In  attuazione  della  deliberazione  n. 266  del 14 ottobre 2004
rendo  noto  che  procedo,  con  l'osservanza  delle norme previste e
richiamate   dal   decreto   legislativo   n. 502/1992  e  successive
modificazioni,   dal  decreto  del  Presidente  della  Repubblica  n.
484/1997  e  dal  decreto legislativo n. 229 del 19 giugno 1999, alla
riapertura   dei  termini  per  la  presentazione  della  domanda  di
partecipazione  alle  procedura  per  il  conferimento di incarico di
struttura  complessa  a  un  dirigente  medico  del  ruolo: sanitario
(personale laureato), profilo professionale: medici.
    Posizione  e disciplina: Medico dirigente di struttura complessa:
direttore - Ematologia.
    Il  presente  avviso  e'  emanato  in  conformita' alla normativa
vigente  su  richiamata,  tenuto  conto, altresi', delle disposizioni
transitorie e dei rinvii a successivi provvedimenti normativi sia per
quanto attiene ai requisiti che ai criteri per l'accesso all'incarico
di direzione di struttura complessa.
    Requisiti generali e specifici di ammissione:
      a) cittadinanza  italiana,  o  cittadinanza  di  uno  dei Paesi
dell'Unione  europea. Sono, inoltre richiamate le disposizioni di cui
al decreto del Presidente della Repubblica n. 487/1994;
      b) idoneita' fisica all'impiego: il relativo accertamento sara'
effettuato  a  cura dell'Azienda Ospedaliera prima dell'immissione in
servizio;
      c) iscrizione  all'Albo dell'Ordine dei Medici. L'iscrizione al
corrispondente  Albo  professionale  di  uno  dei  Paesi  dell'Unione
Europea  consente  la  partecipazione  alla selezione, fermo restando
l'obbligo dell'iscrizione all'Albo in Italia prima dell'assunzione in
servizio;
      d) anzianita'  di  servizio  di sette anni, di cui cinque nella
disciplina   o   disciplina  equipollente  e  specializzazione  nella
disciplina o in disciplina equipollente ovvero anzianita' di servizio
di  dieci  anni nella disciplina. L'anzianita' di servizio, utile per
l'accesso,  deve  essere  maturata  secondo  le  disposizioni  di cui
all'art. 10 del decreto del Presidente della Repubblica n. 484/1997;
      e) l'attestato  di  formazione-manageriale  di  cui all'art. 5,
comma  1 del decreto del Presidente della Repubblica n. 484/97, cosi'
come  modificato  dall'art. 16-quinquies  del  decreto legislativo n.
229/99 deve essere conseguito dai Dirigenti con incarico di direzione
di struttura complessa, entro un anno dall'inizio dell'incarico. Fino
all'espletamento  del  1° corso di formazione manageriale, l'incarico
sara'  attribuito  senza  attestato,  fermo restando l'obbligo di cui
sopra;
      f) curriculum,   redatto   ai  sensi  dell'art. 8  decreto  del
Presidente  della  Repubblica  n.  484/97, in cui sia documentata una
specifica  attivita'  professionale  ed  adeguata esperienza ai sensi
dell'art. 6 citato decreto del Presidente della Repubblica n. 484/97.
Ai  sensi  dell'art. 15,  comma  3,  nel  curriculum si prescinde dal
requisito    della   specifica   attivita'   professionale   prevista
dall'art. 6   stesso  decreto  del  Presidente  della  Repubblica  n.
484/1997.
    Tutti  i  suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di
scadenza  del termine stabilito per la presentazione delle domande di
ammissione.
                        Domanda di ammissione
    La  domanda,  redatta  in  carta semplice, deve essere rivolta al
Direttore  generale  dell'Azienda  ospedaliera OO.RR. San Giovanni di
Dio  e  Ruggi  D'Aragona di Salerno e presentata o spedita nei modi e
nei  termini previsti al successivo punto «modalita' e termini per la
presentazione della domanda».
