In  attuazione  dell'atto  n. 665  dell'8  settembre  2004, ed in
ottemperanza  a  quanto  stabilito  dal  decreto del Presidente della
Repubblica  n. 220  del 27 marzo 2001, dal decreto legislativo n. 165
del  30 marzo  2001  ed in applicazione C.C.N.L. del comparto sanita'
19 aprile  2004, e' bandito pubblico concorso per titoli ed esami per
la copertura di:
      un posto di collaboratore amministrativo professionale cat. D -
settore statistico.
    Il requisito specifico di ammissione al concorso e' il seguente:
      diploma   di  laurea  in  scienze  statistiche  demografiche  e
sociali, in scienze statistiche ed attuariali, in scienze statistiche
ed   economiche  o  altra  laurea  equipollente  di  cui  al  decreto
ministeriale   12   agosto  1991  cosi  come  integrato  dal  decreto
ministeriale  22  marzo  1993,  al decreto ministeriale dell'11 marzo
2000, e successive modificazioni ed integrazioni.
    Possono  partecipare al concorso coloro che siano in possesso dei
seguenti requisiti oltre quello specifico sopraindicato:
      a) cittadinanza italiana. Sono equiparati ai cittadini italiani
gli  italiani  non  appartenenti  alla Repubblica; sono richiamate le
disposizioni  di  cui  all'art. 11  del  decreto del Presidente della
Repubblica  20 dicembre  1979,  n. 761,  ed  all'art. 2,  comma 1 del
decreto  del  Presidente  della  Repubblica  9  maggio  1994, n. 487,
all'art. 37  del  decreto  legislativo  3  febbraio  1993,  n. 29,  e
successivo  decreto  del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 174
del  7  febbraio  1994 relative ai cittadini degli stati membri della
C.E.E.
      I  cittadini  degli  Stati  membri  dell'Unione  europea devono
altresi'  possedere  ai  sensi dell'art. 3 del decreto del Presidente
del  Consiglio  dei  Ministri  n. 174  del 7 febbraio 1994 i seguenti
requisiti:
        godere   dei   diritti  civili  e  politici  negli  Stati  di
appartenenza o di provenienza;
        essere  in  possesso degli altri requisiti previsti dal bando
di concorso per gli altri cittadini della Repubblica;
        avere un'adeguata conoscenza della lingua italiana;
      b) idoneita' fisica all'impiego: l'accertamento della idoneita'
fisica  incondizionata  al  posto messo a concorso, con la osservanza
delle  norme  in  tema  di  categorie protette, e' effettuato, a cura
dell'Unita' sanitaria locale, prima dell'immissione in servizio.
    Non   possono  accedere  all'impiego  coloro  che  siano  esclusi
dall'elettorato   attivo  e  coloro  che  siano  stati  destituiti  o
dispensati   dall'impiego  presso  pubbliche  amministrazioni  ovvero
licenziati  a  decorrere  dalla  data  di entrata in vigore del primo
contratto collettivo.
    Tutti  i  suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di
scadenza  del termine stabilito per la presentazione delle domande di
ammissione.
    Le  domande  di  partecipazione  al  concorso,  redatte  in carta
libera,  devono essere rivolte al dirigente responsabile del servizio
gestione  giuridica  del  personale  dell'azienda  U.S.L.  di  Reggio
Emilia, via Amendola n. 2 - 42100 Reggio Emilia, e presentate, a pena
di esclusione, entro le ore 12 del trentesimo giorno successivo dalla
data di pubblicazione dell'estratto del presente bando nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica.
    Qualora  detto  giorno  sia  festivo il termine e' prorogato alla
stessa ora del primo giorno successivo non festivo.
    Le  domande  si  considerano  prodotte  in  tempo  utile anche se
spedite  a  mezzo  raccomandata  con  avviso  di ricevimento entro il
termine  indicato.  A  tal fine fa fede il timbro a data dell'ufficio
postale accettante.
