In esecuzione della deliberazione n. 1017/2004/DG del 10 novembre
2004  e'  indetto  pubblico avviso per il conferimento di un incarico
quinquennale  di dirigente medico responsabile di struttura complessa
per  l'U.O.  di  chirurgia  generale  2°  ad  indirizzo  Day  Surgery
dell'ospedale  Salvini  di  Garbagnate  M.  - Area chirurgica e delle
specialita' chirurgiche.
    L'incarico  sara'  conferito  alle  condizioni  e  norme previste
dall'art. 15   del   decreto   legislativo  n. 502/1992,  cosi'  come
modificato   ed   integrato   dall'art. 16  del  decreto  legislativo
n. 517/1993,   secondo  gli  indirizzi  di  cui  alla  Circolare  del
Ministero  della  sanita'  27  aprile  1998, n. DPSIV/9/II/749, e nel
rispetto della disciplina introdotta dal decreto del Presidente della
Repubblica  n. 484  del  10 dicembre  1997  e dal decreto legislativo
n. 229 del 10 giugno 1999.
    L'Amministrazione si riserva la facolta' di attingere dall'elenco
dei  candidati  dichiarati  idonei  per  il conferimento di ulteriori
incarichi quinquennali relativi alla stessa disciplina e livello.
                       Requisiti di ammissione

    Per  la  partecipazione  agli avvisi i candidati devono essere in
possesso dei seguenti requisiti:
      requisiti generali:
        a)  cittadinanza  italiana,  salve le equiparazioni stabilite
dalle  leggi  vigenti,  o  cittadinanza  di uno dei Paesi dell'Unione
europea;
        b)  idoneita' fisica all'impiego. Il relativo accertamento e'
effettuato   a  cura  dell'Azienda  ospedaliera  «G.  Salvini»  prima
dell'immissione in servizio;
      requisiti specifici:
        a)    iscrizione   all'albo   professionale,   attestata   da
certificato  di  data  non  anteriore a sei mesi rispetto a quella di
scadenza del bando. L'iscrizione al corrispondente albo professionale
di  uno dei Paesi dell'Unione europea consente la partecipazione alla
selezione,  fermo  restando  l'obbligo  dell'iscrizione  all'albo  in
Italia prima dell'assunzione in servizio;
        b)  anzianita' di servizio di sette anni, di cui cinque nella
disciplina  cui  si  riferisce  l'incarico  in questione o disciplina
equipollente  ai sensi del D.M.S. 30 gennaio 1998, e specializzazione
nella  medesima  disciplina  o  in una disciplina equipollente ovvero
anzianita'  di  servizio  di dieci anni nella disciplina (art. 10 del
decreto del Presidente della Repubblica n. 484/1997);
        c) curriculum ai sensi dell'art. 8 del decreto del Presidente
della  Repubblica  n. 484/1997,  in cui sia documentata una specifica
attivita'  professionale  ed adeguata esperienza ai sensi dell'art. 6
del suddetto decreto del Presidente della Repubblica.
    Fino all'emanazione dei provvedimenti di cui all'art. 6, comma 1,
del   decreto   del  Presidente  della  Repubblica  n. 484/1997,  per
l'incarico di dirigente medico responsabile di struttura complessa si
prescinde  dal  requisito  della specifica attivita' professionale. I
contenuti    del   curriculum   professionale,   valutati   ai   fini
dell'accertamento  della  idoneita'  dei  candidati,  concernono,  in
particolare,     le     attivita'     professionali,    di    studio,
direzionali-organizzative, con riferimento:
      alla  tipologia  delle  istituzioni  in  cui  sono  allocate le
strutture  presso  le quali il candidato ha svolto la sua attivita' e
alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
      alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle
sue  competenze  con  indicazione  di  eventuali  specifici ambiti di
autonomia professionale con funzione di direzione;
      alla  tipologia  qualitativa  e  quantitativa delle prestazioni
effettuate dal candidato;
      ai  soggiorni  di  studio  o di addestramento professionale per
attivita' attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o
estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocini
obbligatori;
      alla   attivita'  didattica  presso  corsi  di  studio  per  il
conseguimento    di   diploma   universitario,   di   laurea   o   di
specializzazione  ovvero presso scuole per la formazione di personale
sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;
      alla  partecipazione  a  corsi, congressi, convegni e seminari,
anche  effettuati  all'estero,  valutati  secondo  i  criteri  di cui
all'art. 9  del  decreto del Presidente della Repubblica n. 484/1997,
nonche' alle pregresse idoneita' nazionali.
    Nella  valutazione  del  curriculum  e'  presa in considerazione,
altresi',  la  produzione  scientifica  strettamente  pertinente alla
disciplina, pubblicata su riviste italiane o straniere caratterizzate
da  criteri  di  filtro  nell'accettazione dei lavori, nonche' il suo
impatto sulla comunita' scientifica.
        d)  attestato  di  formazione  manageriale di cui all'art. 5,
comma   1,  lettera  d)  del  citato  decreto  del  Presidente  della
Repubblica  n. 484/1997,  come  modificato  dal  decreto  legislativo
n. 229/1999.
    I  suddetti  requisiti  devono  essere  posseduti  alla  data  di
scadenza  del termine stabilito per la presentazione delle domande di
ammissione. L'accertamento del possesso dei requisiti di cui sopra e'
effettuato dalla Commissione di cui all'art. 15, comma 3, del decreto
legislativo   30 dicembre   1992,   n. 502,   cosi'  come  modificato
dall'art. 13 del decreto legislativo n. 229/1999.
                     Presentazione delle domande

