Vista  la  legge  5 febbraio 1992, n. 104, recante: «Legge quadro
per  l'assistenza,  l'integrazione  sociale e i diritti delle persone
handicappate»;
    Vista la legge 3 luglio 1998, n. 210, in particolare l'art. 4;
    Visto  il decreto ministeriale 30 aprile 1999, n. 224, pubblicato
nella   Gazzetta  Ufficiale  n. 162  del  13 luglio  1999,  portante:
«Regolamento recante norme in materia di dottorato di ricerca»;
    Visto  il  decreto  legislativo  30 giugno  2003, n. 196 recante:
«Codice in materia di protezione dei dati personali»;
    Visto  il  decreto rettorale n. 5585 del 26 agosto 2002, recante:
«modifiche   al  "Regolamento  dei  corsi  di  dottorato  di  ricerca
dell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore"»;
    Visto  il parere positivo del nucleo di valutazione di Ateneo del
27 aprile 2004;
    Viste  le  delibere  del Senato accademico dell'11 ottobre 2004 e
del Comitato direttivo del 20 ottobre 2004, relative all'approvazione
delle proposte di attivazione del XX ciclo dei dottorati di ricerca,

                              Decreta:

                               Art. 1.

                             Istituzione

    E' istituito il XX ciclo dei corsi di dottorato di ricerca.
    E'   indetto  presso  l'Universita'  Cattolica  del  Sacro  Cuore
pubblico  concorso  per l'ammissione ai corsi di dottorato di ricerca
di seguito elencati.
    Per  ciascun  corso  di  dottorato di ricerca vengono indicati la
durata  del corso, i posti messi a concorso, il numero delle borse di
studio, le sedi consorziate, gli enti convenzionati, il coordinatore,
il  collegio  dei  docenti,  gli  indirizzi  di ricerca e l'eventuale
programma formativo previsto.
    Il numero delle borse di studio potra' essere aumentato a seguito
di  finanziamenti di soggetti pubblici e privati, purche' la relativa
convenzione  venga  sottoscritta  entro  il  termine  di scadenza del
bando.
    L'aumento delle borse di studio puo' determinare l'incremento dei
posti globalmente a concorso.

Dottorato  di  ricerca in Archeologia dei processi di trasformazione.
                         Le societa' antiche

    Durata: 3 anni.
    Posti: sei.
    Posti con borsa: tre.
    Posti senza borsa: tre.
    Sedi consorziate:
      Universita' degli studi di Foggia.
      Universita' degli studi di Lecce.
      Universita' degli studi di Trieste.
      Universita' degli studi di Urbino.
    Collegio dei docenti:
      prof.ssa Maria Pia Rossignani - Universita' Cattolica del Sacro
Cuore, Coordinatore;
      prof. Francesco D'Andria - Universita' degli studi di Lecce;
      prof. Mario Luni - Universita' degli studi di Urbino;
      prof.ssa  Maria  Silvia  Lusuardi Siena - Universita' Cattolica
del Sacro Cuore;
      prof.ssa Valeria Purcaro - Universita' degli studi di Urbino;
      prof. Marco Sannazaro - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
      prof.ssa Grazia Semeraro - Universita' degli studi di Lecce;
      prof.ssa  Maria  Jose'  Strazzulla - Universita' degli studi di
Foggia;
      prof.ssa  Monika  Verzar  Bass  -  Universita'  degli  studi di
Trieste;
      dott.ssa  Mariavittoria  Antico Gallina - Universita' Cattolica
del Sacro Cuore;
      dott.ssa Anna Lia Ermeti - Universita' degli studi di Urbino;
      dott.ssa  Claudia  Perassi  -  Universita'  Cattolica del Sacro
Cuore.
    Indirizzi di ricerca:
      1) Storia degli insediamenti;
      2) produzione e scambi;
      3) architettura, urbanistica e arti figurative.
    Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato:
      il  corso  intende  sviluppare  le ricerche archeologiche sulle
societa'  antiche, valorizzando le dinamiche processuali e il dialogo
interdisciplinare.   Si  intende  sviluppare  innanzitutto  sotto  il
profilo  metodologico, la dinamica dei contatti, dei reciproci scambi
economici  e  culturali, delle conseguenti trasformazioni intervenute
nelle  societa'  antiche  nei  territori che gravitano sul bacino del
Mediterraneo.
    Prova  scritta:  16 dicembre 2004, alle ore 9 presso l'aula B006,
P.le Buonarroti, 30 ingresso passo carraio, via Giotto - Milano.
    Prova  orale:  17 dicembre 2004, alle ore 10 presso l'Istituto di
archeologia - 4° piano, lotto C, l.go Gemelli, 1 - Milano.

