E'  indetto  avviso  di  selezione  pubblica  per il conferimento
dell'incarico quinquennale per la copertura di:
      un  posto  di  direttore di struttura complessa - area medica e
delle specialita' mediche - disciplina cardiologia - U.O. cardiologia
e  unita' di cura coronarica - stabilimento ospedaliero di Magenta ed
un  posto  di  direttore  di  struttura complessa - area chirurgica e
delle specialita' chirurgiche - disciplina chirurgia maxillo-facciale
-  U.O.  chirurgia  maxillo-facciale  -  stabilimento  ospedaliero di
Legnano, da attribuire in conformita' al combinato disposto dall'art.
15  del  decreto  legislativo  30 dicembre  1992,  n. 502, cosi' come
sostituito  dall'art. 13  del  decreto legislativo 19 giugno 1999, n.
229  e  del decreto del Presidente della Repubblica 10 dicembre 1997,
n. 484.
                  Requisiti generali d'ammissione.
    All'avviso  possono  partecipare  i  candidati  che  possiedono i
seguenti requisiti:
      a)  cittadinanza  italiana,  salve  le  equiparazioni stabilite
dalle  leggi  vigenti,  o  cittadinanza  di uno dei Paesi dell'Unione
europea.  Sono  equiparati ai cittadini gli italiani non appartenenti
alla Repubblica;
      b)  idoneita' fisica all'impiego. L'accertamento dell'idoneita'
fisica  all'impiego  -  con  l'osservanza  delle  norme  in  tema  di
categorie  protette  -  e'  effettuato,  a  cura  dell'Azienda, prima
dell'immissione  in  servizio.  Il  personale dipendente da pubbliche
amministrazioni  ed  il personale dipendente da istituti, ospedali ed
enti di cui agli articoli 25 e 26, comma 1 del decreto del Presidente
della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, e' dispensato dalla visita
medica;
      c)  godimento  dei  diritti  civili  e  politici.  Non  possono
accedere  all'impiego  coloro che siano stati esclusi dall'elettorato
attivo  nonche'  coloro  che  siano  stati  destituiti  o  dispensati
dall'impiego  presso una pubblica amministrazione per aver conseguito
l'impiego  stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati
da invalidita' non sanabile;
      d)   l'incarico   di  durata  quinquennale  sara'  assegnato  a
condizione  che  il candidato ne assicuri l'integrale assolvimento in
relazione ai limiti d'eta' previsti dalla normativa vigente.
    A  norma  della legge 10 aprile 1991, n. 125 e degli articoli 7 e
61  del  D.Lgs.  3  febbraio 1993, n. 29, e' garantita parita' e pari
opportunita'  tra  uomini  e  donne  per  l'accesso  al  lavoro  e il
trattamento sul lavoro.
                 Requisiti specifici di ammissione.
    Ai  sensi dell'art. 5 del decreto del Presidente della Repubblica
10 dicembre  1997,  n.  484,  l'ammissione alla presente procedura e'
riservata a coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
      a)  iscrizione all'albo dell'Ordine dei medici, attestata da un
certificato  redatto  in  data  non  anteriore  a sei mesi rispetto a
quella   di   scadenza   del   presente   avviso.   L'iscrizione   al
corrispondente  albo  professionale  di  uno  dei  Paesi  dell'Unione
europea   consente   la  partecipazione  all'avviso,  fermo  restando
l'obbligo dell'iscrizione all'albo in Italia prima dell'assunzione in
servizio;
      b) anzianita' di servizio:
        di  sette  anni, di cui cinque nella disciplina del posto per
cui  si  intende concorrere o equipollente, unitamente al possesso di
specializzazione  nella  disciplina  del  posto  per  cui  si intende
concorrere o in una disciplina equipollente;
      oppure:
        di  dieci  anni nella disciplina del posto per cui si intende
concorrere.
    L'anzianita'  di  servizio utile per l'accesso al presente avviso
deve  essere  maturata  presso amministrazioni pubbliche, istituti di
ricovero   e  cura  a  carattere  scientifico,  istituti  o  cliniche
universitarie.
