IL DIRETTORE dell'area centrale personale e organizzazione


                               Dispone

l'avvio   di   procedure   selettive   regionali   per  l'assunzione,
complessivamente,  di  settanta  assistenti  tributari,  di  eta' non
superiore  a  32  anni,  per la seconda area, fascia F3 (gia' area B,
posizione  economica  B3), con contratto di formazione e lavoro della
durata di dodici mesi.
1. Numero dei posti.
    1.1 Il numero dei posti e' cosi' ripartito:
      procedura selettiva per sei posti presso la Direzione regionale
per l'Abruzzo, Molise e Marche;
      procedura  selettiva per dieci posti presso Direzione regionale
per l'Emilia Romagna;
      procedura  selettiva per dieci posti presso Direzione regionale
per la Toscana;
      procedura  selettiva  per otto posti presso Direzione regionale
per la Liguria;
      procedura  selettiva  per  ventiquattro  posti presso Direzione
regionale per la Lombardia;
      procedura  selettiva  per  sei posti presso Direzione regionale
per il Piemonte e la Valle d'Aosta;
      procedura  selettiva  per  sei posti presso Direzione regionale
per il Veneto.
    1.2  In  materia di riserva di posti si applicano le disposizioni
di  cui  all'art. 40,  comma 2, della legge n. 574/1980, all'art. 39,
comma 15,  del  decreto  legislativo  n. 196/1995,  agli  articoli 7,
comma 2,  e  16,  comma  2,  della  legge  n. 68/1999  e all'art. 18,
comma 6,  del  decreto legislativo n. 215/2001, cosi' come modificato
dagli articoli 6 e 11 del decreto legislativo n. 236/2003.
    1.3  E'  garantita  pari  opportunita'  tra  uomini  e  donne per
l'accesso  al  lavoro  cosi'  come previsto dalla legge n. 125/1991 e
dall'art. 35 del decreto legislativo n. 165/2001.
2. Requisiti di ammissione.
    2.1 Alle procedure selettive possono partecipare coloro che, alla
data  di scadenza del termine per la presentazione della domanda, non
abbiano  compiuto 32 anni. Tale requisito deve essere anche posseduto
alla  data di stipula del contratto, come stabilito al punto 12.1 del
presente  bando.  I  candidati devono altresi' essere in possesso dei
requisiti sottoindicati:
      a) diploma  di  istruzione  secondaria  di  secondo grado; alla
procedura  selettiva  possono  partecipare  anche  coloro che sono in
possesso di titolo di studio conseguito all'estero o di titolo estero
conseguito   in  Italia,  riconosciuto  equipollente  ai  fini  della
partecipazione ai pubblici concorsi, secondo la vigente normativa;
      b) cittadinanza italiana;
      c) posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari;
      d) godimento dei diritti politici e civili;
      e) idoneita' fisica all'impiego.
    2.2.  Sono  esclusi coloro che sono stati interdetti dai pubblici
uffici,  nonche' coloro che sono stati destituiti o dispensati ovvero
licenziati  dall'impiego  presso una pubblica amministrazione, ovvero
sono  stati  dichiarati  decaduti  da  un  impiego  statale a seguito
dell'accertamento  che  l'impiego stesso e' stato conseguito mediante
la  produzione  di  documenti  falsi  o  viziati  da  invalidita' non
sanabili.
3. Presentazione delle domande - Termine e modalita'.
    3.1  La domanda va redatta su carta libera secondo le indicazioni
contenute  nel  modello allegato al presente bando, reperibile presso
l'Agenzia  delle  Dogane - Area centrale personale ed organizzazione,
Ufficio per il coordinamento dello stato giuridico ed economico e del
reclutamento  del  personale, via Mario Carucci n. 71 - Roma, nonche'
presso le Direzioni regionali indicate al successivo punto 3.3.
    Il  modello  e'  anche disponibile sul sito internet dell'Agenzia
delle Dogane, www.agenziadogane.gov.it.
