E'  indetta  una  selezione,  per  titoli  e  colloquio,  per  il
conferimento  di  un  assegno  di  ricerca  per  laureati  in scienze
biologiche  nell'area  scientifica  del  «monitoraggio  degli effetti
derivanti  dallo  sversamento  in mare di acque di strato prodotte da
attivita' off-shore».
    La   suddetta   selezione  e'  stata  pubblicata  nel  bollettino
ufficiale   dell'Istituto  centrale  per  la  ricerca  scientifica  e
tecnologica applicata al mare del 17 febbraio 2005, parte IV (assegni
di ricerca) n. 07.
Requisiti:
    Possono  partecipare al concorso i cittadini italiani o dei Paesi
dell'Unione  europea  che  alla  data  di scadenza del presente bando
abbiano:
      a) laurea specialistica, o laurea conseguita secondo il vecchio
ordinamento,  in  scienze biologiche, indirizzo biologico-ecologico o
titolo  dichiarato  equipollente,  conseguita  presso  un'universita'
italiana  o  estera  da almeno sei anni con votazione non inferiore a
110/110. In
quest'ultimo caso tale titolo dovra' essere riconosciuto equipollente
alla laurea italiana in base ad accordi internazionali, ovvero con le
modalita'  di  cui  all'art. 332  del  testo  unico  31 agosto  1933,
n. 1592;
      b) partecipazione ed attivita' di collaborazione presso enti di
ricerca sul mare da almeno tre anni;
      c) almeno  due  anni  di  attivita' di ricerca sul monitoraggio
ambientale delle piattaforme off-shore, con particolare riguardo agli
effetti   prodotti   dall'installazione   di   piattaforma   e  dallo
sversamento in mare di acque di strato;
      d) conoscenza  e applicazione di metodologie di indagine per la
caratterizzazione  delle  comunita' bentoniche di fondo mobile presso
le piattaforme off-shore in Mare Adriatico;
      e) esperienza   nell'applicazione   di   tecniche  di  biologia
molecolare (Western blot, immunofluorescenza indiretta);
      f) buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta;
      g) possesso  della  cittadinanza  italiana  (sono equiparati ai
cittadini  gli  italiani  non  appartenenti alla Repubblica) o di uno
degli Stati membri della Comunita' europea;
      h) che  abbiano superato il diciottesimo anno di eta' e che non
abbiano  superato  il sessantacinquesimo anno di eta', con esclusione
qualsiasi beneficio di elevazione dei limiti di eta';
      i) che  non  siano stati interdetti dai pubblici uffici nonche'
non   siano   stati   destituiti   o   dispensati  ovvero  licenziati
dall'impiego  presso  una  pubblica amministrazione, ovvero non siano
stati   dichiarati   decaduti   da  un  impiego  pubblico  a  seguito
dell'accertamento  che  l'impiego stesso e' stato conseguito mediante
la  produzione  di  documenti  falsi  o  viziati  da  invalidita' non
sanabili.
    Per la partecipazione alla selezione i candidati dovranno inoltre
possedere  e  dimostrare  i  seguenti  titoli  di merito, che saranno
valutati  dalla  commissione  esaminatrice,  e che concorreranno alla
formazione del giudizio della commissione:
      1) applicazione di biomarker su organismi marini;
      2) messa  a  punto  di protocolli e applicazione di tecniche di
biologia molecolare in immunofluorescenza indiretta;
      3) citometria in microbiologia e tossicologia;
      4) organizzazione  e  partecipazione  a crociere oceanografiche
finalizzate  al  campionamento  nei  tre  comparti ambientali: acqua,
sedimenti e biota;
      5) documentata   esperienza   nella   caratterizzazione   della
qualita'    ecologica    dell'ambiente   marino-costiero   attraverso
l'indicatore     «comunita'     bentonica»,     anche     ai     fini
dell'implementazione della Direttiva CE 2000/60;
      6)   valutazione  delle  interazione  tra  mammiferi  marini  e
attivita' di pesca;
      7)  conoscenza di software per la gestione e l'elaborazione dei
dati (Statistica, Observer);
      8)  possesso del brevetto subacqueo.
    Scadenza:   trenta  giorni  dalla  pubblicazione  nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana.
    Durata:     l'assegno,     eventualmente    rinnovabile,    avra'
presumibilmente  inizio il 1° maggio 2005 con scadenza al 31 dicembre
2005.
    Sede: ICRAM di Roma.
    Importo  mensile lordo dell'assegno: Euro 1.480,00 comprensivo di
tutti gli oneri.
    Informazioni  dettagliate, requisiti per l'ammissione, formalita'
di  compilazione  delle domande e della documentazione, nonche' copie
del  bando, possono essere richiesti alla amministrazione dell'ICRAM,
via  di  Casalotti  n. 300  -  00166  Roma.  Tel. 06/615701;  e mail:
g.clarotti@icram.org