IL DIRETTORE GENERALE

    In   esecuzione   della  propria  deliberazione  n. 409  in  data
28 giugno  2004 ed in conformita' a quanto stabilito dall'art. 15-ter
del decreto legislativo n. 502/1992, come modificato dall'art. 13 del
decreto  legislativo  n. 229/1999  e dal decreto del Presidente della
Repubblica n. 484/97;
    Rende  noto  che  e'  indetto  un  avviso  pubblico  per titoli e
colloquio   per  la  predisposizione  di  un  elenco  di  idonei  per
l'attribuzione  a  dirigente biologo dell'incarico di direzione della
struttura complessa «reparto di biologia molecolare».
Attribuzione dell'incarico.
    Ai  sensi  del  comma  2 dell'art. 15-ter del decreto legislativo
n. 502/92,  come  modificato  dall'art. 13  del  decreto  legislativo
n. 229/99, l'incarico di direzione della struttura complessa «reparto
biologia   molecolare»,   sara'  attribuito  dal  direttore  generale
scegliendo  tra i candidati ritenuti idonei e selezionati da apposita
commissione.
Requisiti per la partecipazione all'avviso.
    1) laurea in scienze biologiche;
    2) iscrizione all'albo dei medici biologi;
    3) anzianita'  di  sette  anni,  di  cui  cinque nella disciplina
«igiene  degli  alimenti  e della nutrizione» ricompresa nell'area di
sanita' pubblica o disciplina equipollente;
    4) specializzazione  nella  disciplina  «igiene  degli alimenti e
della   nutrizione»   ricompresa  nell'area  di  sanita'  pubblica  o
disciplina  equipollente  ovvero anzianita' di servizio di dieci anni
nella disciplina;
    5) curriculum  in  cui  sia  documentata  una specifica attivita'
professionale ed adeguata esperienza ai sensi dell'art. 6 del decreto
del Presidente della Repubblica n. 484/1997;
    6) attestato  di  formazione  manageriale  (ai sensi dell'art. 15
comma 8   del   decreto   legislativo  n. 502/1992,  come  modificato
dall'art. 13   del   decreto  legislativo  n. 229/1999,  deve  essere
conseguito dal dirigente con incarico di struttura complessa entro un
anno dall'inizio dell'incarico).
Trattamento economico.
    Il  trattamento  economico  verra' corrisposto nel rispetto delle
norme  contrattuali vigenti ed emanande del personale appartenente al
comparto  sanita'  -  area  della dirigenza sanitaria, professionale,
tecnica ed amministrativa.
Presentazione delle domande e dichiarazioni di rito.
    Coloro  che intendono partecipare all'avviso devono far pervenire
domanda  di  ammissione  redatta  in  carta  semplice  e  diretta  al
direttore  generale dell'Istituto al seguente indirizzo: Brescia, via
A. Bianchi, 9.
    La  domanda  e i documenti richiesti dovranno pervenire a pena di
esclusione  dalla  selezione, entro il 30° giorno successivo a quello
della  data  di  pubblicazione  dell'avviso  nella Gazzetta Ufficiale
della  Repubblica  italiana.  Qualora  detto  giorno  sia festivo, il
termine e' prorogato al primo giorno successivo non festivo.
    La  data  di  presentazione  delle  domande  di  ammissione e dei
documenti  e'  stabilita  dal  timbro  a  data apposto dal protocollo
generale  dell'Istituto al momento della consegna eccezione fatta per
le  domande  e i documenti spediti a mezzo del servizio postale per i
quali fara' fede il timbro a data dell'ufficio postale accettante.
    Si  precisa  che  l'orario  di  apertura dell'ufficio «protocollo
generale»  e'  il  seguente: dal lunedi' al venerdi' dalle ore 9 alle
ore 12,30 e dalle ore 13,30 alle ore 15,30.
    Non  saranno prese in considerazione le domande pervenute tramite
fax o tramite strumenti informatici (e-mail, ecc.).
    Non saranno comunque prese in considerazione le domande pervenute
dopo  l'adozione  del  provvedimento di ammissibilita' alla selezione
dei candidati.
    Il  recapito  della  domanda  rimane  ad  esclusivo  rischio  del
mittente, ove la stessa, per qualsiasi motivo, non dovesse giungere a
destinazione in tempo utile.
    La  domanda  dovra' portare la precisa indicazione dell'avviso al
quale l'aspirante intende partecipare.