    3.2 I candidati devono indicare nella domanda per quale procedura
tra quelle elencate al punto 1.1 intendono concorrere. La mancanza di
tale  indicazione  o  la richiesta di partecipazione a piu' procedure
comportano l'esclusione del candidato dalla selezione.
    3.3  La  domanda deve essere presentata a mano o spedita, a mezzo
di  raccomandata con avviso di ricevimento, entro trenta giorni dalla
data  di  pubblicazione  del  presente bando nella Gazzetta Ufficiale
della  Repubblica  italiana  - 4ª serie speciale «Concorsi ed esami»,
alla Direzione regionale delle dogane per la cui procedura si intende
concorrere.  Si  riportano  di  seguito  i  recapiti  delle Direzioni
regionali interessate:
      Direzione  regionale  per  l'Abruzzo,  Molise  e  Marche  - via
Palestro, 19 - 60100 Ancona;
      Direzione  regionale  per  l'Emilia Romagna - via Marconi, 34 -
40122 Bologna;
      Direzione  regionale  per  la  Toscana - via G.B. Foggini, 18 -
50142 Firenze;
      Direzione  regionale  per  la  Liguria  - via R. Rubattino, 1 -
16126 Genova;
      Direzione  regionale  per  la  Lombardia  - via Valtellina, 1 -
20159 Milano;
      Direzione regionale per la Valle d'Aosta ed il Piemonte - Corso
Sebastopoli, 3 - 10134 Torino;
      Direzione regionale per il Veneto - via Rampa Cavalcavia, 16/18
- 30172 Venezia.
    La  data  di  presentazione a mano delle domande e' stabilita dal
timbro  a  calendario  apposto  dall'Ufficio  sulla  ricevuta, mentre
quella  di  spedizione e' comprovata dal timbro dell'ufficio postale.
Qualora  il  termine  di  presentazione  scada  in giorno festivo, la
scadenza  si  intende spostata al primo giorno feriale immediatamente
seguente.
    3.4  Sulla  busta,  accanto  all'indirizzo,  il  candidato dovra'
indicare il codice identificativo del concorso: cod. AT.
    3.5  Nella  domanda  i  candidati autocertificano, ai sensi degli
articoli 46   e  47  del  decreto  del  Presidente  della  Repubblica
n. 445/2000,  il  possesso  dei requisiti di ammissione, le eventuali
condanne   penali  riportate  e  gli  eventuali  procedimenti  penali
pendenti.
    3.6  La domanda deve recare la firma autografa del candidato e ad
essa  deve  essere  allegata  copia  fotostatica  di  un documento di
identita'  ai sensi dell'art. 38, comma 3, del decreto del Presidente
della Repubblica n. 445/2000.
    3.7  I  candidati  sono tenuti a comunicare a mezzo raccomandata,
ogni eventuale variazione dell'indirizzo indicato nella domanda.
    3.8  L'Agenzia  non  assume  alcuna  responsabilita'  in  caso di
mancata  ricezione  della domanda o di altre comunicazioni dipendente
da mancata o inesatta indicazione del recapito o da mancata o tardiva
o  inesatta  segnalazione del cambiamento di indirizzo indicato nella
domanda,  ne'  per  eventuali  disguidi  postali  o  telegrafici  non
imputabili a colpa dell'Agenzia stessa.
    3.9 Tutti i candidati sono ammessi con riserva alle prove d'esame
e  l'Agenzia  puo'  disporre,  in qualsiasi momento, l'esclusione dei
candidati nel caso di:
      a) domande prive della firma autografa;
      b) domande  presentate  o  spedite  oltre il termine fissato al
punto 3.3;
      c) mancanza dei requisiti previsti dal bando.
    3.10  L'Agenzia effettua idonei controlli sulla veridicita' delle
dichiarazioni  sostitutive  rese  dal candidato. Qualora il controllo
accerti la falsita' del contenuto delle dichiarazioni il candidato e'
escluso  dalla  selezione, ferme restando le sanzioni penali previste
dall'art. 76 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000.