    Le  domande  di  partecipazione,  redatte  su  carta  semplice da
formularsi  secondo  il  modello  allegato e indirizzate al direttore
generale   dell'Azienda   ospedaliera   «G.  Salvini»  di  Garbagnate
Milanese,  devono pervenire, entro il trentesimo giorno dalla data di
pubblicazione  del  presente  bando  nella  Gazzetta  Ufficiale della
Repubblica,  all'Ufficio  concorsi (orario d'apertura al pubblico: da
lunedi'  a  venerdi' dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore
16)  dell'Azienda  ospedaliera «G. Salvini», viale Forlanini n. 121 -
20020 Garbagnate Milanese.
    Qualora  detto  giorno  sia festivo, il termine e' prorogato alla
stessa  ora  del  primo  giorno  successivo  non festivo. Il termine,
fissato  per  la  presentazione  delle  domande  e  dei  documenti e'
perentorio;  l'eventuale  riserva di invio successivo di documenti e'
priva di effetto. Le domande di ammissione si considerano prodotte in
tempo  utile  anche  se  spedite  a  mezzo raccomandata con avviso di
ricevimento entro il termine indicato; a tal fine fa fede il timbro a
data  dell'ufficio  postale accettante. L'Amministrazione declina sin
d'ora   ogni   responsabilita'   per   dispersione  di  comunicazioni
dipendenti   da  inesatte  indicazione  del  recapito  da  parte  del
candidato  e  da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento
di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali
o telegrafici non imputabili a colpa dell'Amministrazione stessa.
               Documentazione da allegare alla domanda

