In esecuzione della determina n. 428/DZ2004 del 23 settembre 2004
e'  indetto concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura,
a tempo indeterminato, dei seguenti posti:
      un   posto   di  dirigente  medico  (ex  primo  livello)  nella
disciplina  di  medicina  interna  - (area medica e delle specialita'
mediche);
      un   posto   di  dirigente  medico  (ex  primo  livello)  nella
disciplina  di organizzazione dei servizi sanitari di base - (area di
sanita' pubblica).
    Ai  suddetti  posti  e'  attribuito  il  trattamento giuridico ed
economico  previsto  dalle  disposizioni legislative vigenti, nonche'
dal  Contratto  collettivo  nazionale  del  lavoro  in  vigore  per i
dirigenti  medici  di  primo  livello  delle Aziende unita' sanitarie
locali.
    Il  presente  concorso  e'  disciplinato  dalle  norme  di cui al
decreto del Presidente della Repubblica n. 761 del 20 dicembre 1979 e
successive  modificazioni  ed  integrazioni,  dal decreto legislativo
n. 502   del   30 dicembre   1992,   e  successive  modificazioni  ed
integrazioni,  dal  decreto  del Presidente della Repubblica 9 maggio
1994,   n. 487,   e  dal  decreto  del  Presidente  della  Repubblica
10 dicembre   1997,   n. 483   «Regolamento   recante  la  disciplina
concorsuale  per  il  personale  dirigenziale  del Servizio sanitario
nazionale,  nonche' dai decreti ministeriali del 30 e 31 gennaio 1998
pubblicati  nella  Gazzetta  Ufficiale  n. 37  del 14 febbraio 1998 e
decreto  22 gennaio  1999,  relativo  a «Modificazioni e integrazioni
alle   tabelle   delle   equipollenze  e  delle  affinita'  previste,
rispettivamente,   dal   decreto  ministeriale  30 gennaio  1998  per
l'accesso  al secondo livello dirigenziale per il personale del ruolo
sanitario e dal decreto ministeriale 31 gennaio 1998 per il personale
dirigenziale del Servizio sanitario nazionale.
    Si  richiama  altresi' la legge 10 aprile 1991, n. 125, 1'art. 57
del  decreto  legislativo  30 marzo 2001, n. 165, in merito alle pari
opportunita'  e  l'art. 5 del decreto del Presidente della Repubblica
9 maggio  1994,  n. 487,  in merito alle riserve previste dalle leggi
speciali in favore di particolari cittadini, che comunque non possono
superare il 30% dei posti messi a concorso (esclusa e' la riserva per
i disabili ai sensi dell'art. 4 della legge n. 68/1999).
    Non  si  applica  la  legge  n. 120  del 28 marzo 1991, stante la
specificita' della professione medica.
1) Requisiti generali di ammissione:
    1)  ai  sensi  dell'art. 18,  comma  1,  del  decreto legislativo
30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni ed integrazioni,
possono  partecipare  ai  concorsi in oggetto coloro che possiedono i
seguenti requisiti generali:
        a) cittadinanza  italiana,  salve  le equiparazioni stabilite
dalle  leggi  vigenti,  o  cittadinanza  di uno dei Paesi dell'Unione
europea;
        b) idoneita' fisica all'impiego;
          1)  l'accertamento della idoneita' fisica all'impiego - con
la  osservanza  delle  norme  in  tema  di  categorie  protette  - e'
effettuato,  a  cura  dell'Unita'  sanitaria  locale  (U.s.l.)  prima
dell'immissione in servizio;
          2)  il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed
il  personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli
articoli 25 e 26 comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica
20 dicembre 1979, n. 761, e' dispensato dalla visita medica;
        c) titolo di studio:
          diploma di laurea in medicina e chirurgia;
          specializzazione  nella  disciplina  oggetto del concorso o
equipollente o affine;
          iscrizione    all'albo    professionale   dell'Ordine   dei
medici-chirurghi,  attestata  da  certificato in data non anteriore a
sei mesi rispetto a quello di scadenza del bando.
