IL RETTORE
    Visto  l'art. 4 (Dottorato di ricerca) della legge 3 luglio 1998,
n. 210;
    Visto il decreto ministeriale 30 aprile 1999, n. 224 «Regolamento
recante norme in materia di dottorato di ricerca»;
    Visto  il  Regolamento  di  ateneo  in  materia  di  dottorato di
ricerca,  emanato  con  decreto  rettorale n. 1125/99 del 18 novembre
1999 e successive modificazioni ed integrazioni;
    Visto  il  bando  di  concorso  emanato  con il decreto rettorale
n. 679/04  del  4 agosto  2004,  pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale
«Concorsi  ed  esami» - 4ª serie speciale - n. 67 del 24 agosto 2004,
con  il quale sono stati indetti i concorsi pubblici per l'ammissione
al XX ciclo dei corsi di dottorato di ricerca con sede amministrativa
presso l'Universita' degli studi della Tuscia di Viterbo;
    Visto  il  decreto rettorale n. 64/05 del 1° febbraio 2005 con il
quale  sono  stati  approvati  gli  atti  del  concorso  pubblico per
l'ammissione al XX ciclo (sei posti complessivi, di cui tre con borsa
di   studio)   del   corso   di   dottorato  di  ricerca  in  «Tutela
dell'ambiente,  salvaguardia  e  valorizzazione  del  paesaggio  come
patrimonio    collettivo    e    rilevante    interesse    dell'etica
contemporanea»;
    Considerato che i cinque candidati ammessi al corso di dottorato,
di  cui  tre  con  borsa di studio, si sono iscritti al primo anno di
corso,  rendendosi  cosi'  vacante un posto dei sei messi a concorso,
senza borsa di studio;
    Vista la nota con la quale il coordinatore del corso di dottorato
di  ricerca  ha  chiesto che venga emanato un nuovo bando di concorso
per  l'attribuzione del posto vacante, senza borsa di studio, in modo
da rendere completo il gruppo dei discenti;
    Considerata  l'urgenza  di  emanare  il  bando  di  concorso  per
l'ammissione  ad  un  posto  vacante,  senza  borsa di studio, per la
frequenza  del  XX  ciclo  del  sopra  menzionato  corso di dottorato
ricerca;
                              Decreta:
                               Art. 1.
                              Concorso
    E'  indetto  il concorso pubblico, per esami, per l'ammissione ad
un  posto,  senza  borsa di studio, per la frequenza del XX ciclo del
corso  di dottorato di ricerca in «Tutela dell'ambiente, salvaguardia
e   valorizzazione   del  paesaggio,  come  patrimonio  collettivo  e
rilevante interesse dell'etica contemporanea».
    Settori scientifico-disciplinari: GEO/03, GEO/04, GEO/09.
    Sede: Dipartimento di scienze umane.
    Coordinatore: prof.ssa Fabienne C.O. Vallino.
    Durata: 3 anni.
    Requisiti di partecipazione:
      diploma di laurea, conseguito secondo il vecchio ordinamento, o
laurea  magistrale,  conseguita  secondo  il  nuovo  ordinamento, con
curricula  correlati  agli  orizzonti  disciplinari  (*) presenti nel
dottorato;   i   laureati   in   giurisprudenza,  scienze  politiche,
architettura,   ingegneria   debbono  avere  competenze  nel  settore
geografico-ambientale  acquisite  nel  corso  di  studi  o  con altra
documentata formazione;
      almeno   due  delle  fondamentali  lingue  U.E.,  con  perfetta
conoscenza  scritta e parlata, oltre ad una perfetta conoscenza della
lingua italiana, per concorrenti U.E. e stranieri;
      conoscenza delle basi dell'informatica.
    Documenti  richiesti:  certificato  di  laurea con l'elenco degli
esami,   curriculum   vitae,   certificati   linguistici,   eventuali
pubblicazioni, eventuali altri titoli.
    Modalita' di svolgimento delle prove:
      prova scritta;
      prova orale;
      accertamento della conoscenza di almeno due lingue U.E.
    A   parita'   di  votazione  finale  saranno  considerati  titolo
preferenziale:
      conoscenza di ulteriori lingue U.E.;
      (*)    Area    4    -    Scienze    della   terra   -   settori
scientifico-disciplinari GEO/03, GEO/04, GEO/09.
      Area  5 - Scienze biologiche - settori scientifico-disciplinari
BIO/03, BIO/07.
      Area   7   -   Scienze   agrarie   e   veterinarie   -  settori
scientifico-disciplinari AGR/05, AGR/10, AGR/14.
      Area  8  -  Ingegneria civile e architettura - ICAR/04, 05, 06,
15, 20 e 21, ICAR2S.
      Area  9  - Ingegneria industriale e dell'informazione - settore
scientifico-disciplinare ING-IND/09.
      Area  10  -  Scienze  dell'antichita',  filologico-letterarie e
storico-artistiche L-ANT/03 e 04, L-FIL-LETT/10, L-ART/02, L-LIN/03 e
04, L-LIN/10 e 12.
      Area   11   -  Scienze  storiche,  filosofiche,  pedagogiche  e
psicologiche M-GGR/01 e 02, M-FIL/03 e 04, M-STO/02, 03, 4 e 08.
      Area 12 - Scienze giuridiche - IUS/10, 13, 14 e 18.
      Area  13  -  Scienze  economiche  e  statistiche  -  SECS-P/02,
SECS-P/12.
      attivita'  di  ricerca  documentate,  corsi  di formazione o di
specializzazione post lauream attinenti ai contenuti del dottorato;
      eventuali  pubblicazioni  a  carattere  scientifico nei settori
confluenti nel dottorato;
      buona conoscenza del latino.
    I  candidati  devono  produrre  la documentazione attestante tali
titoli.