IL COMMISSARIO STRAORDINARIO
  Visto  lo  Statuto  dell'Istituto  Nazionale per la Fauna Selvatica
«Alessandro Ghigi» approvato con decreto del Presidente del Consiglio
dei  Ministri  6 aprile  2004  e registrato all'Ufficio di Bilancio e
Ragioneria - Segretariato Generale presso la Presidenza del Consiglio
dei Ministri il 15 aprile 2004, al n. 914/2004;
    Visto  il  Regolamento  per  l'assegnazione  e  la gestione degli
assegni  di  ricerca  dell'Istituto  Nazionale per la Fauna Selvatica
(I.N.F.S.) adottato con deliberazione n. 4 dell'8 settembre 1998 come
modificato  e  integrato,  in  riferimento  alle  disposizioni di cui
all'art. 51,  comma 6,  legge  27 dicembre 1997, n. 499 ed al decreto
ministeriale 11 febbraio 1998;
    Visto  il  proprio  decreto  n. 120  del  13 settembre  2004,  di
rideterminazione degli importi degli assegni di ricerca, ai sensi del
decreto   del  Ministero  dell'Istruzione  dell'Universita'  e  della
Ricerca del 26 febbraio 2004;
    Visto il progetto «Inanellamento per il monitoraggio ambientale»,
da  realizzarsi con i contributi forfetari previsti dalle convenzioni
in essere con diverse amministrazioni;
    Visto  il progetto di monitoraggio della migrazione nella Riserva
Naturale Statale Isole di Ventotene e Santo Stefano;
    Visto  il  proprio  decreto  n. 163  del 27 dicembre 2004, con il
quale  e'  stato  approvato il bilancio di previsione per l'esercizio
finanziario 2005;
                              Dispone:
                               Art. 1.
        Oggetto della selezione e requisiti per l'ammissione
    E' indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il
conferimento di due assegni di ricerca da svolgersi presso l'Istituto
Nazionale per la Fauna Selvatica (Bando n. 101):
      un  assegno  nell'ambito del progetto di ricerca «Inanellamento
per  il  monitoraggio  ambientale»  (Responsabile  scientifico: dott.
Fernando Spina);
      un  assegno  nell'ambito  del  progetto di ricerca «Progetto di
monitoraggio della migrazione nella Riserva Naturale Statale Isole di
Ventotene  e Santo Stefano» (Responsabile scientifico: dott. Fernando
Spina).
    Requisiti  specifici: laurea quadriennale o quinquennale (vecchio
ordinamento)   in   scienze  biologiche,  scienze  naturali,  scienze
ambientali,  scienze  forestali,  scienze  forestali  ed  ambientali;
ovvero  laurea  specialistica  nelle classi di biologia (classe 6/S),
scienze  della natura (68/S), scienze e gestione delle risorse rurali
e forestali (74/S).
    Pregressa esperienza di almeno un anno concernente l'attivita' da
svolgere.
    Tipo di attivita' da svolgere: analisi di dati di inanellamento a
fini  applicati  e  gestionali,  per  il monitoraggio ambientale e la
gestione  faunistica  nel  nostro  paese sia su scala nazionale che a
livello    locale.    Analisi    di    dati   di   inanellamento   ed
inanellamento-ricattura;  analisi di dati fenologici, morfometrici ed
ecologici; campionamenti sul campo con raccolta di dati morfometrici,
fisiologici ed ecologici; elaborazione dei dati e stesura di rapporti
tecnici; produzione di lavori scientifici.
    E'  richiesta  una  specifica  esperienza  di ricerca inerente lo
studio  delle  strategie  di migrazione degli uccelli, anche mediante
tecniche  di  inanellamento;  particolare  rilievo  verra'  dato alle
conoscenze  ed alle eventuali esperienze pregresse nelle attivita' di
inanellamento.  E'  richiesta  inoltre  una  competenza in materia di
raccolta  di dati ecologici e in statistica uni-multivariata, nonche'
una  conoscenza  approfondita  dei  sistemi  informatici operativi di
base, MS-DOS, Windows 95-98, MS-Office, database relazionali, nonche'
buona  padronanza  della  lingua  inglese.  Sara'  valutata  anche la
conoscenza  di  strumenti  informatici  tipo  Geographic  Information
System  (GIS)  ed in particolare ArcView ed Arcinfo, con applicazioni
in ambito naturalistico, biologico e faunistico.