IL RETTORE
    Vista la legge 30 novembre 1989, n. 398;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei Ministri
9 aprile 2001;
    Visto l'art. 4 della legge n. 210 del 3 luglio 1998;
    Visto  il  decreto ministeriale n. 224 del 30 aprile 1999, con il
quale  e'  stato  emanato  il  Regolamento in materia di dottorato di
ricerca;
    Visto il decreto rettorale n. 419 del 13 agosto 2001 con il quale
e'  stato  emanato  il Regolamento in materia di dottorati di ricerca
dell'Universita' degli studi della Basilicata;
    Viste  le  proposte  di  istituzione  dei  corsi  di dottorato di
ricerca avanzate dalle strutture preposte all'attivita' di ricerca;
    Acquisito  il parere espresso dal Nucleo di valutazione di Ateneo
nelle  sedute  del  7 giugno  2004  e  19 luglio 2004, in ordine alla
verifica  dei  requisiti  di idoneita' delle strutture dipartimentali
proponenti;
    Visto  il decreto ministeriale n. 198 del 23 ottobre 2003, «Fondo
per  il  sostegno  dei  giovani  e  per  favorire  la mobilita' degli
studenti»;
    Vista la nota MIUR prot. n. 1265 del 13 maggio 2004, con la quale
autorizzava  gli  Atenei  a  procedere  al  congelamento delle borse,
assegnate  con  D.D.  del 23 aprile 2004, n. 69 e non utilizzate, per
destinarle nel ciclo successivo allo stesso dottorato;
    Vista  la  convenzione  tra la regione Basilicata e l'Universita'
degli  studi  della  Basilicata stipulata in data 18 dicembre 2003, a
seguito di accordo attuativo sottoscritto dal predetto Ente e l'ENI;
    Vista  la  deliberazione assunta dal consiglio di amministrazione
nella   seduta   del  16 settembre  2004  con  la  quale  sono  state
determinate le risorse finanziarie, l'importo delle borse ed e' stato
approvato  il  Regolamento per la determinazione dei contributi per i
corsi di dottorato di ricerca A.A. 2004/2005;
    Vista la deliberazione assunta dal senato accademico nella seduta
del  15 settembre  2004,  con la quale ha approvato l'istituzione dei
corsi  di  dottorato  di  ricerca,  con  sede  amministrativa  presso
l'Universita' degli studi della Basilicata, per l'A.A. 2004/2005 - XX
ciclo;
                              Decreta:
                               Art. 1.
    E'  istituito,  per  l'anno  accademico  2004/2005,  il  XX ciclo
relativo  ai  corsi di dottorati di ricerca, di durata triennale, con
sede   amministrativa   presso   l'Universita'   degli   studi  della
Basilicata.
    Sono  indetti  pubblici  concorsi, per esami, per l'ammissione ai
sottoelencati  corsi  di  dottorato di ricerca. Per ciascun dottorato
vengono  indicati  i settori scientifico-disciplinari di riferimento,
la durata, il numero di posti messi a concorso, il numero delle borse
di studio disponibili, nonche' le eventuali sedi consorziate.
1) Metodi e tecnologie per il monitoraggio ambientale
    Coordinatore prof. Ignazio Marcello Mancini
    Settore      scientifico-disciplinare:      ING-INF/02      Campi
elettromagnetici,  ING-INF/03  Telecomunicazioni, ING-IND/25 Impianti
chimici,  FIS/01  Fisica  sperimentale,  FIS/06 Fisica per il sistema
terra   e   il  mezzo  circumterrestre,  ICAR/01  Idraulica,  ICAR/02
Costruzioni  idrauliche  e  marittime e idrologia, ICAR/03 Ingegneria
sanitaria-ambientale;
    Curricula:
      a)   sensori   e   tecnologie   di  rilevamento  dei  parametri
ambientali;
      b) integrazione ed interpretazione dei dati ambientali;
      c) modellistica dell'ambiente per il monitoraggio.
    Durata anni 3.
    Struttura   interessata:  Dipartimento  di  Ingegneria  e  Fisica
dell'Ambiente.
    Sedi  consorziate:  Universita'  degli  studi di Firenze (Dip. di
Ingegneria  Civile),  Universita'  degli  studi  di  Genova  (Dip. di
Ingegneria Ambientale, Dip. di Ingegneria Chimica e di Processo).
    Strutture    scientifiche    concorrenti:   Centro   di   Ricerca
Interuniversitario   in  Monitoraggio  Ambientale  (CIMA)  -  Savona,
CNR-IMAA Potenza.
