IL RETTORE

    Visto l'art. 4 della legge 3 luglio 1998, n. 210;
    Visto il decreto ministeriale 30 aprile 1999, n. 224 «Regolamento
recante norme in materia di dottorato di ricerca»;
    Visto  lo statuto dell'Universita' degli studi di Milano, emanato
con decreto rettorale 28 maggio 1996 e successive modificazioni;
    Visto   il   regolamento   dei  corsi  di  dottorato  di  ricerca
dell'Universita',  emanato  con  decreto  rettorale  16 luglio 1999 e
successive modificazioni;
    Visto  il decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270 «Modifiche
al  regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli
Atenei,  approvato  con decreto del Ministro dell'universita' e della
ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509»;
    Visto  il  documento  di indirizzo sull'istituzione di «Scuole di
dottorato/Graduate  Schools»,  approvato  dal senato accademico nella
seduta dell'8 luglio 2003;
    Vista  la  deliberazione  adottata  dal  senato  accademico nella
seduta  del  27 settembre 2004,  con  la  quale  e' stata definita la
procedura  amministrativa per la costituzione nell'ambito dell'Ateneo
delle Scuole di dottorato/Graduate Schools;
    Visto  il  regolamento-tipo  delle  «Scuole di dottorato/Graduate
Schools»    dell'Universita',    emanato    con   decreto   rettorale
18 ottobre 2004;
    Visto il decreto rettorale 3 novembre 2004, con il quale e' stata
costituita  presso  l'Ateneo  la «Graduate School in scienze sociali,
economiche e politiche» ed e' stato emanato il relativo regolamento;
    Vista  la  legge  regionale  13 dicembre 2004, n. 33 «Norme sugli
interventi  regionali  per il diritto allo studio universitario», che
prevede  l'erogazione  di servizi a favore degli iscritti ai corsi di
dottorato di ricerca;
    Viste  le  deliberazioni  adottate  dal  senato  accademico nella
seduta   del   14 giugno 2005,   sentito  il  parere  espresso  dalla
Commissione per la ricerca scientifica e il trasferimento tecnologico
in data 1° giugno 2005;
    Viste  le deliberazioni adottate dal consiglio di amministrazione
nelle sedute del 27 aprile 2005 e del 28 giugno 2005;
    Sentito  il  parere espresso dal Nucleo di valutazione interna in
data 14 luglio 2005;

                              Decreta:

                               Art. 1.

Istituzione  dei  corsi  afferenti  alla  Graduate  School in scienze
                   sociali, economiche e politiche

    Sono  istituiti  presso  l'Universita'  degli studi di Milano per
l'anno  accademico  2005/2006  (XXI  ciclo)  i  corsi di dottorato di
ricerca  in scienze del lavoro, scienze economiche, sociologia, studi
politici,   afferenti   alla  Graduate  School  in  scienze  sociali,
economiche e politiche.
    La   Graduate   School   e'   caratterizzata   dalla  particolare
qualificazione    scientifica    dei   gruppi   di   docenti,   dalla
disponibilita'  per  i  dottorandi  di  strutture e di servizi per la
ricerca di livello elevato, dal raccordo con altri enti scientifici e
con  imprese  anche  per  lo  svolgimento  di attivita' utili ai fini
occupazionali,  dalla  partecipazione di visiting professors di altri
Atenei italiani e stranieri.
    L'attivita'  di  alta  formazione  organizzata dalla Scuola sara'
misurata  in  crediti  formativi  e  comprendera', per almeno 60 CFU,
forme  strutturate  e dedicate, in larga parte comuni ai dottorati ad
essa   afferenti  e  in  lingua  inglese,  finalizzate  agli  aspetti
metodologici ed epistemologici e alle prospettive interdisciplinari.
    I  dottorandi  saranno  tenuti  a svolgere un periodo di studio e
ricerca  non  inferiore  a  sei  mesi  presso universita' e centri di
ricerca esteri.
    Sono  pertanto indetti presso l'Universita' degli studi di Milano
pubblici  concorsi, per titoli ed esami, per l'ammissione ai predetti
corsi  di  dottorato,  per  ciascuno  dei  quali  vengono  di seguito
indicati  l'area e il settore o i settori scientifico-disciplinari di
riferimento,   il   Dipartimento   sede   amministrativa,   le   sedi
consorziate,  la  durata,  i  posti  e  le  borse  di  studio messi a
concorso,  il  coordinatore, i criteri per la valutazione dei titoli,
il diario delle prove.

