Si  rende  noto  che,  in esecuzione della determina dirigenziale
n. 65  del  13  gennaio  2005,  sono  riaperti  i termini dell'avviso
pubblico per il conferimento di un incarico quinquennale di dirigente
responsabile  di struttura complessa di otorinolaringoiatria, indetto
con  delibera  n. 518 del 12 settembre 2002, ai sensi del terzo comma
dell'art. 15,  del  decreto  legislativo  502/92, come modificato dal
decreto  legislativo  229/99  e  del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica  n.  484/97  e  pubblicato  nel bollettino ufficiale della
Regione  Campania  n.  10 del 3 marzo 2003 e nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana n. 32 del 22 aprile 1003.
    I  candidati  che hanno gia' presentato domanda di partecipazione
al  predetto  concorso,  di cui alla delibera n. 518 del 12 settembre
2002,  possono  aggiornare  la  documentazione gia' inoltrata, previa
domanda  integrativa secondo lo specifico schema allegato al presente
bando  (Allegato C), da presentare negli stessi tempi e con le stesse
modalita' previste per i nuovi concorrenti, con ulteriori documenti.
Requisiti di ammissione:
    Possono  partecipare  all'avviso coloro che siano in possesso dei
seguenti requisiti:
1) Requisiti generali:
      a) cittadinanza  italiana.  Sono  richiamate le disposizioni di
cui all'art. 11 del decreto del Presidente della Repubblica n. 761/79
ed  art. 2,  comma  1, del decreto del Presidente della Repubblica n.
487/94;
      b) eta':  tenuto conto dei limiti di eta' per il collocamento a
pensione dei dipendenti e della durata quinquennale del contratto, il
primo  incarico  puo'  essere conferito qualora il termine finale dei
cinque  anni  coincida  o  non  superi comunque il sessantacinquesimo
anno, salvo eventuali diritti a trattenimento in servizio previsti da
disposizioni specifiche;
      c) idoneita' fisica all'impiego. L'accertamento della idoneita'
fisica  all'impiego sara' effettuata, a cura di questa Azienda, prima
dell'immissione in servizio;
      d) titolo   di  studio  -  diploma  di  laurea  in  medicina  e
chirurgia.
    I  predetti  requisiti  devono  essere  posseduti  alla  data  di
scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande.
    Non possono partecipare all'avviso coloro che siano stati esclusi
dall'elettorato   attivo  e  coloro  che  siano  stati  destituiti  o
dispensati dall'impiego presso pubbliche amministrazioni.
2) Requisiti specifici:
      a) anzianita'  di  servizio  di sette anni, di cui cinque nella
disciplina  a  concorso o disciplina equipollente, e specializzazione
nella  disciplina  o  in disciplina equipollente ovvero anzianita' di
servizio  di  dieci  anni  nella disciplina relativa al posto messo a
selezione.  L'anzianita'  di  servizio deve essere maturata presso le
amministrazioni  indicate  nell'art. 10  del  decreto  del Presidente
della Repubblica n. 484/97.
    Le   discipline   equipollenti   sono   individuate  nel  decreto
ministeriale  sanita'  31 gennaio  1998  e  successive  modifiche  ed
integrazioni;
       b) iscrizione all'Albo professionale, attestata da certificato
rilasciato  in  data  non  anteriore  a sei mesi rispetto a quella di
scadenza dell'avviso.
    L'iscrizione  al  corrispondente  Albo  professionale  di uno dei
paesi  dell'Unione europea consente la partecipazione alla selezione,
fermo  restando  l'obbligo  dell'iscrizione  all'Albo in Italia prima
dell'assunzione in servizio;
      c) curriculum  professionale,  ai sensi dell'art. 8 del decreto
del Presidente della Repubblica n. 484/97, in cui sia documentata una
specifica  attivita'  professionale  ed adeguata esperienza, ai sensi
dell'art. 6 dello stesso decreto;
      d) attestato  di  formazione manageriale: fino all'espletamento
del  primo corso di formazione manageriale l'incarico in parola viene
attribuito  senza  l'attestato  suddetto, fermo restando l'obbligo di
acquisire l'attestato nel primo corso utile.
