IL RETTORE

    Visto  lo  statuto  dell'Universita'  degli  studi  di  Roma «Tor
Vergata»;
    Visto l'art. 4 della legge 3 luglio 1998, n. 210, che prevede che
le universita' con proprio regolamento disciplinino l'istituzione dei
corsi  di  dottorato,  le modalita' di accesso e di conseguimento del
titolo, gli obiettivi formativi ed il relativo programma di studi, la
durata,  il  contributo per l'accesso e la frequenza, le modalita' di
conferimento   e   l'importo   delle  borse  di  studio,  nonche'  le
convenzioni  con  soggetti  pubblici  e  privati,  in  conformita' ai
criteri  generali  e ai requisiti di idoneita' delle sedi determinati
con decreto del Ministro;
    Visto  il  decreto  ministeriale  30 aprile 1999 con cui e' stato
emanato il regolamento in materia di dottorato di ricerca;
    Visti i decreti rettorali n. 1168 del 10 maggio 1999 e n. 107 del
14 gennaio  2002  con  cui  e'  stato  emanato  il  «Regolamento  per
l'istituzione  e  l'organizzazione  del  dottorato  di  ricerca»,  in
attuazione  delle  norme  previste  dall'art. 4  della legge 3 luglio
1998, n. 210 e dal decreto ministeriale 30 aprile 1999;
    Viste le proposte di istituzione e rinnovo dei corsi di dottorato
di  ricerca  con sede amministrativa presso l'Universita' degli studi
di Roma «Tor Vergata» pervenute;
    Vista  la  delibera  del senato accademico del 26 aprile 2005 con
cui  viene  approvata l'istituzione dei corsi di dottorato di ricerca
per il XXI ciclo;
    Vista  la  delibera del Nucleo di valutazione interna dell'Ateneo
del   28 aprile   2005  con  cui  viene  espresso  parere  favorevole
all'istituzione  dei corsi di dottorato di ricerca, purche' ci sia la
disponibilita'  delle  risorse finanziarie necessarie all'attivazione
dei corsi stessi;
    Vista  la delibera del Consiglio di amministrazione del 28 aprile
2005  con cui viene approvata l'istituzione dei corsi di dottorato di
ricerca;

                              Decreta:

                               Art. 1.

                             Istituzione

    Sono  istituiti  per  l'anno accademico 2005/2006 - XXI ciclo - i
seguenti corsi di dottorato di ricerca.
    Per  ciascun dottorato viene indicata la denominazione, i settori
scientifico-disciplinari,  la  scadenza  per  la  presentazione della
domanda  di  concorso,  i  posti messi a concorso, le borse di studio
disponibili,   i  finanziatori  -  anche  esterni  all'Ateneo  -  gli
eventuali  indirizzi,  la  durata  del  corso,  il  coordinatore,  il
Dipartimento   di   afferenza,  le  eventuali  sedi  consorziate,  le
modalita'   di   ammissione,  le  lauree  previste  per  l'accesso  e
l'indirizzo  web del corso di dottorato nonche' la lingua o le lingue
straniere di cui verra' verificata la buona conoscenza.

                        Facolta' di economia


Dottorato     di    ricerca    in    banca    e    finanza    Settore
                 scientifico-disciplinare: SECS-P/11

    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
1° luglio 2005.
    Posti totali a concorso: n. 8.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 3.
    Borse di studio finanziate da Enti esterni: n. 1.
    Posti che prevedono il pagamento dei contributi: n. 4.
    Ente finanziatore borsa esterna: Universita' di Lecce.
    Sedi consorziate:
      1) Universita' di Lecce;
      2) Universita' di Napoli Pathenope;
      3) Universita' di Perugia;
      4) LUISS;
      5) Universita' di Cagliari;
      6) Universita' di Sassari;
      7) Universita' di Siena;
      8) Universita' di Roma Tre;
      9) Libera Universita' del Mediterraneo (LUM).
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:  prof.  Alessandro Carretta; tel. 06/72595930/1/21;
email: alcarr@tin.it
    Dipartimento: studi economico-finanziari e metodi quantitativi.
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio ordinamento: tutte;
      nuovo ordinamento: tutte.
    Punteggio titoli: 20/100.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: Euro 1200.
    Indirizzo web:
      http://www.uniroma2.it/dottorato/ban.htm
      http://www.economia.uniroma2.it/laureati/bancafinanza/postlaure
a/dottorato/index.htm

Dottorato    di    ricerca    in    diritto    commerciale    Settore
                  scientifico-disciplinare: IUS/04

    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
2 settembre 2005.
    Posti totali a concorso: n. 4.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 2.
    Posti a esonero dei contributi di iscrizione e frequenza: n. 2.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:  prof.  Giuseppe  Santoni; tel. 06/72595827; email:
santoni@economia.uniroma2.it
    Dipartimento: studi sull'impresa.
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio ordinamento: tutte;
      nuovo ordinamento: tutte.
    Punteggio titoli: 10/100.
    Lingua/e   straniera   colloquio:   inglese,  francese,  tedesco,
spagnolo.
    Indirizzo web: http://www.uniroma2.it/dottorato/com.htm

Dottorato  di  ricerca  in  diritto  del  lavoro,  sindacale  e della
     previdenza sociale Settore scientifico-disciplinare: IUS/07

    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
1° luglio 2005.
    Posti totali a concorso: n. 4.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 2.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 2.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore: prof. Sergio Magrini; tel. 06/72595832/5805; email:
sergio.magrini@studiomagrini.net; cassar@economia.uniroma2.it
    Dipartimento: studi sull'impresa.
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio ordinamento: tutte;
      nuovo ordinamento: tutte.
    Punteggio titoli: 10/100.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Contributi di iscrizione: Euro 0.
    Indirizzo web: http://www.uniroma2.it/dottorato/lav.htm
Indirizzo                                                        web:
http://www.economia.uniroma2.it/laureati/dottorato del lavoro.htm

Dottorato  di  ricerca  in  econometria  ed economia empirica Settori
      scientifico-disciplinare: SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/05

    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
1° luglio 2005.
    Posti totali a concorso: n. 10.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 3.
    Borse  di  studio  finanziate  dall'Ateneo  riservata a cittadini
della Repubblica ceca o slovacca : n. 1.
    Borse di studio finanziate da Enti esterni: n. 1.
    Posti che prevedono il pagamento dei contributi: n. 2.
    Posti a esonero dei contributi di iscrizione e frequenza: n. 3.
    Enti finanziatori borsa esterna: CEIS e D.to SEFEMEQ.
    Qualora  la  borsa di studio finanziata dall'Ateneo e riservata a
cittadini  della  Repubblica  ceca o slovacca non fosse assegnata per
mancanza di candidati giudicati idonei dalla commissione esaminatrice
la   stessa   verra'   ridistribuita  tra  gli  idonei  del  concorso
rispettando l'ordine di graduatoria.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore: prof. Franco Peracchi; tel. 06/72595934.
    Email: franco.peracchi@uniroma2.it
    Dipartimento: studi economico-finanziari e metodi quantitativi.
    Modalita' di accesso: colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio ordinamento: tutte;
      nuovo ordinamento: tutte.
    Punteggio titoli: 60/100.
    Sono titoli valutabili ai fini del concorso:
      elenco degli esami sostenuti con votazione e voto di laurea;
      eventuali pubblicazioni;
      curriculum vitae;
      due lettere di presentazione;
      un attestato di conoscenza della lingua inglese;
      punteggio nel TOEFL;
      punteggio  nel  GRE (GENERAL TEST) o risultati conseguiti nella
frequenza di corsi di master fortemente consigliati.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: Euro 5.000.
    Indirizzo web: http://www.uniroma2.it/dottorato/app.htm

Dottorato  di  ricerca  in  economia  delle istituzioni e dei mercati
  monetari e finanziari Settore scientifico-disciplinare: SECS-P/01

    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
1° luglio 2005.
    Posti totali a concorso: n. 14.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 4 + 3 borse esterne.
    Posti che prevedono i contributi di iscrizione e frequenza: n. 7.
    Sedi consorziate:
      LUISS;
      Universita' dell'Aquila;
      Universita' di Macerata.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore: prof. Michele Bagella; tel. 06/72595719/20.
    Email: bagella@uniroma2.it dottoratoEIMMF@economia.uniroma2.it
    Dipartimento: economia e istituzioni.
    Modalita' di accesso: colloquio telematico e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio ordinamento: tutte;
      nuovo ordinamento (laurea di secondo livello): tutte.
    Punteggio titoli: 90/100.
    Prova telematica: 10/100.
    Sono titoli valutabili ai fini del concorso:
      1) laurea: elenco degli esami sostenuti con votazione e voto di
laurea;
      2)   master:   titolo  ed  elenco  degli  esami  sostenuti  con
votazione;
      3) eventuali pubblicazioni;
      4) curriculum vitae;
      5)  due  lettere  di presentazione secondo formato previsto dal
Dipartimento e scaricabile sul web;
      6)  se  non  di  madre-lingua, un attestato di conoscenza della
lingua  inglese  (titolo  preferenziale:  TOEFL)  che  specifichi  il
livello di conoscenza;
      7)  dichiarazione (max 1 pagina interlinea 1) del candidato che
contenga:  una  breve  descrizione delle ragioni per le quali intende
frequentare   il  dottorato,  esperienze  precedenti  che  dimostrano
l'interesse  per  le  materie  oggetto di insegnamento nel dottorato,
obiettivi  che  si  propone  di  raggiungere  una volta conseguito il
dottorato;
      8) punteggio nel GRE o nel GMAT.
    Contributo  annuo  di  iscrizione  e frequenza: Euro 5.000 per il
primo e secondo anno e Euro 3.500 per gli anni successivi.
    Indirizzo web:
      http://www.uniroma2.it/dottorato/eco.htm
      http://www.economia.uniroma2.it/