    Posti: n. 10
    Posti  con  borsa:  n. 5 (n. 1 su fondi Miur-Consolidati; n. 1 su
fondi  Convenzione Regione Basilicata/Universita' Basilicata; n. 1 su
fondi CIMA Savona, n. 2 su fondi CNR-IMAA Potenza).
    Posti senza borsa n. 5.
    Posti in sovrannumero per assegnisti di ricerca: n. 1.
    Posti  con  borsa:  n. 5  - n. 1 borsa su fondi Miur-Consolidati,
tema  della ricerca: «Monitoraggio e modellazione dei sistemi idrici»
sede  Universita'  della  Basilicata  Dip.  di  Ingegneria  e  Fisica
dell'Ambiente   -   n. 1   borsa   su   fondi   Convenzione   Regione
Basilicata/Universita' Basilicata tema della ricerca: «Variazione del
campo  di  moto  di  correnti fluviali per l'interazione con ostacoli
naturali  e  artificiali»  sede  Universita' della Basilicata Potenza
Dip.  di  Ingegneria  e  Fisica  dell'Ambiente;  n. 2  borse su fondi
CNR-IMAA  Potenza tema della ricerca: «Tecniche integrate dal suolo e
da  satellite  per  la  protezione dei rischi naturali ed ambientali;
monitoraggio e pianificazione ambientale» sede CNR-IMAA Potenza; n. 1
borsa  su  fondi CIMA Savona tema della ricerca: «Uso di osservazioni
da  sensori  remoti nella modellazione di processi idrometeorologici»
sede CIMA Savona.
    Posti senza borsa n. 5 - n. 2 posti tema della ricerca: «Tecniche
integrate  dal  suolo  e  da  satellite  per la protezione dei rischi
naturali  ed  ambientali;  monitoraggio  e pianificazione ambientale»
sede  CNR-IMAA  Potenza;  n. 1  posto  tema  della  ricerca:  «Uso di
osservazioni   da  sensori  remoti  nella  modellazione  di  processi
idrometeorologici»  sede CIMA Savona; - n. 1 posto tema della ricerca
«Monitoraggio  e  controllo  dell'inquinamento  prodotto, su un corpo
idrico  recettore a carattere torrentizio, da uno scarico industriale
sede  Universita'  di  Firenze  Dip. di Ingegneria Civile; n. 1 posto
tema  della ricerca: «Studio della dinamica di inquinanti all'interno
di   acque  portuali  e  formulazione  di  un  sistema  integrato  di
monitoraggio  delle  stesse»  sede  Universita'  di  Genova  Dip.  di
Ingegneria Chimica e di Processo.
2)   Storia   dell'Europa   mediterranea   dall'antichita'   all'eta'
contemporanea
    Coordinatore Prof. Aurelio MUSI.
    Settore   scientifico-disciplinare:   L-ANT/03   Storia   romana,
L-ANT/07   Archeologia  Classica,  L-FIL-LET/05  Filologia  classica,
L-FIL-LET/07 Civilta' bizantina, M-STO/01 Storia medioevale, M-STO/02
Storia moderna, M-STO/04 Storia contemporanea.
    Curricula:
      a) le fonti per la storia dell'Europa mediterranea;
      b) politica, potere, istituzioni;
      a) cultura e istituzioni culturali;
      a) citta' e feudo.
    Durata anni 3.
    Struttura   interessata:   Dipartimento   di   Scienze  Storiche,
Linguistiche e Antropologiche.
    Sedi  consorziate:  Universita'  di  Salerno,  Universita'  della
Calabria  (Cosenza),  Universita'  «G.  D'Annunzio»  sede di Pescara,
Universita'  di Teramo, Universita' di Lecce, Universita' di Catania,
Universita' di Milano, Universita' del Molise (Campobasso).
    Posti: n. 4.
    Posti   con   borsa:   n. 2   (n. 1   fondi  MIUR  -  n. 1  fondi
Ateneo-Consolidati).
    Posti senza borsa n. 2.
    Posti in sovrannumero per assegnisti di ricerca: n. 1.
3) Scienze chimiche
    Coordinatore Prof. Carlo Rosini.
    Settore   scientifico-disciplinare:  CHIM/01  Chimica  analitica,
CHIM/02  Chimica  fisica,  CHIM/03  Chimica  generale  e  inorganica,
CHIM/06 Chimica organica, BIO/10 Biochimica.
    Durata anni 3.
    Struttura interessata: Dipartimento di Chimica.
    Posti: n. 6.
    Posti  con borsa: n. 3 (n. 1 su fondi Miur, n. 1 su fondi decreto
ministeriale    198/2003,   n. 1   su   fondi   Convenzione   Regione
Basilicata/Universita' Basilicata).