    Nella  domanda gli aspiranti dovranno dichiarare sotto la propria
responsabilita':
      a) cognome e nome, la data, il luogo di nascita e la residenza;
      b) il  possesso della cittadinanza italiana, ovvero i requisiti
sostitutivi  di  cui  all'art. 2,  comma 1 del decreto del Presidente
della Repubblica n. 487/1994;
      c)  il  Comune  di  iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i
motivi  della  non  iscrizione,  o  della  cancellazione  dalle liste
medesime;
      d) le  eventuali  condanne penali riportate, ovvero di non aver
riportato  condanne  penali,  nonche'  eventuali  procedimenti penali
pendenti;
      e) il   possesso   dei   requisiti   generali  e  specifici  di
ammissione;
      f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      g) i  servizi  prestati  presso  Pubbliche Amministrazioni e le
cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
      h) il   domicilio   presso   il   quale   deve   essere   fatta
all'aspirante, ad ogni effetto, ogni necessaria comunicazione.
    Ai   sensi   del  comma  5,  dell'art. 15-quinquies  del  decreto
legislativo n. 502/1992 cosi' come modificato dal decreto legislativo
n.   229/99,  gli  incarichi  di  direzione  di  struttura  complessa
implicano il rapporto di lavoro esclusivo.
    La  domanda  che  il  candidato  presenta  deve essere firmata in
calce,  senza necessita' di alcuna autentica (art. 39 del decreto del
Presidente della Repubblica n. 445/2000).
    La  mancata sottoscrizione della domanda o la omessa indicazione,
anche  di  una sola delle sopraindicate dichiarazioni o dei requisiti
richiesti per l'ammissione, determina l'esclusione dalla selezione.
    Ai  sensi  dell'art.  10,  comma  1  della legge 31 dicembre 1996
n. 675,  i dati personali forniti dai candidati o acquisiti d'ufficio
saranno  raccolti  presso  l'Ufficio  concorsi  della  Direzione  del
personale,  in  banca  dati  sia  automatizzata  sia cartacea, per le
finalita'  inerenti  la  gestione della procedura, e saranno trattati
dalla   medesima   Direzione  anche  successivamente,  a  seguito  di
eventuale  instaurazione di rapporto di lavoro, per la gestione dello
stesso.  Tali  dati potranno essere sottoposti ad accesso da parte di
coloro   che  sono  portatori  di  un  concreto  interesse  ai  sensi
dell'art. 22 della legge n. 241/90.
    L'indicazione  dei  dati  richiesti e' obbligatoria ai fini della
valutazione  dei requisiti di partecipazione, pena l'esclusione dalla
procedura.
    Ai  sensi dell'art. 13 della suddetta legge n. 675/96 i candidati
hanno  diritto  di accedere ai dati che li riguardano e di chiederne,
nel  rispetto delle disposizioni e dei termini inerenti la procedura,
l'aggiornamento,  la rettifica, l'integrazione, oltre che di chiedere
la  cancellazione  o  il  blocco  di  eventuali dati non pertinenti o
raccolti  in  modo  non  conforme  alle  norme.  L'interessato  puo',
altresi', opporsi al trattamento per motivi legittimi.
               Documentazione da allegare alla domanda
    Alla  domanda  di  partecipazione  gli  aspiranti devono allegare
tutte  le  certificazioni  relative ai titoli che ritengano opportuno
presentare  agli effetti della formulazione dell'elenco degli idonei,
nonche'  un curriculum professionale, datato e firmato, relativo alle
attivita'  professionali,  di  studio,  direzionali  -  organizzative
svolte,  i  cui  contenuti,  ai  sensi  dell'art.  8  del decreto del
Presidente della Repubblica n. 484/97, dovranno fare riferimento:
      a) alla  tipologia  delle  istituzioni  in cui sono allocate le
strutture  presso  le quali il candidato ha svolto la sua attivita' e
alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
      b) alla  posizione  funzionale del candidato nelle strutture ed
alle  sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di
autonomia professionale con funzioni di direzione;
      c) alla  tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni
effettuate dal candidato;
      d) ai  soggiorni di studio o di addestramento professionale per
attivita' attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o
estere  di  durata  non  inferiore  ai  tre  mesi, con esclusione dei
tirocini obbligatori;
      e) alla  attivita'  didattica  presso  corsi  di  studio per il
conseguimento   del   diploma   universitario,   di   laurea   o   di
specializzazione  ovvero presso scuole per la formazione di personale
sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;
      f) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari,
anche  effettuati  all'estero,  purche'  abbiano in tutto o in parte,
finalita'  di  formazione  e  di  aggiornamento  professionale  e  di
avanzamento  di  ricerca scientifica donche' alle pregresse idoneita'
nazionali.