                         Scienze del lavoro

    Area n. 14 - Scienze economiche e statistiche
    Settori  scientifico-disciplinari: IUS/07 - SECS-P/01 - SECS-P/10
- SPS/09.
    Sede  amministrativa:  Dipartimento  di  studi  del  lavoro e del
welfare.
    Dipartimento  o  facolta'  concorrenti:  Dipartimento  di scienze
economiche, aziendali e statistiche.
    Sedi consorziate: Milano-Bicocca.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 6.
    Borse  di  studio:  3  Milano  (di  cui  1  riservata a cittadini
extracomunitari).
    Coordinatore:  prof.ssa  Ida  Regalia - Dipartimento di studi del
lavoro e del welfare, via Conservatorio, 7 - 20122 Milano.
    Criteri per la valutazione dei titoli:
      tesi di laurea: fino a un massimo di 15 punti;
      voto di laurea: fino a un massimo di 10 punti;
      curriculum pregresso (attivita' didattica e/o di ricerca presso
Universita'  e  Centri  di  ricerca  pubblici  o  privati,  attivita'
lavorativa   attinente   alle   aree   di  ricerca  sviluppabili  nel
dottorato): fino a un massimo di 5 punti;
      possesso  di  titoli  di  studio  post-laurea (quali diplomi di
master  conseguiti in Istituzioni universitarie straniere o italiane)
e pubblicazione di articoli in riviste referate: fino a un massimo di
10 punti.
    I titoli dovranno essere consegnati o spediti con raccomandata al
recapito  del  coordinatore  entro  il  termine di scadenza del bando
(referente: sig.ra Mara Borgia).
    Le prove di ammissione saranno sostenute in italiano o in inglese
a scelta del candidato.
    La   conoscenza   della  lingua  inglese  parlata  e  scritta  e'
indispensabile  per  la  frequenza  del  dottorato.  I  candidati  in
possesso  di  idonea  certificazione al riguardo potranno produrla al
momento  dell'eventuale  prova  orale.  Per  i rimanenti candidati si
accertera' il grado di possesso mediante colloquio apposito nel corso
della prova orale.
    La  conoscenza  di base della matematica costituisce prerequisito
importante  per  la  frequenza  con  profitto del corso di dottorato.
I candidati  che,  pur  superando le prove di ammissione, manifestino
carenze  in  tale  competenza  di  base  saranno  invitati a svolgere
attivita' di recupero.
    Diario delle prove:
      la prova scritta si terra' il 22 settembre 2005, alle ore 9,30,
presso la sede distaccata di via Pace, 10 - Milano;
      la  prova orale si terra' il 23 settembre 2005, alle ore 14,30,
presso la sede distaccata di via Pace, 10 - Milano.
    Il  diario  delle  prove  di ammissione costituisce notifica agli
interessati.

                         Scienze economiche

    Area n. 14 - Scienze economiche e statistiche.
    Settori  scientifico-disciplinari: MAT/05 - SECS-P/01 - SECS-P/02
SECS-P/03   -  SECS-P/04  -  SECS-P/05  -  SECS-P/06  -  SECS-S/03  -
SECS-S/06.
    Sede   amministrativa:   Dipartimento   di   scienze  economiche,
aziendali e statistiche.
    Sedi  consorziate:  Milano-Bicocca  -  Bergamo  -  Brescia - LIUC
Castellanza.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 12.
    Borse di studio: 5 Milano - 1 Brescia.
    Coordinatore:  prof.  Franco  Donzelli  - Dipartimento di scienze
economiche,  aziendali  e  statistiche,  via Conservatorio, 7 - 20122
Milano.
    Criteri per la valutazione dei titoli:
      tesi di laurea: fino a un massimo di 15 punti;
      voto di laurea: fino a un massimo di 10 punti;
      curriculum pregresso: fino a un massimo di 5 punti;
      possesso  di  titoli  di  studio  post-laurea (quali diplomi di
master  conseguiti in Istituzioni universitarie straniere o italiane)
e pubblicazione di articoli scientifici in riviste referate straniere
o italiane: fino a un massimo di 10 punti.
    I titoli dovranno essere consegnati o spediti con raccomandata al
recapito  del  coordinatore  entro  il  termine di scadenza del bando
(referente: sig.ra Gianprima Stabilini).
    Le prove di ammissione saranno sostenute in italiano o in inglese
a scelta del candidato.
    La   conoscenza   della  lingua  inglese  parlata  e  scritta  e'
indispensabile  per  la  frequenza  del  dottorato.  I  candidati  in
possesso  di  idonea  certificazione al riguardo potranno produrla al
momento  dell'eventuale  prova  orale.  Per  i rimanenti candidati si
accertera' il grado di possesso mediante colloquio apposito nel corso
della prova orale.
    Diario delle prove:
      la  prova  scritta si terra' il 13 settembre 2005, alle ore 10,
presso la sede di via Conservatorio 7 - Aula Seminari Dipartimento di
scienze economiche, aziendali e statistiche - Milano;
      la  prova orale si terra' il 14 settembre 2005, alle ore 14,30,
presso la sede distaccata di via Pace, 10 - Milano.
    Il  diario  delle  prove  di ammissione costituisce notifica agli
interessati.