  Dottorato  di  ricerca in economia e gestione delle aziende e delle
amministrazioni pubbliche Settori scientifico-disciplinari: SECS-P/07
                         SECS-P/08 SECS-P/10

    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
2 settembre 2005.
    Posti totali a concorso: n. 4.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 2.
    Posti che prevedono il pagamento dei contributi: n. 2.
    Sedi consorziate:
      LUISS;
      Universita' di Roma III.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:  prof.  Francesco Ranalli; tel. 06/72595820; email:
Ranalli@economia.uniroma2.it
    Dipartimento: studi sull'impresa.
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio ordinamento: tutte;
      nuovo ordinamento: tutte le lauree specialistiche.
    Punteggio titoli: 10/100.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese e francese
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: Euro 2.000.
    Indirizzo web:
      http://www.uniroma2.it/dottorato/azi.htm
      http://www.economia.uniroma2.it/DEGAP

Dottorato  di  ricerca  in  economia  e  organizzazione delle imprese
  Settori scientifico-disciplinari: SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/10

    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
2 settembre 2005.
    Posti totali a concorso: n. 3.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 2.
    Posti che prevedono il pagamento dei contributi: n. 1.
    Durata: 3 anni.
    Indirizzi:
      economico aziendale;
       manageriale organizzativo.
    Coordinatore:  prof.  Roberto Cafferata; tel. 06/72595818; email:
cafferata@economia.uniroma2.it
    Dipartimento: studi sull'impresa.
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio ordinamento:
        economia; economia e commercio;
      nuovo ordinamento:
        64/S (in scienze dell'economia);
        84/S (in scienze economico-aziendali).
    Punteggio titoli: 10/100.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese o francese.
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: Euro 1.033;
    Indirizzo web: http://www.uniroma2.it/dottorato/imp.htm

Dottorato    di    ricerca   in   economia   internazionale   Settori
           scientifico-disciplinare: SECS-P/01, SECS-P/02

    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
1° luglio 2005.
    Posti totali a concorso: n. 4.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 2.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 2.
    Sedi consorziate: Universita' di Teramo e SOAS-CEFIMS.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:  prof.  Giancarlo  Marini; tel. 06/72595725; email:
monica.sgarlata@uniroma2.it
    Dipartimento: economia e istituzioni.
    Modalita' di accesso: colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio ordinamento: tutte;
      nuovo ordinamento: tutte.
    Punteggio titoli: 30/100.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: Euro 5.000.
    Indirizzo web: http://www.uniroma2.it/dottorato/int.htm

Dottorato  di  ricerca  in  teoria  economica  e  istituzioni Settori
scientifico-disciplinari: SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/06

    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
1° luglio 2005.
    Posti totali a concorso: n. 10.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 5.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 1.
    Posti che prevedono il pagamento dei contributi: n. 4.
    Sedi consorziate: Universita' di Cassino, University of Minnesota
- USA.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore: prof. Luigi Paganetto; tel. 06/72595502/01.
    Email:          Paganetto@economia.uniroma2.it         segreteria
porinelli@economia.uniroma2.it
    Dipartimento: economia e istituzioni.
    Modalita' di accesso: colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio ordinamento: tutte;
      nuovo ordinamento: tutte.
    Punteggio titoli: 70/100.
    Sono titoli valutabili ai fini del concorso:
      elenco degli esami sostenuti con votazione e voto di laurea;
      eventuali pubblicazioni;
      curriculum vitae;
      due lettere di presentazione;
      un attestato di conoscenza della lingua inglese;
      punteggio  nel  GRE  o  nel  GMAT  oppure  titolo  o  risultati
conseguiti nella frequenza di corsi di master.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: Euro 5.000.
    Indirizzo web:
      http://www.uniroma2.it/dottorato/teo.htm
      http://www.economia.uniroma2.it/laureati/dottorati/tei/index.ht
m

                     Facolta' di giurisprudenza


Dottorato  di ricerca in autonomia individuale e autonomia collettiva
          Settore scientifico-disciplinare: IUS/01, IUS/07

    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
1° luglio 2005.
    Posti totali a concorso: n. 6.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 3.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 3.
    Durata: 3 anni.
    Indirizzi: l'autonomia contrattuale e i suoi limiti;
    tipologie  lavorative  tradizionali  e  atipiche e nuove tecniche
normative di tutela giuslavoristica.
    Coordinatore:      prof.      Paolo      Papanti      Pellettier;
tel. 06/72593436/2407/2416/3418; email: papanti@juris.uniroma2.it
    Dipartimento: diritto e procedura civile.
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio ordinamento:
        scienze politiche;
        economia e commercio;
        giurisprudenza;
      nuovo ordinamento:
        22/S (in giurisprudenza);
        64/S (in scienze dell'economia);
        70/S (in scienze della politica);
        71/S (in scienze delle pubbliche amministrazioni);
        84/S (in scienze economico-aziendali);
        102/S    (in   teoria   e   tecniche   della   normazione   e
dell'informazione giuridica).
    Punteggio titoli: 10/100.
    Lingua/e  straniera colloquio: una tra inglese, francese, tedesco
e spagnolo.
    Indirizzo web: http://www.uniroma2.it/dottorato/aut.htm

Dottorato     di     ricerca     in    diritto    pubblico    Settore
scientifico-disciplinare:  IUS/10,  IUS/09  (diritto  amministrativo,
istituzioni di diritto pubblico e diritto regionale), IUS/11 (diritto
canonico  ed  ecclesiastico), IUS/08 (diritto costituzionale), IUS/13
(diritto  internazionale  e  comunitario),  IUS/17,  IUS/16  (diritto
   penale e procedura penale), IUS/06 (diritto della navigazione).

    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
1° luglio 2005.
    Posti totali a concorso: n. 11.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 5.
    Borse di studio finanziate da enti esterni all'Ateneo: n. 1.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 5.
    Ente finanziatore borsa esterna: Unioncamere del Lazio.
    Durata: 3 anni.
    Per le borse di studio finanziate dall'Ateneo nonche' per i posti
senza borsa di studio sono presenti i seguenti indirizzi:
      a) diritto amministrativo e istituzioni di diritto pubblico;
      b) diritto canonico e diritto ecclesiastico;
      c) diritto costituzionale e regionale;
      d) diritto internazionale e comunitario;
      e) diritto penale e procedura penale;
      f) diritto della navigazione.
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    La  borsa  di studio finanziata da Unioncamere sara' assegnata ad
un  dottorando  che  svolga la sua ricerca e la sua tesi su argomenti
rientranti   nella   sussidiarieta'  orizzontale  e  delle  autonomie
funzionali.  La  prova  di  ammissione  per l'accesso al citato posto
sara'  per  titoli e colloquio. Il colloquio vertera' su un programma
di  ricerca  predisposto  dal  candidato  ed  inviato unitamente alla
domanda di concorso.
    Modalita'  di  accesso  della borsa finanziata dalla Unioncamere:
colloquio e titoli.
    Coordinatore:  prof.  Pierfrancesco  Grossi;  tel. 0672592469/70;
email: dott.pubblico@juris.uniroma2.it
    Dipartimento: diritto pubblico.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio ordinamento:
        giurisprudenza;
        scienze politiche;
        economia e commercio;
      nuovo ordinamento:
        22/S giurisprudenza;
        70/S scienze della politica;
        64/S scienze dell'economia;
        71/S scienze delle pubbliche amministrazioni.
    Punteggio titoli: 10/100.
    In  sede  di  colloquio  si accertera' la conoscenza di una delle
seguenti lingue straniere: inglese, francese, tedesco.
    Indirizzo web: http://www.uniroma2.it/dottorato/pub.htm

Dottorato  di ricerca in sistema giuridico-romanistico e unificazione
del diritto Settore scientifico-disciplinare: IUS/01, JUS/02, JUS/03,
                               JUS/18

    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
2 settembre 2005.
    Posti totali a concorso: n. 6.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 3.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 3.
    Durata: 3 anni.
    Indirizzi:
      a) diritto comune, unificazione e armonizzazione del diritto in
America  Latina  e in Europa, nel quadro dei processi di integrazione
in atto;
      b) rapporti fra sistema romanistico e sistema islamico;
      c) sistema giuridico-romanistico e diritto cinese.
    Coordinatore:  prof.  Sandro  Schipani;  tel. 06/72592302; email:
sandro.schipani@uniroma2.it
    Dipartimento: storia e teoria del diritto.
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio ordinamento: tutte;
      nuovo ordinamento: tutte.
    Punteggio titoli: 10 /100.
    Lingua/e   straniera   colloquio:  inglese,  francese,  spagnolo,
portoghese.
    Contributi di iscrizione: Euro 1.000.
    Indirizzo web: http://www.uniroma2.it/dottorato/sis.htm

Dottorato  di ricerca in tutela giurisdizionale dei diritti, imprese,
amministrazioni  Settori  scientifico-disciplinare:  JUS/01,  JUS/02,
               JUS/04, JUS/05, JUS/07, JUS/12, JUS/15