    Non   saranno  comunque  accettate  domande  pervenute  a  questa
amministrazione  oltre  sette giorni dalla data di scadenza, anche se
inoltrate nei termini a mezzo del servizio postale.
    Il  termine  fissato  per  la  presentazione  delle domande e dei
documenti  e' perentorio: la eventuale riserva di invio successivo di
documenti e' priva di effetto.
    Nella domanda gli aspiranti dovranno dichiarare:
      a) cognome e nome, la data e il luogo di nascita, la residenza;
      b) il  possesso della cittadinanza italiana, ovvero i requisiti
sostitutivi di cui sopra;
      c) il  comune  di  iscrizione  nelle liste elettorali, ovvero i
motivi  della  non  iscrizione  o  della  cancellazione  dalle  liste
medesime;
      d) le  eventuali  condanne  penali riportate ovvero di non aver
riportato condanne penali;
      e) il titolo di studio posseduto;
      f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      g) i  servizi  prestati  presso  pubbliche amministrazioni e le
cause  di  risoluzione  di  precedenti  rapporti di pubblico impiego,
ovvero   di   non   aver   mai  prestato  servizio  presso  pubbliche
amministrazioni;
      h) i   titoli  che  danno  diritto  ad  usufruire  di  riserve,
precedenze o preferenze;
      i) la  lingua  straniera,  scelta tra inglese o francese, sulla
quale intendono sostenere la verifica prevista nella prova orale;
      l) il   domicilio   presso   il   quale   deve   essere   fatta
all'aspirante, ad ogni effetto, ogni necessaria comunicazione.
    Il  candidato  e'  tenuto  inoltre  ad  indicare nella domanda la
lingua  straniera  prescelta fra inglese e francese che sara' oggetto
di verifica nel corso della prova orale.
    Ai sensi dell'art. 39 del decreto del Presidente della Repubblica
n. 445  del  28 dicembre 2000 non e' richiesta l'autenticazione della
firma in calce alla domanda.
    La  mancata  sottoscrizione della domanda o la omessa indicazione
dei requisiti richiesti determina l'esclusione dal concorso.
    Ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000,
qualora la domanda di partecipazione al concorso non venga presentata
personalmente  dal  candidato  ma  venga  inoltrata  con altro mezzo,
dovra'  essere  accompagnata da copia fotostatica di valido documento
di identita'.
    Per  l'applicazione  delle  preferenze,  delle precedenze e delle
riserve  di  posti previste dalle vigenti disposizioni, devono essere
allegati alla domanda i relativi documenti probatori.
    Alla  domanda  di partecipazione al concorso i concorrenti devono
allegare  tutte  le  certificazioni  relative ai titoli che ritengano
opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della
formazione  della graduatoria, ivi compreso un curriculum formativo e
professionale  redatto  su carta libera datato, firmato e debitamente
documentato.
    I   servizi   prestati   presso   Forze   armate,  Case  di  cura
convenzionate,  o  presso strutture diverse dalle aziende sanitarie o
servizi   prestati  all'estero  dovranno  essere  conformi  a  quanto
previsto  dagli articoli 20, 21 e 22 del decreto del Presidente della
Repubblica n. 220/2001.
    I   titoli  devono  essere  prodotti  in  originale  o  in  copia
autenticata  nei  modi di legge ovvero autocertificati nei casi e nei
limiti previsti dalla normativa vigente.
    Le   pubblicazioni   devono   essere  edite  a  stampa.  Ai  fini
dell'applicazione  delle  norme  di  cui  alla  legge 4 gennaio 1968,
n. 15,  e  decreto  del  Presidente della Repubblica 25 gennaio 1994,
n. 130, le pubblicazioni devono comunque essere prodotte per esteso.
    Alla  domanda  deve  essere  unito  in  triplice  copia, in carta
semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
    Il candidato portatore di handicap, qualora necessiti di ausili e
di  tempi  aggiuntivi  per  l'espletamento delle prove, deve produrre
apposita certificazione medica che specifichi gli elementi essenziali
per  poter  godere  dei  benefici  di  cui alla legge n. 104/1992. In
particolare la certificazione dovra' indicare:
      i sussidi necessari relativi alla condizione dell'handicappato;
      i tempi aggiuntivi necessari all'avente diritto.