    E'  valutato  il  servizio  non di ruolo a titolo di incarico, di
supplenza  o  in  qualita'  di straordinario, ad esclusione di quello
prestato  con  qualifiche  di  volontario, di precario, di borsista o
similari,   ed   il  servizio  di  assistenza  e  cura  prestato  dai
contrattisti   ed  assegnisti  presso  gli  istituti  e  le  cliniche
universitarie  delle  facolta' di medicina e chirurgia nonche' quello
dei  medici interni universitari assunti in servizio continuativo per
motivate   esigenze   delle   cliniche   e  degli  istituti  di  cura
universitari   e  che  abbiano  percepito  il  trattamento  economico
previsto  dalle  leggi  vigenti,  e'  equiparato,  ai  soli  fini dei
concorsi ospedalieri, al servizio di assistente ospedaliero di ruolo.
    E'  valutato,  secondo  quanto  disposto dal decreto ministeriale
Sanita'  23  marzo  2000,  n.  184  e  nel decreto del Presidente del
Consiglio  dei  Ministri 8 marzo 2001, il servizio prestato in regime
convenzionale;
      c)  curriculum  ai sensi dell'art. 8 del decreto del Presidente
della Repubblica 10 dicembre 1997, n. 484, in cui sia documentata una
specifica attivita' professionale ed adeguata esperienza;
      d)  attestato  di  formazione  manageriale  di  cui all'art. 5,
comma 1,  lettera  d)  del  piu'  volte citato decreto del Presidente
della Repubblica n.. 484/1997.
    Ai  sensi dell'art. 15, comma 2, del decreto del Presidente della
Repubblica  n.  484/1997,  fino  all'espletamento  del primo corso di
formazione manageriale, gli incarichi quinquennali di secondo livello
sono  attribuiti  con  il  possesso  dei  requisiti  di  cui ai punti
precedenti  con  esclusione  del  requisito di cui al punto d), fermo
restando l'obbligo di acquisire l'attestato nel primo corso utile.
    Ai  sensi  dell'art.  15,  comma  8  del  decreto  legislativo n.
502/1992,  cosi' come modificato dal decreto legislativo n. 229/1999,
il  mancato  superamento  del  primo  corso,  attivato  dalla Regione
successivamente al conferimento dell'incarico, determina la decadenza
dall'incarico stesso.
    I  requisiti  prescritti  devono  essere  posseduti  alla data di
scadenza   del   termine   stabilito   dal  presente  avviso  per  la
presentazione della domanda di ammissione.
    La   loro   mancanza   costituisce  motivo  di  esclusione  dalla
selezione.
    I  cittadini degli Stati dell'Unione europea devono dimostrare di
avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
    L'eventuale  esclusione sara' disposta dal direttore generale con
provvedimento  motivato  da  notificare agli interessati entro trenta
giorni   dall'esecutivita'  della  relativa  deliberazione,  mediante
raccomandata con avviso di ricevimento.
                    Presentazione della domanda.
    Nella  domanda  gli aspiranti devono dichiarare, sotto la propria
personale responsabilita':
      1. il cognome e nome;
      2. la data, il luogo di nascita e la residenza;
      3. il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
      4.  il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i
motivi  della  loro  non iscrizione o della cancellazione dalle liste
medesime;
      5.  le  eventuali  condanne penali riportate ovvero di non aver
riportato condanne penali;
      6. la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      7. i titoli di studio posseduti;
      8.  i  servizi  prestati  presso pubbliche amministrazioni e le
eventuali  cause  di  cessazione  di  precedenti rapporti di pubblico
impiego;
      9.  il consenso al trattamento dei dati personali come previsto
dal decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196.
    Nella domanda di ammissione all'avviso, l'aspirante deve indicare
il  domicilio,  con  eventuale  recapito  telefonico, presso il quale
deve,  ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione.
In  caso  di mancata indicazione, vale, ad ogni effetto, la residenza
di cui al predetto n. 2.
