Si  rende  noto  che  ai  sensi della deliberazione del consiglio
provinciale  n. 94  del  21 giugno  2005 esecutiva, e' indetto avviso
pubblico,  per titoli e colloquio, per il conferimento di un incarico
quinquennale  di  direzione di struttura complessa - unita' operativa
servizio  di  immunoematologia e medicina trasfusionale (SIMT) - area
della  medicina  diagnostica  e  dei  servizi  -  disciplina medicina
trasfusionale,   presso   l'ospedale  religioso  classificato  «Sacra
Famiglia» di Erba (Como), via Fatebenefratelli n. 20.
    I   requisiti  di  ammissione  e  le  modalita'  di  conferimento
dell'incarico  sono quelli stabiliti dal decreto del Presidente della
Repubblica  10 dicembre  1997,  n. 484,  e  dal  decreto  legislativo
19 giugno 1999, n. 229.
Requisiti.
    All'avviso  possono  partecipare  i candidati di entrambi i sessi
(legge n. 125/1991) che possiedono i seguenti requisiti:
      1. requisiti generali:
        cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle
leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi della Unione europea;
        idoneita'  fisica  all'impiego. L'accertamento dell'idoneita'
fisica    e'    effettuato    a   cura   dell'amministrazione   prima
dell'immissione  in  servizio.  Il  personale dipendente da pubbliche
amministrazioni  ed il personale dipendente dagli istituti ed enti di
cui  agli articoli 25 e 26, comma 1, del decreto del Presidente della
Repubblica n. 761/1979 e' dispensato dalla visita medica;
        titolo di studio per l'accesso alla carriera:
          eta':  come  previsto dall'art. 3, comma 6, legge 15 maggio
1997,  n. 127,  la partecipazione all'avviso non e' soggetta a limiti
di  eta';  tuttavia non e' ammesso alla selezione chi abbia alla data
della  scadenza  del  presente  avviso  un'eta'  superiore  a  quella
prevista  per  il  collocamento  a  riposo  d'ufficio diminuita della
durata quinquennale del contratto.
    Non  possono  accedere  agli  impieghi  coloro  che siano esclusi
dall'elettorato   attivo  e  coloro  che  siano  stati  destituiti  o
dispensati dall'impiego presso pubbliche amministrazioni;
      2. requisiti specifici:
        iscrizione  all'albo  dell'ordine  dei  medici-chirurghi o al
corrispondente  albo  di  uno  dei  Paesi  dell'Unione europea, fermo
restando   l'obbligo   dell'iscrizione   all'albo   in  Italia  prima
dell'assunzione  in  servizio,  attestata  da certificato in data non
anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando;
        azianita'  di  servizio  di  sette  anni, di cui cinque nella
disciplina   o  disciplina  equipollente,  e  specializzazione  nella
disciplina  o  in  una  disciplina  equipollente ovvero anzianita' di
servizio di dieci anni nella disciplina;
        curriculum  professionale  ai  sensi  dell'art. 8 decreto del
Presidente  della  Repubblica  n. 485/1997 in cui sia documentata una
specifica attivita' professionale ed adeguata esperienza;
        attestato di formazione manageriale.
    Ai sensi dell'art. 15 del decreto del Presidente della Repubblica
n. 484/1997, fino all'emanazione dei provvedimenti di cui all'art. 6,
comma  1,  del  medesimo  decreto del Presidente della Repubblica, si
prescinde  dal possesso dei requisiti inerenti la specifica attivita'
professionale  o  dell'attestato  di  formazione  manageriale  di cui
all'art. 5,  comma  1,  lettera  d), del decreto del Presidente della
Repubblica n. 484/1997.
    Gli  aspiranti  ai quali verra' conferito l'incarico quinquennale
di   cui  alla  presente  procedura  selettiva,  hanno  l'obbligo  di
acquisire l'attestato di formazione manageriale, previsto dal decreto
del Presidente della Repubblica n. 484/1997, nel primo corso utile.
    I  requisiti  di  cui  sopra devono essere posseduti alla data di
scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione
stabilito nell'avviso pubblico.