    3.11  Ai  candidati  disabili  si  applicano le norme di cui agli
articoli 20  della legge n. 104/1992 e 16 della legge n. 68/1999, che
consentono  agli  interessati di usufruire dei tempi aggiuntivi e dei
sussidi previsti in relazione all'handicap.
    3.12  La  condizione di inabilita' deve essere attestata mediante
idonea  certificazione rilasciata dalla struttura pubblica competente
ovvero  mediante  dichiarazione  sostitutiva  nella  quale  si faccia
riferimento  a  precedenti accertamenti sanitari effettuati da organi
abilitati all'accertamento d'invalidita'.
    3.13  I  candidati  devono  dichiarare  nella domanda l'eventuale
appartenenza  alle categorie riservatarie previste dalle disposizioni
normative  richiamate  al punto 1.2, nonche' l'eventuale possesso dei
titoli  di  preferenza  di  cui all'art. 5 del decreto del Presidente
della Repubblica n. 487/1994 e successive modificazioni.
4. Commissione d'esame.
    4.1   Le   commissioni   d'esame   sono  nominate  dal  direttore
dell'Agenzia   nel   rispetto   dei   principi   dettati   in  merito
dall'art. 35,   comma   3,   lettera   e),  del  decreto  legislativo
n. 165/2001.
5. Prove selettive.
    5.1 Le procedure di selezione prevedono le seguenti fasi:
      a) prova oggettiva tecnico-professionale;
      b) prova orale.
    5.2  Per  essere  ammessi a sostenere le prove i candidati devono
essere muniti di un valido documento di riconoscimento.
6. Prova oggettiva tecnico-professionale.
    6.1 La prova oggettiva tecnico-professionale ha luogo nelle sedi,
nel  giorno  e  nell'ora  indicati  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica   italiana   -  4ª  serie  speciale  «Concorsi  ed  esami»
dell'8 novembre  2005  e nel sito Internet dell'Agenzia delle Dogane,
www.agenziadogane.gov.it.
    6.2  Il  candidato  che  non  si presenta nel giorno, nel luogo e
nell'ora stabiliti e' escluso dalla prova.
    6.3  La  prova  oggettiva  tecnico-professionale  consiste in una
serie  di  quesiti  a  risposta  multipla per accertare la conoscenza
delle seguenti materie:
      a) nozioni    di   diritto   amministrativo   con   particolare
riferimento   alla   tutela   della   privacy   (decreto  legislativo
n. 196/2003) e al diritto di accesso (legge n. 241/1990);
      b) nozioni di diritto tributario;
      c) la  riforma  dell'Amministrazione  finanziaria alla luce del
decreto  legislativo  n. 300/1999  e  successive  modificazioni,  con
particolare riferimento alle Agenzie Fiscali;
      d) la  struttura  organizzativa  dell'Agenzia delle Dogane, gli
organi,  la  Convenzione  con  il  Ministero  dell'economia  e  delle
finanze, lo Statuto ed il Regolamento d'Amministrazione.
    6.4 La prova e' valutata in trentesimi.
    6.5  Sono  ammessi  alla prova orale i candidati che riportano il
punteggio  di  almeno  21/30  e  rientrano  in graduatoria nel limite
massimo  di quattro volte il numero dei posti per i quali concorrono.
I candidati che si collocano a parita' di punteggio nell'ultimo posto
utile in graduatoria sono comunque ammessi alla prova orale.
7. Prova orale.
    7.1  La  prova  orale  consiste  in  un  colloquio  sulle materie
indicate   al   punto   6.3,   volto   a   valutare  la  preparazione
professionale,  le  attitudini  comportamentali  e le motivazioni del
candidato.  Durante  il  colloquio  si procede all'accertamento della
conoscenza  degli  elementi  di  informatica e della lingua straniera
scelta  dal  candidato  tra le seguenti: inglese, spagnolo, tedesco e
francese.
    7.2  La  prova  orale  e'  valutata  in  trentesimi  e si intende
superata con la valutazione di almeno 21/30.
