IL DIRIGENTE DEL PERSONALE
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957,
n. 3 e successive modifiche ed integrazioni;
    Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
    Vista  la  legge  7 agosto 1990, n. 241, e successive modifiche e
integrazioni;
    Vista  la  legge  24 dicembre  1993,  n. 537,  ed  in particolare
l'art. 5;
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
n. 487, e successive modifiche e integrazioni, per quanto applicabile
alla  luce  dell'art. 45,  comma 11, del decreto legislativo 31 marzo
1998, n. 80;
    Visto   il  decreto  legislativo  19 settembre  1994,  n. 626,  e
successive modifiche ed integrazioni;
    Vista  la  legge 23 dicembre 1996, n. 662, e la legge 27 dicembre
1997, n. 449;
    Vista la legge 12 marzo 1999, n. 68;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  della Repubblica 28 dicembre
2000, n. 445;
    Visto  il  decreto  legislativo  30 marzo  n. 165, in particolare
l'art. 34-bis;
    Visto   il   contratto   collettivo   di   lavoro  del  personale
tecnico-amministrativo del comparto universita', sottoscritto in data
9 agosto 2000;
    Visto   il   contratto   collettivo   di   lavoro  del  personale
tecnico-amministrativo del comparto universita', sottoscritto in data
13 maggio 2003, relativo al biennio economico 2000-2001;
    Visto il regolamento sull'accesso all'impiego presso l'Alma Mater
Studiorum   -   Universita'   di   Bologna  da  parte  del  personale
tecnico-amministrativo  adottato con decreto rettorale n. 190/732 del
17 giugno 2002;
    Vista  la  delibera  del  Consiglio  di amministrazione di questo
Ateneo  del  30 marzo  2004  con  la  quale,  fra  l'altro  e'  stata
autorizzata  la  copertura  di  un  posto  di  categoria D, posizione
economica  1, area tecnica, tecnica scientifica ed elaborazione dati,
per  le esigenze del Dipartimento clinico veterinario dell'Alma Mater
Studiorum Universita' di Bologna;
    Ravvisata    conseguentemente    la   necessita'   di   procedere
all'indizione  della  selezione pubblica per un posto di categoria D,
posizione   economia   1,   area   tecnica,  tecnica  scientifica  ed
elaborazione  dati,  osservando  le  specifiche  e  le indicazioni di
seguito riportate;
    Accertata la vacanza del posto da ricoprire;
    Vista la nota n. 43578 del 12 luglio 2004;
    Considerato  che  la  procedura prevista all'art. 34-bis, decreto
legislativo   n. 165/2001,   volta  al  reclutamento  dell'unita'  di
personale mediante mobilita' esterna ha dato esito negativo, pertanto
e' possibile procedere all'indizione della procedura concorsuale;
    Considerato  che  l'art. 3, comma 53, della legge finanziaria per
l'anno 2004 fa divieto alle amministrazioni pubbliche di procedere ad
assunzioni di personale a tempo indeterminato;
    Rilevato   pertanto  che  il  reclutamento  del  vincitore  della
selezione  citata  potra'  avvenire  a  partire dall'anno 2005, salvo
ulteriori  sopravvenienze  normative  che  limitino  ulteriormente le
assunzioni nel pubblico impiego;
                              Dispone:
                               Art. 1.
                          Numero dei posti
    E'  indetto  presso l'Alma Mater Studiorum Universita' di Bologna
un  concorso  pubblico,  per  esami  per  la copertura di un posto di
categoria D, posizione economica 1, area tecnica, tecnica scientifica
ed  elaborazione  dati,  per  le  esigenze  del  Dipartimento clinico
veterinario.
    L'Amministrazione  garantisce  parita'  e  pari  opportunita' tra
uomini  e  donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento nei luoghi
di lavoro.
    La  figura  ricercata  e'  quella  di  un  tecnico con competenze
specifiche nel settore della fecondazione artificiale, in particolare
con  abitudine a trattare maschi adulti ed interi delle specie bovine
ed  equine.  Le attivita' lavorative prevedono la gestione delle fasi
di   prelievo,  diluizione  e  congelamento  del  materiale  seminale
prelevato  da  suddetti  animali  riproduttori  in  attivita'  presso
l'Istituto  nazionale  per  la fecondazione artificiale degli animali
domestici,  struttura  afferente al Dipartimento clinico veterinario.
Per    tali   scopi   l'operatore   avra'   la   responsabilita'   di
apparecchiature complesse, per funzionamento e manutenzione, deputate
alla lavorazione ed al congelamento del materiale seminale.
    Il  tecnico  dovra',  inoltre, svolgere compiti di collaborazione
nei   programmi   di   didattica   e  ricerca  che,  nell'ambito  del
Dipartimento    clinico    veterinario,    prevedono    costantemente
l'interazione con specie animali di piccola e grossa taglia. Anche in
questo   ambito   dovra'   gestire   ed   utilizzare  attrezzature  e
strumentario  sofisticato di supporto all'attivita' clinica-didattica
o  di  ricerca.  La  conoscenza  della  lingua  inglese  completa  la
professionalita' ricercata.
    Le sedi di servizio per le quali il presente bando viene esperito
sono: Bologna, Cesena, Forli', Ravenna, Rimini.