    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
2 settembre 2005.
    Posti totali a concorso: n. 4.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 1.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n. 1.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 2.
    Ente finanziatore borsa esterna: Universita' di Pisa.
    Sedi consorziate: Universita' di Pisa e LUISS.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:   prof.   Pietro   Masi;  tel. 06/72592415;  email:
masi@juris.uniroma2.it
    Dipartimento: diritto e procedura civile.
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio ordinamento: tutte;
      nuovo ordinamento: tutte.
    Punteggio titoli: 10/100.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Indirizzo web: http://www.uniroma2.it/dottorato/tut.htm

                       Facolta' di Ingegneria


Dottorato  di  ricerca  in  elettronica  quantistica e plasmi Settore
          scientifico-disciplinare: FIS/01, FIS/06, FIS/03

    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
2 settembre 2005.
    Posti totali a concorso: n. 5.
    Borse di studio finanziate sul Fondo giovani ricercatori: n. 2.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n. 1.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 2.
    Enti finanziatori borse esterne: Finmeccanica.
    Sedi consorziate: Universita' di Palermo, Universita' di Salerno,
Universita'  di  Pisa,  Universita'  di Lecce, Politecnico di Tirana,
Universita' Lomonosov di Mosca.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:  prof.  Carlo  Bellecci;  tel. 06/72597209;  email:
bellecci@uniroma2.it
    Dipartimento: ingegneria dell'impresa.
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio ordinamento: fisica; ingegneria;
      nuovo ordinamento: 20/S (in fisica).
    Punteggio titoli: 10/100.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Indirizzo web: http://www.uniroma2.it/dottorato/qua.htm

Dottorato      di      ricerca     in     geoinformazione     Settore
scientifico-disciplinare:  ICAR/06,  ICAR/20, ING-INF/02, ING-INF/03,
                                S04A

    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
2 settembre 2005.
    Posti totali a concorso: n. 4.
    Borse di studio finanziate sul Fondo giovani ricercatori: n. 2.
    Posti che prevedono l'esonero dal pagamento dei contributi: n. 2.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:  prof.  Domenico Solimini; tel. 06/72597423; email:
solimini@disp.uniroma2.it
    Dipartimento: informatica, sistemi e produzione.
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio ordinamento:
        ingegneria per l'ambiente e il territorio;
        ingegneria delle telecomunicazioni;
        ingegneria civile;
        ingegneria elettronica;
        ingegneria informatica;
        fisica;
        biologia;
        geologia;
      nuovo ordinamento:
        4/S (in architettura e ingegneria edile);
        6/S (in biologia);
        10/S (in conservazione dei beni architettonici e ambientali);
        12/S    (in   conservazione   e   restauro   del   patrimonio
storico-artistico);
        20/S (in fisica);
        21/S (in geografia);
        30/S (in ingegneria delle telecomunicazioni);
        35/S (in ingegneria informatica);
        38/S (in ingegneria per l'ambiente e il territorio);
        62/S (in scienze chimiche);
        66/S (in scienze dell'universo);
        68/S (in scienze della natura);
        74/S   (in   scienze   e  gestione  delle  risorse  rurali  e
forestali);
        77/S (in scienze e tecnologie agrarie);
         80/S (in scienze e tecnologie dei sistemi di navigazione);
        85/S (in scienze geofisiche);
         86/S (in scienze geologiche).
    Modalita'    di   accesso   per   studenti   extracomunitari   in
soprannumero: prova telematica.
    Punteggio titoli: 10/100.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Indirizzo web: http://www.uniroma2.it/dottorato/geoi.htm

Dottorato  di  ricerca  in  informatica e ingegneria dell'automazione
      Settore scientifico-disciplinare: ING-INF/04, ING-INF/05

    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
2 settembre 2005.
    Posti totali a concorso: n. 6.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 2.
    Borse di studio finanziate sul Fondo giovani ricercatori: n. 1.
    Posti che prevedono l'esonero dal pagamento dei contributi: n. 3.
    Durata: 3 anni.
    Indirizzi:
      a) progettazione dei sistemi informatici;
      b) informatica computazionale;
      c) ingegneria del software;
      d) ingegneria dell'automazione;
      e) robotica;
      f) progettazione avanzata di sistemi di controllo.
    Coordinatore: prof. Daniel Pierre Bovet; tel. 06/72597389; email:
bovet@uniroma2.it
    Dipartimento: informatica, sistemi e produzione;
    Modalita' di accesso: tema colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio   ordinamento:  tutte  le  lauree  vecchio  ordinamento
erogate dalle facolta' di ingegneria e scienze matematiche, fisiche e
naturali;
      nuovo ordinamento:
        23/S (in informatica);
        26/S (in ingegneria biomedica);
        29/S (in ingegneria dell'automazione);
        34/S (in ingegneria gestionale);
        35/S (in ingegneria informatica).
    Punteggio titoli: 10/100.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Indirizzo web: http://www.uniroma2.it/dottorato/info.htm

Dottorato    di    ricerca    in    ingegneria   ambientale   Settore
     scientifico-disciplinare: ICAR/03, ICAR/02, ICAR/01, MED/42

    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
2 settembre 2005.
    Posti totali a concorso: n. 4.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 1.
    Borse di studio finanziate da ente esterno: n. 1.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 2.
    Ente finanziatore borsa esterna: AMA S.p.a.
    Durata: 3 anni.
    Indirizzi:
      acque;
      rifiuti;
      costruzioni idrauliche.
    Coordinatore:  prof.  Renato  Gavasci;  tel. 06/72597085;  email:
gavasci@ing.uniroma2.it
    Dipartimento: ingegneria civile.
    Modalita' di accesso: tema colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio ordinamento:
        ingegneria per l'ambiente e il territorio;
        ingegneria civile;
      nuovo ordinamento:
        28/S (in ingegneria civile);
        38/S (in ingegneria per l'ambiente e il territorio).
    Punteggio titoli: 20/100.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Indirizzo web: http://www.uniroma2.it/dottorato/ambientale.htm

Dottorato   di   ricerca   in   ingegneria   dei   materiali  Settore
    scientifico-disciplinare: ING-IND/22, ING-IND/21, ING-IND/16

    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
2 settembre 2005.
    Posti totali a concorso: n. 4.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 1.
    Borse di studio finanziate sul Fondo giovani ricercatori: n. 1.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 2.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:  prof.  Roberto Montanari; tel. 06/72597182; email:
roberto.montanari@uniroma2.it
    Dipartimento: Scienze e tecnologie chimiche.
    Modalita' di accesso: colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio ordinamento:
        ingegneria;
        chimica/chimica industriale;
        fisica;
      nuovo ordinamento:
        20/S (in fisica);
        25/S (in ingegneria aerospaziale e astronautica);
        26/S (in ingegneria biomedica);
        27/S (in ingegneria chimica);
         28/S (in ingegneria civile);
         29/S (in ingegneria dell'automazione);
        30/S (in ingegneria delle telecomunicazioni);
        31/S (in ingegneria elettrica);
        32/S (in ingegneria elettronica);
        33/S (in ingegneria energetica e nucleare);
         34/S (in ingegneria gestionale);
        35/S (in ingegneria informatica);
        36/S (in ingegneria meccanica);
        37/S (in ingegneria navale);
        38/S (in ingegneria per l'ambiente e il territorio);
        61/S (in scienza e ingegneria dei materiali);
        62/S (in scienze chimiche);
        81/S (in scienze e tecnologie della chimica industriale);
        82/S   (in   scienze   e   tecnologie  per  l'ambiente  e  il
territorio).
    Punteggio titoli: 30/100.
    Tipologia  titoli  che  potranno essere valutati: voto di laurea,
pubblicazioni, scuole, master, altri titoli pertinenti.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Contributi di iscrizione: Euro 1.550.
    Indirizzo web: http://www.uniroma2.it/dottorato/mate.htm

Dottorato   di   ricerca   in  ingegneria  dei  microsistemi  Settore
scientifico-disciplinare:  FIS/01,  FIS/03,  ING-IND/21,  ING-IND/34,
                         ING-INF/01, FIS/07

    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
2 settembre 2005.
    Posti totali a concorso: n. 4.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 2.
    Posti che prevedono il pagamento dei contributi: n. 2.
    Sedi consorziate: scuola S. Anna di Pisa.
    Durata: 3 anni.
    Indirizzi:
      a) materiali e nanotecnologie;
      b) biomicromeccatronica.
    Coordinatore:  prof.  Aldo  Tucciarone; tel. 06/72597219/2025535;
email: tucciarone@uniroma2.it
    Dipartimento: ingegneria meccanica.
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio ordinamento: tutte;
      nuovo ordinamento: tutte.
    Punteggio titoli: 30/100.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Indirizzo web: http://www.uniroma2.it/dottorato/mic.htm

Dottorato  di  ricerca  in  ingegneria  dei  sistemi  sensoriali e di
apprendimento     Settore    scientifico-disciplinare:    ING-INF/01,
                       ING-INF/04, ING-IND/31

    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
2 settembre 2005.
    Posti totali a concorso: n. 6.
    Borse di studio finanziate sul Fondo giovani ricercatori: n. 2.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n. 1.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 3.
    Ente finanziatore borsa esterna: Fondi europei assegnati al prof.
Aldo Di Carlo.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:  prof.  Riccardo  Marino;  tel. 06/72597412; email:
marino@ing.uniroma2.it
    Dipartimento: ingegneria elettronica.
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio ordinamento: ingegneria; fisica; chimica;
      nuovo ordinamento: tutte le laure specialistiche in ingegneria,
fisica e chimica.
    Punteggio titoli: 10/100.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Indirizzo web: http://www.uniroma2.it/dottorato/app.htm

