IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO
    Visto l'art. 63 dello Statuto;
    Vista la legge 23 agosto 1988, n. 370;
    Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241;
    Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;
    Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104;
    Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 27 giugno 1992,
n. 352;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei Ministri
7 febbraio 1994, n. 174;
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
n. 487  come modificato ed integrato dal decreto del Presidente della
Repubblica n. 693/1996;
    Vista la legge 31 dicembre 1996, n. 675;
    Vista   la  legge  15 maggio  1997,  n. 127  come  modificata  ed
integrata dalla legge n. 191/1998;
    Vista la legge 12 marzo 1999, n. 68;
    Visto  il  decreto  legislativo  22 luglio  1999,  n. 261, ed, in
particolare, l'art. 16;
    Vista  la delibera del 14 ottobre 1999, con la quale il Consiglio
di  amministrazione ha disposto, a carico dei partecipanti, l'obbligo
di  effettuare  un  versamento  di  Euro 7,75  per  le spese relative
all'organizzazione ed all'espletamento del concorso;
    Vista la legge 23 dicembre 1999, n. 488;
    Visto  il  C.C.N.L.  -  Comparto  universita',  stipulato in data
9 agosto  2000,  ed in particolare l'art. 55, comma 5 con il quale si
dispone  che  l'accesso  a ciascuna categoria avviene nella posizione
economica  iniziale,  e  l'art. 74  comma 1 - con il quale sono state
disposte la soppressione delle qualifiche funzionali e la contestuale
definizione   delle   categorie   previste   dal   nuovo  sistema  di
classificazione;
    Vista la legge 23 dicembre 2000, n. 388;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  della Repubblica 28 dicembre
2000, n. 445;
    Visto  il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive
modificazioni ed integrazioni;
    Visto  il  regolamento per le assunzioni a tempo indeterminato di
personale  tecnico  ed amministrativo dell'Universita' degli studi di
Salerno, emanato con decreto rettorale 13 settembre 2001, n. 4860;
    Vista la legge 28 dicembre 2001, n. 448;
    Visto  il  Decreto  direttoriale 30 ottobre 2002, n. 5098, con il
quale  e' stato determinato l'organico dei posti di personale tecnico
e amministrativo e dei collaboratori ed esperti linguistici di questa
Universita', alla data del 29 settembre 2002;
    Vista la legge 24 dicembre 2003, n. 350;
    Rilevata   l'inderogabile   necessita'  di  assumere  una  unita'
appartenente alla categoria D, dell'Area tecnica, Tecnico-scientifica
ed  elaborazione dati, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e
regime  di  impegno  a tempo pieno, per il Dipartimento di ingegneria
dell'informazione ed ingegneria elettrica di questa universita';
    Vista  la  direttoriale  dell'8 aprile  2004,  prot.  n. 0019302,
trasmessa  alla  Giunta  regionale  della  Campania,  in applicazione
dell'art. 34-bis  del  decreto  legislativo  n. 165/01  e  successive
modificazioni ed integrazioni;
    Vista  la  nota prot. n. 339218, del 23 aprile 2004, con la quale
la  Giunta  regionale  della  Campania  trasmette,  per gli opportuni
provvedimenti   di   competenza,   la  citata  direttoriale  n. 19302
dell'8 aprile  2004,  alla  Presidenza  del  Consiglio  dei  Ministri
Dipartimento  della  funzione pubblica comunicando, altresi', che non
risultano   ancora   compilati   gli   elenchi   del   personale   in
disponibilita' di cui all'art. 34 del decreto legislativo n. 165/01;
    Vista la nota prot. n. 3654/9/SP del 31 maggio 2004, con la quale
la  Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione
pubblica  comunica  di  non avere personale da assegnare ai sensi del
citato   art. 34-bis  del  decreto  legislativo  n. 165/2001  per  il
fabbisogno di professionalita' segnalato da questa Universita' con la
citata nota prot. n. 19302 dell'8 aprile 2004;
    Accertato che per la categoria e la professionalita' del posto di
cui sopra non esistono graduatorie di concorso valide;
    Visto il certificato di ottemperanza ai sensi dell'art. 17, legge
12 marzo  1999, n. 68, del 17 luglio 2003, prot. n. 07434, assunto al
Protocollo   generale  di  Ateneo  il  5 agosto  2003,  al  n. 41006,
rilasciato  dal  Servizio per l'impiego - collocamento disabili - c/o
la  Direzione  provinciale del lavoro di Salerno, attestato dal quale
si  rileva  che  l'Universita'  degli studi di Salerno ha ottemperato
all'obbligo di copertura della percentuale di assunzioni dei disabili
di cui alla legge n. 68/1999;
    Visto  il  decreto  legislativo  8 maggio  2001,  n. 215,  ed  in
particolare l'art. 18 commi 6 e 7;
    Visto il decreto legislativo 31 luglio 2003, n. 236, modificativo
del  suddetto  decreto  legislativo  n. 215/2001,  ed  in particolare
l'art. 11;
    Considerato  che  ai  sensi  dell'art. 3,  comma 53, della citata
legge  n. 350/2003  «e'  fatto  divieto di procedere ad assunzioni di
personale  a  tempo  indeterminato,  fatte  salve  le  assunzioni  di
personale  relative  a  figure  professionali  non  fungibili  la cui
consistenza  organica  non  sia  superiore all'unita', nonche' quelle
relative alle categorie protette»;
    Visto  l'art. 3,  commi  54 e 55, della citata legge n. 350/2003,
con  il  quale vengono definite le procedure di autorizzazione per le
assunzioni in deroga al suddetto divieto;
    Attesa  quindi, la necessita' di avviare le procedure concorsuali
per  la  copertura  del  suddetto  posto  di  categoria  D, dell'Area
tecnica, Tecnico-scientifica ed Elaborazione dati;
                               Decreta
                               Art. 1.
                    Numero e tipologia dei posti
    E'  indetto  un concorso pubblico, per esami, per la copertura di
un  posto  di  categoria  D - posizione economica D/1 - Area tecnica,
Tecnico-scientifica  ed  elaborazione  dati, con rapporto di lavoro a
tempo  indeterminato  e  regime  di  impegno  orario a tempo pieno da
destinare   al   Dipartimento   di  ingegneria  dell'Informazione  ed
Ingegneria elettrica dell'Universita' degli studi di Salerno. (Codice
concorso 07).
    E'  garantita  la  pari  opportunita'  fra  uomini  e  donne  per
l'accesso al lavoro ed il trattamento economico.