    La  mancanza  anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta
la non ammissione all'avviso.
    L'accertamento del possesso dei requisiti specifici e' effettuato
dalla apposita commissione.
Domande di ammissione e documentazione.
    Le  domande di ammissione all'avviso, redatte su carta semplice e
firmate  dall'aspirante,  dovranno essere intestate e fatte pervenire
alla provincia Lombardo-Veneta dell'Ordine ospedaliero di S. Giovanni
di  Dio  -  Fabenefratelli,  via  Cavour  n. 2  -  20063 Cernusco sul
Naviglio  (Milano), entro e non oltre le ore 12 del trentesimo giorno
successivo a quello della data di pubblicazione del bando dell'avviso
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
    Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di
spedizione  e'  comprovata  dal  timbro  a  data dell'ufficio postale
accettante.
    Sulla busta di invio e' opportuno scrivere «domanda di concorso».
Nella  domanda  l'aspirante  deve indicare sotto la propria personale
responsabilita':
      cognome e nome, data e luogo di nascita e residenza;
      il possesso della cittadinanza italiana o equivalente ovvero di
uno degli Stati membri della Unione europea;
      il comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi
della  non  iscrizione  o  cancellazione dalle medesime ovvero, per i
cittadini  di  Stati  membri  dell'Unione  europea,  dichiarazione di
godimento dei diritti civili e politici nello Stato di appartenenza;
      le eventuali condanne penali riportate ed i procedimenti penali
in corso;
      i  titoli  di  studio  posseduti con l'esatta indicazione della
data del conseguimento e della scuola che li ha rilasciati;
      la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      i  servizi  prestati  presso  pubbliche  amministrazioni  e  le
eventuali  cause  di  risoluzione  di precedenti rapporti di pubblico
impiego;
      il  domicilio  presso  il quale deve, ad ogni effetto, essergli
fatta  pervenire ogni necessaria comunicazione (con l'indicazione del
numero telefonico).
    I   beneficiari  della  legge  5 febbraio  1992,  n. 104,  devono
specificare   nella  domanda  di  ammissione,  qualora  lo  ritengano
indispensabile, l'ausilio eventualmente necessario per l'espletamento
del colloquio in relazione al proprio handicap. L'amministrazione non
assume   alcuna  responsabilita'  per  dispersione  di  comunicazioni
dipendente   da  inesatte  indicazioni  del  recapito  da  parte  del
candidato   o   da  una  mancata  oppure  tardiva  comunicazione  del
cambiamento  dell'indirizzo  indicato nella domanda ne' per eventuali
disguidi    postali    o   telegrafici   non   imputabili   a   colpa
dell'amministrazione stessa.
    Ai sensi del quinto comma dell'art. 3 della legge n. 127/1997 non
e' prevista l'autentica della firma in calce alla domanda.
    Nella  domanda vanno precisati il posto e l'ospedale cui l'avviso
si riferisce.
    Alla domanda devono essere uniti:
      1)  i  certificati  da  cui  risulti  il possesso dei requisiti
specifici;
      2) tutte le certificazioni, i titoli ed i documenti relativi ai
titoli  che  l'aspirante  ritenga  opportuno  presentare agli effetti
della  valutazione  di  merito  e  della  formazione  della  rosa dei
candidati idonei;
      3)  curriculum  formativo  e  professionale  redatto  in  carta
semplice, datato e firmato, con le indicazioni previste;
      4)  un  elenco,  in  carta  semplice  ed in triplice copia, dei
documenti presentati;
      5)  attestazione  di  versamento  della tassa di selezione, non
rimborsabile,  di  Euro  10,33  da effettuarsi sul c.c.p. n. 58655200
intestato  a  provincia  Lombardo-Veneta  dell'Ordine  ospedaliero S.
Giovanni  di  Dio  -  Fatebenefratelli,  via S. Vittore n. 12 - 20123
Milano, precisando la causale. Le casistiche di specifiche esperienze
e   attivita'   professionali  devono  essere  riferite  al  decennio
precedente  alla  data  di  pubblicazione  dell'avviso nella Gazzetta
Ufficiale  della  Repubblica italiana e devono essere certificate dal
direttore  sanitario  sulla  base  della  attestazione  del direttore
responsabile  del  competente  dipartimento  o unita' operativa della
unita' sanitaria locale o dell'azienda ospedaliera.