    Le   certificazioni   devono   essere   rilasciate   dal   legale
rappresentante dell'Ente o da un funzionario a cio' delegato.
    Nella  valutazione  del curriculum verra' presa in considerazione
altresi'  la  produzione  scientifica  strettamente  pertinente  alla
disciplina,  edita  a  stampa  e  pubblicata  su  riviste  italiane o
straniere  caratterizzate  da  criteri  di filtro nella citazione dei
lavori, nonche' il suo impatto nella comunita' scientifica.
    Non  verranno  valutate  idoneita'  a  concorsi  e  tirocini, ne'
partecipazione  a  congressi,  convegni  e  seminari  in  qualita' di
uditore.
    I  documenti contenuti nel curriculum, esclusi quelli di cui alla
precedente  lettera  c),  nonche'  le  pubblicazioni,  possono essere
prodotti  dal  candidato anche mediante autocertificazione alla quale
e'  opportuno  allegare,  ai  fini  di  una  compiuta valutazione, le
fotocopie semplici dei documenti sostituiti (corsi, eventuali servizi
pregressi, ecc.).
       Modalita' e termini per la presentazione delle domande.
    La  domanda e la documentazione ad essa allegata devono pervenire
all'Azienda  Ospedaliera  di Salerno, pena la non ammissibilita' alla
procedura,  entro  e  non  oltre il trentesimo giorno successivo alla
data  di  pubblicazione  del  presente bando nella Gazzetta Ufficiale
della  Repubblica  Italiana.  Qualora  detto  giorno  sia festivo, il
termine e' prorogato al primo giorno non festivo successivo.
    Le  domande  devono  essere  indirizzate  al Direttore generale -
Azienda  ospedaliera  «San  Giovanni  di  Dio  e  Ruggi d'Aragona» di
Salerno  -  via  San  Leonardo  -  84100  Salerno.  Il candidato deve
allegare, in tale fattispecie, una fotocopia semplice di un documento
di identita' personale.
    Il  termine  fissato  per  la  presentazione  delle domande e dei
documenti  e'  perentorio; la eventuale riserva d'invio successivo di
documenti e' priva di effetto.
    I  candidati  che hanno gia' presentato domanda di partecipazione
al primo bando pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica -
4ª  serie  speciale - n. 96 del 4 dicembre 2001, i cui termini per la
presentazione  delle  domande  sono scaduti il giorno 3 gennaio 2002,
sono  esentati  dall'obbligo  di  presentazione  di  nuova domanda di
partecipazione.  E'  fatta  salva  la  loro  facolta' di integrare la
precedente istanza con nuova documentazione.
    L'Amministrazione   non   si   assume   responsabilita'   per  la
dispersione  di  comunicazione dipendente da inesatta indicazione del
recapito  da  parte  del  concorrente  oppure  di  mancata  o tardiva
comunicazione  del  cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda
ne'   per   eventuali  disguidi  postali  o  telegrafici  o  comunque
imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
    Procedura per il conferimento dell'incarico.
    La  Commissione  di  cui  all'art. 15-ter,  comma  2  del decreto
legislativo 19 giugno 1999, n. 229, previa l'ammissione dei candidati
alla  selezione,  accerta  l'idoneita'  degli  stessi  sulla base del
colloquio  e  della valutazione del curriculum professionale, secondo
quanto   previsto   dall'art. 8  del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica n. 484/1997.
    Il   colloquio   e'  diretto  alla  valutazione  delle  capacita'
professionali   del   candidato   nella   specifica   disciplina  con
riferimento  anche alle esperienze professionali documentate, nonche'
all'accertamento  delle  capacita'  gestionali,  organizzative  e  di
direzione con riferimento all'incarico da svolgere.
