IL DIRIGENTE DEL PERSONALE

    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957,
n. 3 e successive modifiche ed integrazioni;
    Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
    Vista  la  legge  7 agosto  1990, n. 241 e successive modifiche e
integrazioni;
    Vista  la  legge  24 dicembre  1993,  n. 537,  ed  in particolare
l'art. 5;
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
n. 487  e successive modifiche e integrazioni, per quanto applicabile
alla  luce  dell'art. 45,  comma 11, del decreto legislativo 31 marzo
1998, n. 80;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  della Repubblica 28 dicembre
2000, n. 445;
    Visto  il  decreto  legislativo  30 marzo, n. 165, in particolare
l'art. 34-bis;
    Visto il decreto legislativo 8 maggio 2001, n. 215;
    Visto il decreto legislativo 31 luglio 2003, n. 236;
    Visti   i   contratti   collettivi   di   lavoro   del  personale
tecnico-amministrativo del Comparto universita', sottoscritti in data
9 agosto 2000 e 27 gennaio 2005;
    Visto il regolamento sull'accesso all'impiego presso l'Alma Mater
Studiorum   -   Universita'   di   Bologna  da  parte  del  personale
tecnico-amministrativo  adottato con decreto rettorale n. 190/732 del
17 giugno 2002;
    Vista  la  delibera  del  Consiglio  di amministrazione di questo
Ateneo  del  30  marzo  2004  con  la  quale,  fra  l'altro  e' stata
autorizzata  la  copertura  di  un  posto  di  categoria D, posizione
economica 1, area amministrativa gestionale per le esigenze dell'area
della ricerca di questo Ateneo;
    Ravvisata    conseguentemente    la   necessita'   di   procedere
all'indizione  della selezione pubblica per cinque posti di categoria
D,  posizione  economia 1, area amministrativa gestionale, osservando
le specifiche e le indicazioni di seguito riportate;
    Vista la nota n. 27730 del 10 maggio 2005;
    Accertata la vacanza dei posti da ricoprire;
    Considerato  che  la  procedura  prevista all'art. 34-bis decreto
legislativo  n. 165/2001,  volta  al  reclutamento  delle  unita'  di
personale mediante mobilita' esterna ha dato esito negativo, pertanto
e' possibile procedere all'indizione della procedura concorsuale;
    Visto  l'art. 1,  comma  101,  della legge n. 311 del 30 dicembre
2004  (Finanziaria 2005), in base al quale le Universita' degli studi
non  sono  soggette  al blocco delle assunzioni disposto dall'art. 1,
comma 95, legge n. 311/2004;
    Visto  l'art. 1,  comma  105,  della legge n. 311 del 30 dicembre
2004  con  il quale e' stato individuato l'obbligo per le Universita'
di  adottare programmi triennali del fabbisogno di personale docente,
ricercatore e tecnico amministrativo;
    Considerata  la  nota  prot. n. 482 del 4 aprile 2005 MIUR con la
quale  si  e'  espressa  la valutazione positiva sulla programmazione
triennale  del  fabbisogno  del  personale  dell'Alma Mater Studiorum
Universita' di Bologna;

                              Dispone:

                               Art. 1.

                          Numero dei posti

    E'  indetto  presso l'Alma Mater Studiorum Universita' di Bologna
un  concorso pubblico, per esami, per la copertura di cinque posti di
categoria  D,  posizione  economica 1, area amministrativa gestionale
(financial advisor), per le esigenze dell'area della ricerca. Per due
dei  predetti  posti  e'  prevista  la  riserva a favore dei militari
volontari  delle  Forze armate congedati senza demerito, compresi gli
ufficiali in ferma biennale o prefissata. Nel caso in cui non risulti
possibile  rispettare  la  suddetta  riserva  per mancanza di idonei,
l'Amministrazione  provvedera'  ad  attingere,  ai sensi e nei limiti
della normativa vigente, dalla graduatoria generale di merito.
    L'Amministrazione  garantisce  parita'  e  pari  opportunita' tra
uomini  e  donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento nei luoghi
di lavoro.
    La  figura  ricercata  sara' chiamata, in generale, ad effettuare
analisi  approfondite  ed  adeguate  sui  fabbisogni finanziari delle
strutture e dei team dell'Ateneo impegnati nella ricerca scientifica.
Potra',  inoltre,  essere  adibita a svolgere funzioni di supporto di
carattere  amministrativo  contabile  a  favore  delle  strutture  di
ricerca  dell'Ateneo  (dipartimenti,  centri, ecc. ...) dei risultati
della ricerca.
    In particolare dovra' redigere il budget di progetto e coadiuvare
il  gruppo  di  ricerca  nella  quantificazione  del  complesso delle
risorse   umane,   finanziarie   e   tecniche   necessarie   per   il
raggiungimento degli obiettivi. Inoltre particolare attenzione dovra'
essere   rivolta   alla  capacita'  di  elaborare  strategie  per  lo
sfruttamento  commerciale  (brevetti,  spin off, royalties, ecc. ...)
dei risultati della ricerca.
    Sono  richieste,  oltre  alla  disponibilita'  alla mobilita' sia
interna che esterna all'Ateneo (trasferte, missioni, ecc. ...), anche
elevate  capacita'  comunicative,  relazionali e tecnico-finanziarie,
nonche' conoscenze approfondite sui processi gestionali che governano
i progetti di ricerca scientifica, ossia i progetti locali, nazionali
e comunitari. Completa il profilo ricercato una eccellente conoscenza
della  lingua  inglese  parlata e scritta (da accertarsi mediante una
specifica  sessione  di  esame)  la  conoscenza di una seconda lingua
europea, e la conoscenza di Office e di MS Project.
    Le sedi di servizio per le quali il presente bando viene esperito
sono: Bologna, Cesena, Forli', Ravenna, Rimini.