Consorzio Interuniversitario Studi Avanzati di Roma

                            IL DIRETTORE


           Decreto direttoriale n. 7 del 15 settembre 2005

    Vista  la  costituzione,  ai  sensi  dell'art. 91 del decreto del
Presidente    della    Repubblica    n.   382/1980,   del   Consorzio
Interuniversitario  di  Studi  Avanzati di Roma tra il Politecnico di
Milano,  la  Scuola superiore di studi e perfezionamento «S. Anna» di
Pisa e la Libera Universita' Internazionale degli studi sociali Guido
Carli di Roma;
    Visto l'art. 4 della legge 3 luglio 1998, n. 210, che prevede che
le  universita',  con proprio regolamento, disciplinino l'istituzione
dei  corsi  di  dottorato, le modalita' di accesso e di conseguimento
del  titolo,  gli  obiettivi  formativi  ed  il relativo programma di
studi,  la  durata,  il  contributo  per l'accesso e la frequenza, le
modalita'  di conferimento e l'importo delle borse di studio, nonche'
le convenzioni con soggetti pubblici e privati;
    Visto  il decreto ministeriale 30 aprile 1999, n. 224, con cui e'
stato emanato il regolamento in materia di dottorato di ricerca;
    Visto  lo  statuto  del  Consorzio  Interuniversitario  di  Studi
Avanzati di Roma;
    Visto  il  regolamento  della scuola di dottorato IMT, Alti Studi
Lucca;
    Visto  il  regolamento  dei  dottorati  di  ricerca del Consorzio
Interuniversitario Studi Avanzati di Roma;
    Vista  la  delibera  del  Consiglio  direttivo  del Consorzio del
9 settembre  2005,  con  cui  sono  state  approvate  le  proposte di
attivazione   dei   programmi  di  dottorato  per  l'anno  accademico
2005/2006;

                              Decreta:

                               Art. 1.

                        Istituzione del corso

    E'  indetto dal Consorzio Interuniversitario di Studi Avanzati di
Roma   (nel  seguito  denominato  Consorzio),  presso  la  scuola  di
dottorato  IMT,  Alti Studi Lucca (nel seguito denominata Scuola), il
concorso  di  ammissione  al  XXI ciclo (a.a. 2005/2006) del corso di
dottorato di ricerca in economia, mercati, istituzioni.
    Il   programma   di   dottorato  forma  ricercatori,  analisti  e
funzionari  esperti del funzionamento dei mercati e delle istituzioni
di  mercato,  con  particolare  riferimento  alla  regolazione e alla
politica   della  concorrenza.  Si  affrontano  i  temi  relativi  al
funzionamento  dei  mercati  industriali e dei servizi, l'impatto dei
processi  di  riforma  del  quadro regolatorio in termini di crescita
macroeconomica,  di  efficienza  e  di  produttivita' industriale, il
ruolo  delle  istituzioni,  le dinamiche di innovazione tecnologica e
organizzativa.
    Sono  previsti  numerosi  approfondimenti  su  specifiche realta'
settoriali,   dalle   public   utilities  (comunicazioni,  trasporti,
energia),   ai  principali  settori  ad  alta  tecnologia  (hardware,
software,  biotecnologie,  farmaceutico,  filiera  della  difesa), ai
mercati  di  servizi  in  senso  stretto  (sanita', servizi bancari e
finanziari).  Un tratto distintivo del dottorato consiste nella forte
integrazione   tra   competenze   teoriche,   tecniche   e  pratiche,
finalizzata  a  formare  figure professionali di alta qualificazione,
capaci  di analizzare, disegnare e gestire interventi concreti presso
authorities,  grandi  imprese,  centri studi, societa' di consulenza,
istituzioni,  universita'.  Metodologie  e modelli teorici sono messi
alla  prova  attraverso  l'investigazione  sistematica  dei  fenomeni
reali.  Al  termine  del  programma  gli studenti saranno in grado di
cogliere  sia  le  commonalities  che  i tratti distintivi di mercati
diversi,   con   riferimento   alle   leggi   economiche,  al  quadro
regolatorio,    alle    soluzioni    contrattuali,    gestionali   ed
organizzative.
    Il corso ha durata triennale.
    Il   coordinatore   del  corso  e'  il  prof.  Fabio  Pammolli  -
Universita' degli studi di Firenze.
    Sono messi a concorso quindici posti di cui otto coperti da borsa
di studio.
    Il  numero minimo di ammessi a ciascun corso di dottorato e' pari
a cinque.