1.  In  esecuzione della deliberazione n. 734 del 24 maggio 2005,
del   direttore  generale  di  questa  azienda  sanitaria,  ai  sensi
dell'art. 15  (terzo comma) del decreto legislativo 30 dicembre 1992,
n. 502,  come  modificato  dal  decreto  legilsativo n. 517/1993, del
decreto del Presidente della Repubblica del 10 dicembre 1997, n. 484,
del   decreto  legislativo  n. 229/1999  e  del  decreto  legislativo
n. 165/2001,  e'  indetto avviso pubblico per il conferimento, presso
il Presidio ospedaliero «Madonna delle Grazie» di Matera, di incarico
quinquennale   di  direttore  medico  di  struttura  complessa  nelle
discipline di:
      a) ostetricia e ginecologia;
      b) cardiologia - UTIC.
    2.  Possono  partecipare  all'avviso coloro che siano in possesso
dei requisiti generali e specifici:
      a) cittadinanza  italiana  o  di  uno  degli Stati membri della
Comunita' economica europea;
      b) idoneita' fisica all'impiego. L'accertamento della idoneita'
fisica all'impiego, con l'osservanza delle norme in tema di categorie
protette,   e'  effettuato,  a  cura  dell'azienda  sanitaria  U.S.L.
n. 4/MT,  prima  dell'immissione in servizio. Il personale dipendente
da   pubbliche   amministrazioni  e  il  personale  dipendente  dagli
istituti,  ospedali  ed enti di cui agli articoli 25 e 26 - comma 1 -
del   decreto   del   Presidente  della  Repubblica  n. 761/1979,  e'
dispensato dalla visita medica;
      c) anzianita'  di  servizio  di sette anni, di cui cinque nella
disciplina   o  disciplina  equipollente,  e  specializzazione  nella
disciplina  messa  a concorso o in una disciplina equipollente ovvero
anzianita'  di  servizio di dieci anni nella disciplina. L'anzianita'
di  servizio utile per l'accesso al secondo livello dirigenziale deve
essere   maturata   presso  amministrazioni  pubbliche,  istituti  di
ricovero   e  cura  a  carattere  scientifico,  istituti  o  cliniche
universitarie  e  istituti zooprofilattici sperimentali, salvo quanto
previsto  dagli articoli 11, 12 e 13 del decreto del Presidente della
Repubblica n. 484/1997;
      d) iscrizione  all'albo  dell'ordine  dei  medici, attestata da
certificato  in  data  non  anteriore a sei mesi rispetto a quella di
scadenza    dell'avviso.    L'iscrizione   al   corrispondente   albo
professionale  di  uno  dei  Paesi  dell'Unione  europea  consente la
partecipazione    alla    selezione,    fermo    restando   l'obbligo
dell'iscrizione all'albo in Italia prima dell'assunzione in servizio;
      e) curriculum  ai  sensi dell'art. 8 del decreto del Presidente
della  Repubblica  n. 484/1997  in  cui sia documentata una specifica
attivita'  professionale  ed adeguata esperienza ai sensi dell'art. 6
del  precitato decreto. Limitatamente ad un quinquennio dalla data di
entrata  in  vigore  del  decreto  del  Presidente  della  Repubblica
n. 484/1997,  il  personale  medico che e' in possesso dell'idoneita'
conseguita  in  base  al  pregresso  ordinamento  puo'  accedere agli
incarichi  di  responsabile  di  struttura complessa della disciplina
messa  a  concorso  anche  in  mancanza  dell'attestato di formazione
manageriale,   fermo  restando  l'obbligo,  nel  caso  di  assunzione
dell'incarico, di acquisire l'attestato nel primo corso utile;
      f) fino  all'emanazione  dei  provvedimenti  di cui all'art 6 -
comma  1  -  del decreto del Presidente della Repubblica n. 484/1997,
per  l'incarico  di  secondo  livello  dirigenziale  si prescinde dal
requisito   della   specifica   attivita'   professionale,  ai  sensi
dell'art. 15 - comma 3 - del precitato decreto;
      g) ai sensi del decreto legislativo n. 229/1999, l'attestato di
formazione  manageriale  deve  essere  conseguito  dai  dirigenti con
incarico   di   struttura   complessa   entro   un  anno  dall'inizio
dell'incarico; il mancato superamento del primo corso, attivato dalla
regione  successivamente  al conferimento dell'incarico, determina la
decadenza dall'incarico stesso.
    3. La  partecipazione  al  concorso  non e' soggetta ai limiti di
eta',  ai  sensi  dell'art. 3 comma 6 della legge n. 127/1997. Tenuto
conto  dei  limiti  di  eta'  per  il  collocamento  in  pensione dei
dipendenti  e  della  durata  quinquennale  del  contratto,  il primo
incarico  puo'  essere conferito qualora il termine finale dei cinque
anni coincida o non superi comunque il sessantacinquesimo anno, salvo
eventuali  diritti a trattenimento in servizio previsti da specifiche
disposizioni  (si  terra' conto delle indicazioni della circolare del
Ministero della sanita' n. 900.1/5.1.38.44/583 del 3 marzo 1997.