    I  candidati  ammessi saranno avvisati, entro un congruo termine,
del  luogo e della data dell'effettuazione del colloquio, con lettera
raccomandata con avviso di ricevimento.
    L'incarico   di   direzione   della  struttura  complessa  verra'
attribuito  dal  direttore generale, ai sensi dell'art. 15-ter, comma
2,   del   decreto  legislativo  n.  502/92,  cosi'  come  modificato
dall'art. 13  del  decreto  legislativo  n. 229/99, sulla base di una
rosa  di  candidati  idonei,  selezionata da una apposita Commissione
composta  dal  Direttore sanitario che la presiede e da due dirigenti
dei  ruoli del personale del Servizio sanitario nazionale, preposti a
una  struttura  complessa  della disciplina oggetto dell'incarico, di
cui  uno  individuato  dal  Direttore  generale e uno dal Collegio di
Direzione.
    Il   conferimento  di  un  incarico  di  direzione  di  struttura
complessa  e'  subordinato  alla  condizione  di non aver raggiunto i
limiti  massimi  di  eta'  previsti  dall'art. 15-nonies  del decreto
legislativo  n.  502/92  come  modificato  dal decreto legislativo n.
229/99.
    L'attribuzione  dell'incarico di direzione di struttura complessa
ha durata di cinque anni, con facolta' di rinnovo previa verifica per
lo stesso periodo o per periodo piu' breve.
    Il  Dirigente e' sottoposto oltre che a verifica triennale, anche
a  verifica  al  termine dell'incarico. Per quanto concerne il regime
giuridico   del   rapporto  di  lavoro  e  il  trattamento  normativo
conseguente   all'incarico   valgono  le  norme  di  cui  al  decreto
legislativo n. 502/1992, come successivamente modificato ed integrato
dal decreto legislativo n. 229/1999, nonche' le disposizioni del CCNL
del personale Dirigente del Servizio sanitario nazionale.
    L'incarico  da'  titolo  a specifico trattamento economico, cosi'
come  previsto  dal vigente Contratto collettivo nazionale del lavoro
della  Dirigenza  medica  e  veterinaria  e  da  quanto stabilito dal
contratto individuale di lavoro.
     Adempimenti del candidato al quale e' conferito l'incarico
    Il  concorrente, cui sara' conferito l'incarico, sara' invitato a
stipulare  apposito  contratto  individuale  di  lavoro, ai sensi del
vigente  Contratto  collettivo  nazionale del lavoro per l'area della
Dirigenza  Medica  e  Veterinaria  del  S.S.N., subordinatamente alla
presentazione,  nel  termine  che  gli sara' indicato e sotto pena di
mancata  stipula del contratto medesimo, dei documenti elencati nella
notifica stessa.
    Copia del presente avviso puo' essere scaricato dal sito internet
www.sangiovannierugi.it
    Il  presente  avviso e' indetto in applicazione dell'art. 7 punto
1)  del decreto legislativo n. 165/2001 in base al quale e' garantita
parita'  e  pari  opportunita'  tra  uomini  e donne per l'accesso al
lavoro ed il trattamento sul lavoro.
    L'Azienda  Ospedaliera «San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona» di
Salerno  si  riserva ogni facolta' di disporre la proroga dei termini
del  presente  avviso, la loro sospensione e modificazione, la revoca
ed  annullamento  dell'avviso  stesso  in  relazione all'esistenza di
ragioni di pubblico interesse concreto ed attuale.
    Per  quanto  non contenuto nel presente avviso, si fa riferimento
alle disposizioni vigenti in materia.
    Per  eventuali  informazioni  gli  aspiranti  potranno rivolgersi
all'U.O.  Procedure  concorsuali  nei  giorni dal lunedi' al venerdi'
dalle  ore 10,30 alle 13,30. Il Lunedi' anche dalle ore 15,30 alle 18
tel.      089/672086      -      fax      089/672192     -     e-mail
concorsi.mobilita@sangiovannieruggi.it