Istituto italiano di scienze umane

                             IL RETTORE


dell'Universita'  degli  studi  di  Firenze  con decreto rettorale n.
                    34807 (381) del 6 maggio 2005


                                 ed


                            IL DIRETTORE


dell'Istituto  italiano  di scienze umane con provvedimento n. 11 del
                           19 aprile 2005

    Visto l'art. 4 della legge n. 210 del 3 luglio 1998;
    Visto  il regolamento in materia di dottorato di ricerca adottato
con  decreto ministeriale n. 224 del 30 aprile 1999, pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale n. 162 del 13 luglio 1999;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei Ministri
9 aprile   2001,  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  n. 172  del
26 luglio 2001 e successive modificazioni;
    Visto  il  decreto  ministeriale  11 settembre  1998 e successivo
decreto integrativo del 14 dicembre 1998;
    Visto lo statuto dell'Universita' degli studi di Firenze;
    Visto  il regolamento in materia di dottorato di ricerca adottato
dall'Universita' degli studi di Firenze;
    Visto  l'art. 21 del decreto ministeriale 5 agosto 2004, n. 262 -
Programmazione del sistema universitario per il 2004-2006; registrato
dalla  Corte dei conti in data 27 ottobre 2004, registro n. 6, foglio
n. 117;
    Visto  l'Accordo  di  programma  in  data  25 giugno  2004 tra il
Ministero  dell'istruzione,  dell'universita'  e  della  ricerca e le
Universita'  degli  studi di Bologna, di Firenze, di Napoli «Federico
II»,  di  Napoli  «L'Orientale»,  di  Napoli «Suor Orsola Benincasa»,
nonche'  le  Universita' degli studi di Pavia e di Siena e, anche per
esse, il Consorzio interuniversitario denominato Istituto italiano di
scienze umane;
    Vista  la  nota  MIUR  in data 4 novembre 2004, prot. n. 1213 che
autorizza l'Istituto all'emissione dei bandi di dottorato di ricerca;
    Vista  la  proposta  di  istituzione  di un dottorato in «Scienza
della politica»;
    Vista   la   deliberazione   del   consiglio  di  amministrazione
dell'Istituto italiano di scienze umane n. 3 del 21 gennaio 2005, con
la quale e' stato approvato, fra l'altro, il dottorato sopra citato e
ne  e'  stata  proposta  l'istituzione all'Universita' degli studi di
Firenze;
    Visto  il  parere  espresso  dal Nucleo di valutazione interna in
data 17 giugno 2004;
    Vista  la  deliberazione del Senato accademico in data 19 gennaio
2005,  con  la quale viene approvata l'istituzione del suddetto corso
di dottorato;

               Emanano il seguente bando di concorso:

                               Art. 1.

                             Istituzione

    E'  indetto  il  pubblico  concorso,  per  titoli  ed  esami, per
l'ammissione  al dottorato di ricerca in «Scienza della politica», di
durata  triennale,  istituito  presso  l'Universita'  degli  studi di
Firenze,  e  articolato  nei  sei  seguenti  curricula  formativi: 1)
Scienza   politica-Politica   comparata;   2)   Opinione  pubblica  e
comunicazione   politica;   3)   Scienza   dell'amministrazione;   4)
Analisi-valutazione  delle  politiche  pubbliche;  5)  Istituzioni  e
politiche dell'Unione europea; 6) Relazioni internazionali.
    Sede   amministrativa:   Istituto  di  studi  umanistici,  piazza
Strozzi, n. 1 - 50123 Firenze.
    Posti: 12.
    Borse: 8.
    Data  e  luogo di affissione dell'elenco degli ammessi alle prove
concorsuali:
      l'elenco  degli  ammessi  alle  prove concorsuali sara' affisso
entro  il  2 settembre  2005  presso  le  sedi dell'Istituto di studi
umanistici,  piazza Strozzi, 1 - 50123 Firenze e piazza Indipendenza,
9   -   50129   Firenze,   nonche'   pubblicato   sul  sito  Internet
www.isu.unifi.it. Tale affissione rappresentera' notifica ufficiale.
    Data prova scritta: 12 settembre 2005.
    Data prova orale: 14 settembre 2005.
    Le  prove di ammissione avranno luogo nei locali dell'Istituto di
studi umanistici, piazza Indipendenza, 9 - 50129 Firenze.
    L'elenco  degli  ammessi alla prova orale sara' affisso presso la
stessa sede entro le ore 19 del 13 settembre 2005.
    Le  prove scritte e orali saranno sostenute in una delle seguenti
lingue   (a  scelta  del  candidato):  italiano,  francese,  inglese,
spagnolo, tedesco.
    Nella  prova  orale,  il  candidato  che  abbia scelto una lingua
diversa dall'italiano, dovra' dimostrare una conoscenza di base della
lingua italiana.