Dottorato  di  ricerca  in  ingegneria  delle  strutture e geotecnica
     Settore scientifico-disciplinare: ICAR/08, ICAR/09, ICAR/07

    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
2 settembre 2005.
    Posti totali a concorso: n. 6.
    Borse di studio finanziate sul Fondo giovani ricercatori: n. 2.
    Borse di studio finanziate da Enti esterni: n. 3.
    Posti con il pagamento dei contributi: n. 1.
    Enti finanziatori borse esterne: CNR.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:   prof.  Franco  Maceri;  tel. 06/72597091;  email:
maceri@ing.uniroma2.it
    Dipartimento: ingegneria civile.
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio ordinamento: laurea vecchio ordinamento in ingegneria o
architettura;
      nuovo ordinamento: lauree specialistiche in:
        4/S (in architettura e ingegneria edile);
        26/S (in ingegneria biomedica);
        28/S (in ingegneria civile);
        36/S (in ingegneria meccanica);
        38/S (in ingegneria per l'ambiente e il territorio).
    Punteggio titoli: 10/100.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese o francese.
    Indirizzo web: http://www.uniroma2.it/dottorato/str.htm

Dottorato   di   ricerca  in  ingegneria  delle  telecomunicazioni  e
microelettronica    Settore   scientifico-disciplinare:   ING-INF/01,
                             ING-INF/03

    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
2 settembre 2005.
    Posti totali a concorso: n. 4.
    Borse di studio finanziate sul Fondo giovani ricercatori: n. 2.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 2.
    Sedi consorziate: Universita' di Aalborg-Danimarca.
    Durata: 3 anni.
    Indirizzi:
      a) componenti elettronici ed optoelettronici;
      b) microelettronica;
      c) reti di telecomunicazioni;
      d) sistemi a microonde;
      e) sistemi di telecomunicazioni;
      f) teoria dei circuiti.
    Coordinatore:  prof.  Nicola  Blefari  Melazzi; tel. 06/72597501;
email: blefari@uniroma2.it
    Dipartimento: ingegneria elettronica.
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio  ordinamento:  ingegneria elettronica; ingegneria delle
telecomunicazioni; ingegneria informatica; fisica; matematica;
      nuovo ordinamento:
        20/S (in fisica);
        23/S (in informatica);
        25/S (in ingegneria aerospaziale e astronautica);
        26/S (in ingegneria biomedica);
        27/S (in ingegneria chimica);
        28/S (in ingegneria civile);
        29/S (in ingegneria dell'automazione);
        30/S (in ingegneria delle telecomunicazioni);
        31/S (in ingegneria elettrica);
        32/S (in ingegneria elettronica);
        33/S (in ingegneria energetica e nucleare);
        34/S (in ingegneria gestionale);
        35/S (in ingegneria informatica);
        36/S (in ingegneria meccanica);
        37/S (in ingegneria navale);
        38/S (in ingegneria per l'ambiente e il territorio);
        45/S (in matematica);
        48/S   (in   metodi  per  l'analisi  valutativa  dei  sistemi
complessi);
        50/S (in modellistica matematico-fisica per l'ingegneria);
        61/S (in scienza e ingegneria dei materiali);
        62/S (in scienze chimiche);
        80/S (in scienze e tecnologie dei sistemi di navigazione);
        81/S (in scienze e tecnologie della chimica industriale);
        82/S   (in   scienze   e   tecnologie  per  l'ambiente  e  il
territorio);
        90/S (in statistica demografica e sociale);
        91/S (in statistica economica, finanziaria ed attuariale);
        92/S (in statistica per la ricerca sperimentale).
    Punteggio titoli: 10/100.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Indirizzo web: http://www.eln.uniroma2.it/Dottorato itm/

Dottorato  di  ricerca  in  ingegneria  dell'energia-ambiente Settore
          scientifico-disciplinare: ING-IND/10, ING-IND/08

    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
2 settembre 2005.
    Posti totali a concorso: n. 6.
    Borse di studio finanziate sul Fondo giovani ricercatori: n. 2.
    Borse di studio finanziate da Enti esterni: n. 1.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 3.
    Enti finanziatore borsa esterna: CNR - Istituto motori.
    Durata: 3 anni.
    Indirizzi:
      a) fisica tecnica;
      b) macchine.
    Coordinatore:   prof.   Fabio   Gori;   tel. 06/72597129;  email:
termo3@virgilio.it
    Dipartimento: ingegneria meccanica.
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio ordinamento: ingegneria; fisica; nuovo ordinamento:
        25/S (in ingegneria aerospaziale e astronautica);
        26/S (in ingegneria biomedica);
        27/S (in ingegneria chimica);
        28/S (in ingegneria civile);
        29/S (in ingegneria dell'automazione);
        30/S (in ingegneria delle telecomunicazioni);
        31/S (in ingegneria elettrica);
        32/S (in ingegneria elettronica);
        33/S (in ingegneria energetica e nucleare);
        34/S (in ingegneria gestionale);
        35/S (in ingegneria informatica);
        36/S (in ingegneria meccanica);
        37/S (in ingegneria navale);
        38/S (in ingegneria per l'ambiente e il territorio);
        50/S (in modellistica matematico-fisica per l'ingegneria).
    Punteggio titoli: 20/100.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Indirizzi web:
      http://www.uniroma2.it/dottorato/amb.htm
      www.termofluidodinamica.it
      www.energetica-termofluidodinamica.com

Dottorato  di  ricerca  in  ingegneria  economico-gestionale  Settore
                scientifico-disciplinare: ING-IND/35

    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
2 settembre 2005.
    Posti totali a concorso: n. 4.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 2.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 2.
    Durata: 3 anni
    Sedi  consorziate:  Universita'  di  Pisa,  Universita' di Napoli
«Federico II», Politecnico di Bari, Universita' della Basilicata.
    Indirizzi:
      a) economia dell'innovazione;
      b) logistica e gestione dell'automazione;
      c) gestione delle imprese di servizi;
      d) ingegneria dei sistemi di produzione;
      e) organizzazione dei sistemi di imprese.
    Coordinatore:  prof.  Agostino La Bella; tel. 06/72597362; email:
labella@disp.uniroma2.it dangelo@disp.uniroma2.it
    Dipartimento: ingegneria dell'impresa.
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio    ordinamento:    lauree   in   discipline   tecniche,
scientifiche ed economiche;
      nuovo ordinamento:
        6/S (in biologia);
        8/S (in biotecnologie industriali);
        9/S (in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche);
        14/S (in farmacia e farmacia industriale);
        19/S (in finanza);
        20/S (in fisica);
        23/S (in informatica);
        25/S (in ingegneria aerospaziale e astronautica);
        26/S (in ingegneria biomedica);
        27/S (in ingegneria chimica);
        28/S (in ingegneria civile);
        29/S (in ingegneria dell'automazione);
        30/S (in ingegneria delle telecomunicazioni);
        31/S (in ingegneria elettrica);
        32/S (in ingegneria elettronica);
        33/S (in ingegneria energetica e nucleare);
        34/S (in ingegneria gestionale);
        35/S (in ingegneria informatica);
        36/S (in ingegneria meccanica);
        37/S (in ingegneria navale);
        38/S (in ingegneria per l'ambiente e il territorio);
        45/S (in matematica);
        48/S   (in   metodi  per  l'analisi  valutativa  dei  sistemi
complessi);
        49/S  (in  metodi  per  la  ricerca  empirica  nelle  scienze
sociali);
        50/S (in modellistica matematico-fisica per l'ingegneria);
        54/S    (in   pianificazione   territoriale   urbanistica   e
ambientale);
        55/S (in progettazione e gestione dei sistemi turistici);
        59/S (in pubblicita' e comunicazione d'impresa);
        61/S (in scienza e ingegneria dei materiali);
        62/S (in scienze chimiche);
        64/S (in scienze dell'economia);
        71/S (in scienze delle pubbliche amministrazioni);
        77/S (in scienze e tecnologie agrarie);
        78/S (in scienze e tecnologie agroalimentari);
        79/S (in scienze e tecnologie agrozootecniche);
        80/S (in scienze e tecnologie dei sistemi di navigazione);
        81/S (in scienze e tecnologie della chimica industriale);
        82/S   (in   scienze   e   tecnologie  per  l'ambiente  e  il
territorio);
        83/S (in scienze economiche per l'ambiente e la cultura);
        84/S (in scienze economico-aziendali);
        88/S (in scienze per la cooperazione allo sviluppo);
        90/S (in statistica demografica e sociale);
        91/S (in statistica economica, finanziaria ed attuariale);
        92/S (in statistica per la ricerca sperimentale);
        100/S    (in    tecniche    e    metodi    per   la   societa
dell'informazione);
        103/S (in teorie e metodi del disegno industriale).
    Punteggio titoli: 10/100.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Indirizzo web: http://www.uniroma2.it/dottorato/ges.htm

Dottorato  di ricerca in ingegneria edile: architettura e costruzione
     Settore scientifico-disciplinare: ICAR/10, ICAR/18, ICAR/14

    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
2 settembre 2005.
    Posti totali a concorso: n. 4.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 2.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 2.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:  prof.  Sergio  Poretti;  tel. 06/72597031;  email:
poretti@uniroma2.it
    Dipartimento: ingegneria civile.
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio ordinamento: ingegneria edile; architettura;
      nuovo ordinamento: 4/S (in architettura e ingegneria edile).
    Punteggio titoli: 10/100.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese o francese o spagnolo.
    Indirizzo web: http://www.uniroma2.it/dottorato/edi.htm