                Dottorato di ricerca in criminologia

    Durata: 3 anni.
    Posti: sei.
    Posti con borsa: tre.
    Posti senza borsa: tre.
    Sedi consorziate:
      Universita' degli studi di Bologna;
      Universita' degli studi di Macerata;
      Universita' degli studi di Modena;
      Universita' degli studi di Teramo;
      Universita' degli studi di Trento.
    Enti che collaboreranno finanziando ciascuno una borsa di studio:
      Pirelli S.p.A.;
      Telecom S.p.A.;
      TIM S.p.A.
    Collegio dei docenti:
      prof.  Ernesto  Ugo  Savona  -  Universita' Cattolica del Sacro
Cuore - coordinatore;
      prof. Cleto Corposanto - Universita' degli studi di Trento;
      prof.ssa  Maria  Cristina Giannini - Universita' degli studi di
Teramo;
      prof. Marco Lombardi - Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
      prof. Dario Melossi - Universita' degli studi di Bologna;
      prof. David Nelken - Universita' degli studi di Macerata;
      prof. Massimo Pavarini - Universita' degli studi di Bologna;
      prof.ssa  Laura  Zanfrini  -  Universita'  Cattolica  del Sacro
Cuore;
      dott. Bruno Bertelli - Universita' degli studi di Trento;
      dott.ssa  Giovanna  Laura De Fazio - Universita' degli studi di
Modena e Reggio Emilia;
      dott. Andrea Di Nicola - Universita' degli studi di Trento.
    Collaboreranno, inoltre, i seguenti docenti:
      prof. Hans De Doelder - Universita' di Rotterdam;
      prof. Michael Levi - Universita' di Cardiff;
      prof. Vincent Mul - Universita' di Rotterdam;
      prof. Henke G. Van de Bunt - Universita' di Rotterdam.
    Indirizzi di ricerca:
      teorie  criminologiche, metodologia della ricerca criminologia,
criminalita'   organizzata,   criminalita'   economica:  riciclaggio,
corruzione,   white   collar  crime,  cybercrimes,  sicurezza  urbana
sicurezza  aziendale,  programmi  di prevenzione della criminalita' e
loro valutazione.
    Obiettivi formativi e programma del corso di dottorato:
      il   primo   anno  e'  dedicato  alla  formazione  di  base  ed
armonizzazione  delle  provenienze  dei dottorandi guidati da tutors.
Cio' avviene attraverso:
        a) una reading list personalizzata;
        b) lezioni   frontali   di  statistica  e  metodologia  della
ricerca;
        c) lezioni e seminari con cadenza periodica (una settimana al
mese) sui temi del dottorato. La docenza e' esclusivamente in inglese
Il  secondo  anno e' dedicato allo sviluppo interattivo della ricerca
di  ogni  singolo  dottorando  con stage all'estero. Il terzo anno e'
dedicato  allo  sviluppo  della tesi di dottorato seguita da un tutor
nominato  dal  collegio  docenti, che si concludera' con l'ammissione
del candidato all'esame finale.
    Considerato  che  i  contenuti  del  corso  sono  tutti in lingua
inglese si richiede per l'ammissione la conoscenza di questa lingua a
livello letto, scritto e parlato.
    Prova  scritta: 20 dicembre 2004, alle ore 9, presso l'Aula G.111
Salvadori, L.go Gemelli, 1 - Milano.
    Prova  orale:  21 dicembre  2004,  alle  ore  9,  presso  la sala
Direzione risorse umane, L.go Gemelli, 1 - Milano.