    2)  Non possono essere ammessi al concorso coloro che siano stati
esclusi   dall'elettorato  attivo  nonche'  coloro  che  siano  stati
dispensati  dall'impiego presso una pubblica amministrazione per aver
conseguito l'impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi
o viziati da invalidita' non sanabile.
2) Requisiti specifici di ammissione.
    1) diploma di laurea in medicina e chirurgia;
    2)  specializzazione  nella  disciplina  oggetto  del  concorso o
equipollente o affine;
    Il  personale  del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data
di  entrata  in  vigore  del  decreto del Presidente della Repubblica
n. 483/1997  e'  esonerato dal requisito della specializzazione nella
disciplina  relativa  al  posto di ruolo gia' ricoperto alla predetta
data  per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le Aziende
ospedaliere  diverse  da  quelle  di  appartenenza  (art. 56, comma 2
decreto del Presidente della Repubblica n. 483/1997).
    3)    iscrizione    all'albo    professionale   dell'ordine   dei
medici-chirurghi,  attestata  da  certificato in data non anteriore a
sei  mesi  rispetto  a  quello di scadenza del bando. L'iscrizione al
corrispondente  albo  professionale  di  uno  dei  paesi  dell'Unione
europea  consente  la  partecipazione  al  concorso,  fermo  restando
l'obbligo dell'iscrizione all'albo in Italia prima dell'assunzione in
servizio.
3) Presentazione delle domande.
    Per  l'ammissione  al  concorso,  gli aspiranti devono presentare
domanda redatta in carta semplice nella quale devono indicare:
      a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
      b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
      c) il  comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i
motivi  della  loro  non iscrizione o della cancellazione dalle liste
medesime;
      d) le eventuali condanne penali riportate;
      e) i titoli di studio posseduti;
      f) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      g) i   servizi   prestati   come   impiegati  presso  pubbliche
amministrazioni  e  le  eventuali  cause  di cessazione di precedenti
rapporti di pubblico impiego.
    La  domanda  deve  essere  redatta  secondo  lo  schema che viene
allegato al presente bando di concorso.
    Il  termine  per la presentazione delle domande di partecipazione
al  presente  concorso  e'  perentoriamente  fissato  alla  data  del
..................................  (trentesimo  giorno  successivo a
quello  della  data  di  pubblicazione di questo bando, per estratto,
nella Gazzetta Ufficiale).
    Le domande vanno indirizzate al direttore della zona territoriale
n. 2  di  Urbino,  viale Comandino n. 70 - Urbino. Le domande possono
essere  presentate  direttamente  all'Ufficio protocollo dell'Azienda
USL n. 2 nell'orario di apertura dell'ufficio (ore 8 - 13).
    Qualora  detto  giorno  sia  festivo,  il termine e' prorogato al
primo  giorno  successivo  non  festivo  Si precisa che gli operatori
dell'Azienda  non  sono  abilitati  al controllo circa la regolarita'
della domanda e dei relativi allegati.
    Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di
spedizione  e'  comprovata  dal  timbro  a  data dell'ufficio postale
accettante. Non saranno comunque ammessi ai concorsi i concorrenti le
cui  domande,  ancorche'  presentate  nei termini all'ufficio postale
accettante  perverranno con ritardo superiore a quindici giorni. Alla
domanda  di partecipazione al concorso, i concorrenti devono allegare
tutte  le  certificazioni  relative ai titoli che ritengano opportuno
presentare  agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un
curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
    I  titoli  devono  essere prodotti in originale o in copia legale
autenticata  ai  sensi di legge, ovvero autocertficati nei casi e nei
limiti previsti dalla normativa vigente.
    Ai   sensi   dell'art. 47   del   decreto  del  Presidente  della
Repubbblica  n.445/2000,  la  conformita'  all'originale dei titoli e
delle  pubblicazioni puo' essere resa anche in forma di dichiarazione
sostitutiva  dell'atto  di notorieta', in tal caso alla dichiarazione
deve essere allegata la fotocopia dei documenti originali.