    Posti senza borsa n. 3.
    Posti in sovrannumero per assegnisti di ricerca: n. 2.
4) Biologia e biotecnologie
    Coordinatore Prof. Antonio Tranfaglia.
    Settore scientifico-disciplinare: AGR/07 Genetica Agraria, AGR/11
Entomologia  generale  e applicata, AGR/12 Patologia vegetale, AGR/15
Scienze e tecnologie alimentari, AGR/16 Microbiologia agraria, BIO/01
BIO/02  Botanica sistematica, BIO/03 Botanica ambientale e applicata,
CHIM/01 Chimica analitica.
    Curricula:
      a) biotecnologia degli alimenti
      b) difesa biologica ed integrata delle produzioni vegetali;
      c) genetica applicata e biologia degli ecosistemi.
    Durata: anni 3.
    Struttura   interessata:   Dipartimento  di  Biologia,  Difesa  e
Biotecnologie Agro-Forestali.
    Posti: n. 6.
    Posti  con  borsa  n. 3  (n. 1  su  fondi  MIUR  -  n. 1 su fondi
Ateneo-Consolidati    -    n. 1    su   fondi   Convenzione   Regione
Basilicata/Universita' Basilicata).
    Posti senza borsa n. 3.
5) Ingegneria dell'ambiente
    Coordinatore Prof. Gian Lorenzo Valenti.
    Settore scientifico-disciplinare: ING-IND/22 Scienza e tecnologia
dei  materiali,  ING-INF/04  Automatica,  ING-IND/11  Fisica  tecnica
ambientale,   FIS/06   Fisica   per  il  sistema  terra  e  il  mezzo
circumterrestre,   FIS/01  Fisica  sperimentale,  ICAR/03  Ingegneria
sanitaria-ambientale, ING-IND/25 Impianti chimici, CHIM/07 Fondamenti
chimici  delle tecnologie, ICAR/02 Costruzioni idrauliche e marittime
e idrologia, ICAR/01 Idraulica.
    Curricula:
      a) interazioni tra materiali e ambiente;
      b) tecnologie ottiche avanzate per indagini ambientali;
      c)  metodologie  e  tecnologie  per il controllo degli impianti
industriali e degli impianti per la salvaguardia dell'ambiente;
      d)   metodi   idrologici  e  idraulici  per  la  pianificazione
ambientale.
    Durata anni 3.
    Struttura   interessata:  Dipartimento  di  Ingegneria  e  Fisica
dell'Ambiente.
    Posti: n. 8.
    Posti  con  borsa: n. 4 (n. 1 su fondi Miur-Consolidati - n. 1 su
fondi Convenzione Regione Basilicata/Universita' Basilicata - n. 1 su
fondi  Dipartimento  di  Ingegneria  e Fisica dell'Ambiente - n. 1 su
fondi CNR-IMAA Potenza).
    Posti senza borsa n. 4.
    Posti in sovrannumero per assegnisti di ricerca: n. 4.
6) Metodi e modelli matematici per i sistemi dinamici
    Coordinatore prof. Alberto Cialdea.
    Area  scientifica prevalente di riferimento del corso: 01 Scienze
matematiche e informatiche.
    Settori  scientifico-disciplinari di riferimento: MAT/02, MAT/03,
MAT/05, MAT/06, MAT/07, ICAR/08, ICAR/09.
    Durata anni 3.
    Strutture  interessate: Dipartimento di Matematica e Dipartimento
di Strutture, Geotecnica, Geologia Applicata all'Ingegneria.
    Strutture  scientifiche  concorrenti:  Istituto Nazionale di Alta
Matematica «F. Severi».
    Posti: n. 6.
    Posti  con  borsa:  n. 3 (n. 1 su fondi MIUR n. 2 su fondi Ateneo
(*);
    Posti senza borsa n. 3;
    Posti in sovrannumero per assegnisti di ricerca: n. 2.
    (*)   borse  assegnate  nell'a.a.  2003/2004,  XIX  ciclo  e  non
utilizzate per la mancata attivazione del dottorato.
    Il  numero  dei  posti  e  delle  borse di studio potranno essere
aumentati   a   seguito   di   finanziamenti   di  soggetti  estranei
all'amministrazione    universitaria,    purche'    comunicate    dai
finanziatori  entro il termine di scadenza del bando. Il numero delle
borse  potra' essere aumentato a seguito di eventuali cofinanziamenti
provenienti dall'U.E. ovvero dal MIUR. L'eventuale aumento del numero
delle  borse  di  studio  sara' reso noto anche utilizzando strumenti
informatici.