Dottorato  di ricerca in materiali per l'ambiente e l'energia Settore
   scientifico-disciplinare: ING-IND/22, CHIM/07, CHIM/06, CHIM/03

    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
2 settembre 2005.
    Posti totali a concorso: n. 6.
    Borse di studio finanziate sul Fondo giovani ricercatori: n. 1.
    Borsa di studio finanziata dall'Ateneo: n. 1.
    Borsa di studio finanziata dall'esterno: n. 1.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 3.
    Ente finanziatore borsa esterna: FIRB.
    Sedi  consorziate:  Universita'  Campus Biomedico, Universita' di
Sassari.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:  prof.  Enrico  Traversa;  tel. 06/72594492; email:
traversa@uniroma2.it
    Dipartimento: scienze e tecnologie chimiche.
    Modalita' di accesso: colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio ordinamento: tutte;
      nuovo ordinamento:.
    Punteggio titoli: 20/100
    Lingua/e straniera colloquio: inglese
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: Euro 1.033.
    Indirizzo web: http://www.uniroma2.it/dottorato/ene.htm

Dottorato  di  ricerca in progettazione dei sistemi meccanici Settore
    scientifico-disciplinare: ING-IND/15, ING-IND/13, ING-IND/14

    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
2 settembre 2005.
    Posti totali a concorso: n. 4.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 2.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 2.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:   prof.   Carlo  Brutti;  tel. 06/72597141;  email:
brutti@uniroma2.it
    Dipartimento: ingegneria meccanica.
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio ordinamento: tutte;
      nuovo ordinamento: tutte.
    Punteggio titoli: 10/100
    Lingua/e straniera colloquio: inglese e francese.
    Indirizzo web: http://www.uniroma2.it/dottorato/prog.htm

                         Facolta' di Lettere


Dottorato  di  ricerca in antichita' classiche e loro fortuna Settori
scientifico-disciplinare:     L-FIL-LET/02,    L-ANT/06,    L-ANT/07,
                       L-FIL-LET/05, M-STO/09

    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
1° luglio 2005.
    Posti totali a concorso: n. 4.
    Borse di studio fnanziate dall'Ateneo: n. 2.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 2.
    Durata: 3 anni.
    Indirizzi:
      a) la   formazione   del   patrimonio  iconografico  e  formale
dell'Italia antica;
      b) lo  studio  dell'antico  e  delle  collezioni  storiche  dal
medioevo all'eta' romantica;
      c) tradizione  e  innovazione  nella letteratura greca arcaica,
classica, ellenistica;
      d) letteratura europea e tradizione classica.
    Coordinatore:  prof. Maria Grazia Bonanno; tel. 06/72595093/5066;
email: emanuele.dettori@uniroma2.it
    Dipartimento: antichita' e tradizione classica.
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio ordinamento: tutte;
      nuovo ordinamento: tutte le lauree specialistiche.
    Punteggio titoli: 20/100.
    Lingua/e  straniera  colloquio:  inglese,  francese,  tedesco. E'
richiesta  la  conoscenza  di  almeno due tra le tre lingue straniere
indicate.
    Indirizzo web: http://www.uniroma2.it/dottorato/anti.htm

Dottorato    di    ricerca    in   cultura   e   territorio   Settore
scientifico-disciplinare:  M-GGR/01,  M-GGR/02,  M-STO/06,  L-ANT/10,
                         SECS-P/12, M-STO/01

    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
2 settembre 2005.
    Posti totali a concorso: n. 4.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 2.
    Posti che prevedono il pagamento dei contributi: n. 1.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 1.
    Durata: 3 anni
    Coordinatore:  prof.  Franco  Salvatori; tel. 06/72595030; email:
salvatori@lettere.uniroma2.it
    Dipartimento: storia.
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio  ordinamento: lettere; lingue; filosofia; architettura;
ingegneria;  giurisprudenza; economia; scienze politiche; sociologia;
scienza della comunicazione;
      nuovo ordinamento:
        1/S (in antropologia culturale ed etnologia);
        2/S (in archeologia);
        21/S (in geografia);
        83/S (in scienze economiche per l'ambiente e la cultura);
        94/S (in storia contemporanea);
        97/S (in storia medievale);
        98/S (in storia moderna).
    Punteggio titoli: 10/100.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese e francese.
    Indirizzo web: http://www.uniroma2.it/dottorato/cul.htm

Dottorato  di  ricerca in filosofia Settori scientifico-disciplinari:
           M07A, M07B, M07C, M07D, M08A, M08B, M08C, M09A

    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
2 settembre 2005.
    Posti totali a concorso: n. 4.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 2.
    Posti che prevedono l'esonero dal pagamento dei contributi: n. 2.
    Durata: 3 anni.
    Indirizzi:
      1) storia della filosofia antica, tardoantica e medioevale;
      2) storia della filosofia moderna e contemporanea;
      3) discipline della filosofia teoretica e morale;
      4) estetica, filosofia del linguaggio ed epistemologia;
      5)  edizioni, traduzioni e commenti di classici della filosofia
dall'antichita' all'eta' contemporanea.
    Coordinatore:  prof.  Aldo  Brancacci;  tel. 06/72595161;  email:
aldobrancacci@yahoo.it
    Dipartimento: ricerche filosofiche.
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio ordinamento: tutte;
      nuovo ordinamento: tutte.
    Punteggio titoli: 20/100.
    Lingua  straniera colloquio: una a scelta fra le seguenti lingue:
inglese, francese, tedesco.
    Indirizzo web: http://www.uniroma2.it/dottorato/fil.htm

Dottorato      di      ricerca      in      italianistica     Settori
scientifico-disciplinari:  L-FIL-LET/10,  L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12,
                     L-FIL-LET/13, L-FIL-LET/14

    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
2 settembre 2005.
    Posti totali a concorso: n. 4.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 2.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 2.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:  prof.  Andrea  Gareffi;  tel. 06/72595145;  email:
gareffi@lettere.uniroma2.it
    Dipartimento: studi filologici, linguistici e letterari.
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio ordinamento: laurea in lettere;
      nuovo ordinamento:
        40/S (in lingua e cultura italiana);
        44/S (in linguistica);
        73/S   (in   scienze  dello  spettacolo  e  della  produzione
multimediale).
    Punteggio titoli: 30/100.
    Lingua/e straniera colloquio: una a scelta tra inglese, francese,
spagnolo, tedesco e russo.
    Indirizzo web: http://www.uniroma2.it/dottorato/ita.htm

Dottorato  di  ricerca  in  lingue  e  letterature  straniere Settori
scientifico-disciplinari:  L-LIN/01,  L-LIN/03,  L-LIN/04,  L-LIN/05,
     L-LIN/07, L-LIN/10, L-LIN/11, L-LIN/13, L-LIN/14, L-LIN/21

    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
2 settembre 2005.
    Posti totali a concorso: n. 6.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 3.
    Posti che prevedono l'esonero dal pagamento dei contributi: n. 3.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:  prof. Cesare De Michelis; tel. 06/72595117; email:
demichelis@lettere.uniroma2.it
    Indirizzi:
      anglo-germanistica;
      romanistica;
      slavistica.
    Dipartimento: studi filologici, linguistici e letterari.
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio ordinamento: lingue e letterature straniere; lettere;
      nuovo  ordinamento:  42/S  (in  lingue  e  letterature  moderne
euroamericane).
    Punteggio titoli:  10/100.
    Lingua/e   straniera   colloquio:  francese,  spagnolo,  inglese,
tedesco, russo, polacco.
    Indirizzo web: http://www.uniroma2.it/dottorato/lingue.htm

Dottorato     di     ricerca     in     storia     antica     Settori
  scientifico-disciplinari: L-ANT/02, L-ANT/03, L-ANT/04, L-ANT/07

    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
2 settembre 2005.
    Posti totali a concorso: n. 4.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 2.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 2.
    Indirizzi:
      a) storia greca;
      b) storia romana;
      c) epigrafia greca e romana;
      d) numismatica;
      e) archeologia delle province romane.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:  prof.  Lidio  Gasperini;  tel. 06/72595024; email:
gasperini@lettere.uniroma2.it
    Dipartimento: antichita' e tradizione classica.
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio ordinamento: tutte;
      nuovo ordinamento: tutte.
    Punteggio titoli: 30/100.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese o francese o tedesco.
    Indirizzo web: http://www.uniroma2.it/dottorato/sto.htm

Dottorato  di  ricerca  in  storia  del  cristianesimo e delle chiese
Settori   scientifico-disciplinari:   M-STO/01,  M-STO/02,  M-STO/04,
                M-STO/07, L-FIL-LET/06, L-FIL-LET/07

    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
2 settembre 2005.
    Posti totali a concorso: n. 4.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 2.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 2.
    Sedi  consorziate: Universita' di Firenze e Universita' di Napoli
«Federico II».
    Indirizzi:  a) agiografia: fonti e metodi per la storia del culto
dei Santi.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:      prof.     Francesco     Scorza     Barcellona;
tel. 06/72595013; email: scorza@uniroma2.it
    Dipartimento: storia.
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio ordinamento: tutte;
      nuovo ordinamento: tutte.
    Punteggio titoli: 10/100.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese e una tra francese, tedesco
e spagnolo.
    Indirizzo web: http://www.uniroma2.it/dottorato/agi.htm

Dottorato  di  ricerca  in  storia,  scienze  e tecniche della musica
        Settori scientifico-disciplinare: L-ART/07 e L-ART/08

