IL DIRIGENTE DEL PERSONALE

    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957,
n. 3, e successive modifiche ed integrazioni;
    Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
    Vista  la  legge  7 agosto 1990, n. 241, e successive modifiche e
integrazioni;
    Vista  la  legge  24 dicembre  1993,  n. 537,  ed  in particolare
l'art. 5;
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
n. 487, e successive modifiche e integrazioni, per quanto applicabile
alla  luce  dell'art. 45,  comma 11, del decreto legislativo 31 marzo
1998, n. 80;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  della Repubblica 28 dicembre
2000, n. 445;
    Visto  il  decreto  legislativo  30 marzo  n. 165, in particolare
l'art. 34-bis;
    Visto il decreto legislativo 8 maggio 2001, n. 215;
    Visto il decreto legislativo 31 luglio 2003, n. 236;
    Visti   i   contratti   collettivi   di   lavoro   del  personale
tecnico-amministrativo del comparto Universita', sottoscritti in data
9 agosto 2000 e 27 gennaio 2005;
    Visto il regolamento sull'accesso all'impiego presso l'Alma Mater
Studiorum   -   Universita'   di   Bologna  da  parte  del  personale
tecnico-amministrativo  adottato con decreto rettorale n. 190/732 del
17 giugno 2002;
    Vista  la  delibera  del  consiglio  di amministrazione di questo
Ateneo  del  30 marzo  2004  con  la  quale,  fra  l'altro  e'  stata
autorizzata  la  copertura  di  tre  posti  di categoria D, posizione
economica  1, area tecnica, tecnica scientifica ed elaborazione dati,
per  le  esigenze  della  direzione  e  sviluppo  delle attivita' web
dell'Alma Mater Studiorum - Universita' di Bologna;
    Ravvisata    conseguentemente    la   necessita'   di   procedere
all'indizione  della selezione pubblica per tre posti di categoria D,
posizione   economica   1,   area   tecnica,  tecnica-scientifica  ed
elaborazione  dati,  osservando  le  specifiche  e  le indicazioni di
seguito riportate;
    Accertata la vacanza dei posti da ricoprire;
    Vista la nota n. 13586 del 4 marzo 2005;
    Considerato  che  la  procedura  prevista all'art. 34-bis decreto
legislativo  n. 165/2001,  volta  al  reclutamento  delle  unita'  di
personale mediante mobilita' esterna ha dato esito negativo, pertanto
e' possibile procedere all'indizione della procedura concorsuale;
    Visto  l'art. 1,  comma  101,  della legge n. 311 del 30 dicembre
2004  (Finanziaria 2005), in base al quale le universita' degli studi
non  sono  soggette  al blocco delle assunzioni disposto dall'art. 1,
comma 95, legge n. 311/2004;
    Visto  l'art. 1,  comma  105,  della legge n. 311 del 30 dicembre
2004  con  il quale e' stato individuato l'obbligo per le universita'
di  adottare programmi triennali del fabbisogno di personale docente,
ricercatore e tecnico amministrativo;
    Considerata  la  nota  prot. n. 482 del 4 aprile 2005 MIUR con la
quale  si  e'  espressa  la valutazione positiva sulla programmazione
triennale  del  fabbisogno  del personale dell'Alma Mater Studiorum -
Universita' di Bologna;

                              Dispone:

                               Art. 1.

                          Numero dei posti

    E' indetto presso l'Alma Mater Studiorum - Universita' di Bologna
un  concorso  pubblico,  per titoli ed esami, per la copertura di tre
posti   di   categoria   D,  posizione  economica  1,  area  tecnica,
tecnica-scientifica  ed  elaborazione  dati,  per  le  esigenze della
direzione e sviluppo delle attivita' web.
    Per  uno  dei  predetti posti e' prevista la riserva a favore dei
militari  volontari  delle  Forze  armate  congedati  senza demerito,
compresi  gli  ufficiali  in ferma biennale o prefissata. Nel caso in
cui non risulti possibile rispettare la suddetta riserva per mancanza
di idonei, l'amministrazione provvedera' ad attingere, ai sensi e nei
limiti della normativa vigente, dalla graduatoria generale di merito.
    L'amministrazione  garantisce  parita'  e  pari  opportunita' tra
uomini  e  donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento nei luoghi
di lavoro.
    La   figura   ricercata   dovra'  essere  in  grado  di  gestire,
utilizzando  metodi e strumenti del progetto portale, la creazione di
architetture  informative  e di modelli di contenuto web-based e deve
occuparsi  della  realizzazione di azioni di comunicazione integrata.
Deve  avere  competenze anche di analisi dei processi e degli assetti
organizzativi  nonche' di categorizzazione delle informazioni, di web
marketing e di statistiche di traffico e di utilizzo. Dovendo gestire
un'attivita'  che  ha  a che fare contemporaneamente con tecnologia e
servizi  web-based, patrimoni informativi, processi e organizzazione,
supporto  agli  utenti,  e'  indispensabile  un  buon orientamento ai
risultati  e  specifiche  competenze  di gestione di progetti (non di
rado   multi-disciplinari  e  inter-organizzativi)  di  comunicazione
nonche'  di  supporto  e  coordinamento di persone interne ed esterne
all'Ateneo.
    Le sedi di servizio per le quali il presente bando viene esperito
sono: Bologna, Cesena, Forli', Ravenna, Rimini.