Ai  sensi  e  per  gli  effetti  del  regolamento  relativo  alla
disciplina  delle  procedure  di trasferimento e di mobilita' interna
per  la  copertura  di  posti vacanti di professore di ruolo di prima
fascia,  di  professore  di  ruolo di seconda fascia e di ricercatore
universitario,  emanato  con  decreto rettorale n. 4634 del 21 luglio
2001,  come  previsto  dagli  articoli 1,  comma  2,  e 3 della legge
3 luglio 1998, n. 210, si comunica che presso la facolta' di medicina
e  chirurgia  «A. Gemelli» dell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore
sono  vacanti  due  posti di professore di ruolo di prima fascia alla
cui  copertura  la  facolta'  interessata intende provvedere mediante
trasferimento.
Facolta' di medicina e chirurgia «A. Gemelli»:
1° posto.
    Ruolo  universitario  da  ricoprire:  professore universitario di
ruolo di prima fascia;
    Settore     scientifico-disciplinare:     MED/28    -    Malattie
odontostomatologiche;
    Sede di servizio: Roma;
    Tipologia dell'impegno didattico, scientifico e assistenziale:
    Il candidato deve possedere i seguenti requisiti:
      dal  punto  di  vista  didattico  deve  aver  conseguito titoli
didattici a carattere internazionale e maturato esauriente esperienza
di docenza sia nel corso di laurea in odontoiatria e protesi dentaria
che  nel  corso  di  laurea  in  igiene  dentale  portando le proprie
esperienze  didattiche  maturate  in  altre  universita' nazionali ed
estere;
      dal  punto di vista della ricerca la sua produzione scientifica
attinente  al  settore della parodontologia, protesi ed implantologia
deve  essere  caratterizzata  da continuita' ed originalita' con note
innovative  e con elevata diffusione nella comunita' scientifica tale
da  consentire  collaborazioni  per  ricerche  multicentriche, vuoi a
carattere sperimentale che clinico;
      dal punto di vista assistenziale deve possedere una qualificata
esperienza  documentata  da  specifica e costante attivita' nel campo
della  parodontologia,  della  protesi  e  dell'implantologia anche a
livello   apicale,   avendo  stabilito  collegamenti  sia  in  ambito
nazionale  che  internazionale  nell'elaborazione  di  protocolli  di
diagnosi e cura attinenti il settore.
    Gli  aspiranti  al  trasferimento  al  posto  anzidetto  dovranno
presentare  le proprie domande direttamente al preside della facolta'
interessata,  entro  trenta  giorni  dalla pubblicazione del presente
avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
    Alle domande devono essere allegati:
      curriculum     dell'attivita'    didattica,    scientifica    e
professionale; elenco dei titoli posseduti alla data della domanda;
      elenco delle pubblicazioni;
      certificazione  attestante  i  dati  stipendiali  in  godimento
all'atto  della  domanda,  ai  soli  fini  del corretto inquadramento
stipendiale.
2° posto
    Ruolo  universitario  da  ricoprire:  professore universitario di
ruolo  di  prima  fascia;  settore  scientifico-disciplinare MED/44 -
Medicina del lavoro;
    Sede di servizio: Roma;
    Tipologia dell'impegno didattico, scientifico e assistenziale:
    Il  candidato  deve  possedere un profilo scientifico ed etico di
primo  ordine,  oltre  che  una  eccellente  visibilita' nazionale ed
internazionale nel settore della medicina del lavoro.
    Il  riconoscimento  da  parte della comunita' scientifica del suo
contributo  originale  allo  sviluppo  della  disciplina  deve essere
evidenziato  da inviti a congressi, corsi, partecipazione a comitati,
etc,  da una produzione scientifica di eccellenza e da doti personali
e professionali indiscutibili.
    Il  curriculum  deve  mostrare  piena  e completa maturita' nella
medicina  del  lavoro,  nell'ambito  della ricerca, della didattica e
dell'assistenza.
    L'eccellenza    nella   ricerca   deve   essere   dimostrata   da
pubblicazioni  su riviste scientifiche nazionali ed internazionali di
elevata  qualificazione che dimostrino il raggiungimento di risultati
importanti  ed  originali. Il candidato deve possedere esperienza nel
coordinamento di gruppi di ricerca.
    L'attitudine  alla didattica deve basarsi su una solida e provata
capacita'   di   docente   e   su   una   documentata  esperienza  di
programmazione e gestione didattica.
    L'attitudine  all'assistenza deve essere documentata da una ampia
esperienza clinica nel settore della medicina del lavoro.
    Gli  aspiranti  al  trasferimento  al  posto  anzidetto  dovranno
presentare  le proprie domande direttamente al preside della facolta'
interessata,  entro  trenta  giorni  dalla pubblicazione del presente
avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
    Alle domande devono essere allegati:
      curriculum     dell'attivita'    didattica,    scientifica    e
professionale;  elenco  dei titoli posseduti alla data della domanda;
elenco delle pubblicazioni;
      certificazione  attestante  i  dati  stipendiali  in  godimento
all'atto  della  domanda,  ai  soli  fini  del corretto inquadramento
stipendiale.