    Si   rammenta  che  la  dichiarazione  sostitutiva  dell'atto  di
notorieta' puo' essere resa:
      a) dinanzi  al funzionario addetto ovvero dinanzi ad un notaio,
cancelliere,  segretario  comunale o altro funzionario incaricato dal
sindaco;
      b) spedita  o  inviata  unitamente  a fotocopia di documento di
riconoscimento  (circolare Ministero dell'interno n. 2 del 2 febbraio
1999).
    Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se
ricorrono  o  meno le condizioni di cui all'ultimo comma dell'art. 46
del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761,
in  presenza  delle  quali  il  punteggio  di  anzianita' deve essere
ridotto.  In  caso  positivo, l'attestazione deve precisare la misura
della riduzione del punteggio.
    Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
    Il  diploma o il certificato o l'autocertificazione attestante il
conseguimento   della   specializzazione,   per   essere  oggetto  di
valutazione,   ai  sensi  dell'art. 27,  comma  7,  del  decreto  del
Presidente   della  Repubblica  n. 483  del  10 dicembre  1997,  deve
contenere  la dichiarazione espressa che la specializzazione e' stata
conseguita ai sensi del decreto legislativo 8 agosto 1991 n. 257.
    Alla  domanda  deve  essere  unito,  in triplice copia e in carta
semplice, un elenco di documenti e dei titoli presentati.
    I  beneficiari  della  legge  n. 104  del 5 febbraio 1992 debbono
indicare,   nella   domanda   di  ammissione,  qualora  lo  ritengano
indispensabile,  l'ausilio necessario per l'espletamento delle prove,
nonche' l'eventuale necessita' di tempi aggiuntivi.
    Nella   domanda  di  ammissione  al  concorso,  l'aspirante  deve
indicare  il domicilio presso il quale deve ad ogni effetto, essergli
fatta  ogni  necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione
vale,  ad  ogni  effetto,  la  residenza  di  cui alla lettera a) del
presente punto 3), presentazione delle domande.
    Alla  domanda  deve  essere  unita  la  ricevuta  comprovante  il
versamento   del  contributo  di  partecipazione  di  euro  10,33  da
effettuarsi  sul  conto  corrente  postale  n. 10691616 - ASUR - Zona
territoriale n. 2 - Urbino - 61029 Urbino.
4) Ammissione ed esclusione dei concorrenti.
    La mancata produzione della documentazione richiesta in una delle
forme  previste (originale, copia autentica o autocertificazione) per
comprovare il possesso dei requisiti specifici di ammissione comporta
l'esclusione dal concorso.
    Con  provvedimento motivato del direttore della zona territoriale
n. 2  di Urbino si delibera l'ammissione o l'esclusione dal concorso,
da   notificarsi,  nel  caso  dell'esclusione,  entro  trenta  giorni
dall'esecutivita' della relativa decisione.
5) Valutazione dei titoli.
    I  titoli saranno valutati dall'apposita commissione esaminatrice
secondo  i criteri ed i punteggi stabiliti dal decreto del Presidente
della  Repubblica n. 483 del 10 dicembre 1997. Non saranno valutati i
titoli presentati oltre il termine di scadenza del bando.
    I  documenti  di carriera e di servizio devono recare in calce la
firma    dell'Autorita'    che    ha    la    rappresentanza   legale
dell'Amministrazione competente al rilascio.
    Le  attestazioni  dei servizi saranno valutate solo se rilasciate
dal  legale rappresentante dell'ente presso cui i servizi stessi sono
stati prestati o da suo delegato.
6) Commissione esaminatrice.
    La  Commissione  esaminatrice, costituita secondo quanto previsto
dagli  articoli 5  e  25  del decreto del Presidente della Repubblica
10 dicembre  1  997  n. 483,  e'  nominata  dal  direttore della zona
territoriale n. 2 di Urbino.
7) Prove d'esame.
