E'  indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, a un posto
nel profilo di ricercatore (III livello) presso la sezione di Bologna
con sede in Osteria Grande (Bologna) via Sicilia n. 2.
    Per la ammissione al concorso e' prescritto il possesso, entro il
termine di presentazione delle domande, dei seguenti requisiti:
      a) diploma di laurea in scienze agrarie, in lauree equipollenti
ovvero lauree brevi relative a discipline agronomiche;
      b) esperienza   di  lavoro  post-laurea,  almeno  biennale,  in
attivita'  di ricerca acquisita attraverso borse di studio, dottorati
di ricerca o altri canali di formazione;
      c) cittadinanza  italiana  o  di altro paese membro dell'Unione
europea;
      d) idoneita' fisica all'impiego, in attivita' d'ufficio, l'Ente
ha facolta' di accertare mediante visita medica.
    Le  domande  di  ammissione  al  concorso,  da  redigere su carta
semplice,  devono  essere inoltrate, a mezzo lettera raccomandata con
avviso  di  ricevimento,  ai  servizi  amministrativi dell'E.N.S.E. -
concorso  n. 2/05  -  via  Ugo  Bassi  n. 8 - 20159 Milano - entro il
termine  di  30 giorni dalla data di pubblicazione del presente bando
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
    La  valutazione  dei  titoli,  previa individuazione dei criteri,
viene eseguita per i soli candidati che hanno svolto le prove scritte
e precede la correzione degli elaborati.
    Le prove del concorso consistono in due prove scritte, di cui una
a  contenuto  teorico-pratico,  e  in  una  prova orale, comprendente
l'accertamento  della  conoscenza, eventualmente anche scritta, della
lingua estera e delle conoscenze in informatica.
    Gli  argomenti sui quali vertono le anzidette prove sono indicate
nell'art. 6 del bando di concorso. In particolare:
      la  prima  prova  scritta,  a contenuto teorico, consiste nella
redazione  di un elaborato sulla commercializzazione e certificazione
del  materiale  sementiero con particolare riferimento alle normative
nazionali, comunitarie e ai sistemi di certificazione internazionali;
      la seconda prova scritta, a contenuto teorico-pratico, consiste
nella redazione di un elaborato, sulla produzione delle sementi e dei
materiali  di  moltiplicazione  agricoli ed orticoli, con particolare
riferimento alle specie agrarie dell'area del centro Italia;
      la  prova  orale,  da  svolgersi  in locale aperto al pubblico,
vertera'  sulle  materie delle prove scritte, sugli esami tecnici per
il  riconoscimento varietale e brevettuale delle varieta' vegetali di
specie  agrarie  ed  ortive  previste  dalle  norme comunitarie e per
l'iscrizione  al  registro  delle varieta', nonche' sull'accertamento
della   conoscenza   della   lingua   inglese   e   delle  conoscenze
informatiche.
    A  richiesta,  copia  del  bando  puo' essere spedita o inviata a
mezzo fax o tramite posta elettronica (serv.   amm@ENSE.it).