    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
2 settembre 2005.
    Posti totali a concorso: n. 6.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 1.
    Borse di studio finanziate da ente esterno:
      n. 1 CRATI;
      n. 1 Imaie.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 3.
    Enti finanziatori borse esterne:
      Imaie;
      CRATI.
    La  borsa  CRATI  e'  riservata  a  dottorandi  che  accettino di
svolgere  attivita'  di  ricerca nell'ambito di applicazioni di nuove
tecnologie  per  lo  studio  e  la  valorizzazione  delle  tradizioni
musicali in Calabria.
    Durata: 3 anni.
    Indirizzi:
      storico-filologico;
      teorico-sistematico;
      etnomusicologico.
    Coordinatore: prof. Agostino Ziino; tel. 06/72595192/5185; email:
adamo@lettere.uniroma2.it
    Dipartimento: Beni culturali musica e spettacolo.
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio ordinamento:
        Dams;
        lettere;
        filosofia;
        beni culturali;
        beni musicali;
        musicologia;
      nuovo ordinamento: 51/S (in musicologia e beni musicali).
    Punteggio titoli: 20/100.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Indirizzo web: http://www.uniroma2.it/dottorato/musica.htm

Dottorato di ricerca in storia politica e sociale dell'Europa moderna
e contemporanea Settori scientifico-disciplinari: M-STO/02, M-STO/04

    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
2 settembre 2005.
    Posti totali a concorso: n. 4.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 2.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 2.
    Sedi  consorziate:  Universita'  di  Sassari,  Universita' Parigi
XIII, Universita' Parigi XII.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:   prof.  Guido  Verucci;  tel. 06/72595025;  email:
verucci@uniroma2.it
    Dipartimento: storia.
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio ordinamento: tutte;
      nuovo ordinamento: tutte.
    Punteggio titoli: 20/100.
    Titoli:  oltre  alle  pubblicazioni scientifiche saranno presi in
considerazione diplomi di paleografia, archivistica, biblioteconomia,
certificazioni  linguistiche  internazionalmente riconosciute e altri
titoli di specializzazione.
    Lingua/e straniera colloquio: due a scelta tra inglese, francese,
tedesco e spagnolo.
    Indirizzo web: http://www.uniroma2.it/dottorato/euro.htm

                        Facolta' di Medicina


Dottorato  di  ricerca  in  biochimica  e biologia molecolare Settore
           scientifico-disciplinare: BIO/10, BIO/11, E02B

    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
1° luglio 2005.
    Posti totali a concorso: n. 6.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 2.
    Borse di studio finanziate da Enti esterni: n. 1.
    Posti che prevedono il pagamento dei contributi: n. 3.
    Ente  finanziatore  borsa  esterna: Fondi di ricerca assegnati al
collegio dei docenti del dottorato.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:  prof.  Alessandro Finazzi Agro'; tel. 06/72596976;
email: gerry.melino@uniroma2.it
    Dipartimento: medicina sperimentale e scienze biochimiche;.
    Modalita' di accesso: colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio ordinamento:
        medicina e chirurgia;
        scienze biologiche;
        scienze naturali;
        ingegneria medica;
        chimica;
        farmacia;
        CTF;
        odontoiatria;
        biotecnologie mediche e farmaceutiche;
      nuovo ordinamento:
        6/S (in biologia);
        9/S (in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche);
        26/S (in ingegneria biomedica);
        46/S (in medicina e chirurgia);
        52/S (in odontoiatria e protesi dentaria);
        62/S (in scienze chimiche);
        69/S (in scienze della nutrizione umana).
    Punteggio titoli: 10/100.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Indirizzo web: http://www.uniroma2.it/dottorato/mol.htm

Dottorato  di  ricerca in biotecnologie mediche e medicina molecolare
  Settore scientifico-disciplinare: BIO/12, MED/07, MED/05, MED/03

    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
2 settembre 2005.
    Posti totali a concorso: n. 5.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n. 5.
    Ente finanziatore borse esterne: Policlinico Tor Vergata.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:    prof.    Federici;    tel. 06/20902261;   email:
giorgio.federici@uniroma2.it
    Dipartimento: medicina interna.
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio ordinamento: tutte;
      nuovo ordinamento: tutte.
    Punteggio titoli: 30/100.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Indirizzo web: http://www.uniroma2.it/dottorato/lab.htm

Dottorato  di ricerca in ematologia Settore scientifico-disciplinare:
                               MED/15

    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
1° luglio 2005.
    Posti totali a concorso: n. 5.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 2.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n. 1.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 2.
    Enti finanziatori borse esterne: Azienda Policlinico Tor Vergata.
    Durata: 3 anni.
    Indirizzi:
      a) diagnostica  e  caratterizzazione  biologica delle neoplasie
ematologiche;
      b) strategie    terapeutiche    intensive    nelle    neoplasie
ematologiche;
      c) trapianto di cellule staminali emopoietiche autologhe;
      d) trapianto di cellule staminali emopoietiche allogeniche.
    Coordinatore:   prof.  Sergio  Amadori;  tel. 06/5914745;  email:
mc7673@mclink.it
    Dipartimento: biopatologia e diagnostica per immagini.
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio ordinamento:
        medicina e chirurgia;
        scienze biologiche;
      nuovo ordinamento:
        6/S (in biologia);
        46/S (in medicina e chirurgia).
    Punteggio titoli: 20/100.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Indirizzo web: http://www.uniroma2.it/dottorato/ema.htm

Dottorato  di  ricerca  in  fisiologia dei distretti corporei Settori
  scientifico-disciplinari: BIO/09, BIO/10, MED/09, MED/13, MED/49

    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
2 settembre 2005.
    Posti totali a concorso: n. 4.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 1.
    Borsa di studio finanziata da enti esterni: n. 1.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 2.
    Ente  finanziatore  borsa esterna: ASL di Castrovillari. La borsa
di studio finanziata dalla ASL e' riservata a dipendenti della citata
struttura.
    Sede consorziata: Universita' di Milano.
    Durata: 3 anni.
    Indirizzi:
      a) fisiologia umana;
      b) fisiologia della nutrizione;
      c) tecniche per la valutazione della composizione corporea;
      d) alimentazione e nutrizione umana.
    Coordinatore: prof. Antonino De Lorenzo; tel. 06/72596415; email:
delorenzo@uniroma2.it
    Dipartimento: neuroscienze.
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio ordinamento:
        medicina;
        scienze della nutrizione umana;
        scienze motorie;
        scienze biologiche;
        agraria;
      nuovo ordinamento:
        6/S (in biologia);
        7/S (in biotecnologie agrarie);
        49/S  (in  metodi  per  la  ricerca  empirica  nelle  scienze
sociali);
        69/S (in scienze della nutrizione umana);
        75/S (in scienze e tecnica dello sport);
        76/S   (in   scienze   e  tecniche  delle  attivita'  motorie
preventive e adattative).
    Punteggio titoli: 10/100.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Indirizzo web: http://www.uniroma2.it/dottorato/fisi.htm

Dottorato   di   ricerca   in   fisiopatologia  sperimentale  Settore
scientifico-disciplinare:   B01B,  FIS/07,  MED/11,  MED/09,  MED/04,
       MED/13, BIO/12, MED/12, MED/18, MED/38, MED/10, BIO/09

    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
2 settembre 2005.
    Posti totali a concorso: n. 12.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 2.
    Borse di studio finanziate sul Fondo Giovani Ricercatori: n. 4.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n. 1.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 3.
    Posti che prevedono il pagamento dei contributi: n. 2.
    Enti finanziatori borse esterne: CNR - IFC.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:   prof.   Renato   Lauro;  tel.06/72596535;  email:
lauro@uniroma2.itfederici@uniroma2.it
    Indirizzi:
      metabolico  -  responsabile prof. Renato Lauro, borse di Ateneo
assegnate n. 3;
      cardiovascolare - responsabile prof. Cafiero Franconi, borse di
Ateneo assegnate 1 + borse esterne assegnate 1;
      infiammazione  mucosale  responsabile  prof. Francesco Pallone,
borse di Ateneo assegnate n. 1.
    Dipartimento: medicina interna.
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio ordinamento:
        medicina e chirurgia;
        scienze   biologiche  (e  lauree  affini  della  facolta'  di
scienze);
        chimica;
        biotecnologie;
        farmacia;
        chimica e tecnologie farmaceutiche;
      nuovo ordinamento:
        6/S (in biologia);
        7/S (in biotecnologie agrarie).
    Punteggio titoli: 10/100.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Indirizzo web: http://www.uniroma2.it/dottorato/spe.htm

Dottorato     di    ricerca    in    medicina    prenatale    Settore
                  scientifico-disciplinare: MED/40

    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
2 settembre 2005.
    Posti totali a concorso: n. 12.
    Borse di studio finanziate sul Fondo giovani ricercatori: n. 1.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n. 6.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 5.
    Enti  finanziatori  borsa  esterna: Universita' di Bari; Istituto
superiore di sanita'; Ospedale Fatebenefratelli.
    I  posti  finanziati  dagli Ospedali Fatebenefratelli e S. Andrea
sono riservati a dipendenti dei predetti ospedali.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:  prof.  Domenico  Arduini;  tel. 06/6837416; email:
arduini@uniroma2.it
    Dipartimento: chirurgia.
    Modalita' di accesso: colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio ordinamento:
        laurea in medicina e chirurgia;
        laurea in ingegneria;
      nuovo ordinamento:
        46/S (in medicina e chirurgia);
        SNT SPEC/1 (nelle scienze infermieristiche e ostetriche).
    Punteggio titoli: 20/100.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Indirizzo web: http://www.uniroma2.it/dottorato/pre.htm

