IL DIRETTORE GENERALE
                         dell'ARPA Piemonte
    Visto  l'art. 35  del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e
s.m.i.;
    Visto  il  Regolamento  di  cui  all'art. 8  della L.R. n. 60 del
13 aprile  1995,  adeguato  ai  sensi della successiva L.R. n. 28 del
20 novembre 2002, approvato con D.D.G n. 78 del 13 febbraio 2004;
    Visto  il C.C.N.L. 7 aprile 1999, come integrato e modificato dai
CC.CC.NN.L.  27 gennaio  2000, 20 settembre 2001 ed il CCNL 19 aprile
2004,  riguardanti  il  comparto  del  personale  non  dirigente  del
servizio  sanitario  nazionale  che  si  applicano al personale delle
ARPA;
    In esecuzione del proprio decreto n. 742 del 10 novembre 2004;
                             Rende noto
    Che  e'  indetto  il concorso pubblico per titoli ed esami per la
copertura  di  tre  posti  di Assistente tecnico Categoria C, vacanti
nella dotazione organica dell'Agenzia, con rapporto di lavoro a tempo
indeterminato ed a tempo pieno, da assegnare alla Struttura complessa
S.C.   5   Area  delle  attivita'  regionali  per  l'indirizzo  e  il
coordinamento in materia di previsione e monitoraggio ambientale.
    L'ammissione   al   concorso,  l'espletamento  dello  stesso,  il
trattamento  giuridico  ed il trattamento economico sono disciplinati
dalla seguente regolamentazione.
                               Art. 1.
                 POSTI A CONCORSO E SEDI DI SERVIZIO
    1.  Il  concorso  pubblico  per titoli ed esami e' indetto per la
copertura  di  tre  posti  di Assistente tecnico Categoria C, vacanti
nella dotazione organica dell'Agenzia, con rapporto di lavoro a tempo
indeterminato ed a tempo pieno, da assegnare alla Struttura complessa
S.C.   5   Area  delle  attivita'  regionali  per  l'indirizzo  e  il
coordinamento in materia di previsione e monitoraggio ambientale.
    2.  La  Sede di servizio e' ubicata in Torino e l'attivita' e' da
svolgersi   nell'ambito   territoriale  in  cui  opera  la  Struttura
complessa  S.C. 5 Area delle attivita' regionali per l'indirizzo e il
coordinamento in materia di previsione e monitoraggio ambientale.
    3.  L'Assistente  tecnico,  nell'ambito  delle  funzioni  di  cui
all'art. 3   della   legge  regionale  13 aprile  1995,  n. 60,  come
modificata  dalla  legge  regionale  20 novembre  2002, n. 28, esegue
operazioni  di  rilevanza  tecnica  riferite  alla  propria attivita'
quali,  ad  esempio, indagini, rilievi, misurazioni, rappresentazioni
grafiche,  sopralluoghi  e  perizie tecniche, curando la tenuta delle
prescritte  documentazioni, sovrintendendo alla esecuzione dei lavori
assegnati e garantendo l'osservanza delle norme di sicurezza; assiste
il  personale  delle  posizioni  superiori  nelle progettazioni e nei
collaudi di opere e procedimenti, alla predisposizione di capitolati,
alle  attivita'  di studio e ricerca, alla sperimentazione di metodi,
nuovi materiali ed applicazioni tecniche.
    4.    Fornisce   il   supporto   tecnico-operativo   al   Settore
Meteoidrografico e Reti di Monitoraggio dell'Arpa Piemonte al fine di
garantire    l'esecuzione    delle    attivita'    di    monitoraggio
idrometeorologico e della qualita' dell'aria svolte presso l'apposito
Centro  Funzionale  secondo  procedure  definite.  Il dipendente, nel
periodo  iniziale,  ai  fini  del  suo inserimento nell'articolazione
organizzativa,  sara'  affiancato  ai Tecnici di Sala, gia' operativi
nelle attivita' di cui si tratta.
    5. Svolge in particolare le seguenti attivita':
      Monitoraggio  dei  rischi  naturali, della qualita' dell'aria e
delle  emergenze  ambientali,  quale  emerge  dall'analisi  dei  dati
pervenuti  alla  Sala  operativa  dalle  apparecchiature  hw e sw del
Centro Funzionale;
      Controllo  della  produzione  dei  dati  dei  vari  sistemi  di
acquisizione   con   controllo   costante   del  funzionamento  delle
apparecchiature e delle linee di trasmissione;
      Procedure di controllo e prevalidazione dei dati acquisiti;
      Segnalazione e monitoraggio dell'evoluzione degli eventi;
      Distribuzione quotidiana dei prodotti di informazione;
      Presa  in  carico  di  richieste  da utenti esterni, dagli enti
territoriali e dal pubblico non specialistico;
      Gestione documentazione cartacea e su supporto informatico;
      Supporto    alla    gestione    ordinaria    dell'articolazione
organizzativa cui e' preposto;
      Attivita' relative al miglioramento delle attuali procedure con
documentazione delle stesse;
      Mantenere  aggiornate  le  procedure di qualita' e permettere i
controlli  dei  livelli  di servizio secondo le specifiche concordate
con il Settore Meteoidrografico;
      Fornire,   nell'ambito   delle   proprie   competenze  e  della
professionalita'  posseduta, il supporto tecnico-operativo al Settore
Meteoidrografico e Reti di Monitoraggio dell'Arpa Piemonte al fine di
garantire    l'esecuzione    delle    attivita'    di    monitoraggio
idrometeorologico  e della qualita' dell'aria svolte presso il Centro
Funzionale secondo procedure definite.
    6.   Il  dipendente,  in  relazione  alla  particolare  specifica
attivita'  che  svolge  la  Struttura.  anche  in collegamento con la
Protezione  civile  in situazioni di emergenza, deve tenere conto che
durante  il  servizio  dovra' mostrare e mettere in atto capacita' di
adattamento a situazioni non prevedibili, autocontrollo in situazioni
di emergenza, capacita' di interpretazione e valutazione degli eventi
riguardanti  i  compiti e le funzioni della Struttura, precisione nei
compiti  assegnati,  capacita'  relazionali  e  spirito di iniziativa
connessi agli eventi ed ai compiti attribuiti.
    7.  In  relazione  a  quanto  esposto al punto supra sub n. 6, il
personale  di  cui al presente avviso, dovra' osservare, di norma, il
seguente orario di lavoro:
      turni operativi dal Lunedi' al Venerdi':
        turno  mattino dalle 7 alle 14.42 (comprensivo di pausa mensa
di 30 minuti);
        turno centrale dalle 9.18 alle 17 (comprensivo di pausa mensa
di 30 minuti);
        turno pomeriggio dalle 13.48 alle 21.30 (comprensivo di pausa
mensa di 30 minuti).
      il sabato, domenica e tutti i festivi:
        turno  mattino dalle 7 alle 14.42 (comprensivo di pausa mensa
di 30 minuti);
        turno pomeriggio dalle 13.48 alle 21.30 (comprensivo di pausa
mensa di 30 minuti).
        Il  personale  potra'  essere  impiegato  nei turni di pronta
disponibilita'.    Il    servizio   di   pronta   disponibilita'   e'
caratterizzato   dall'immediata   reperibilita'   del   dipendente  e
dall'obbligo  per  lo  stesso  di  raggiungere  il presidio nel tempo
stabilito  con  le  procedure  del  Contratto  collettivo integrativo
aziendale.
    8.  Il  personale  e'  assunto  all'impiego  secondo  l'ordine di
graduatoria concorsuale.