    7.3  I  candidati  verranno  informati con comunicazione scritta,
almeno   venti  giorni  prima,  della  data  della  prova  orale.  Il
calendario  di  esame sara' pubblicato sul sito Internet dell'Agenzia
delle Dogane, www.agenziadogane.gov.it.
8. Graduatoria finale.
    8.1  La  votazione  finale  e'  espressa  in  sessantesimi  ed e'
determinata  dalla somma dei punteggi conseguiti da ciascun candidato
nella  prova  oggettiva tecnico-professionale e nella prova orale. La
commissione  d'esame  forma  la  graduatoria  di  merito  secondo  la
votazione finale riportata dai candidati.
    8.2  Il  direttore  regionale,  accertata  la  regolarita'  della
procedura,  approva  la  graduatoria di merito e dichiara i vincitori
nei limiti dei posti messi a concorso, tenuto conto della riserva dei
posti  prevista  al  punto  1.2  del  presente  bando,  nonche' degli
eventuali  titoli  di  preferenza  di  cui all'art. 5 del decreto del
Presidente della Repubblica n. 487/1994 e successive modificazioni da
far  valere  a  parita'  di  punteggio.  Qualora sussistano ulteriori
parita'  sara'  preferito  il candidato piu' giovane di eta', secondo
quanto  previsto dall'art. 3, comma 7, della legge n. 127/1997, cosi'
come modificato dall'art. 2, comma 9, della legge n. 191/1998.
9. Trattamento dei dati personali.
    9.1  L'Agenzia  si  impegna  a  rispettare il carattere riservato
delle  informazioni  fornite  dai candidati e a trattare tutti i dati
solo per le finalita' connesse e strumentali alla procedura selettiva
ed alla eventuale stipula e gestione del contratto di lavoro.
    9.2  L'Agenzia  puo'  avvalersi  anche di societa' esterne per il
trattamento    automatizzato    dei    dati   personali   finalizzato
all'espletamento  delle prove selettive e fino al completamento delle
stesse.
    9.3 Le medesime informazioni possono essere comunicate unicamente
alle   amministrazioni   pubbliche   direttamente   interessate  alla
posizione giuridico-economica del candidato.
10. Responsabile del procedimento.
    10.1  Ciascuna  Direzione regionale individua il responsabile del
procedimento e dei provvedimenti relativi alla procedura di selezione
di rispettiva competenza.
11. Ricorsi.
    11.1  Avverso  i  provvedimenti  relativi alla presente procedura
selettiva,  puo'  essere  prodotto ricorso giurisdizionale al T.A.R.,
entro  sessanta  giorni,  oppure  ricorso straordinario al Presidente
della Repubblica, entro centoventi giorni dalla data di pubblicazione
o  dalla  data di notifica dell'atto che il candidato abbia interesse
ad impugnare.
12. Stipula del contratto.
    12.1  I  candidati inseriti utilmente nella graduatoria di merito
ed  in  regola  con  la documentazione prescritta, saranno invitati a
stipulare  un  contratto  di  formazione  e  lavoro  della  durata di
ventiquattro  mesi,  purche'  alla  data  fissata  per la stipula del
contratto non abbiano compiuto 32 anni come previsto dall'art. 16 del
decreto-legge  16 maggio 1994, n. 299, convertito con legge 19 luglio
1994,  n. 451,  e  siano  disoccupati  o inoccupati. Alla stessa data
dovranno   presentare   una  dichiarazione  che  attesti  l'immediata
disponibilita' all'impiego.
13. Trattamento economico.
    13.1   Agli   assistenti   tributari  assunti  con  contratto  di
formazione e lavoro viene attribuito il trattamento economico annuale
previsto  dal  Contratto  collettivo nazionale di lavoro del comparto
Agenzie  fiscali  per  la  seconda  area,  fascia  F3  (gia'  area B,
posizione economica B3).
      Roma, 8 settembre 2005
                             Il direttore dell'area f.f.: Coccoli