    Le  domande  di ammissione all'avviso, redatte in carta semplice,
devono   essere   indirizzate  al:  Direttore  generale  dell'azienda
ospedaliera  «Ospedale  civile di Legnano» - U.O. Amministrazione del
personale - Ufficio concorsi - Via Cesare Candiani, 2 - 20025 Legnano
e  devono  pervenire all'Ufficio protocollo dell'Azienda entro le ore
12   del   trentesimo  giorno  successivo  a  quello  della  data  di
pubblicazione del bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
    Se  il  termine scade in giorno non lavorativo, e' prorogato alle
ore 12 del primo giorno lavorativo seguente.
    Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di
spedizione  e'  comprovata  dal  timbro  a  data dell'ufficio postale
accettante.  L'Amministrazione  non  assume  responsabilita'  per  la
dispersione  o  smarrimento  o  mancato  recapito  o disguidi o altro
dovuto a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
              Documentazione da allegare alla domanda.
    1) Fotocopia di un valido documento di identita';
    2) laurea e abilitazione professionale;
    3) certificato di iscrizione all'albo dell'Ordine dei medici;
    4)  certificato  comprovante  il  possesso della specializzazione
richiesta;
    5)    certificato    di    servizio   comprovante   il   possesso
dell'anzianita'  richiesta per l'ammissione all'avviso; per i servizi
di  cui  al  decreto ministeriale 23 marzo 2000, n. 184 ed al decreto
del  Presidente del Consiglio dei Ministri 8 marzo 2001 i certificati
di  servizio  devono contenere l'indicazione dell'orario di attivita'
settimanale e le specialita' in cui sono stati resi;
    6) curriculum formativo e professionale, redatto in carta libera,
datato e firmato con allegata la documentazione, in originale o copia
legale  o  copia  autenticata  ai  sensi di legge, comprovante quanto
dichiarato nel curriculum.
    Il   curriculum  deve  essere  redatto  rispondendo  allo  schema
alfabetico  riportato  sotto  e  per  ogni lettera deve illustrare le
attivita' professionali, di studio o direzionali-organizzative:
      A)   tipologia  delle  istituzioni  in  cui  sono  allocate  le
strutture  presso le quali il candidato ha svolto la sua attivita' ed
alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
      B)  la  posizione  funzionale  del candidato nelle strutture ed
alle  sue competenze con indicazioni di eventuali specifici ambiti di
autonomia professionale con funzioni di direzione;
      C)  la  tipologia  qualitativa e quantitativa delle prestazioni
effettuate  dal  candidato.  La casistica deve essere certificata dal
direttore  sanitario  sulla  base  delle  attestazioni  del dirigente
responsabile  del  competente dipartimento o dell'unita' operativa in
cui lavora il candidato;
      D)  i  soggiorni di studio o di addestramento professionale per
attivita'  attinenti la disciplina in rilevanti strutture italiane od
estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocini
obbligatori;
      E)   l'attivita'  didattica  presso  corsi  di  studio  per  il
conseguimento    di   diploma   universitario,   di   laurea   o   di
specializzazione  ovvero presso scuole per la formazione di personale
sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;
      F)  la  partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari,
anche  effettuati all'estero; saranno considerati unicamente i corsi,
congressi,  convegni  e  seminari  che  abbiano, in tutto o in parte,
finalita'  di  formazione  o  di  aggiornamento  professionale  o  di
avanzamento di ricerca scientifica; le pregresse idoneita' nazionali.
    Della  documentazione  relativa  ai  punti  C), D), E), F) verra'
presa  in  considerazione,  ai  fini  di valutazione, quella riferita
all'ultimo  decennio  dalla  data  di pubblicazione dell'avviso nella
Gazzetta Ufficiale.
    7) ogni certificazione o autocertificazione relativa ai titoli di
carriera,  ai  titoli  accademici,  di  studio e pubblicazioni che il
candidato ritenga opportuno presentare agli effetti della valutazione
di merito.