    Si  prescinde  dal  requisito  di cui all'art. 5, lettera d), del
predetto  decreto,  ai  sensi  del  successivo  art. 15  del medesimo
decreto, con i limiti e gli obblighi nello stesso indicati.
    I   predetti  requisiti,  generali  e  specifici,  devono  essere
posseduti  alla  data  di  scadenza  del  termine  stabilito  per  la
presentazione delle domande.
    La  mancanza,  anche di uno solo dei suddetti requisiti, comporta
l'esclusione dall'avviso pubblico.
3) Domanda di ammissione all'avviso pubblico:
    Nella  domanda di partecipazione all'avviso, da redigere in carta
libera,    gli    aspiranti    all'incarico    dovranno    dichiarare
obbligatoriamente e sotto la propria responsabilita':
      1. cognome e nome, data e luogo di nascita;
      2.  il  possesso della cittadinanza italiana ovvero i requisiti
sostitutivi  di  cui  all'art.  11  del  decreto del Presidente della
Repubblica  n.  761/79  e  dall'art. 2,  comma  1,  del  decreto  del
Presidente della Repubblica n. 487/94;
      3.  il  Comune  di  iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i
motivi  della  non  iscrizione  o  della  cancellazione  dalle  liste
medesime;
      4.  le  eventuali  condanne  penali  riportate  e  le eventuali
pendenze  penali  in  corso,  ovvero  di  non aver riportato condanne
penali;
      5. la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      6.  il  possesso,  con  dettagliata  descrizione, dei requisiti
specifici e generali di ammissione all'avviso pubblico;
      7.  i  servizi  prestati  presso Pubbliche Amministrazioni e le
eventuali  cause  di  risoluzione  di precedenti rapporti di pubblico
impiego ovvero dichiarazione di non aver prestato servizio presso una
Pubblica Amministrazione;
      8.  il  domicilio  presso  il quale deve essere fatta pervenire
ogni  necessaria  comunicazione  inerente  all'avviso  pubblico:  gli
aspiranti  hanno l'obbligo di comunicare gli eventuali cambiamenti di
indirizzo.
    L'Amministrazione  non  assume responsabilita' per la dispersione
di  comunicazioni  dipendente da inesatta indicazione del recapito da
parte  del  concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del
cambiamento  dell'indirizzo indicato nella domanda, ne' per eventuali
disguidi  postali  o  telegrafici  o, comunque, imputabili a fatto di
terzi,  a  caso  fortuito  o  forza  maggiore.  In  caso  di  mancata
indicazione  vale,  ad  ogni effetto, la residenza di cui al n. 1 del
punto 3).
    La   domanda  dovra'  essere  datata  e  firmata  dal  candidato.
L'omissione,   anche   parziale   delle   dichiarazioni,   comportano
l'esclusione dall'avviso.
4) Documentazione da allegare alla domanda:
    Alla  domanda  di  partecipazione all'avviso gli aspiranti devono
allegare,  a  pena di esclusione, i seguenti documenti in originale o
in copia legale o autenticata, non in bollo:
      a) iscrizione   all'Albo   professionale,   attestata   da   un
certificato  in  data  non  anteriore a sei mesi rispetto a quella di
scadenza del bando;
      b) certificati di specializzazioni, ove possedute:
      c) curriculum   formativo  e  professionale  redatto  in  carta
semplice,  datato e firmato e debitamente documentato con riferimento
alle  attivita'  professionali,  di studio, direzionali-organizzative
elencate  nell'art. 8  del decreto del Presidente della Repubblica n.
