Resta confermato che, ai sensi dell'articolo 7, comma 5, bando di
concorso,  le prove scritte del concorso pubblico, per esami, a dieci
posti  di  Segretario  parlamentare  di  prima fascia con mansioni di
archivista, bandito con decreto presidenziale n. 10.194 del 23 luglio
2004,  pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie speciale «Concorsi
ed esami» - n. 60 del 30 luglio 2004, avranno luogo in Roma, presso i
locali  dell'Hotel  Ergife, via Aurelia n. 619, secondo il calendario
indicato nella Gazzetta Ufficiale del 4 febbraio 2005.
    I  candidati che sono stati ammessi a sostenere le suddette prove
scritte  quali previste dal bando di concorso, e non abbiano ricevuto
da  parte dell'Amministrazione del Senato comunicazione di esclusione
dalle  prove, sono tenuti a presentarsi - muniti del documento legale
di  identita'  indicato  nella  domanda  -  nella  sede  e nei giorni
sopraindicati,  alle  ore  9.30.  L'accesso  alla sala della prova e'
consentito fino alle ore 10.00.
    Per  lo  svolgimento  delle  prove  scritte  non  e'  ammessa  la
consultazione  ovvero la mera introduzione nella sala di vocabolari e
dizionari,  di  testi,  di  tavole,  ne'  l'utilizzo  ovvero  la mera
introduzione  nella  sala  di  supporti  elettronici  o  cartacei  di
qualsiasi  specie.  Non e' consentito ai candidati, durante la prova,
di  comunicare,  in  qualunque modo, tra loro. L'inosservanza di tali
disposizioni,  nonche'  di  ogni  altra  disposizione stabilita dalla
Commissione  esaminatrice  per  lo  svolgimento  delle prove scritte,
comporta l'immediata esclusione dalle prove medesime.
    A  questo  fine,  i  candidati sono invitati a presentarsi muniti
esclusivamente   del   documento   di  identificazione  personale.  I
candidati,  in  particolare,  non  devono  portare  con  se' telefoni
cellulari,  borse,  caschi,  valigie,  buste,  cartelle ed ogni altro
oggetto.  Tutto  il  materiale  non  autorizzato  non  potra'  essere
introdotto   nella  sala  d'esame,  pena  l'esclusione  dalla  prova.
L'Amministrazione del Senato non assume alcuna responsabilita' per la
perdita  ed  il  danneggiamento  del  suddetto  materiale,  qualora i
candidati  dovessero  depositarlo  all'esterno  dell'edificio dove si
svolge   la   prova   medesima.   Per  lo  svolgimento  della  prova,
l'Amministrazione   fornira'   tutto  il  materiale  necessario,  ivi
compresa la penna.
    Qualora,  per  causa  di  forza  maggiore, non possa svolgersi la
sessione   d'esame,  il  Presidente  della  Commissione  esaminatrice
stabilisce  la  data di rinvio, dandone comunicazione, anche in forma
orale, ai candidati presenti.
    In   tal   caso  il  Segretario  della  Commissione  esaminatrice
certifica  la  presenza  dei  candidati  che si sono presentati e che
saranno ammessi a sostenere le prove secondo il nuovo calendario. Non
sono  ammessi  a  sostenere  le  prove  i  candidati che non si siano
presentati,   senza  giustificato  e  documentato  motivo,  in  prima
convocazione,  ai sensi dell'articolo 6, comma 6, del Regolamento dei
concorsi del Senato della Repubblica.
    Le  modalita'  di  notifica ai candidati dei risultati conseguiti
nelle  prove  scritte  verranno  comunicate in forma orale in sede di
prova. Tutte le comunicazioni orali fornite in sede di prova assumono
valore di notifica a tutti gli effetti.
    Le predette comunicazioni rese ai sensi dell'articolo 8, comma 1,
del  bando  di  concorso  assumono  valore  di  notifica  a tutti gli
effetti.