In   attuazione   della   deliberazione  del  direttore  generale
31 dicembre  2004,  n. 2523  si  rende noto che e' stato stabilito di
procedere,  con  l'osservanza  delle  norme previste e richiamate dal
decreto  legislativo  19 giugno 1999, n. 229, dal decreto legislativo
30 dicembre   1992,   n. 502  e  dal  decreto  del  Presidente  della
Repubblica  10 dicembre  1997, n. 484, al conferimento di incarico di
direzione di struttura complessa per le discipline dell'Area medica e
delle specialita' mediche di cardiologia e di oncologia.
          1. Requisiti richiesti per accedere all'incarico.
    Possesso  alla  data di scadenza del termine per la presentazione
delle domande di ammissione:
      eta'   non   superiore   ai   limiti   previsti  dalla  vigente
legislazione per il mantenimento in servizio;
      iscrizione all'albo dell'Ordine dei medici.
    L'iscrizione  al  corrispondente  albo  professionale  di uno dei
Paesi  dell'Unione europea consente la partecipazione alla selezione,
fermo  restando  l'obbligo  dell'iscrizione  all'Albo in Italia prima
dell'assunzione in servizio;
      anzianita'  di  servizio  di  sette  anni,  di cui cinque nella
disciplina   o   disciplina  equipollente  e  specializzazione  nella
disciplina  o  in  una  disciplina  equipollente ovvero anzianita' di
servizio di dieci anni nella disciplina;
      curriculum,  redatto  ai  sensi  dell'art. 8  del  decreto  del
Presidente  della  Repubblica n. 484/1997, in cui sia documentata una
specifica  attivita'  professionale  ed  adeguata esperienza ai sensi
dell'art. 6 del citato decreto;
      attestato di formazione manageriale.
    Fino  all'espletamento  del primo corso di formazione manageriale
di  cui  all'art. 5,  comma  1, lettera d) del decreto del Presidente
della Repubblica n. 484/1997, come modificato dall'art. 14 dl decreto
legislativo 19 giugno 1999, n. 229, l'incarico sara' attribuito senza
l'attestato  di  formazione  manageriale, fermo restando l'obbligo di
acquisirlo  entro  un  anno  dall'inizio  dell'incarico.  Il  mancato
superamento  del  primo corso, attivato dalla regione successivamente
al  conferimento  dell'incarico, determina la decadenza dall'incarico
stesso;
      cittadinanza  italiana,  salve le equiparazioni stabilite dalle
leggi   vigenti,   o  cittadinanza  di  uno  dei  Paesi  appartenenti
all'Unione europea;
      idoneita'  fisica  all'impiego.  L'accertamento  dell'idoneita'
fisica   all'impiego   sara'   effettuato  prima  dell'immissione  in
servizio.  A  norma  della  legge  10 aprile  1991,  n. 125  e  degli
articoli 7  e  61  del  decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29 e'
garantita  parita'  e  pari  opportunita'  tra  uomini  e  donne  per
l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro stesso.
  2. Domanda di ammissione - Modalita' e termini di presentazione.
    La   domanda  di  partecipazione  all'avviso,  redatta  in  carta
semplice   secondo   l'allegato   schema,   datata,  firmata,  (senza
necessita'  di autentica della firma), deve essere inoltrata, entro e
non  oltre il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione
dell'estratto  del  presente  bando  nella  Gazzetta  Ufficiale della
Repubblica italiana, al seguente indirizzo:
      Direttore  generale  dell'Azienda  ospedaliera  di Perugia, via
Brunamonti n. 51 - 06122 Perugia.
    Qualora  detto  termine  cada  nel  giorno  festivo  lo stesso e'
prorogato al primo giorno successivo non festivo.
    La domanda si considera prodotta in tempo utile qualora inoltrata
all'ufficio  protocollo  dell'Azienda  o  spedita  entro  il  termine
sopraindicato  a  mezzo  raccomandata  con ricevuta di ritorno. A tal
fine fara' fede il timbro postale e la data dell'ufficio accettante.
