Visto  il  decreto  del Presidente della Repubblica n. 484 del 10
dicembre 1997;
    Visti  i  decreti del Ministero della sanita' del 30 e 31 gennaio
1998 e successive modificazioni ed integrazioni;
    Visto il decreto legislativo n. 165 del 30 marzo 2001;
    Visto  il  regolamento  in  materia  di affidamento valutazione e
revoca  degli  incarichi  dirigenziali  approvato  con  deliberazione
n. 119 del 26 febbraio 2003;
    In  esecuzione  della deliberazione del commissario straordinario
di ARPA Lazio n. 30 del 15 gennaio 2004;
    Ha  indetto  avviso  pubblico,  per  il  conferimento di incarico
quinquennale  di  responsabile  della  struttura complessa denominata
«Area   laboratorio   -   sanitaria»   istituita  presso  la  sezione
provinciale  di  Rieti  per  le  seguenti  aree e discipline: area di
sanita'  pubblica  -  discipline:  igiene,  epidemiologia  e  sanita'
pubblica; igiene degli alimenti e della nutrizione.
Ovvero:
    area della medicia diagnostica e dei servizi - discipline:
      biochimica clinica, ovvero;
      microbiologia    e    virologia,   ovvero   patologia   clinica
(laboratorio di analisi chimico cliniche e microbiologia).
Requisiti generali e specifici di ammissione:
    a) cittadinanza  italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle
leggi  vigenti,  o  cittadinanza  di  uno  degli  altri  Stati membri
dell'Unione europea. I cittadini degli altri Stati membri dell'Unione
europea  devono,  altresi', essere in possesso dei seguenti ulteriori
requisiti:  adeguata conoscenza della lingua italiana e godimento dei
diritti civili e politici nello Stato di appartenenza;
    b) idoneita' fisica all'impiego;
    c) iscrizione    all'albo    professionale.    L'iscrizione    al
corrispondente  albo  professionale  di  uno  dei  Paesi  dell'Unione
europea  consente  la  partecipazione  alla selezione, fermo restando
l'obbligo dell'iscrizione all'albo in Italia prima dell'assunzione in
servizio;
    d) anzianita'  di  servizio  di  sette  anni, di cui cinque nella
disciplina  o in una disciplina equipollente e specializzazione nella
disciplina  o  in  una  disciplina  equipollente ovvero anzianita' di
servizio  di dieci anni nella disciplina, ai sensi degli articoli 10,
11, 12 e 13 del decreto del Presidente della Repubblica n. 484/1997;
    e) curriculum  in  cui  sia  documentata  una specifica attivita'
professionale  ed una adeguata esperienza ai sensi degli articoli 6 e
8 del decreto del Presidente della Repubblica n. 484/1997;
    f) attestato  di  formazione manageriale; nel caso in cui non sia
posseduto  tale  attestato e' necessario rendere una dichiarazione di
disponibilita' ad effettuare il citato corso.
    Non  potranno  accedere  all'impiego  coloro  che  siano  esclusi
dall'elettorato   attivo   e   coloro   che  siano  stati  destituiti
dall'impiego  presso una pubblica amministrazione per aver conseguito
l'impiego  stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati
da invalidita' non sanabile.
    I  requisiti  generali  e specifici di ammissione dovranno essere
posseduti  alla  data  di  scadenza  del  termine  stabilito  per  la
presentazione delle domande di ammissione.
    Le  domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice,
secondo  lo  schema allegato al presente bando e la documentazione ad
esse  allegata,  dovranno  essere  spedite ad ARPA Lazio viaGaribaldi
n. 114 - 02100 Rieti a mezzo raccomandata A.R. entro il 30° giorno da
quello successivo alla data di pubblicazione del presente bando nella
Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana. Qualora detto giorno
sia  festivo,  il termine e' prorogato al primo giorno successivo non
festivo.  A tal fine fara' fede il timbro a data dell'ufficio postale
accettante.
    Sulla   busta   deve  essere  apposta  la  dicitura  «domanda  di
partecipazione all'avviso pubblico area laboratorio-sanitaria».