Dottorato  di ricerca in metodologie in medicina preventiva e terapia
          Settore scientifico-disciplinare: MED/17, MED/12

    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
2 settembre 2005.
    Posti totali a concorso: n. 4.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 1.
    Borse di studio finanziate da Enti esterni: n. 1.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 1.
    Posti che prevedono il pagamento dei contributi: n. 1.
    Ente finanziatore borsa esterna: Roche.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:  prof.  Giovanni  Rocchi; tel. 06/2020799/72596875;
email: rocchi@uniroma2.it angelico@uniroma2.it
    Dipartimento: sanita' pubblica.
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio ordinamento: lauree in medicina e chirurgia;
      nuovo ordinamento:
        6/S (in biologia);
        46/S (in medicina e chirurgia);
        90/S (in statistica demografica e sociale).
    Punteggio titoli: 20/100.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Indirizzo web: http://www.uniroma2.it/dottorato/met.htm

Dottorato  di  ricerca  in microbiologia medica e immunologia Settore
      scientifico-disciplinare: MED/07, BIO/14, BIO/11, MED/04

    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
2 settembre 2005.
    Posti totali a concorso: n. 20.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 1.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n. 9.
    Posti che prevedono il pagamento dei contributi: n. 5.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 5.
    Enti  finanziatori  borse  esterne:  cattedra  di virologia posti
n. 1; ISS D.to malattie infettive e parassitarie posti n. 5; ISS D.to
alimenti posti n. 3.
    Durata: 3 anni
    Coordinatore:  prof. Enrico Garaci; tel. 06/72596566/6552; email:
cf.perno@uniroma2.it
    Dipartimento: medicina sperimentale e scienze biochimiche.
    Modalita' di accesso: colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio ordinamento: tutte;
      nuovo ordinamento: tutte.
    Punteggio titoli: 10/100
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Indirizzo web: http://www.uniroma2.it/dottorato/micr.htm

Dottorato di ricerca in neuropsicoendocrinologia della riproduzione e
        sessualita' Settore scientifico-disciplinare: BIO/14

    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
2 settembre 2005.
    Posti totali a concorso: n. 4.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n. 2.
    Posti a esonero dei contributi: n. 2.
    Ente  finanziatori borse esterne: Aurelia 80; Casa di cura Citta'
di Roma.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:  prof.  Marco  Trabucchi;  tel. 06/72596310; email:
rcforleo@mclink.it
    Dipartimento: neuroscienze.
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio ordinamento:
        medicina e chirurgia;
        biologia;
        psicologia;
      nuovo ordinamento: tutte.
    Punteggio titoli: 10/100.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Indirizzo web: http://www.uniroma2.it/dottorato/riproduzione.htm

Dottorato      di      ricerca      in      neuroscienze      Settore
                  scientifico-disciplinare: MED/20

    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
2 settembre 2005.
    Posti totali a concorso: n. 11.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 2.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n. 4.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 5.
    Enti   finanziatori   borse   esterne:   Fondazione   S.   Lucia;
Associazione civica il Cittadino.
    Indirizzi:
      1) neurofisiopatologia;
      2) epilettologia;
      3) nuerofarmacologia;
      4) ischemia cerebrale;
      5) malattie neuromuscolari.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:  prof.  Giorgio  Bernardi; tel. 06/20903119; email:
pisani@uniroma2.it
    Dipartimento: neuroscienze.
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio ordinamento:
        medicina e chirurgia;
        biologia;
        chimica e tecnologie farmaceutiche;
        farmacia;
      nuovo ordinamento: tutte.
    Punteggio titoli: 10/100.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Indirizzo web: http://www.uniroma2.it/dottorato/neu.htm

Dottorato  di ricerca in pediatria molecolare e biotecnologie Settore
                  scientifico-disciplinare: MED/38

    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
2 settembre 2005.
    Posti totali a concorso: n. 4.
    Borse di studio finanziate sul Fondo giovani ricercatori: n. 1.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n. 1.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 2.
    Ente finanziatore borse esterne: San Raffaele Telethon.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:   prof.   Paolo   Rossi;  tel. 06/20900533;  email:
rossipa@med. uniroma2.it
    Dipartimento: sanita' pubblica.
    Modalita' di accesso: colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio ordinamento:
      medicina e chirurgia;
      biologia;
      nuovo ordinamento:
        6/S (in biologia);
        46/S (in medicina e chirurgia).
    Punteggio titoli: 30/100.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Indirizzo web: http://www.uniroma2.it/dottorato/ped.htm

Dottorato   di   ricerca   in   procedure   interventistiche  Settore
                  scientifico-disciplinare: MED/36

    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
2 settembre 2005.
    Posti totali a concorso: n. 4.
    Borse di studio finanziate sul Fondo giovani ricercatori: n. 1.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n. 1.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 1.
    Posti che prevedono il pagamento dei contributi: n. 1.
    Enti  finanziatori  borse  esterne: Amersham; D.to biopatologia e
diagnostica per immagini.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:  prof. Giovanni Simonetti; tel. 06/20902401; email:
giovanni.simonetti@uniroma2.it
    Dipartimento: biopatologia e diagnostica per immagini.
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio ordinamento: medicina e chirurgia;
      nuovo ordinamento: 46/S (in medicina e chirurgia).
    Punteggio titoli: 30/100.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: Euro 1033.
    Indirizzo web: http://www.uniroma2.it/dottorato/int.htm

             Dottorato di ricerca in scienze dello sport


Settore  scientifico-disciplinare:  M-STO/04, BIO/09, BIO/10, BIO/16,
MED/04,  MED/05, MED/26, MED/27, MED/34, SECS-P/01, IUS/01, M-EDF/01,
                                                            M-EDF/02.

    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
2 settembre 2005.
    Posti totali a concorso: n. 8.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 1.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n. 3.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 4.
    Ente  finanziatore  borsa  esterna:  Fondi  del  CCL  in  scienze
motorie.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:  prof.  Antonio  Lombardo; tel. 06/20427573; email:
lombardotorvergata@libero.it
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio ordinamento:
        scienze motorie;
        scienze politiche;
        medicina e chirurgia;
        biologia;
        lettere;
      nuovo ordinamento:
        scienza e tecnica dello sport;
        medicina e chirurgia;
        biologia.
    Punteggio titoli: 10/100.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Indirizzo web: http://www.uniroma2.it/dottorato/sport.htm

Dottorato  di ricerca in scienze e biotecnologie della riproduzione e
dello  sviluppo  Settore  scientifico-disciplinare:  BIO/17,  BIO/16,
                               BIO/13

    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
2 settembre 2005.
    Posti totali a concorso: n. 4.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 1.
    Borse di studio finanziate sul Fondo giovani ricercatori: n. 1.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 2.
    Sedi  consorziate:  Istituto  universitario di scienze motorie di
Roma.  Universita'  «La  Sapienza»; dottorato di scienze e tecnologie
cellulari della Universita' degli studi «La Sapienza» di Roma.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:  prof.  Raffaele  Geremia; tel. 06/72596274; email:
geremia@med.uniroma2.it
    Dipartimento: sanita' pubblica e biologia cellulare.
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio ordinamento:
        medicina e chirurgia;
        scienze biologiche;
      nuovo ordinamento:
        6/S (in biologia);
        9/S (in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche);
        46/S (in medicina e chirurgia);
        47/S (in medicina veterinaria).
    Punteggio titoli: 10/100.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Indirizzo web: http://www.uniroma2.it/dottorato/emb.htm

Dottorato     di     ricerca     in     scienze    forensi    Settore
                  scientifico-disciplinare: MED/43

    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
2 settembre 2005.
    Posti totali a concorso: n. 6.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 1.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n. 2.
    Posti che prevedono i contributi di iscrizione e frequenza: n. 3.
    Enti finanziatori borse esterne: i posti finanziati dalla polizia
di  Stato  e dall'Arma dei carabinieri sono riservati ad appartenenti
ai rispettivi corpi.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:  prof.  Giovanni  Arcudi;  tel. 06/72596221; email:
medicinalegale@med.uniroma2.it
    Dipartimento: sanita' pubblica.
    Modalita' di accesso: colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio ordinamento: tutte;
      nuovo ordinamento: tutte.
    Punteggio titoli: 30/100.
    Lingua/e   straniera   colloquio:   inglese   e/o   altra  lingua
comunitaria.
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: Euro 3000.
    Indirizzo web: http://www.uniroma2.it/dottorato/cri.htm

     Dottorato di ricerca in tecnologie avanzate in biomedicina


Settore  scientifico-disciplinare:  MED/03,  MED/38,  MED/08, MED/15,
      BIO/13, MED/36, MED/31, MED/32, MED/24, MED/30, FIS/01, MED/14.