    4.  I  requisiti  suddetti  devono  essere posseduti alla data di
scadenza   del   termine   stabilito   nel  presente  avviso  per  la
presentazione delle domande di ammissione.
    5.  Non  possono  accedere  all'impiego  coloro  che sono esclusi
dall'elettorato   attivo  e  coloro  che  siano  stati  destituiti  o
dispensati dall'impiego presso pubbliche amministrazioni.
    6. Ai sensi della legge 10 aprile 1991, n. 125, e' garantita pari
opportunita' tra uomini e donne per l'accesso al lavoro.
    7.  Per partecipare al presente avviso gli aspiranti dovranno far
pervenire  domanda,  redatta  su  carta  libera, diretta al direttore
generale dell'azienda sanitaria U.S.L. n. 4/MT - via Montescaglioso -
75100  Matera,  a  pena  di  decadenza,  entro  il  trentesimo giorno
successivo  alla  data  di  pubblicazione  dell'avviso nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana.
    Qualora  detto  giorno  sia  festivo,  il termine e' prorogato al
primo giorno successivo non festivo.
    Si  considerano  utilmente prodotte le domande anche se spedite a
mezzo  raccomandata  con  avviso  di  ricevimento  entro  il  termine
indicato.  A  tal  fine fa fede il timbro a data dell'ufficio postale
accettante.
    8.  Gli  aspiranti,  sotto  la propria personale responsabilita',
devono dichiarare nella domanda:
      a) cognome  e  nome,  la  data  e  il  luogo  di  nascita  e la
residenza;
      b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
      c) il  comune  di  iscrizione  nelle liste elettorali, ovvero i
motivi  della  non  iscrizione  o  della  cancellazione  delle  liste
medesime;
      d) le eventuali condanne riportate;
      e) il  possesso  dei  titoli  di studio e degli altri requisiti
generali e specifici indicati nel presente avviso;
      f) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari (solo
per i candidati di sesso maschile);
      g) i   servizi   prestati   come  dipendenti  presso  pubbliche
amministrazioni  e  le cause di risoluzione di precedenti rapporti di
pubblico impiego.
    9. La mancata sottoscrizione della domanda o l'omessa indicazione
nella   domanda   stessa   anche  di  una  sola  delle  sopraindicate
dichiarazioni  o  di  un  solo  requisito richiesto per l'ammissione,
determina l'esclusione dall'avviso.
    10.  L'aspirante  dovra'  inoltre indicare il domicilio presso il
quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta pervenire ogni necessaria
comunicazione relativa al concorso.
    11.   L'azienda   sanitaria  U.S.L.  n. 4/MT  non  assume  alcuna
responsabilita'  per  il  caso  di dispersione o di mancata o tardiva
consegna  di  comunicazione che dipendano da inesatta indicazione, da
parte  dell'aspirante,  del  relativo  recapito  oppure  da mancata o
tardiva  partecipazione  di  successive  variazioni  o  da  eventuali
disguidi o ritardi postali non imputabili a colpa dell'azienda.
    12. Alla domanda di partecipazione all'avviso i concorrenti:
      a) devono allegare:
        1)  il  certificato  di  iscrizione  all'albo dell'ordine dei
medici  rilasciato  in  data  non  anteriore  a  sei mesi rispetto al
termine di scadenza del presente avviso;
        2)  curriculum professionale; per i criteri di valutazione si
fa  espresso  riferimento  agli  articoli  «8»  e «9» del decreto del
Presidente della Repubblica n. 484/1997;
        3)  elenco  in  triplice  copia  ed  in  carta  semplice, dei
documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
      b) possono allegare:
        1)  tutti  i  titoli, certificazioni ed altro che i candidati
ritengono  opportuno  presentare  ai  fini  della  valutazione. Detta
documentazione   dovra'   essere   prodotta   in  originale  o  copia
autenticata  ai sensi di legge, ovvero autocertificata nei casi e nei
limiti previsti dalla normativa vigente. Le dichiarazioni sostitutive
devono,  in ogni caso, contenere tutte le informazioni e gli elementi
necessari  previsti  dalla  certificazione  cui  si  riferiscono.  La
mancanza,  anche  parziale, di tali elementi preclude la possibilita'
di procedere alla relativa valutazione;
        2) le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
    13.  Una  commissione di esperti predispone l'elenco degli idonei
previo  colloquio  e  valutazione  del curriculum professionale degli
interessati.