    Le certificazioni, i titoli ed i documenti devono essere prodotti
in  originale  o  in  copia legale o autenticata o autocertificati ai
sensi di legge.
    Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
    Le  dichiarazioni  sostitutive  devono,  in  ogni caso, contenere
tutti  gli  elementi  e  le  informazioni  necessarie  previste dalla
certificazione cui si riferiscono.
    Nei  certificati  di servizio devono essere indicate le posizioni
funzionali  o  le  qualifiche attribuite, le discipline nelle quali i
servizi sono prestati, nonche' le date iniziali e finali dei relativi
periodi di attivita'.
    Non  e'  ammessa  la produzione di documenti, pubblicazioni, ecc.
dopo la scadenza del termine utile per la presentazione delle domande
di ammissione.
    Per  quanto  concerne  la  legalizzazione  ed  autenticazione dei
documenti, nonche' l'autocertificazione, si fa riferimento, in quanto
applicabili,  alle disposizioni vigenti in materia, specie al decreto
del  Presidente  della  Repubblica  n. 445  del  28 dicembre 2000. La
dichiarazione  sostitutiva  circa  la conformita' all'originale delle
fotocopie  dei documenti presentati deve essere accompagnata da copia
fotostatica fronte-retro di un valido documento di identita'.
Commissione e prova.
    La  commissione  viene  nominata  dall'organo  di amministrazione
nella   composizione   prevista   dal   vigente  regolamento  tecnico
organizzativo   dell'ospedale,   tenuto   conto  di  quanto  disposto
dall'art. 15-ter  del  decreto  legislativo  n. 502/1992 e successive
modificazioni  come  da decreto legislativo n. 229/1999, e accertera'
l'idoneita'   sulla  base  del  colloquio  e  della  valutazione  del
curriculum professionale, predisponendo l'elenco degli idonei.
    Il   colloquio   e'  diretto  alla  valutazione  delle  capacita'
professionali   del   candidato   nella   specifica   disciplina  con
riferimento  anche alle esperienze professionali documentate, nonche'
all'accertamento  delle  capacita'  gestionali,  organizzative  e  di
direzione  del  candidato  stesso  con  riferimento  all'incarico  da
svolgere.
    I contenuti del curriculum, ai fini della valutazione, concernono
le attivita' professionali, di studio, direzionali-organizzative, con
riferimento  (vd  art. 8  decreto  del  Presidente  della  Repubblica
n. 484/1997):
      a) alla  tipologia  delle  istituzioni  in cui sono allocate le
strutture  presso  le quali il candidato ha svolto la sua attivita' e
alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
      b) alla  posizione  funzionale del candidato nelle strutture ed
alle  sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di
autonomia professionale con funzioni di direzione;
      c) alla  tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni
effettuate dal candidato;
      d) ai  soggiorni di studio o di addestramento professionale per
attivita' attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o
estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocini
obbligatori;
      e) alla  attivita'  didattica  presso  corsi  di  studio per il
conseguimento    di   diploma   universitario,   di   laurea   o   di
specializzazione  ovvero presso scuole per la formazione di personale
sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;
      f) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari,
anche  effettuati  all'estero,  valutati  secondo  i  criteri  di cui
all'art. 9  del  decreto del Presidente della Repubblica n. 484/1997,
nonche' alle pregresse idoneita' nazionali.
    Nella  valutazione  del  curriculum  e'  presa in considerazione,
altresi',  la  produzione  scientifica  strettamente  pertinente alla
disciplina,    pubblicata    su   riviste   italiane   o   straniere,
caratterizzate  da  criteri  di filtro nella accettazione dei lavori,
nonche' il suo impatto sulla comunita' scientifica.
Convocazione dei candidati.
    Gli   aspiranti   ammessi,   in   possesso   dei   requisiti   di
partecipazione,  saranno  avvisati del luogo e della data fissata per
lo svolgimento del colloquio mediante lettera raccomandata con avviso
di ricevimento e dovranno presentarsi muniti di documento d'identita'
valido a norma di legge.