    Alla domanda di partecipazione all'avviso pubblico, i concorrenti
devono  allegare in originale o in copia autentica ai sensi di legge,
ovvero  autocertificati  nelle forme di cui al decreto del Presidente
della  Repubblica  n.  445/2000, utilizzando gli uniti moduli 1 e 2 a
seconda  della  tipologia  delle  situazioni  da  dichiarare, tutti i
documenti  comprovanti  il  possesso  dei  requisiti  specifici sopra
descritti. La mancata presentazione o autocertificazione anche di uno
solo  dei  documenti  di  cui al presente punto costituisce motivo di
esclusione dell'avviso de quo. In particolare dovra' essere prodotta,
o   autocertificata,   idonea  documentazione  con  riferimento  alla
casistica  di  specifica  esperienza  e  attivita'  professionale. La
casistica  deve  essere  riferita al decennio precedente alla data di
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica dell'avviso e
deve  essere  certificata  dal  direttore  sanitario sulla base della
attestazione del dirigente responsabile del competente dipartimento o
unita'   operativa  della  Unita'  sanitaria  locale  o  dell'Azienda
ospedaliera.
    Fermo  restando  il  diritto del candidato all'autocertificazione
nelle  forme  di  cui  sopra, si suggerisce, per il servizio prestato
presso  altre amministrazioni, di produrre la relativa documentazione
in  copia,  unitamente  alla  dichiarazione  sostitutiva  di  atto di
notorieta'   di   cui  al  mod.  2  che  ne  attesti  la  conformita'
all'originale  e,  cio',  in  relazione alle sanzioni penali previste
dall'art. 76  del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000
per  le  dichiarazioni  mendaci.  La  domanda  di partecipazione e le
dichiarazioni  sostitutive  di  cui  agli  uniti  moduli  1  e  2 non
necessitano   dell'autenticazione  se  sottoscritte  dall'interessato
avanti  al  funzionario addetto ovvero inviate unitamente a fotocopia
di documento di riconoscimento.
    Alla domanda i concorrenti devono, inoltre, allegare:
      1.  un  elenco,  in  carta  semplice,  in  triplice  copia, dei
documenti e dei titoli presentati;
      2.  quietanza  comprovante l'avvenuto versamento della tassa di
ammissione  all'avviso  non rimborsabile di Euro 25,82 da effettuarsi
presso  la Tesoreria dell'Ente - Banca popolare di Milano - o a mezzo
c/c postale n. 16826208 intestato all'Azienda ospedaliera «G.Salvini»
di  Garbagnate  Milanese,  con  l'indicazione della causale «tassa di
partecipazione  al pubblico avviso per il conferimento di un incarico
quinquennale di dirigente medico responsabile di .......».
    Non  saranno  presi  in  considerazione  i  titoli  che non siano
prodotti  in  originale,  in  copia  legale o autenticati nei modi di
legge o che siano prodotti oltre la scadenza del termine specificato.
                       Modalita' di selezione

    L'idoneita'  dei  candidati e' accertata dalla Commissione di cui
all'art. 15, comma 3, del decreto legislativo n. 502/1992, cosi' come
modificato  dall'art. 13  del  decreto legislativo n. 229/1999, sulla
base   di   un   colloquio   e   della   valutazione  del  curriculum
professionale.
    Prima di procedere al colloquio e alla valutazione del curriculum
la Commissione stabilisce i criteri di valutazione tenuto conto delle
specificita' del posto da ricoprire.
    Il  giudizio  riferito  al  curriculum  deve essere adeguatamente
motivato  in relazione agli elementi documentali che sono stati presi
in considerazione e hanno contribuito a determinarlo, con particolare
riferimento   all'ultimo  decennio.  La  valutazione  del  curriculum
precede  il colloquio. Il colloquio e' diretto alla valutazione delle
capacita'  professionali del candidato nella specifica disciplina con
riferimento  anche alle esperienze professionali documentate, nonche'
all'accertamento   delle  capacita'  gestionali  organizzative  e  di
direzione  del  candidato  stesso  con  riferimento  all'incarico  da
svolgere.
    I   candidati,  in  possesso  dei  requisiti  richiesti,  saranno
convocati  per lo svolgimento del colloquio, con lettera raccomandata
a.r.  spedita  almeno  venti  giorni  prima  della  data  fissata per
l'espletamento dello stesso.
    I candidati che non si presenteranno a sostenere il colloquio nel
giorno,   nell'ora   e   nella  sede  stabilita,  saranno  dichiarati
rinunciatari  all'avviso,  qualunque sia la causa dell'assenza, anche
se non dipendente dalla volonta' dei singoli concorrenti.
    La Commissione, al termine della valutazione del curriculum e del
colloquio,  esplicita  la  sua determinazione in un giudizio motivato
con  particolare  riferimento  alla preparazione professionale e alla
capacita' di direzione organizzativa, pervenendo alla formulazione di
un giudizio di idoneita' o non idoneita' all'incarico. La Commissione
non   perverra',   ne'   direttamente,   ne'   indirettamente,   alla
formulazione di una graduatoria.
                     Conferimento dell'incarico

