Sono  indette le procedure di reclutamento per l'assunzione di cinque
ricercatori,  uno  tecnologo, un primo ricercatore e un collaboratore
tecnico come di seguito dettagliato:
      Bando  INFM  n. 885:  2  ricercatori  con  contratto  a termine
quinquennale  con  sede  di  prima assegnazione presso il laboratorio
Regionale INFN-LAMIA (Genova) sui seguenti temi di ricerca: Posizione
A: Processi innovativi di sintesi dei materiali (sintesi combustivi e
mechanical  alloying)  e  loro caratterizzazione strutturale mediante
microscopia  elettronica  in  trasmissione;  Posizione B: Crescita di
film  sottili  mediante  ablazione  laser  per  applicazioni in Oxide
Electronics e preparazione di nastri superconduttori.
      Bando   INFM  n. 886:  1  tecnologo  con  contratto  a  termine
quinquennale  per  attivita' di Microscopia elettronica a scansione e
metallografia   in   acciai   e  sistemi  compositi  per  ricerca  ed
applicazioni  industriali  con  sede  di prima assegnazione presso il
laboratorio Regionale INEN-LAMIA (Genova).
      Bando  INFM  n. 887:  3  ricercatori  con  contratto  a termine
quinquennale  con  sede  di  prima  assegnazione  presso il Centro di
Ricerca  e  sviluppo  S3 istituito presso l'unita' di Ricerca INFN di
Modena  per  attivita'  di  ricerca  sui  seguenti temi: Posizione A:
ricerca    sperimentale    nel    campo    della    caratterizzazione
morfologico-strutturale    e    magnetica    di   sistemi   a   bassa
dimensionalita' (Responsabile scientifico: prof. Sergio Valeri).
    Nei  primi due anni la posizione A prevede anche il coordinamento
delle  ricerche,  previste  in  ambito  Firb,  sull'accoppiamento  di
scambio in multistrati metallo-ossido.
    Posizione  B:  ricerca sperimentale nel campo della modificazione
sintetica    di    biomolecole    per   applicazioni   nanobiofisiche
(Responsabile scientifico: dott. Paolo Facci).
    Nei  primi due anni la posizione B prevede anche il coordinamento
delle  ricerche,  previste  in  ambito  Firb,  sulle forze di singola
molecola mediante approccio a pinze ottiche.
    Posizione  C:  Studio  computazionale della dinamica molecolare e
delle   proprieta'   elettroniche   di   biomolecole  alle  superfici
(Responsabile scientifico: prof.ssa Elisa Molinari).
      Bando INFM n. 889: un primo ricercatore con contratto a termine
quinquennale, per attivita' di ricerca nel campo delle spettroscopie,
di  fotoassorbimento,  fotoionizzazione  e fotoemissione di specie in
fase   gassose.  La  sede  di  prima  assegnazione  sara'  presso  il
Laboratorio Nazionale TASC-INFM - beamline Gasphase (Trieste).
      Bando  INFM  n. 889:  un  collaboratore tecnico con contratto a
termine  quinquennale  per  attivita'  di  beamline con sede di prima
assegnazione  presso  il  Laboratorio  Nazionale  TASC-INFM, Servizio
Tecnico LdS (Trieste).
    Le  domande  di  partecipazione alle selezioni dovranno pervenire
entro il 5 maggio 2004.
    Copia integrale dei bandi, con allegato il fac-simile di domanda,
e'         disponibile         al         seguente         indirizzo:
http://www.infm.it/Tools/selezioni.php3.
    Per  ulteriori  informazioni  contattare:  ufficiolavoro@infm.it,
tel. 010/6598786.
            Il responsabile risorse umane ed organizzazione Strazzeri