    L'amministrazione  garantisce  parita'  e  pari  opportunita' tra
uomini e donne per l'accesso al lavoro.
    Tutti  i  dati  personali  di cui l'amministrazione sia venuta in
possesso  in occasione dell'espletamento dei procedimenti concorsuali
verranno   trattati   nel   rispetto  della  legge  n.  675/1996;  la
presentazione  della  domanda  da  parte  del  candidato  implica  il
consenso  al  trattamento  dei propri dati personali, compresi i dati
sensibili,  a  cura del personale assegnato all'ufficio preposto alla
conservazione  delle  domande  ed  all'utilizzo  delle  stesse per lo
svolgimento delle procedure concorsuali.
    La  commissione  esaminatrice,  nominata ai sensi del decreto del
Presidente   della   Repubblica  n.  220/2001  avra'  a  disposizione
100 punti cosi' ripartiti:
      30 punti per i titoli;
      70 punti per le prove d'esame.
    I punti per le prove sono cosi' ripartiti:
      30 punti per la prova scritta;
      20 punti per la prova pratica;
      20 punti per la prova orale.
    I punti di valutazione dei titoli sono cosi' ripartiti:
      a) titoli di carriera punti 14;
      b) titoli accademici e di studio punti 3;
      c) pubblicazioni e titoli scientifici punti 2;
      d) curriculum formativo e professionale punti 11.
    La   commissione  esaminatrice  sottoporra'  gli  aspiranti  alle
seguenti prove d'esame:
      prova  scritta:  elaborato  scritto  o  soluzione  di quesiti a
risposta  sintetica  relativi  alle  indagini epidemiologiche ed alla
metodologia  statistica in campo sanitario o alle materie inerenti il
profilo messo a concorso;
      prova    pratica:   elaborato   relativo   alla   progettazione
dell'indagine  statistica  e  alla  gestione  dei  flussi informativi
disponibili nelle aziende sanitarie;
      prova  orale: sulle materie oggetto della prova scritta e della
prova pratica.
    La  prova  orale  comprendera' anche elementi di informatica e la
verifica  della  conoscenza  almeno  a livello iniziale di una lingua
straniera a scelta tra inglese e francese.
    Le relative prove verranno espletate con il seguente calendario:
      prova  scritta,  ore  9  del  28  dicembre  2004  presso teatro
Re-Gio',  via  Agosti  n.  6  - Reggio Emilia, presso Centro sportivo
italiano.
      prova  pratica,  per  i  soli candidati che avranno superato la
prova scritta, ore 9 del 29 dicembre 2004 presso la stessa sede;
      prova orale, per i soli candidati che avranno superato la prova
pratica,  ore  9  del  30 dicembre  2004 presso le aule di formazione
della  sede  amministrativa  dell'azienda U.S.L., via Amendola n. 2 -
Reggio Emilia.
    Il  suddetto calendario deve intendersi come formale convocazione
per  i  candidati che avranno presentato domanda nei termini previsti
dal   bando.  A  tale  proposito  i  candidati  interessati  dovranno
presentarsi muniti di valido documento di riconoscimento.
    Il  superamento  di  ciascuna  delle  previste  prove  d'esame e'
subordinato al raggiungimento della valutazione di sufficienza di cui
agli  articoli 15  e  16  dello  stesso  decreto del Presidente della
Repubblica n. 220/2001.
    La   commissione  esaminatrice  rassegnera'  la  graduatoria  dei
candidati   idonei   all'amministrazione  dell'azienda  U.S.L.,  che,
riconosciuta la regolarita' degli atti del concorso, provvedera' alla
sua approvazione ed alla nomina del vincitore.
    La  graduatoria  del  concorso  sara'  pubblicata  nel bollettino
ufficiale  della  regione  Emilia-Romagna  e  rimane  efficace per un
termine di ventiquattro mesi dalla data di pubblicazione.