Conferimento dell'incarico.
    L'attribuzione  dell'incarico  viene  effettuata  dall'organo  di
amministrazione   sulla   base   della   rosa  dei  candidati  idonei
predisposta dalla commissione.
    L'incarico  ha  durata  quinquennale  ed e' rinnovabile, salvo il
raggiungimento  dei  limiti  di  eta'  previsto per il collocamento a
riposo d'ufficio.
    L'assegnatario  dell'incarico  sara'  tenuto  a  rendere l'orario
settimanale previsto per il personale a tempo pieno.
    L'incarico  comporta  per l'assegnatario l'obbligo di un rapporto
esclusivo,   fatti   salvi   i  casi  debitamente  autorizzati  dalla
amministrazione e/o previsti dalla legge.
    L'incarico  e'  incompatibile  con  ogni altro rapporto di lavoro
dipendente o in convenzione con altre strutture pubbliche o private.
    La   decisione   in   merito   al   rinnovo   e'   rimessa   alla
discrezionalita'   dell'organo  di  amministrazione,  su  parere  del
direttore sanitario.
    L'assegnatario   dell'incarico  dovra'  assumere  servizio  entro
trenta  giorni  dal  ricevimento  della  comunicazione e consegnare i
documenti richiesti per l'assunzione che l'amministrazione precisera'
nella   relativa  lettera.  L'aspirante  al  quale  verra'  conferito
l'incarico  e'  altresi'  tenuto,  ai  sensi  dell'art. 15,  punto 2,
decreto  del  Presidente  della  Repubblica  n. 484/1997 a conseguire
l'attestato di formazione manageriale nel primo corso utile.
    Dovra'  assumere  servizio  entro  trenta  giorni  dalla  data di
ricevimento  della  relativa  comunicazione a pena decadenza, salvi i
casi  di  legittimo impedimento, giustificati prima della scadenza di
tale    termine,    ritenuti    tali    ad   insindacabile   giudizio
dell'amministrazione.
    Qualora,  senza  giustificato  motivo,  non assuma servizio entro
tale termine, decadra' dalla nomina e l'amministrazione potra' indire
un nuovo avviso oppure nominare altro candidato idoneo.
    All'atto   dell'assunzione  l'assegnatario  dell'incarico  dovra'
sottoscrivere la promessa con cui si impegna ad uniformare il proprio
comportamento   etico-professionale   ai   principi   etico-religiosi
dell'ente  ecclesiastico  da  cui  dipende  l'ospedale.  Lo stesso e'
tenuto   ad   osservare  tutte  le  norme  previste  dal  regolamento
tecnico-organizzativo  e  quelle  che  regolano il rapporto di lavoro
nell'ospedale cui il concorso si riferisce.
    Il   trattamento  economico  e'  quello  previsto  dalla  vigente
disciplina  del  rapporto  di  lavoro  per gli ex dirigenti medici di
secondo livello.
    L'amministrazione   si   riserva   la   facolta'   di  prorogare,
modificare,  sospendere  o revocare il presente avviso, senza che per
gli aspiranti insorga alcuna pretesa o diritto.
    L'amministrazione  si  riserva  la facolta' di utilizzare la rosa
dei candidati idonei del presente avviso per ricoprire identici posti
che a qualunque titolo, eccetto il caso di istituzione di posto nuovo
successivamente  alla  data  di  indizione  del  presente  avviso, si
renderanno  disponibili  presso le strutture appartenenti all'ente ed
aventi regolamenti approvati.
    Per quanto non previsto nel presente bando si fa riferimento alle
vigenti     disposizioni     in    materia    ed    al    regolamento
tecnico-organizzativo dell'ospedale.
    Eventuali  chiarimenti  potranno  essere richiesti dal lunedi' al
venerdi',  dalle  ore  9  alle  12  e  dalle ore 14 alle ore 16, alla
direzione   affari   generali  dell'ente  in  Cernusco  sul  Naviglio
(Milano), via Cavour n. 2, tel. 029276369.