    Le prove d'esame per il concorso sono le seguenti:
      a) prova  scritta:  relazione  su  caso  clinico  simulato o su
argomenti  inerenti  alla  disciplina messa a concorso o soluzione di
una  serie  di  quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina
stessa,
      b) prova teorico pratica:
        1)  su tecniche e manualita' peculiari della disciplina messa
a concorso;
        2)  per  le  discipline  dell'area  chirurgica  la  prova, in
relazione  anche  al  numero  dei  candidati, si svolge su cadavere o
materiale  anatomico  in sala autoptica, ovvero con altra modalita' a
giudizio insindacabile della commissione;
        3)  la  prova  pratica  deve comunque essere anche illustrata
schematicamente per iscritto.
      c)  prova  orale:  sulle  materie  inerenti  alla  disciplina a
concorso nonche' sui compiti connessi alla funzione da conferire.
    Il  diario  delle  prove scritte verra' pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale  della Repubblica italiana - 4ª serie speciale «Concorsi ed
esami»  -  non  meno di quindici giorni prima dell'inizio delle prove
medesime  ovvero,  in  caso  di  numero  esiguo  di candidati, verra'
comunicato  agli  stessi, con raccomandata con avviso di ricevimento,
non meno di quindici giorni prima dell'inizio delle prove.
    L'avviso  per  la  presentazione  alla prova orale verra' dato ai
singoli  candidati  almeno  venti  giorni prima di quello in cui essi
debbono sostenerla.
    Il  superamento  di  ciascuna  delle  previste  prove  scritte  e
pratiche  e'  subordinato  al  raggiungimento  di  una valutazione di
sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
    Il superamento della prova orale e' subordinato al raggiungimento
di  una  valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di
almeno 14/20.
    I  candidati  che  non  si  presenteranno a sostenere le prove di
concorso  nei  giorni,  nell'ora  e  nella  sede  stabiliti,  saranno
dichiarati  decaduti  dal  concorso, quale sia la causa dell'assenza,
anche se non dipendente dalla volonta' dei singoli concorrenti.
8) Formazione della graduatoria.
    La  Commissione  esaminatrice,  al  termine  delle prove d'esame,
formula  la  graduatoria  di  merito  dei candidati. E' escluso dalla
graduatoria  il  candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle
prove di esame, la prevista valutazione di sufficienza.
    La  graduatoria  viene  trasmessa  agli uffici della U.S.L. per i
provvedimenti di competenza.
    Il  diritto  di  accesso  previsto  dalla  legge n. 241/1990 (sia
quello  formale  che quello informale) e' esercitabile solo quando le
prove d'esame si siano formalmente concluse.
9) Conferimento dei posti.
    Il direttore della zona territoriale n. 2 di Urbino, riconosciuta
la regolarita' degli atti del concorso, li approva.
    La  graduatoria  di  merito  dei  candidati  e'  formata  secondo
l'ordine  dei  punti della votazione complessiva riportata da ciascun
candidato,  con  l'osservanza,  a  parita' di punti, delle preferenze
previste  dall'art. 5  del  decreto  del  Presidente della Repubblica
9 maggio  1994, n. 487, e successive modificazioni e integrazioni. E'
dichiarato   vincitore   il   candidato   utilmente  collocato  nella
graduatoria di merito.
    Si  applicano,  per  quanto  compatibili,  le disposizioni di cui
all'art. 16  del  decreto  del  Presidente  della Repubblica 9 maggio
1994,   n. 487,   e   successive  modificazioni  ed  integrazioni,  e
dell'art. 18  del  decreto del Presidente della Repubblica n. 483 del
10 dicembre 1997 e successive modificazioni ed integrazioni.
10) Adempimenti del vincitore.
    Il   candidato   dichiarato  vincitore  e'  invitato  dalla  zona
territoriale  n. 2  di  Urbino,  ai  fini della stipula del contratto
individuale  di  lavoro, a presentare nel termine di trenta giorni, a
pena di decadenza, ed in carta legale:
      a) i  docunenti  corrispondenti  alle  dichiarazioni  contenute
nella domanda di partecipazione al concorso;
      b) certificato generale del casellario giudiziale;
      c) altri  titoli  che danno diritto ad usufruire della riserva,
precedenza e preferenza a parita' di valutazione.