    Il  testo  del  bando  ed il modello di domanda e' disponibile in
formato  elettronico  nel sito istituzionale dell'Azienda ospedaliera
di Perugia al seguente indirizzo: www.ospedale.perugia.it
    Nella  domanda  i candidati, oltre all'indicazione dell'avviso al
quale  intendono  partecipare,  dovranno  indicare  sotto  la propria
responsabilita':
      1) cognome e nome;
      2) luogo e data di nascita e residenza;
      3) cittadinanza di uno degli Stati membri dell'Unione europea;
      4)  il  comune  nelle  cui  liste  elettorali il concorrente e'
iscritto,  ovvero i motivi della non iscrizione o cancellazione dalle
stesse;
      5) le eventuali condanne penali riportate;
      6)  i titoli di studio posseduti con l'esatta indicazione della
data  del  conseguimento  e  della  scuola  che li ha rilasciati ed i
requisiti specifici di ammissione richiesti dall'avviso;
      7) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      8)    gli   eventuali   servizi   prestati   presso   pubbliche
amministrazioni  e  le  cause di cessazione di precedenti rapporti di
pubblico impiego;
      9)   l'indirizzo   al   quale   dovranno  essere  trasmesse  le
comunicazioni relative all'avviso;
      10) l'autorizzazione all'azienda al trattamento dei propri dati
personali,  ai  sensi  del decreto legislativo 30 giungo 2003 n. 196,
finalizzato  agli  adempimenti  per  l'espletamento  della  procedura
concorsuale. L'Amministrazione declina fin d'ora ogni responsabilita'
per  dispersione  di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni
del  recapito  da  parte  dell'aspirante  o da mancata oppure tardiva
comunicazione  del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o
per   eventuali   disguidi   postali  o  telegrafici  non  imputabili
all'Amministrazione   stessa.   Il   ritardo  nella  presentazione  o
nell'arrivo  della  domanda  alla sede sopraindicata, quale ne sia la
causa,   anche  se  non  imputabile  al  candidato,  importa  la  non
ammissibilita' alla selezione.
             3. Certificazioni da allegare alla domanda.
    Alla domanda di partecipazione gli aspiranti devono allegare:
      1)  curriculum  formativo  e  professionale, in carta semplice,
datato e firmato;
      2) le certificazioni atte a comprovare i requisiti specifici di
ammissione,  nonche' tutte le certificazioni che si ritenga opportuno
presentare  ai fini della valutazione di merito, in originale o copia
autentica. In alternativa all'invio della documentazione e' possibile
presentare  una  dichiarazione  sostituiva  ai  sensi del decreto del
Presidente  della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 redatta secondo
l'allegato  modello,  purche'  le  indicazioni  ivi  contenute  siano
precise.   Qualora  si  opti  per  la  dichiarazione  sostitutiva  e'
necessario  inviare  altresi'  copia  di  un  documento  in  corso di
validita'  previsto  ai sensi dell'art. 38 del decreto del Presidente
della Repubblica n. 445/2000.
      3)   le   pubblicazioni,  edite  a  stampa,  che  si  intendono
sottoporre  alla  valutazione,  dovranno  essere in originale o copia
autenticata.  Le  copie  non  autenticate  sono  valide solo qualora,
nell'ambito  della  dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorieta'
di  cui  al  precedente punto, sia attestato che la copia e' conforme
all'originale.
      4)  elenco  in  triplice copia, in carta semplice, dei titoli e
documenti  presentati,  numerati  progressivamente  in  relazione  al
corrispondente titolo.
    Nei  certificati  di servizio devono essere indicate le posizioni
funzionali  o  le  qualifiche attribuite, le discipline nelle quali i
servizi sono stati prestati, nonche' le date iniziali e terminali dei
relativi periodi di attivita'.
                     4. Modalita' di selezione.
    L'accertamento  del  possesso  dei  requisiti e' effettuato dalla
Commissione   nominata   con   le  modalita'  e  i  criteri  previsti
dall'art. 15-ter del decreto legislativo n. 502/1992.
    La  Commissione  di  cui  all'art. 15-ter del decreto legislativo
n. 502/1992 accerta l'idoneita' dei candidati sulla base:
      1)  di  un  colloquio  diretto alla valutazione delle capacita'
professionali   del   candidato   nella   specifica   disciplina  con
riferimento  anche alle esperienze professionali documentate, nonche'
all'accertamento  delle  capacita'  gestionali,  organizzative  e  di
direzione  del  candidato  stesso  con  riferimento  all'incarico  da
svolgere.
      2)   della   valutazione  del  curriculum  professionale  degli
aspiranti.
