In  esecuzione  della determinazione dirigenziale n. 698/214/PERS
del  17  settembre  2004  e'  indetto  avviso  pubblico, per titoli e
colloquio,  per  il  conferimento  di  un  incarico  quinquennale  di
direttore  di struttura complessa - Disciplina di medicina nucleare -
Area  della  medicina  diagnostica  e dei servizi, ai sensi e per gli
effetti  degli  articoli  15 e 15-ter del d.lgs. n. 502/92 e s.m.i. e
secondo le modalita' stabilite dal d.P.R. n. 484/97.
    A  norma  dell'art. 7 del d.lgs. n. 165/01 e' garantita parita' e
pari  oppportunita'  tra uomini e donne per l'accesso al lavoro ed il
trattamento  sul  lavoro.  L'azienda  si riserva la piena facolta' di
prorogare,  sospendere,  modificare  o revocare il presente bando ove
ricorrano  motivi di pubblico interesse, anche mediante pubblicazione
di  apposito  avviso  nella  Gazzetta  Ufficiale  - 4ª serie speciale
«Concorsi  ed esami» - escludendo per i candidati qualsiasi pretesa o
diritto.
                               Art. 1.
    Possono  partecipare  al  concorso  pubblico  di  che  trattasi i
candidati in possesso dei seguenti requisiti di ammissione:
Requisiti generali
      a) cittadinanza italiana salvo le equiparazioni stabilite dalle
leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dell'Unione europea.
    Sono   equiparati   ai   cittadini   italiani  gli  italiani  non
appartenenti alla Repubblica;
      b) idoneita' fisica all'impiego per il profilo professionale da
ricoprire,  da documentare in caso di vincita mediante certificazione
medica rilasciata dalla competente A.S.L. di appartenenza prima della
stipula del contratto individuale di lavoro.
    Il  personale  dipendente  da  pubbliche  amministrazioni  ed  il
personale  dipendente  dagli  istituti,  ospedali ed enti di cui agli
artt.  25  e  26,  comma 1, del d.P.R. n. 761/79, e' dispensato dalla
visita medica.
    Non  possono accedere agli impieghi coloro che siano stati eclusi
dall'elettorato   attivo  nonche'  coloro  che,  nell'ambito  di  una
pubblica   amministrazione   siano   stati  destituiti  o  dispensati
dall'impiego   per  aver  conseguito  l'impiego  stesso  mediante  la
produzione di documenti falsi o viziati da invalidita' insanabili.
Requisiti specifici
      a) iscrizione   all'albo   dell'ordine  dei  medici  chirurghi,
attestata  da certificato rilasciato in data non anteriore a sei mesi
rispetto   a   quella   di   scadenza   del  bando.  L'iscrizione  al
corrispondente  albo  professionale  di  uno  dei  Paesi  dell'Unione
europea  consente  la  partecipazione  alla  selezione fermo restando
l'obbligo dell'iscrizione all'albo in Italia prima dell'immissione in
servizio.   E'   ammessa   in   alternativa  la  presentazione  della
dichiarazione sostitutiva secondo lo schema allegato 2;
      b) anzianita'  di  servizio  di sette anni, di cui cinque nella
disciplina  o  nella disciplina equipollente e specializzazione nella
disciplina  o  in  una  disciplina  equipollente ovvero anzianita' di
servizio di dieci anni nella disciplina.
    L'anzianita'  di  servizio  utile e' quella prevista dall'art. 10
del d.P.R. n. 484/97 e sara' valutata secondo i criteri fissati dagli
artt.  10,  11,  12  e  13 dello stesso decreto. Ai sensi dell'art.5,
comma  2, del d.P.R. n. 484/97 per la disciplina di medicina nucleare
e' comunque richiesta la specializzazione;
      c) curriculum professionale ai sensi dell'art. 8, commi 3, 4, 5
del  d.P.R.  n.  484/97, in cui deve essere documentata una specifica
attivita'  professionale  ed adeguata esperienza ai sensi dell'art. 6
del predetto d.P.R.;
      d) attestato  di  formazione  manageriale,  ai  sensi e per gli
effetti  dell'art.  15,  comma 8, del d.lgs. n. 502/92 e s.m.i., fino
all'espletamento   del   primo   corso   di  formazione  manageriale,
l'incarico   viene   attribuito  senza  l'attestato,  fermo  restando
l'obbligo  di  acquisirlo  entro  un  anno  dall'inizio dell'incarico
ovvero  nel primo corso utile. Il mancato superamento del primo corso
attivato dalla regione successivamente al conferimento dell'incarico,
determina la decadenza dall'incarico stesso.
    I  suddetti  requisiti  dovranno  essere  posseduti  alla data di
scadenza  del termine stabilito per la presentazione delle domande di
ammissione.
    L'accertamento  del  possesso  dei  requisiti e' effettuato dalla
commissione  di  cui all'art. 15-ter, comma 2, del d.lgs. n. 502/92 e
s.m.i.