    Le  pubblicazioni  debbono  essere  prodotte in originale o copia
autenticata  ai  sensi  di  legge;  il  candidato  puo'  redigere  un
dettagliato  ed  analitico  elenco  in  cui  descrive  singolarmente,
esattamente ed analiticamente i documenti e le pubblicazioni allegati
in  copia  e ne dichiara la conformita' agli originali dai quali sono
tratti. Detto elenco deve essere datato e sottoscritto. Saranno prese
in  considerazione  le  pubblicazioni  edite  a stampa e strettamente
pertinenti   alla   disciplina,  pubblicate  su  riviste  italiane  o
straniere  caratterizzate  da livelli di filtro nell'accettazione dei
lavori;   sara'   tenuto  conto  del  loro  impatto  sulla  comunita'
scientifica.
    8) ricevuta dell'effettuato versamento della somma di Euro 25,82;
il versamento puo' essere effettuato direttamente presso lo sportello
bancario  aperto presso lo stabilimento ospedaliero di Legnano oppure
mediante  vaglia postale intestato alla Azienda ospedaliera «Ospedale
civile di Legnano», via C. Candiani, 2 - 20025 Legnano;
    9)  elenco  in  carta  semplice  ed  in  triplice copia, datato e
firmato, dei documenti e titoli presentati.
    I  contenuti  del  curriculum,  esclusi quelli di cui al punto 5)
lettera  c)  del presente articolo, e le pubblicazioni possono essere
autocertificate  dal  candidato ai sensi dell'art. 46 del decreto del
Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445.
    A  tal fine le dichiarazioni sostitutive di atto di notorieta' in
luogo  dei documenti, perche' possano essere prese in considerazione,
devono  risultare  da atto formale distinto dalla domanda, secondo lo
schema allegato al presente bando, e allegato alla stessa e contenere
tutti  gli  elementi  necessari  che  sarebbero  stati  presenti  nel
documento   rilasciato   dall'autorita'  competente  se  fosse  stato
presentato.
    Se  il candidato si avvale di dichiarazioni sostitutive dell'atto
di  notorieta'  deve  allegare  alla  domanda  fotocopia di un valido
documento    di   riconoscimento   qualora   non   sottoscriva   tali
dichiarazioni  in  presenza  di un dipendente addetto a riceverle. In
mancanza del documento di riconoscimento le dichiarazioni sostitutive
di  atto  di  notorieta'  non verranno prese in considerazione per la
valutazione.
    La  documentazione presentata non autenticata ai sensi di legge o
non autocertificata conforme all'originale e' priva di efficacia.
    Fermo  restando  quanto  previsto  dall'art. 76  del  decreto del
Presidente  della  Repubblica  n.  445/2000 qualora dal controllo che
verra'  effettuato  dall'Azienda,  ai sensi dell'art. 71 del suddetto
D.P.R.,  emergesse la non veridicita' delle dichiarazioni sostitutive
rese  ai  sensi  degli  articoli 46 e 47, il dichiarante decadra' dai
benefici  eventualmente  conseguenti  al  provvedimento emanato sulla
base  di  dichiarazioni  non  veritiere,  come previsto dall'art. 75,
fatte salve eventuali responsabilita' penali.
    Non  e'  ammessa  la  produzione  di  titoli  o documenti dopo il
termine fissato per la presentazione della domanda.
              Modalita' di attribuzione dell'incarico.
    L'incarico  verra' conferito dal direttore generale sulla base di
una  rosa di candidati idonei selezionati da un'apposita commissione,
nominata  dal  direttore generale e composta dal direttore sanitario,
che  la  presiede,  e  da  due  dirigenti dei ruoli del personale del
Servizio  Sanitario  Nazionale,  preposti  ad una struttura complessa
della  disciplina  oggetto  dell'incarico, di cui uno individuato dal
direttore generale ed uno dal Collegio di direzione.
    La   commissione  accertera'  l'idoneita'  dei  candidati  previa
valutazione  del  curriculum  professionale  e  l'effettuazione di un
colloquio.  La  data  e la sede del colloquio saranno comunicate agli
ammessi  mediante  lettera  raccomandata  con avviso di ricevimento o
mediante  nota  telegrafica.  La  mancata  presentazione al colloquio
equivale a rinuncia.
