IL VICE DIRETTORE GENERALE
         della direzione generale per il personale militare


                              Determina

    L'esame  scritto  per  l'ammissione  all'11° corso trimestrale di
centotrentacinque  allievi  vicebrigadieri  del  ruolo sovrintendenti
dell'Arma dei Carabinieri, indetto con decreto ministeriale n. 73 del
21 marzo  2005  e  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  - 4^ Serie
Speciale  del  12 aprile  2005,  avra'  luogo  nelle  sedi di seguito
indicate.  I  candidati, in relazione alla Regione amministrativa ove
ha sede il Reparto in cui prestano servizio, dovranno presentarsi per
sostenere la prova secondo il seguente calendario:

         ----> vedere CALENDARIO a pag. 19 della G.U. <----

    I  militari  impegnati  in  missioni  di  pace all'estero (tranne
quelli  impiegati  in IRAQ) ed i candidati in possesso dell'attestato
di  bilinguismo  (che abbiano chiesto di beneficiare della riserva di
posti  di  cui  all'art. 1,  2°  comma,  del  bando  di concorso e di
sostenere  gli  esami  in  lingua tedesca) dovranno presentarsi nella
sede  di  Roma alle ore 9 del 21 giugno 2005, indipendentemente dalla
lettera  iniziale  del  loro  cognome  e della Regione Amministrativa
nella quale prestino servizio.
    Il  presente diario ha valore di notifica a tutti gli effetti nei
confronti  dei  candidati.  Pertanto,  coloro  i  quali  non  avranno
ricevuto  comunicazione  in  merito  all'esclusione  per  mancanza di
requisiti,  dovranno  richiedere al comando di appartenenza di essere
avviati  alla  sede d'esame prevista dal calendario e presentarsi nel
giorno e nell'ora stabiliti per sostenere detta prova, muniti di:
      tessera personale di riconoscimento;
      penna biro con inchiostro di colore scuro.
    Non  sono  ammessi  cambi  di  turno  e/o  di  sede,  fatti salvi
eventuali  inderogabili motivi di giustizia, ed ai sensi dell'art. 7,
2  comma  del  bando  coloro  che  non  si presenteranno nel giorno e
nell'ora stabiliti saranno considerati rinunciatari.
    I  candidati  partecipanti  alla  prova  si  intendono, comunque,
ammessi  con  riserva  dell'accertamento  del  possesso  dei previsti
requisiti.
    Nella  sede  di  esame devono essere osservati gli adempimenti di
cui  all'art. 7, 7° comma, del bando di concorso. In particolare, non
e'  permesso  ai concorrenti di comunicare tra loro verbalmente o per
iscritto,  mettersi  in  relazione  con  altri,  salvo  che  con  gli
incaricati   della   vigilanza  o  con  i  membri  della  commissione
esaminatrice  o  dei  comitati di vigilanza, nonche' portare carta da
scrivere,  appunti  e manoscritti, libri o pubblicazioni di qualunque
specie,  continuare  a  scrivere  dopo  il  segnale  di «ALT» e usare
apparecchi  telefonici  o  ricetrasmittenti. La mancata osservanza di
tale  prescrizione  nonche' delle disposizioni emanate all'atto della
prova,  comporta  l'esclusione  dalla stessa, con provvedimento della
commissione  esaminatrice  o  del comitato di vigilanza. Analogamente
viene escluso il candidato che abbia copiato, in tutto o in parte, le
risposte  relative  ai  test  somministrati o che continui a scrivere
dopo  il  segnale di «ALT» (termine prova), o che non si attenga alle
disposizioni impartite prima dello svolgimento di ciascuna prova.
    Non sara' consentito portare in aula bagagli di alcun genere che,
pertanto, dovranno essere depositati fuori dalla sede di esame.
    L'Amministrazione Militare non risponde di eventuali danni subiti
dai  candidati  che  fossero costretti a lasciare in custodia oggetti
personali.
    La  prova scritta dovra' essere sostenuta in uniforme di servizio
estiva  (camicia azzurra senza bandoliera), eccezion fatta per coloro
che  sono autorizzati ad indossare in via permanente l'abito civile i
quali, comunque, dovranno vestire in modo consono alla circostanza.
      Roma, 24 maggio 2005

                                         Gen. B.A.: Gianfranco Trinca