L'Ente  irriguo  Umbro-Toscano  (codice  fiscale n. 00163950512 -
partita  IVA  n. 00281260513)  via  Ristoro  d'Arezzo  n. 96  - 52100
Arezzo,   tel.   (0039)0575/29771,  fax  (0039)0575/299039,  enteiut@
tuttopmi.it  indice un concorso pubblico, per esami, per la copertura
di  un  posto per l'area dei professionisti dipendenti, livello base,
avvocato.
    Le  modalita' di partecipazione al concorso e del suo svolgimento
sono  disciplinate  dal bando (cui e' fatto integrale rinvio) affisso
all'albo  dell'ente e richiedibile (unitamente allo schema di domanda
ad  esso  allegato)  all'Ente  stesso  presso  la  competente  unita'
organica amministrativa, area risorse umane. Le domande di ammissione
al  concorso  dovranno  essere  presentate direttamente o trasmesse a
mezzo  di  raccomandata  con  avviso  di ricevimento all'Ente irriguo
Umbro-Toscano,  via Ristoro d'Arezzo n. 96 - Arezzo, entro il termine
perentorio delle ore 14 del trentesimo giorno successivo alla data di
pubblicazione  dell'avviso di concorso nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
    La data di spedizione della domanda e' stabilita e comprovata dal
timbro a data dell'ufficio postale accettante o dal timbro protocollo
apposto  dall'Ente  sulle  domande  pervenute  a  mano.  Non  saranno
comunque prese in considerazione le domande che, anche se spedite nei
termini,  pervengano  all'Ente  oltre  quindici giorni dopo quello di
scadenza  del  termine  di  presentazione.  L'Ente  non assume alcuna
responsabilita'  nel  caso di dispersione di comunicati dipendente da
inesatta indicazione del recapito da parte del candidato o da mancata
oppure  tardiva  comunicazione  del cambiamento di indirizzo indicato
nella  domanda,  ne'  per eventuali disguidi postali o telegrafici, o
comunque  imputabili  a  fatto  di  terzi,  a  caso  fortuito o forza
maggiore,  ne' per mancata restituzione dell'avviso di ricevimento in
caso di spedizione per raccomandata.
    Al concorso possono partecipare coloro che, alla data di scadenza
del termine per la presentazione delle domande, siano in possesso dei
requisiti di ammissione di seguito indicati:
      1)  diploma  di  laurea in giurisprudenza conseguito presso una
universita'  o  altro  istituto  universitario  statale  o legalmente
riconosciuto;
      2) abilitazione all'esercizio della professione di avvocato;
      3)  comprovata  esperienza  di  lavoro (per cui e' richiesto il
diploma   di   laurea),   maturata  con  continuita'  preferibilmente
nell'ambito   delle   pubbliche   amministrazioni,   per  un  periodo
complessivo  di  almeno  cinque  anni, relativamente al settore delle
acque pubbliche nonche' al settore della realizzazione, manutenzione,
gestione   di   opere  pubbliche  (irrigue,  di  bonifica  idraulica,
infrastrutturali);
      4)  cittadinanza  italiana, ovvero cittadinanza di Stato membro
dell'Unione europea;
      5) non essere stati esclusi dall'elettorato attivo politico;
      6) posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva e del
servizio militare;
      7) idoneita' fisica all'impiego;
      8)   non   essere  cessati  dall'impiego  presso  una  pubblica
amministrazione  a seguito di procedimento disciplinare o di condanna
penale  ovvero  non essere stati dichiarati decaduti da altro impiego
pubblico  per  averlo  conseguito mediante la produzione di documenti
falsi o viziati da invalidita' insanabile, comportante l'interdizione
dai pubblici uffici.
    Nella  domanda e' fatto obbligo ai candidati di dichiarare, sotto
la  loro  personale  responsabilita', lo specifico possesso di ognuno
dei suddetti requisiti di ammissione, nonche':
      a) cognome, nome, luogo e data di nascita;
      b)  l'accettazione,  senza  riserva alcuna, di tutte le norme e
condizioni  previste dal presente bando di concorso e dal regolamento
speciale   per   l'accesso   agli   impieghi   presso   le  pubbliche
amministrazioni  (decreto del Presidente della Repubblica n. 487/1994
e  successive  modificazioni) e dal decreto legislativo n. 165/2001 e
successive  modificazioni  (in  particolare  dell'art. 1,  comma 2, e
degli articoli 28, comma 2 e 40, comma 2);
      c)  i  titoli  che  danno diritto, a parita' di punteggio, alla
preferenza  nell'assunzione ai sensi del decreto del Presidente della
Repubblica n. 487/1994 e successive modificazioni;
      d)  la lingua straniera in cui si intende sostenere la relativa
prova;
      e)  l'indirizzo  completo  presso  il  quale  si desidera siano
indirizzate  le  comunicazioni  relative al concorso con l'impegno di
far conoscere le eventuali successive variazioni;
      f)  di  autorizzare  l'Ente  al  trattamento  dei  propri  dati
personali,   ai  sensi  della  legge  n. 675/1996,  finalizzato  agli
adempimenti per l'espletamento della presente procedura;
      g)  di essere a conoscenza delle conseguenze civili e penali in
caso di dichiarazione mendace. La dichiarazione generica del possesso
di  tutti  i  requisiti  non  e'  ritenuta  valida. Non e' sanabile e
comporta  l'esclusione,  oltre alla presentazione della domanda fuori
dai termini prescritti, l'omissione nella domanda:
        del  cognome,  nome,  data di nascita e residenza o domicilio
del concorrente;
        della  dichiarazione  sullo  specifico possesso di ognuno dei
requisiti di ammissione previsti dal bando;
        della firma del concorrente a sottoscrizione della domanda.
          Arezzo, 12 luglio 2004
                                           Il commissario: Serino