484/97;
      d) certificazione  attestante il servizio prestato con rapporto
di  impiego.  Nei  certificati  di servizio devono essere indicate le
posizioni  funzionali o le qualifiche attribuite, le discipline nelle
quali  i  servizi  sono  stati  prestati  nonche'  le date iniziali e
terminali dei relativi periodi di attivita';
      e) certificazione  attestante la tipologia delle istituzioni in
cui sono allocate le strutture presso le quali il candidato ha svolto
la  sua  attivita'  e  la  tipologia  delle prestazioni erogate dalle
strutture medesime;
      f) certificazione   attestante   la  posizione  funzionale  del
candidato  nelle  strutture  e  le  sue competenze con indicazione di
eventuali specifici ambiti di autonomia professionale con funzioni di
direzione;
      g) certificazione   attestante   la   tipologia  qualitativa  e
quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato;
      h) certificazione   attestante  eventuale  attivita'  didattica
presso corsi di studio per il conseguimento di diploma di laurea o di
specializzazione  ovvero presso scuole per la formazione di personale
sanitario  con  indicazione  della  materia  e  delle  ore  annue  di
insegnamento;
      i) certificazione   attestante   l'eventuale  partecipazione  a
corsi, congressi, convegni e seminari, anche effettuati all'estero;
      j) certificato di laurea.
    I  titoli  e  i  documenti,  che  il  candidato ritenga opportuno
presentare  nel  proprio interesse agli effetti della valutazione del
proprio curriculum professionale, devono essere prodotti in originale
o copia legale o autenticata nei modi di legge, non in bollo.
    Alla domanda deve, inoltre, essere allegato un elenco in triplice
copia  ed  in  carta  semplice dei documenti e dei titoli presentati,
datato e firmato.
    Non  e' ammesso alcun riferimento a documentazione esibita per la
partecipazione a precedenti concorsi o, comunque, esistenti agli atti
di questa Amministrazione.
    Nella  certificazione  relativa  ai  servizi  prestati  presso le
Aziende  sanitarie locali e aziende ospedaliere deve essere attestato
se  ricorrono o meno le condizioni di cui all'art. 46 del decreto del
Presidente  della  Repubblica  n.  761/79, in presenza delle quali il
punteggio  di  anzianita'  deve  essere  ridotto.  In  caso  positivo
l'attestazione   deve   precisare   la  misura  della  riduzione  del
punteggio.
    Le  pubblicazioni  dovranno  essere  prodotte  edite a stampa, in
originale  o  copia  autenticata. Ai sensi degli articoli 19, 38 e 47
del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445,
in  luogo  delle  autentiche  delle  pubblicazioni  e'  consentita la
produzione   di   semplici   copie   unitamente   alla  dichiarazione
sostitutiva   di   atto   di  notorieta'  attestante  la  conformita'
all'originale delle copie delle pubblicazioni prodotte.
    L'Amministrazione   si   riserva,   comunque,   la   facolta'  di
richiedere,  in  qualsiasi  momento,  la  presentazione dei documenti
attestanti il possesso dei requisiti dichiarati.
    Alla  presente  procedura si applicano le norme di cui al decreto
del  Presidente  della  Repubblica  del 28 dicembre 2000, n. 445 e al
regolamento  di esecuzione approvato con decreto del Presidente della
Repubblica  n. 403/98  in  materia  di dichiarazione sostitutiva e di
semplificazione delle domande di ammissione agli impieghi.
    Qualora   l'interessato   produca,   unitamente   alla   domanda,
dichiarazioni  sostitutive  di  certificazione  o atto di notorieta',
dovra'  allegare  alla  domanda  copia  del  documento  personale  di
identita' in corso di validita'. Ai fini della valutazione di merito,
per  la  formulazione dell'elenco degli idonei, saranno considerati i
titoli formalmente documentati.
5) Modalita' e termini per la presentazione delle domande:
    Le  domande  di  partecipazione  con  la  documentazione allegata
devono  essere inoltrate esclusivamente a mezzo del servizio pubblico
postale  al  seguente indirizzo: Direttore Generale A.S.L. Napoli 5 -
Corso A. De Gasperi n. 167 - 80053 Castellammare di Stabia.
    Sul  plico deve essere indicato il cognome, il nome, il domicilio
ed il corso pubblico al quale il candidato intende partecipare.
    Le  domande devono essere spedite a mezzo raccomandata con avviso
di  ricevimento,  a  pena  di  esclusione, entro il trentesimo giorno
successivo  alla  data  di  pubblicazione  dell'estratto del presente
avviso  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ยช serie
speciale - Concorsi ed esami.