    L'Azienda   U.S.L.,  verificata  la  sussistenza  dei  requisiti,
procede  alla  stipula del contratto nel quale sara' indicata la data
di  presa  di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di
effettiva presa di servizio.
    Scaduto  inutilmente  il  termine  assegnato per la presentazione
della  documentazione,  la  U.S.L.  comunica  di  non  dar luogo alla
stipulazione del contratto.
    Il  contratto  di  lavoro  puo' essere risolto dall'Azienda per i
casi  e  condizioni  nonche'  con le modalita' previste dai contratti
collettivi  nazionali del lavoro, e dalle altre disposizioni di legge
e regolamentari per quanto applicabili.
11) Periodo di prova.
    La  conferma in servizio del vincitore si ha una volta decorso il
periodo  di prova della durata di mesi sei, ai sensi dell'art. 15 del
contratto  collettivo  nazionale del lavoro dell'area della dirigenza
medica, senza che il contratto sia stato risolto da una delle parti.
12) Disposizioni finali.
    Con  la  partecipazione  al  concorso  e'  implicita da parte dei
concorrenti  l'accettazione  senza riserva di tutte le prescrizioni e
precisazioni del presente bando, nonche' di quelle che disciplinano o
disciplineranno  lo  stato giuridico ed economico del personale delle
Aziende unita' sanitarie locali.
    L'Azienda U.S.L. si riserva la facolta' di prorogare i termini di
scadenza   per  la  presentazione  delle  domande  di  ammissione  al
concorso,  di  utilizzare  la graduatoria secondo quanto previsto dal
comma  7  dell'art. 18  del  decreto  del Presidente della Repubblica
n. 483   del   10 dicembre   1997   e   successive  modificazioni  ed
integrazioni, di sospendere o revocare il presente concorso, qualora,
a  suo  giudizio  ne  rilevasse  la  necessita'  o l'opportunita' per
ragioni  di  pubblico  interesse.  L'Azienda si riserva, altresi', la
facolta' di ricoprire i posti messi a concorso in tutto o in parte, o
progressivamente    in    relazione    al   fabbisogno   al   momento
dell'assunzione, sulla base delle effettive esigenze.
    Ai  fini  di  quanto previsto dal comma 3 dell'art. 6 del decreto
del  Presidente  della  Repubblica 10 dicembre 1997, n. 483, si rende
noto  che  le  eventuali  operazioni  di  sorteggio della Commissione
esaminatrice  avranno  luogo presso la sede del servizio personale di
questa  Azienda  sanitaria USL in viale Comandino n. 70 - Urbino, con
inizio  alle  ore 9,30 del quinto giorno successivo alla scadenza del
termine  per la presentazione delle domande. Qualora detto giorno sia
festivo,  la data e' spostata al primo giorno successivo non festivo.
Nel  caso  si  renda  necessario,  per  qualsiasi  ragione,  ripetere
l'estrazione, si avverte che sara' effettuata lo stesso giorno, nello
stesso  luogo  ed  alla  stessa ora di ogni settimana successiva alla
prima  estrazione  fino  alla individuazione completa dei componenti.
Nel  caso  che  tali giorni siano festivi, le operazioni di sorteggio
saranno  effettuate  il  giorno  successivo nello stesso luogo e alla
stessa ora.
Informativa.
    Il  presente  bando costituisce informativa ai sensi dell'art. 10
della  legge  31 dicembre  1996,  n. 675 (tutela dei dati personali),
sulle  finalita'  e  modalita'  del  trattamento  dei  dati legati ai
concorrenti  e  relative  conseguenze  circa  l'eventuale  rifiuto al
trattamento,   che   si   ripercuoterebbe   sulla   possibilita'   di
espletamento del concorso stesso.
    Per  quanto  non  espressamente  previsto  dal  presente bando di
concorso, si fa riferimento alle norme vigenti in materia.
    Per  informazioni  rivolgersi  all'Ufficio  concorsi  della  zona
territoriale   n. 2  di  Urbino,  viale  Comandino  n. 70  -  Urbino,
tel. 0722301810-12-13 dalle ore 10 alle ore 12.
                                            Il direttore: Mascaro