Il Presidente del Consiglio dell'Ordine rende noto che e' indetto
concorso  pubblico,  per  soli  esami,  per  la  copertura,  a  tempo
indeterminato, di un posto di funzionario amministrativo, cat. C1.
    Per partecipare al concorso si richiedono:
      1)  diploma  di  laurea  in  giurisprudenza  o  in  economia  e
commercio con esclusione dei titoli equipollenti;
      2)  titolo  ECDL  Start  (European  Computer  Driving  Licence)
rilasciato da una scuola pubblica o da soggetto autorizzato;
      3)   cittadinanza   italiana  o  di  altro  Stato  appartenente
all'Unione  europea  e  possesso  dei requisiti di cui al decreto del
Presidente del Consiglio dei ministri 7 febbraio 1994, n. 174;
      4)  idoneita'  psicofisica  all'espletamento  delle mansioni da
svolgere;
      5) assolvimento degli obblighi di leva;
      6)  non  aver riportato condanne penali per delitti non colposi
per  i  quali  sia prevista, anche in alternativa alla multa, la pena
detentiva;
      7) godimento dei diritti politici e civili;
      8)  non essere stati destituiti dall'impiego presso la P.A. ne'
essere stati dichiarati decaduti da altro impiego pubblico per averlo
conseguito con documenti falsi o viziati da invalidita' non sanabile.
Presentazione della domanda:
    La  domanda di ammissione al concorso, redatta in carta semplice,
in conformita' allo schema allegato al bando integrale, potra' essere
presentata  a mano o a mezzo raccomandata a.r. entro il termine e non
oltre  trenta  giorni  dalla  pubblicazione  nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana al seguente recapito: Consiglio dell'Ordine
degli  Avvocati  presso il Tribunale dell'Aquila - Via XX Settembre -
Pal. di Giustizia - 67100 L'Aquila.
    Programma  d'esame: preselezione mediante di n. 60 tests a scelta
multipla o a risposta sintetica da svolgersi in 30 minuti. I primi 20
classificati  accederanno  alle seguenti prove scritte: 1) stesura di
un  elaborato attinente ad una o piu' delle seguenti materie: diritto
costituzionale,  diritto  e  procedura  civile,  diritto  e procedura
penale,  diritto  del lavoro; 2) stesura di un elaborato attinente ad
una o piu' delle seguenti materie: diritto amministrativo e pubblico,
normativa della professione forense. Saranno ammessi alla prova orale
i  candidati  che  avranno  conseguito  in ciascuna prova scritta una
votazione  non  inferiore  a 7/10. La prova orale vertera', oltre che
sulle  materie  oggetto  delle  prove  scritte, anche sulle seguenti:
elementi  sulla  natura  e  costituzione  del  rapporto  di  pubblico
impiego, elementi di contabilita', conoscenza di una lingua straniera
(compresa  tra:  inglese,  francese,  spagnolo  o  tedesco).  Per  il
dettaglio  delle  modalita'  per  l'ammissione  al concorso vedasi il
bando  integrale  affisso all'albo dell'ente ed all'albo pretorio del
comune  dell'Aquila.  La  prova preselettiva e' fissata per il giorno
20 settembre  2004,  ore  10.  La data per l'espletamento delle prove
successive e la sede di entrambe le prove saranno rese note per mezzo
di  avviso affisso all'albo dell'ente ed all'albo pretorio del comune
dell'Aquila.
      L'Aquila, 26 luglio 2004
                                         Il presidente: Vecchioli