    La  graduatoria  verra'  utilizzata  per  la copertura di tutti i
posti della medesima qualifica che risulteranno disponibili nell'arco
di validita' della stessa.
    L'utilizzazione avverra' nel rispetto del principio dell'adeguato
accesso  dall'esterno  di  cui  all'art. 1 del decreto del Presidente
della   Repubblica  n.  220/2001  e  del  C.C.N.L.  19  aprile  2004,
precisando   che  ai  sensi  dell'art. 3  del  medesimo  decreto  del
Presidente  della  Repubblica,  il  numero  dei  posti disponibili da
riservarsi  a particolari categorie di candidati, non potra' superare
il 30% dei posti stessi.
    Il    concorrente   vincitore   dovra'   stipulare   con   questa
amministrazione   un  contratto  individuale  di  lavoro  di  cui  al
contratto di lavoro del comparto sanita' del 19 aprile 2004.
    Ai  sensi  della  vigente  normativa,  il vincitore del concorso,
nonche'  i  candidati idonei chiamati in servizio a qualsiasi titolo,
sono  tenuti  a  produrre  nel termine di giorni trenta dalla data di
comunicazione  e  sotto  pena  di  decadenza  i  seguenti documenti o
dichiarazioni sostitutive:
      1)   certificato   di   cittadinanza   italiana  o  certificato
sostitutivo;
      2) estratto riassunto dell'atto di nascita;
      3)  titolo  di  studio  in  originale  o una copia autenticata,
ovvero  il documento rilasciato dalla competente autorita' scolastica
in sostituzione del diploma;
      4) certificato di godimento dei diritti politici;
      5) certificato generale del casellario giudiziale;
      6) stato di famiglia;
      7) posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      8)  i titoli e i documenti necessari per dimostrare il possesso
degli altri requisiti prescritti.
    Il   dirigente  responsabile,  a  seguito  dell'accertamento  del
possesso  dei  requisiti  prescritti,  procedera'  alla  stipula  del
contratto  individuale  di  lavoro di cui al sopracitato contratto di
lavoro  piu'  sopra  specificato.  La  data di assunzione in servizio
verra' concordata tra le parti, ma in ogni caso, salvo giustificati e
documentati  motivi,  essa  dovra'  essere  stabilita  entro i trenta
giorni   successivi   alla   scadenza  del  termine  fissato  per  la
presentazione dei documenti di rito; in mancanza, l'azienda non dara'
luogo  alla  stipula  del contratto ed il candidato verra' dichiarato
decaduto.
    Si  richiamano,  per  quanto  concerne  il  periodo di prova ed i
termini  di  preavviso in caso di risoluzione del rapporto di lavoro,
le disposizioni di cui al medesimo contratto.
    Con  la  stipula  del  contratto  e  l'assunzione in servizio, e'
implicita  l'accettazione,  senza  riserve,  di  tutte  le  norme che
disciplinano  e  disciplineranno lo stato giuridico ed il trattamento
del personale del comparto sanita'.
    L'assunzione    in   servizio   del   vincitore   potra'   essere
temporaneamente  sospesa  o  comunque  ritardata  in  relazione  alla
presenza  di  norme  che  stabiliscano  il  blocco  delle  assunzioni
ancorche' con la previsione della eccezionale possibilita' di deroga.
    Il presente bando e' emanato tenuto conto dei benefici in materia
di assunzioni riservate, previsti dalla legge n. 68/1999.
    L'amministrazione   dell'azienda   si   riserva  la  facolta'  di
prorogare,  sospendere, revocare, rettificare o annullare il presente
avviso.
    Per informazioni, gli interessati potranno rivolgersi al servizio
gestione  giuridica  del  personale,  ufficio  concorsi, via Amendola
n. 2 -  Reggio  Emilia,  tel. 0522/335171-335486,  oppure  collegarsi
all'indirizzo  telematico dell'Azienda: www.ausl.re.it - link Bandi e
concorsi.