    14. La commissione, nominata dal direttore generale dell'azienda,
e' composta:
      a) dal direttore sanitario, che la presiede;
      b) da  due  dirigenti  dei  ruoli  del  personale  del servizio
sanitario   nazionale,  preposti  a  una  struttura  complessa  della
disciplina   oggetto   dell'incarico,  di  cui  uno  individuato  dal
direttore generale ed uno dal collegio di direzione.
    15. La commissione:
      a) prima   di   procedere   alla   valutazione  del  curriculum
professionale  ed  alla  effettuazione  del  colloquio,  predispone i
criteri  di  massima  per  la  valutazione  del  curriculum  e per lo
svolgimento del colloquio;
      b) effettuera'   la  valutazione  del  curriculum  prima  dello
svolgimento del colloquio al fine di tener conto durante il colloquio
degli elementi costituenti lo stesso;
      c) motivera'  adeguatamente  il giudizio riferito al curriculum
in  relazione ai singoli elementi documentali che sono stati presi in
considerazione e che hanno contribuito a determinarlo;
      d) non  prendera'  in  considerazione  titoli  non  documentati
formalmente.
    16. Il colloquio:
      a) vertera'  su  elementi teorici e pratici della disciplina ed
elementi tendenti ad accertare le capacita' gestionali, organizzative
e   di  direzione  del  candidato  con  riferimento  all'incarico  da
svolgere;
      b) ai candidati, con lettera raccomandata a.r. sara' notificato
dalla   commissione,   almeno   venti  giorni  prima,  l'invito  alla
effettuazione del colloquio con indicazione della data e del luogo in
cui dovra' svolgersi;
      c) i  candidati dovranno presentarsi muniti di documento legale
di identita' personale.
    17. Al termine delle operazioni di valutazione la commissione:
      a) formula  per  ciascun  candidato  un  giudizio  di idoneita'
motivato, con particolare riferimento alla preparazione professionale
ed  alla capacita' di direzione e organizzativa, evitando comunque di
formulare direttamente o indirettamente una graduatoria;
      b) predispone l'elenco degli idonei in ordine alfabetico.
    18.  Il  direttore  generale, con provvedimento motivato, sceglie
tra gli idonei il soggetto cui affidare l'incarico.
    19. Il candidato prescelto sara' invitato a produrre, nel termine
di  30  giorni dalla data di comunicazione e sotto pena di decadenza,
gli ulteriori documenti ritenuti necessari per dimostrare il possesso
di  tutti i requisiti e condizioni previsti dalla legge per l'accesso
al rapporto di lavoro.
    20.  A  seguito  dell'accertamento  del  possesso  dei  requisiti
prescritti:
      a) l'azienda  sanitaria  procede  al conferimento dell'incarico
quinquennale,  che  decorrera'  dalla  data  di  effettivo inizio del
servizio,  previa  stipula  di  contratto  in cui saranno previste le
modalita' e le condizioni che regoleranno il rapporto di lavoro;
      b) il  nominato  dovra'  assumere  servizio entro trenta giorni
dalla data di stipula del contratto, salvo giustificati motivi;
      c) il  nominato, con l'accettazione dell'incarico e la presa di
servizio,  accetta  di  fatto  senza  riserve,  tutte  le  norme  che
disciplinano  e  disciplineranno lo stato giuridico ed il trattamento
economico  del  personale  medico responsabile di struttura complessa
(ex dirigente medico di II livello).
    21. L'azienda sanitaria si riserva, a suo insindacabile giudizio,
la  facolta' di modificare, sospendere o revocare il presente avviso,
qualora  ricorrano  motivi  di  pubblico  interesse o disposizioni di
legge, senza che per gli aspiranti insorga alcuna pretesa o diritto.
    22. Per quanto non espressamente previsto nel presente avviso, si
rinvia  alla  normativa di cui al decreto legislativo n. 502/1992, al
decreto  legislativo  n. 517/1993,  al  decreto  del Presidente della
Repubblica   n. 484/1997,  al  decreto  legislativo  n. 229/1999,  al
decreto  legislativo  n. 165/2001  e  al vigente contratto collettivo
nazionale di lavoro della dirigenza medica e veterinaria.
    23.  Ai  sensi dell'art. 10 - comma «1» - della legge 31 dicembre
1996, n. 675, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti
presso  l'unita'  operativa  AA.GG.  -  personale  e rilevazione dati
ufficio concorsi, per le finalita' di gestione del concorso e saranno
trattati   anche   successivamente  all'eventuale  instaurazione  del
rapporto di lavoro, per finalita' inerenti alla gestione del rapporto
medesimo.
    24.  Informazioni  relative  al  concorso  possono essere chieste
all'unita'  operativa  del  personale  dell'azienda  sanitaria U.S.L.
n. 4/MT - via Montescaglioso - 75100 Matera tel. 0835/243543-544.