    Nel  curriculum  professionale  sono  valutate  distintamente  le
attivita'  professionali,  di  studio, direzionali-organizzative, con
riferimento:
      a) alla  tipologia  delle  istituzioni  in cui sono allocate le
strutture  presso le quali il candidato ha svolto la sua attivita' ed
alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
      b) alla  posizione  funzionale del candidato nelle strutture ed
alle sue competenze, con indicazione di eventuali specifici ambiti di
autonomia professionale con funzioni di direzione;
      c) alla  tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni
effettuate dal candidato;
      d) ai  soggiorni di studio o di addestramento professionale per
attivita' attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o
estere  di  durata  non  inferiore  a  tre  mesi,  con esclusione dei
tirocini obbligatori;
      e) alla  attivita'  didattica  presso  corsi  di  studio per il
conseguimento    di   diploma   universitario,   di   laurea   o   di
specializzazione  ovvero presso scuole per la formazione di personale
sanitario, con indicazione delle ore annue di insegnamento;
      f) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari,
anche  effettuati  all'estero,  valutati  secondo  i  criteri  di cui
all'art. 9  del  decreto del Presidente della Repubblica n. 484/1997,
nonche'  alle  pregresse  idoneita'  nazionali. Nella valutazione del
curriculum  e'  presa  in  considerazione,  altresi',  la  produzione
scientifica  strettamente  pertinente  alla disciplina, pubblicata su
riviste  italiane  o  straniere,  caratterizzate da criteri di filtro
nell'accettazione  dei lavori, nonche' il suo impatto sulla comunita'
scientifica.
    La  data  e  la  sede  in  cui  si  svolgera'  il colloquio sara'
pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª
serie speciale «Concorsi ed esami», non meno di quindici giorni prima
del  colloquio.  In  caso  di  numero  esiguo di candidati potra', in
alternativa,  essere inviato apposito avviso mediante raccomandata. I
concorrenti  dovranno  presentarsi  muniti  di  valido  documento  di
riconoscimento al fine dell'accertamento dell'identita' personale.
                      5. Conferimento incarico.
    L'incarico  verra'  conferito  dal  direttore  generale  ai sensi
dell'art. 15-ter  del  decreto  legislativo  30 dicembre 1992 n. 502,
sulla  base  di  una  rosa  di  candidati  idonei  selezionata  dalla
Commissione,   previo   colloquio   e   valutazione   del  curriculum
professionale degli aspiranti. L'incarico ha durata da cinque a sette
anni e puo' essere rinnovato per lo stesso periodo o per periodo piu'
breve.
    L'incarico   di  direzione  di  struttura  complessa  implica  il
rapporto di lavoro esclusivo ai sensi dell'art. 15-quater del decreto
legislativo  n. 502/1992.  Il  trattamento  economico  annuo lordo e'
quello   previsto   dai   CC.CC.NN.LL.  per  il  personale  medico  e
veterinario.
                 6. Trattamento dei dati personali.
    Ai sensi dell'art. 13, comma 1, del decreto legislativo 30 giugno
2003, n. 196, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti
presso  l'Azienda  ospedaliera di Perugia - Direzione personale - via
Cotani  n. 21  -  Perugia per le finalita' di gestione del concorso e
saranno  trattati  anche  successivamente all'eventuale instaurazione
del  rapporto  di  lavoro,  per  finalita' inerenti alla gestione del
rapporto  medesimo.  Il  conferimento dei dati e' obbligatorio per le
finalita'  di  cui  sopra.  L'interessato  gode  dei  diritti  di cui
all'art. 7  del  citato  decreto,  tra  i  quali figura il diritto di
accesso   ai   dati   che   lo  riguardano,  nonche'  alcuni  diritti
complementari  tra  cui  il  diritto  di far rettificare, aggiornare,
completare  i  dati  erronei,  incompleti  o  raccolti in termini non
conformi  alla  legge,  nonche'  il  diritto  di  opporsi  per motivi
legittimi  al  loro  trattamento.  Tali diritti potranno essere fatti
valere  nei  confronti  dell'Azienda ospedaliera di Perugia, titolare
del  trattamento.  Responsabile  del trattamento dei dati e' il dott.
Andrea  Casciari,  con  recapito  presso  la Direzione personale, via
Cotani n. 21 - Perugia.
                       7. Disposizioni varie.
    L'Azienda   si  riserva,  inoltre,  la  facolta',  di  prorogare,
sospendere, modificare o revocare il presente avviso.
    Per  quanto  non  previsto  nel  presente bando, si richiamano le
disposizione vigenti in materia.
    Il  presente  bando  e' stato pubblicato nel Bollettino ufficiale
della Regione dell'Umbria n. 4 del 25 gennaio 2005.
    Per  ulteriori  informazioni  e chiarimenti gli aspiranti possono
rivolgersi  alla  Direzione  personale,  via  Cotani,  n. 21, Perugia
(tel. 0755786045  -  0755786023), dalle ore 10 alle ore 13 di tutti i
giorni feriali escluso il sabato.