    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
2 settembre 2005.
    Posti totali a concorso: n. 5.
    Borse di studio finanziate sul Fondo giovani ricercatori: n. 1.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n 2.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 2.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:  prof.  Luigi  Giusto  Spagnoli;  tel 06/20903956 -
06/72596080; email: novelli@med.uniroma2.it; orlandi@uniroma2.it
    Dipartimento: biopatologia e diagnostica per immagini.
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio ordinamento:
        biologia;
        medicina e chirurgia;
      nuovo ordinamento:
        6/S (in biologia);
        9/S (in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche);
        46/S (in medicina e chirurgia).
    Punteggio titoli: 30/100.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Indirizzo web: http://www.uniroma2.it/dottorato/tec.htm

         Facolta' di scienze matematiche, fisiche e naturali


Dottorato  di ricerca in astronomia Settore scientifico-disciplinare:
                               FIS/05

    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
2 settembre 2005.
    Posti totali a concorso: n. 10.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 1.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n. 4.
    Posti esonerati dai contributi di iscrizione e frequenza: n. 1.
    Posti che prevedono i contributi di iscrizione e frequenza: n. 4.
    Enti  finanziatori borse esterne: INAF - Osservatorio astronomico
di Roma; INAF-IASF; INAF-IFSI; Centro per la variabilita' solare.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:   prof.   Roberto   Buonanno;   tel. 06/4286410   -
06/2594013; email: buonanno@roma2.infn.it/buonanno@mporzio.astro.it
    Dipartimento: fisica.
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio ordinamento:
        astronomia;
        fisica;
        matematica;
        ingegneria;
      nuovo ordinamento:
        20/S (in fisica);
        25/S (in ingegneria aerospaziale e astronautica);
        45/S (in matematica);
        66/S (in scienze dell'universo).
    Punteggio titoli: 10/100.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Indirizzo      web:     http://www.uniroma2.it/dottorato/ast.htm;
http://www.fisica.uniroma2.it/dottorato/astronomia/index.htm

       Dottorato di ricerca in biologia cellulare e molecolare


Settore  scientifico-disciplinare:  BIO/18,  BIO/01, BIO/10, BIO/09 e
                                              BIO/11, BIO/04, BIO/06.

    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
2 settembre 2005.
    Posti totali a concorso: n. 15.
    Borse di studio finanziate sul Fondo giovani ricercatori: n. 4.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n. 2.
    Borse di studio finanziate da finanziamenti per la ricerca: n. 2.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 7.
    Enti  finanziatori  borse esterne: Istituto superiore di sanita';
Ospedale pediatrico Bambino Gesu'; CNR;
      Fondi EU prof. Cesareni.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:  prof.  Giovanni  Cesareni;  tel. 06/72594315/4305;
email: cesareni@uniroma2.it
    Dipartimento: biologia.
    Modalita' di accesso: colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio ordinamento:
        scienze biologiche;
        biotecnologie;
        chimica;
        fisica;
        informatica;
        ingeneria informatica;
      nuovo ordinamento:
        6/S (in biologia);
        9/S (in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche);
        20/S (in fisica);
        62/S (in scienze chimiche).
    Punteggio titoli: 30/100.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: Euro 1100.
    Indirizzo web: http://www.uniroma2.it/dottorato/bio.htm
Note:  L'assegnazione  dei  posti  finanziati dai Grant di ricerca e'
subordinata   all'identificazione   di   candidati   che   posseggano
competenze adeguate a svolgere il programma di ricerca finanziato.
    I  candidati  sono  inoltre invitati a contattare il coordinatore
del corso di dottorato prima della data dell'esame di ammissione.

    Dottorato di ricerca in biologia evoluzionistica ed ecologia
Settore  scientifico-disciplinare:  BIO/01,  BIO/02,  BIO/05  BIO/06,
                   BIO/07, BIO/08, BIO/18, BIO/19.

    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
2 settembre 2005.
    Posti totali a concorso: n. 4.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 1.
    Borse di studio finanziate sul Fondo giovani ricercatori: n. 1.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 2.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:  prof.  Luciano Terrenato; tel. 06/72594320; email:
terrenato@uniroma2.it
    Dipartimento: biologia.
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio ordinamento: tutte;
      nuovo ordinamento: tutte.
    Punteggio titoli: 10/100.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Indirizzo web: http://www.uniroma2.it/dottorato/evo.htm

Dottorato  di  ricerca  in  fisica  Settore scientifico-disciplinare:
            FIS/01, FIS/02, FIS/03 FIS/04, FIS/05, FIS/07

    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
2 settembre 2005.
    Posti totali a concorso: n. 15.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: 3.
    Borse di studio finanziate sul Fondo giovani ricercatori: n. 2.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n. 3.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 7.
    Enti  finanziatori  borse  esterne:  Istituto nazionale di fisica
nucleare.
    Durata: 3 anni.
    Indirizzi:
      a) fisica  dei  nuclei  e  delle particelle e delle interazioni
fondamentali;
      b) fisica della materia;
      c) fisica numerica e fisica dei sistemi complessi;
      d) astrofisica e fisica spaziale.
    Coordinatore: prof. Piergiorgio Picozza; tel. 06/72594576; email:
picozza@roma2.infn.it
    Dipartimento: fisica.
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio ordinamento: tutte;
      nuovo ordinamento:
        6/S (in biologia);
        20/S (in fisica);
        23/S (in informatica);
        24/S (in informatica per le discipline umanistiche);
        25/S (in ingegneria aerospaziale e astronautica);
        26/S (in ingegneria biomedica);
        27/S (in ingegneria chimica);
        28/S (in ingegneria civile);
        29/S (in ingegneria dell'automazione);
        30/S (in ingegneria delle telecomunicazioni);
        31/S (in ingegneria elettrica);
        32/S (in ingegneria elettronica);
        33/S (in ingegneria energetica e nucleare);
        34/S (in ingegneria gestionale);
        35/S (in ingegneria informatica);
        36/S (in ingegneria meccanica);
        37/S (in ingegneria navale);
        38/S (in ingegneria per l'ambiente e il territorio);
        45/S (in matematica);
        50/S (in modellistica matematico-fisica per l'ingegneria);
        61/S (in scienza e ingegneria dei materiali);
        62/S (in scienze chimiche);
        66/S (in scienze dell'universo);
        80/S (in scienze e tecnologie dei sistemi di navigazione);
        81/S (in scienze e tecnologie della chimica industriale);
        85/S (in scienze geofisiche).
    Punteggio titoli: 10/100.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Indirizzo web: http://www.uniroma2.it/dottorato/fis.htm

Dottorato di ricerca in immunologia Settore scientifico-disciplinare:
                               MED/04

    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
2 settembre 2005.
    Posti totali a concorso: n. 6.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 1.
    Borse di studio finanziate sul Fondo giovani ricercatori: n. 1.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n. 1.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 3.
    Ente  finanziatore  borsa  esterna:  Ospedale  pediatrico Bambino
Gesu'.
    Sedi consorziate: Universita' di Milano-Bicocca.
    Durata: 3 anni.
    Indirizzi:
      a) immunologia molecolare;
      b) immunologia cellulare;
      c) immunogenetica;
      d) immunopatologia;
      e) immunofarmacologia;
      f) immunotecnologie;
      g) modelli matematici in immunologia.
    Coordinatore: prof. Gino Doria; tel. 06/30483619/72594242; email:
doriag@uniroma2.it
    Dipartimento: biologia.
    Modalita' di accesso: colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio ordinamento:
        scienze biologiche;
        medicina;
        biotecnologie - tecnologie biomedicali e farmaceutiche;
      nuovo ordinamento:
        6/S (in biologia);
        7/S (in biotecnologie agrarie);
        8/S (in biotecnologie industriali);
        9/S (in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche);
        46/S (in medicina e chirurgia);
        47/S (in medicina veterinaria).
    Punteggio titoli: 10/100.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Indirizzo web: http://www.uniroma2.it/dottorato/imm.htm

Dottorato  di ricerca in matematica Settore scientifico-disciplinare:
MAT/01, MAT/02, MAT/03 MAT/04, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09

    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
2 settembre 2005.
    Posti totali a concorso: n. 8.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 5.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 3.
    Durata: 3 anni
    Coordinatore:  prof.  Mauro  Nacinovich; tel. 06/72594651; email:
nacinovi@mat.uniroma2.it
    Dipartimento: matematica.
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio ordinamento: tutte;
      nuovo ordinamento: tutte.
    Punteggio titoli: 10/100.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Indirizzo web:
      http://www.uniroma2.it/dottorato/matem.htm
      http://www.mat.uniroma2.it/dot/pagina2.html

Dottorato     di     ricerca     in    scienze    chimiche    Settore
scientifico-disciplinare: CHIM/01, CHIM/02, CHIM/03 CHIM/06, CHIM/07,
                          CHIM/10, CHIM/12

    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
2 settembre 2005.
    Posti totali a concorso: n. 7.
    Borse di studio finanziate dall'Aeneo: n. 2.
    Borse di studio finanziate sul Fondo giovani ricercatori: n. 1.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n. 1.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 3.
    Ente finanziatore borsa esterna: CNR.
    Durata: 3 anni.
    Indirizzi:
      a) chimica dei materiali;
      b) sintesi e reattivita' chimica;
      c) tecniche chimiche di controllo ambientale e industriale;
      d) chimica  delle  biomolecole,  macromolecole  e  dei  sistemi
organizzati;
      e) metodologie  di  indagine strutturale di molecole di origine
sintetica biologica.
    Coordinatore: prof. Bruno Crociani; tel. 06/72594389/4397; email:
crociani@stc.uniroma2.it
    Dipartimento: scienze e tecnologie chimiche.
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio ordinamento:
        chimica;
        chimica industriale;
        scienze e tecnologie farmaceutiche;
        ingegneria;
        chimica;
      nuovo ordinamento:
        8/S (in biotecnologie industriali);
        61/S (in scienza e ingegneria dei materiali);
        62/S (in scienze chimiche);
        81/S (in scienze e tecnologie della chimica industriale);
        82/S   (in   scienze   e   tecnologie  per  l'ambiente  e  il
territorio).
    Punteggio titoli: 10/100.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Indirizzo web:
      http://www.uniroma2.it/dottorato/chi.htm
      http://www.stc.uniroma2.it/chim.htm