    Nella  domanda  di  ammissione  al  concorso,  il  candidato deve
dichiarare   sotto   la   propria  responsabilita',  ai  sensi  degli
articoli 46   e  47  del  decreto  del  Presidente  della  Repubblica
n. 445/2000,  consapevole  delle sanziom penali previste dall'art. 76
dello  stesso  decreto  per  le  ipotesi  di  falsita'  in  atti e di
dichiarazioni mendaci:
      1) cognome e nome, data e luogo di nascita e residenza,
      2) il   possesso   della  cittadinanza  italiana  o  equiparata
cittadinanza   di  uno  dei  paesi  dell'Unione  ovvero  i  requisiti
sostitutivi stabiliti dalle vigenti leggi;
      3) il  comune  di  iscrizione  nelle  liste elettorali ovvero i
motivi della non iscrizione o cancellazione dalle liste medesime;
      4) di  non  aver  riportato  condanne  penali  oppure  di  aver
riportato le seguenti condanne penali;
      5) i  titoli  di studio posseduti, e ciascuno con l'indicazione
della  data,  sede e denominazione dell'istituto presso il quale sono
stati conseguiti;
      6) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      7) di  avere  o  non  avere  prestato servizio presso pubbliche
amministrazioni  e  la  causa  di  risoluzione di precedenti rapporto
pubblico impiego;
      8) il domicilio presso il quale dovra', ad ogni effetto, essere
inviata   ogni   eventuale  comunicazione  ed  il  relativo  recapito
telefonico;
      9) autorizzazione  al  trattamento  dei dati personali ai sensi
della legge n. 675/1996.
    Ai  sensi dell'art. 10, connna 1, della legge n. 675/1996, i dati
personali  forniti  dai  candidati  nelle  domande  di  ammissione al
presente  avviso  sono raccolti presso ARPA Lazio, utilizzati ai soli
fini  della gestione dell'avviso e dell'eventuale assunzione, nonche'
per  ogni  altro  adempimento  di  legge  e possono essere comunicati
esclusivamente  a  soggetti  terzi  che  forniscono specifici servizi
elaborativi strumentali allo svolgimento della medesima procedura e a
coloro che sono direttamente preposti a funzioni inerenti la gestione
dell'avviso.  Il  conferimento  di  tali dati e' obbligatorio ai fini
dell'espletamento   della   procedura  concorsuale  e  dell'eventuale
assunzione.
    Gli  interessati  possono  far valere i diritti loro spettanti ai
sensi  dell'art. 13  della  legge  n. 675/1996  nei confronti di ARPA
Lazio, titolare del trattamento.
    L'amministrazione declina ogni responsabilita' per dispersione di
comunicazioni, dipendente da inesatte o insufficienti indicazioni del
recapito da parte del concorrente, da mancata o tardiva comunicazione
del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o, per eventuali
disguidi    postali    o   telegrafici   non   imputabili   a   colpa
dell'amministrazione stessa.
Certificazione da allegare alla domanda:
    Alla domanda di partecipazione i concorrenti devono allegare:
      1)   documentazione   attestante   il  possesso  dei  requisiti
specifici di ammissione, relativi ai punti c), e d), con l'avvertenza
che  l'iscrizione  all'albo  del  relativo ordine professionale, deve
essere  attestata  da  certificato  di  data non anteriore a sei mesi
rispetto a quella di scadenza del bando;
      2) i titoli, che i candidati riterranno opportuno presentare ai
fini   della   valutazione   del   giudizio   di  idoneita'  ove  non
autocertificati  nella  domanda  di partecipazione, in originale o in
copia  legale  o  autenticata  ai  sensi di legge. In alternativa, il
candidato  puo'  allegare  le  relative dichiarazioni sostitutive nei
casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente. Non saranno prese
in  considerazione  dalla  commissione  esaminatrice le dichiarazioni
incomplete;
      3)  un  curriculum  formativo-professionale,  redatto  su carta
semplice,   datato  e  firmato  dal  concorrente;  detto  curriculum,
debitamente  documentato,  dovra'  in  particolar modo evidenziare le
attivita'  professionali,  di  studio  direzionali  ed  organizzative
svolte,  i  cui  contenuti,  ai  sensi  dell'art. 8  del  decreto del
Presidente della Repubblica n. 484/1997, dovranno fare riferimento:
        alla  tipologia  delle  istituzioni  in  cui sono allocate le
strutture  presso  le quali il candidato ha svolto la sua attivita' e
alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
        alla  posizione  funzionale  del candidato nelle strutture ed
alle  sue competenze con indicazione di eventuale specifici ambiti di
autonomia professionale con funzione di direzione;
        alla  tipologia  qualitativa e quantitativa delle prestazioni
effettuate dal candidato;
        ai  soggiorni  di studio o di addestramento professionale per
attivita' attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o
estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocini
obbligatori;
      alla   attivita'  didattica  presso  corsi  di  studio  per  il
conseguimento    di    diploma   universitario   di   laurea   o   di
specializzazione  ovvero presso scuole per la formazione di personale
sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;
      alla  partecipazione  a  corsi, congressi, convegni e seminari,
anche  effettuati  all'estero  purche'  abbiano  in  tutto o in parte
finalita'  di  formazione  e  di  aggiornamento  professionale  e  di
avanzamento  di  ricerca scientifica nonche' alle pregresse idoneita'
nazionali;
      4) fotocopia del documento di identita';
      5)  un  elenco,  in carta semplice datato e firmato, dei titoli
presentati.