    Nella  domanda  i  candidati  dovranno  dichiarare  sotto la loro
responsabilita',  consapevoli  delle  conseguenze  civili e penali in
caso  di  dichiarazioni  mendaci,  in  base  a quanto stabilito dagli
articoli 75   e  76  del  decreto  del  Presidente  della  Repubblica
29 dicembre 2000 n. 445, quanto segue:
      a) la data e il luogo di nascita;
      b) il   possesso   della  cittadinanza  italiana  o  di  essere
equiparati dalla legge ai cittadini dello Stato;
      c)  il  comune  di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero il
motivo della non iscrizione o della cancellazione dalle medesime;
      d) di non aver riportato condanne penali;
      e) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      f) gli    eventuali    servizi    prestati   presso   pubbliche
amministrazioni  e  le  eventuali  cause di risoluzione di precedenti
rapporti di pubblico impiego;
      g)  di possedere l'idoneita' fisica all'impiego in relazione al
posto di cui trattasi;
      h)  di  essere  in  possesso del titolo di studio richiesto per
l'ammissione e degli altri requisiti richiesti;
      i) che   le   eventuali   fotocopie   allegate   sono  conformi
all'originale;
      l)  di  autorizzare  l'Istituto  al trattamento dei propri dati
personali,  ai  sensi  della  legge  n.675/1996,  per  fini  inerenti
all'espletamento della procedura selettiva;
      m) il  domicilio  eletto  per  le  comunicazioni  relative alla
selezione,  con  l'indicazione del numero di avviamento postale ed il
recapito telefonico.
    Nella   domanda  gli  aspiranti,  cittadini  degli  Stati  membri
dell'Unione    europea,    dovranno    dichiarare   sotto   la   loro
responsabilita',  di  possedere,  ai fini dell'accesso ai posti della
pubblica amministrazione, I seguenti requisiti:
      a) di godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di
appartenenza e provenienza;
      b) di  essere  in  possesso,  fatta eccezione della titolarita'
della  cittadinanza  italiana,  di  tutti  i requisiti previsti per i
cittadini della Repubblica;
      c) di avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
    Il  candidato  portatore  di  handicap  dovra'  specificare nella
domanda   di   partecipazione   alla  selezione  l'eventuale  ausilio
necessario  per  sostenere  le prove previste in relazione al proprio
handicap.
    La  mancata sottoscrizione costituisce motivo di esclusione dalla
selezione.
    Dovranno  essere  rese  note,  con  lettera raccomandata in carta
semplice  richiamando  la  domanda  di  ammissione alla selezione, le
variazioni  del  domicilio  che si verificassero fino all'esaurimento
della selezione.
    L'Amministrazione  non  assume responsabilita' per la dispersione
di  comunicazioni  dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da
parte  del  concorrente oppure di mancata o tardiva comunicazione del
cambiamento  di  indirizzo  indicato nella domanda, ne' per eventuali
disguidi  postali  o  telegrafici  o  comunque  imputabili a fatto di
terzi, a caso fortuito o di forza maggiore.
    In  ottemperanza  alla  legge  31 dicembre  1996  n. 675,  i dati
personali  saranno trattati unicamente per le finalita' imposte dalla
legge  ai  rapporti  di  lavoro  e  nell'ambito del provvedimento del
19 novembre  1997  emesso  dal  garante  per  la  protezione dei dati
personali.
Documenti richiesti per la partecipazione all'avviso.
    Alla domanda i candidati dovranno allegare:
      1)   documentazione   attestante   i   requisiti   piu'   sopra
specificati;
      2) copia fotostatica del documento d'identita'.
    Per   le   pubblicazioni   scientifiche  deve  essere  comprovata
l'avvenuta  pubblicazione  del  testo  sulla  rivista  (devono essere
specificati:  il titolo, da pagina..... a pagina....., la data, altri
autori).
    I  documenti  e i titoli di cui sopra dovranno essere prodotti in
originale  o  fotocopia  autenticata  o  nelle  forme  previste dalla
vigente   normativa   in  materia  di  dichiarazioni  sostitutive  di
certificazioni e di dichiarazioni sostitutive di atti di notorieta'.
    Sia  i  documenti richiesti per la partecipazione alla selezione,
sia quelli attestanti i titoli di merito, debbono essere compilati in
carta semplice. La documentazione presentata in lingua straniera deve
essere  corredata da certificato in originale o fotocopia autenticata
con  le  modalita'  previste dalla legge, riportante la traduzione in
lingua italiana.
    Non e' consentita la produzione di nuovi documenti posteriormente
alla data di scadenza del presente avviso.
    L'esclusione  dalla selezione per difetto de requisiti prescritti
e'   disposta   con  motivata  deliberazione  del  competente  organo
dell'Ente.
Presentazione dei documenti di rito.
    Il candidato cui verra' conferito l'incarico, dovra' provvedere a
presentare dichiarazione di autocertificazione concernente i seguenti
dati:
      1) data e luogo di nascita;
      2)  cittadinanza  italiana o di cittadinanza di uno degli Stati
membri dell'Unione europea;
      3)  godimento  dei  diritti politici per i cittadini italiani o
certificato  di  godimento  dei diritti civili e politici anche negli
Stati  di  appartenenza  o di provenienza per i cittadini degli Stati
membri  dell'Unione  europea  e  certificato di iscrizione alle liste
elettorali;
      4) dichiarazione di non aver riportato condanne penali e di non
avere   procedimenti  penali  pendenti  a  proprio  carico  (in  caso
contrario  indicare  le  condanne  riportate  e i procedimenti penali
pendenti).