    Il   colloquio   e'  diretto  alla  valutazione  delle  capacita'
professionali   del   candidato   nella   specifica   disciplina  con
riferimento  anche  alle esperienze professionali documentate nonche'
all'accertamento  delle  capacita'  gestionali,  organizzative  e  di
direzione  del  candidato  stesso  con  riferimento  all'incarico  da
svolgere.
                Modalita' svolgimento dell'incarico.
    L'incarico  avra' durata quinquennale con facolta' di rinnovo per
lo stesso periodo o per un periodo piu' breve.
    Il  direttore medico e' sottoposto a verifica. L'esito positivo o
negativo  della  verifica costituisce condizione per la conferma o la
revoca dell'incarico.
    L'incarico  di  direttore  medico  implica  il rapporto di lavoro
esclusivo,  ai  sensi dell'art. 15-quinquies del d.lgs. n. 502/1992 e
successive modifiche ed integrazioni.
    All'assegnatario  dell'incarico  sara'  attribuito il trattamento
economico  previsto  dal  vigente  contratto  collettivo nazionale di
lavoro per i dirigenti medici responsabili di strutture complesse (ex
II livello) del Servizio Sanitario Nazionale.
                            Norme finali.
    Per  quanto  non specificatamente previsto nel presente bando, si
fa rinvio alle norme vigenti in materia.
    Ai  sensi di quanto previsto dal d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, i
dati   personali   forniti  dai  candidati  saranno  raccolti  presso
l'Ufficio  del  personale  per le finalita' di gestione dell'avviso e
saranno   trattati   presso   la   medesima  Unita'  operativa  anche
successivamente  all'eventuale  instaurazione del rapporto di lavoro,
per finalita' inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
    Le  medesime  informazioni  potranno essere comunicate unicamente
agli uffici interessati allo svolgimento dell'avviso o alla posizione
giuridico-economica del candidato.
    L'interessato  gode  dei  diritti  di cui alla citata legge tra i
quali figura il diritto di accesso ai dati che lo riguardano, nonche'
alcuni  diritti  complementari  tra  cui  il  diritto di rettificare,
aggiornare,  completare  o  cancellare  i  dati erronei, incompleti o
raccolti  in  termini  non conformi alla legge, nonche' il diritto di
opporsi al loro trattamento per motivi legittimi.
    Il candidato nel testo della domanda di partecipazione all'avviso
dovra' dichiarare il consenso al trattamento dei dati personali.
    Con  la  partecipazione  all'avviso  e'  implicita,  da parte del
candidato,  l'accettazione  senza  riserva di tutte le prescrizioni e
precisazioni del presente bando e di quelle che disciplinano lo stato
giuridico ed economico dei dipendenti di questa Azienda.
    La  documentazione  allegata  alla domanda potra' essere ritirata
dall'interessato,  o  da persona da questi appositamente delegata per
iscritto,   a   decorrere   dal   sessantesimo   (60°)  giorno  dalla
comunicazione ufficiale ai candidati dell'esito dell'avviso.
    Se  la  documentazione non fosse ritirata entro il centoventesimo
giorno  dalla  comunicazione  di  cui  sopra, sara' mandata al macero
anche se vi fossero compresi documenti in originale.
    L'Azienda  si  riserva  l'insindacabile  facolta'  di  prorogare,
sospendere,  modificare o revocare il presente bando, dandone notizia
agli  eventuali  interessati,  qualora  ne  rilevasse la necessita' o
l'opportunita' per ragioni di pubblico interesse.
    Per  chiarimenti ed informazioni in merito al presente bando, gli
aspiranti  potranno  rivolgersi all'Unita' operativa «Amministrazione
del  personale» dell'Azienda (tel. 0331/449542 - Legnano) - orario al
pubblico: dal lunedi' al giovedi' dalle ore 11 alle ore 12,30 e dalle
ore 14 alle ore 15,30, il venerdi' dalle ore 11 alle ore 12,30.
      Legnano, 27 ottobre 2004
                                 Il direttore generale: Santagati