                             Sociologia

    Area n. 15 - Scienze politiche e sociologiche.
    Settori  scientifico-disciplinari:  SPS/07  -  SPS/08  - SPS/09 -
SPS/10 SPS/11.
    Sede amministrativa: Dipartimento di studi sociali e politici.
    Dipartimento  o  facolta'  concorrenti: Dipartimento di studi del
lavoro e del welfare.
    Sedi consorziate: Milano-Bicocca - Pavia - Politecnico Milano.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 8.
    Borse di studio: 4 Milano.
    Coordinatore:  prof.  Antonio  Chiesi  -  Dipartimento  di  studi
sociali e politici, via Conservatorio, 7 - 20122 Milano.
    Criteri per la valutazione dei titoli:
      tesi e voto di laurea: fino a un massimo di 20 punti;
      curriculum pregresso (corsi di perfezionamento, master): fino a
un massimo di 10 punti;
      pubblicazioni e altri titoli: fino a un massimo di 10 punti.
    I titoli dovranno essere consegnati o spediti con raccomandata al
recapito  del  coordinatore  entro  il  termine di scadenza del bando
(referente: sig.ra Daniela Tagliaferro).
    Le prove di ammissione saranno sostenute in italiano o in inglese
a scelta del candidato.
    La   conoscenza   della  lingua  inglese  parlata  e  scritta  e'
indispensabile  per  la  frequenza  del  dottorato.  I  candidati  in
possesso  di  idonea  certificazione al riguardo potranno produrla al
momento  dell'eventuale  prova  orale.  Per  i rimanenti candidati si
accertera' il grado di possesso mediante colloquio apposito nel corso
della prova orale.
    Diario delle prove:
      la prova scritta si terra' il 20 settembre 2005, alle ore 9,30,
presso la sede distaccata di via Pace, 10 - Milano;
      la  prova orale si terra' il 21 settembre 2005, alle ore 14,30,
presso la sede distaccata di via Pace, 10 - Milano.
    Il  diario  delle  prove  di ammissione costituisce notifica agli
interessati.

                           Studi politici

    Area n. 15 - Scienze politiche e sociologiche.
    Settori scientifico-disciplinari: SPS/01 - SPS/04.
    Sede amministrativa: Dipartimento di studi sociali e politici.
    Dipartimento   o  facolta'  concorrenti:  Dipartimento  di  studi
internazionali - Dipartimento di studi del lavoro e del welfare.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 6.
    Borse di studio: 3 Milano.
    Coordinatore:  prof.  Paolo  Martelli  -  Dipartimento  di  studi
sociali e politici, via Conservatorio, 7 - 20122 Milano.
    Criteri per la valutazione dei titoli:
      tesi e voto di laurea: fino a un massimo di 25 punti;
      curriculum  pregresso  (corsi  di  perfezionamento):  fino a un
massimo di 5 punti;
      pubblicazioni e altri titoli: fino a un massimo di 10 punti.
    I titoli dovranno essere consegnati o spediti con raccomandata al
recapito  del  coordinatore  entro  il  termine di scadenza del bando
(referente: sig.ra Daniela Tagliaferro).
    Le prove di ammissione saranno sostenute in italiano o in inglese
a scelta del candidato.
    La   conoscenza   della  lingua  inglese  parlata  e  scritta  e'
indispensabile  per  la  frequenza  del  dottorato.  I  candidati  in
possesso  di  idonea  certificazione al riguardo potranno produrla al
momento  dell'eventuale  prova  orale.  Per  i rimanenti candidati si
accertera' il grado di possesso mediante colloquio apposito nel corso
della prova orale.
    Diario delle prove:
      la  prova  scritta  si terra' il 26 settembre 2005, alle ore 9,
presso  la  sede  di  via  Conservatorio, 7 - Aula informatizzata 2 -
Milano;
      la  prova  orale  si  terra'  il 28 settembre 2005, alle ore 9,
presso  la  sede  di via Conservatorio 7 - Aula Seminari Dipartimento
studi sociali e politici - Milano.
    Il  diario  delle  prove  di ammissione costituisce notifica agli
interessati.
    Le  borse  di  studio  potranno  essere  aumentate  a  seguito di
finanziamenti esterni che si rendano disponibili prima della scadenza
del presente bando.