    Gli stati di servizio, dichiarati o documentati, devono indicare:
      l'ente/azienda  presso  cui  si  e'  prestato  o  si  presta il
servizio, le qualifiche attribuite, le discipline, le date iniziali e
finali  dei  relativi  periodi  di  attivita' e il rapporto di lavoro
(tempo pieno o tempo definito).
    Nella  certificazione  relativa ai servizi prestati dovra' essere
attestato  se  ricorrono  o  meno  le  condizioni di cui all'art. 46,
ultimo  comma, del decreto del Presidente della Repubblica n. 761 del
1979,  in  caso  positivo  l'attestazione  dovra' precisare la misura
della riduzione del punteggio di anzianita'.
    Le  pubblicazioni  dovranno  essere  edite  a  stampa;  le stesse
dovranno  essere  prodotte in originale in forma integrale o in copia
ai  sensi  della normativa vigente e non semplicemente dichiarate per
consentire un'adeguata valutazione.
Commissione esaminatrice e modalita' in selezione.
    La  commissione, nominata ai sensi dell'art. 4 del regolamento in
materia   di   affidamento   valutazione  e  revoca  degli  incarichi
dirigenziali approvato con deliberazione n. 119 del 26 febbraio 2003,
individua  la  rosa  di  candidati  idonei sulla base del colloquio e
della valutazione del curriculum professionale.
    La commissione accertera' l'idoneita' dei candidati sulla base:
      a) della   valutazione   del   curriculum  professionale  degli
aspiranti;
      b) di  un  colloquio  diretto  alla valutazione delle capacita'
professionali  dei  candidati  nella  specifica  disciplina,  nonche'
all'accertamento  delle  capacita'  gestionali,  organizzative  e  di
direzione  con  riferimento  all'incarico da svolgere. I candidati in
possesso dei requisiti richiesti saranno informati dell'ammissione al
colloquio con lettera raccomandata con avviso di ricevimento.
Conferimento dell'incarico e relativi adempimenti.
    Il   destinatario   dell'incarico   sara'  invitato  a  mezzo  di
raccomandata  con  ricevuta di ritorno a presentarsi entro il termine
perentorio,  indicato  nella  medesima  a  pena  di decadenza, per il
conferimento  dell'incarico  e  per  la stipula di apposito contratto
individuale di lavoro, sotto riserva di accertamento del possesso dei
requisiti prescritti per la nomina.
    L'incarico  avra'  durata  di cinque anni con facolta' di rinnovo
per lo stesso periodo o per un periodo piu' breve.
    Il  dirigente di struttura complessa e' sottoposto ai sensi e per
gli  effetti  dei  C.C.N.L.  della  dirigenza  del Servizio sanitario
nazionale  oltre che a verifica triennale ed annuale anche a verifica
al  termine  dell'incarico.  Le  verifiche  riguardano  le  attivita'
professionali  svolte  ed  i risultati raggiunti e sono effettuate ai
sensi  e  per  gli  effetti  del  C.C.N.L.  di  categoria nonche' del
regolamento  in  materia  di  affidamento valutazione e revocai degli
incarichi   dirigenziali   approvato  con  deliberazione  n. 119  deI
26 febbraio 2003.
    Il  trattamento  economico  e' quello previsto dalle disposizioni
contrattuali in vigore al momento dell'assunzione.
    Per quant'altro non espressamente previsto dal presente bando, si
fa riferimento alle norme vigenti in materia.
    L'agenzia puo', con provvedimento motivato, modificare o revocare
il  bando  in qualsiasi momento del procedimento concorsuale, qualora
vengano   accertate  oggettive  ragioni  di  pubblico  interesse.  Il
provvedimento  e'  comunicato  a  tutti  i  candidati  che  vi  hanno
interesse.
                             Il Commissario straordinario: Marino