      5) stato di famiglia;
      6) residenza.
Commissione giudicatrice.
    Ai  sensi  delle  vigenti  norme  di legge, spetta ad un'apposita
commissione  giudicatrice, nominata dal direttore generale dell'Ente,
predisporre l'elenco dei candidati giudicati idonei in base ai titoli
presentati  e  alle  risultanze  del  colloquio  al  quale gli stessi
saranno sottoposti.
    La suddetta commissione e' cosi' composta:
      a) presidente: direttore sanitario;
      b) componenti:  due  dirigenti  dei  ruoli  del  personale  del
servizio  sanitario  nazionale  preposti  ad  una struttura complessa
della disciplina oggetto dell'incarico;
      c) segretario:  un  funzionario  amministrativo  dell'Istituto,
appartenente ad una categoria non inferiore alla D.
Criteri sul colloquio ed il curriculum professionale.
    La  commissione  accerta l'idoneita' dei candidati sulla base del
colloquio e della valutazione del curriculum professionale.
    Il   colloquio   e'  diretto  alla  valutazione  della  capacita'
professionale   del   candidato   nella   specifica   disciplina  con
riferimento  anche alle esperienze professionali documentate, nonche'
all'accertamento   delle  capacita'  gestionali  organizzative  e  di
direzione   del  candiato  stesso  con  riferimento  all'incarico  da
svolgere.
    I   contenuti  del  curriculum  professionale  valutati  ai  fini
dell'accertamento     dell'idoneita'    concernono    le    attivita'
professionali, di studio, direzionaliorganizzative, con riferimento:
      a) alla  tipologia  delle  istituzioni  in cui sono allocate le
strutture  presso  le quali il candidato ha svolto la sua attivita' e
alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
      b) alla  posizione  funzionale del candidato nelle strutture ed
alle  sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di
autonomia professionale con funzioni di direzione;
      c)  alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni
effettuate dal candidato;
      d)  ai  soggiorni  di  studio o addestramento professionale per
attivita' attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o
estere  di  durata  non  inferiore  a  tre  mesi,  con esclusione dei
tirocini obbligatori;
      e) alla  attivita'  didattica  presso  corsi  di  studio per il
conseguimento    di   diploma   universitario,   di   laurea   o   di
specializzazione, ovvero presso scuole per la formazione di personale
sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;
      f) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari,
anche  effettuati  all'estero  valutati  secondo  i  criteri  di  cui
all'art. 9  del  decreto del Presidente della Repubblica n. 484/1997,
nonche' alle pregresse idoneita' nazionali;
    Nella  valutazione  del  curriculum  e'  presa in considerazione,
altresi'  la  produzione  scientifica  strettamente  pertinente  alla
disciplina,    pubblicata    su   riviste   italiane   o   straniere,
caratterizzate  da  criteri  di  filtro  nell'accettazione dei lavori
nonche'  il suo impatto sulla comunita' scientifica. Per sostenere il
colloquio  i  candidati  devono presentarsi muniti di un documento di
identita'   personale   (carta   d'identita',   passaporto,   patente
automobilistica, ecc.).
    Per  quanto  non  espressamente  previsto  nel presente bando, si
intendono  qui  richiamate le vigenti disposizioni regolamentari e le
applicabili  norme  di legge vigenti in materia. L'Amministrazione si
riserva  la  facolta' di modificare, prorogare, sospendere o revocare
tutto  o  in  parte  il  presente  avviso, dandone comunicazione agli
interessati.
    Per informazioni o chiarimenti gli interessati possono rivolgersi
all'unita'   operativa  «gestione  del  personale»  dell'Istituto  in
Brescia,  via  A.  Bianchi n. 9 (telefono: 030/2290568 - 030/2290346)
dalle ore 10 alle ore 12,30 di ogni giorno feriale, escluso sabato.
    N.B. - Si precisa che le dichiarazioni contenute nella domanda di
partecipazione alla selezione costituiscono dichiarazioni sostitutive
di   certificazione  e  di  dichiarazione  sostitutiva  dell'atto  di
notorieta'  ai  sensi  del  decreto  del  Presidente della Repubblica
28 dicembre  2000  n. 445.  Si  informa  che in ottemperanza a quanto
stabilito  dagli  articoli 71  e  seguenti del decreto del Presidente
della Repubblica 28 dicembre 2000 n. 445, l'Amministrazione e' tenuta
a procedere ad idonei controlli sulla veridicita' delle dichiarazioni
sostitutive.
    Il presente avviso e' pubblicato nel sito internet: www.bs.izs.it
      Brescia, 28 giugno 2004
                                   Il direttore generale: Lodetti