    A  tal  fine  fa  fede  la  data  del timbro dell'Ufficio postale
accettante.  Qualora  il termine di presentazione delle domande scada
in  un  giorno  festivo,  il  termine  e'  prorogato  al primo giorno
successivo non festivo.
    Il   termine  fissato  per  la  presentazione  delle  domande  e'
perentorio.  L'eventuale  riserva di invio successivo di documenti e'
priva di effetti.
    L'Amministrazione declina ogni responsabilita' per dispersione di
comunicazioni  dipendenti  da  inesatte  indicazioni  del recapito da
parte dell'aspirante.
6) Modalita' di selezione:
    L'accertamento  del  possesso  dei  requisiti e' effettuato dalla
Commissione  nominata ai sensi dell'art. 15-ter, comma 2, del decreto
legislativo   19 giugno   1999,  n. 229.  Detta  Commissione  accerta
l'idoneita'   dei   candidati   sulla  base  del  colloquio  e  della
valutazione del curriculum professionale.
    In  candidati  risultati  in  possesso  dei  requisiti  richiesti
saranno  ammessi  a  sostenere il prescritto colloquio con l'apposita
Commissione  nominata  ai  sensi dell'art. 15 del decreto legislativo
229/1999.
    Ai  candidati  non  risultanti in possesso dei requisiti previsti
dal bando verra' comunque notificata la non ammissione all'avviso.
    La  data e la sede del colloquio verranno comunicate ai candidati
mediante  lettera  raccomandata  con  avviso  di ricevimento, spedita
almeno venti giorni prima della data del colloquio.
    Il   colloquio   e'  diretto  alla  valutazione  delle  capacita'
professionali   del   candidato   nella   specifica   disciplina  con
riferimento  anche alle esperienze professionali documentate, nonche'
all'accertamento  delle  capacita'  gestionali,  organizzative  e  di
direzione  del  candidato  stesso  con  riferimento  all'incarico  da
svolgere.
    La  Commissione  al termine del colloquio e della valutazione del
curriculum  stabilisce, sulla base di una valutazione complessiva, la
idoneita' del candidato all'incarico.
7) Accesso agli atti dell'avviso pubblico:
    L'accesso   alla   documentazione   attinente   ai  lavori  della
Commissione  esaminatrice  e'  possibile  a  conclusione  dell'avviso
pubblico.
8) Conferimento incarico:
    L'attribuzione  dell'incarico di direzione di struttura complessa
e'  effettuata  dal  Direttore  Generale  sulla  base  della  rosa di
candidati idonei selezionata dalla Commissione di cui sopra.
    Gli  incarichi  hanno durata quinquennale con facolta' di rinnovo
per lo stesso periodo o per periodo piu' breve.
    All'assegnatario  dell'incarico  sara' corrisposto il trattamento
economico  annuo  lordo  spettante  alla  qualifica  apicale  medica,
prevista  dalla  normativa contrattuale vigente. L'Amministrazione si
riserva  a  suo  insindacabile  giudizio  la  facolta' di modificare,
sospendere  o revocare il presente bando, qualora ricorrano motivi di
pubblico  interesse  o  disposizioni  di  legge,  senza  che  per gli
aspiranti  insorga  alcuna  pretesa  o  diritto.  Ai  sensi di quanto
previsto  dal  decreto  legislativo  30 giugno  2003,  n. 196, i dati
personali,  forniti  dai candidati, saranno raccolti presso l'Azienda
Sanitaria  Locale  NA  5 - servizio personale, il cui responsabile e'
titolare del procedimento, per le finalita' di gestione dell'avviso e
potranno essere trattati, anche successivamente all'instaurazione del
rapporto, per le finalita' inerenti la gestione del rapporto stesso.
    Per ogni ulteriore informazione gli aspiranti potranno rivolgersi
al  Servizio  Gestione  del Personale dell'ASL NA 5 - Corso Alcide De
Gasperi  n. 167  -  Castellammare  di  Stabia  - tel. 081/872.95.18 -
081/872.95.34 (tutti i giorni escluso il sabato).
    Per  tutto quanto non previsto nel presente avviso si fa espresso
rinvio  alle  disposizioni  normative  in  materia,  con  particolare
riferimento al decreto del Presidente della Repubblica n. 484/1997.