    Il  conferimento  dell'incarico  sara'  effettuato  dal direttore
generale,  sulla  base  dell'elenco  degli  idonei  predisposto dalla
suindicata  Commissione. Il direttore generale, nell'ambito di coloro
che  saranno  risultati idonei, scegliera' il candidato cui conferire
l'incarico, con il solo obbligo di motivare la scelta.
    L'incarico,  di  durata  quinquennale,  potra'  essere  rinnovato
secondo  le  modalita'  previste dall'art. 15 del decreto legislativo
30 dicembre   1992,   n. 502,   cosi'  come  modificato  dal  decreto
legislativo n. 229/1999.
    Al momento dell'attribuzione dell'incarico, l'Azienda ospedaliera
«G.  Salvini», nella persona del direttore generale, ed il rispettivo
assegnatario   stipuleranno   il  contratto  individuale  di  lavoro.
L'eventuale  rinnovo  o il mancato rinnovo dell'incarico quinquennale
sono  disposti  con  provvedimento  motivato  del direttore generale,
previa  verifica dell'espletamento dell'incarico con riferimento agli
obiettivi  affidati  ed  alle  risorse  attribuite.  La  verifica  e'
effettuata  da  parte di apposita Commissione, nominata dal direttore
generale,  ai  sensi dell'art. 15 del decreto legislativo 30 dicembre
1992,   n. 502,   cosi'   come  modificato  dal  decreto  legislativo
n. 229/1999.   Il   dirigente   non  confermato  nell'incarico  sara'
destinato   ad   altra   funzione  con  la  perdita  dello  specifico
trattamento economico.
    Il  trattamento  economico e' quello previsto per la qualifica di
dirigente medico di responsabile di struttura complessa del contratto
collettivo nazionale di lavoro del 5 dicembre 1996.
    Adempimenti del candidato vincitore e assunzione in servizio

    Il  candidato  a  cui sara' conferito l'incarico sara' invitato a
presentare,  anche nelle forme di cui al decreto del Presidente della
Repubblica n. 445/2000, entro trenta giorni dalla data di ricevimento
della lettera di nomina, a pena di decadenza dei diritti conseguenti:
      a)  documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella
domanda di partecipazione al concorso;
      b) certificato generale del casellario giudiziale.
    Con   l'accettazione   dell'incarico   e  la  presa  di  servizio
s'intendono  implicitamente  accettate, senza riserve, tutte le norme
che   disciplinano   e  disciplineranno  lo  stato  giuridico  ed  il
trattamento  economico del personale dirigenziale medico responsabile
di   struttura   complessa,   comprese  quelle  stabilite  a  livello
aziendale.  L'ingresso  in  servizio  e'  comunque  subordinato  alla
condizione  che  non  sussiste  alcun  rapporto  di lavoro dipendente
pubblico  o  privato o di natura convenzionale con il S.S.N., nonche'
attivita'  che  possono  configurare conflitto con lo stesso ai sensi
dell'art. 4,   punto   7,   della  legge  30 dicembre  1991,  n. 412,
dell'art. 13  del  C.C.N.L.  di  categoria,  dal  decreto legislativo
n. 165/2001  e  tenuto conto di quanto previsto dall'art. 1, comma 5,
della  legge  23 dicembre  1996,  n  662  e  dal  decreto legislativo
n. 229/1999.
                            Norme finali

    Per  quanto  non  previsto  nel  presente  bando,  si rinvia alla
disciplina vigente nel tempo in materia.
    L'Azienda  si  riserva, a suo insindacabile giudizio, la facolta'
di  sospendere,  modificare  o  revocare  il  presente bando, qualora
ricorrano motivi di pubblico interesse o disposizioni di legge, senza
che   per   i   candidati   insorga  alcuna  pretesa  o  diritto.  La
presentazione della domanda implica la totale conoscenza del presente
avviso e ne comporta la piena ed incondizionata accettazione.
    Per  ulteriori  informazioni  gli interessati potranno rivolgersi
all'Ufficio   concorsi   dell'Azienda  ospedaliera  «G.  Salvini»  di
Garbagnate  Milanese  presso  l'ospedale  «G.  Salvini» di Garbagnate
Milanese, viale Forlanini n. 121 - tel. 02/994302515.
      Garbagnate Milanese, 10 novembre 2004