Resta  confermato  che, ai sensi dell'art. 7, comma 2, del bando,
le prove  scritte  del concorso pubblico, per esami, a venti posti di
Consigliere   parlamentare  di  prima  fascia,  bandito  con  decreto
presidenziale  n. 9979 del 19 gennaio 2004, pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale  - Serie speciale «Concorsi ed esami» - n. 7 del 27 gennaio
2004,  avranno  luogo in Roma, presso i locali dell'Hotel Ergife, via
Aurelia  n. 619,  secondo  il  calendario  e  con le modalita' di cui
all'avviso  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  -  Serie speciale
«Concorsi ed esami» - n. 63 del 9 agosto 2005.
    I    candidati    che    non    abbiano    ricevuto    da   parte
dell'Amministrazione  del  Senato  comunicazione  di esclusione dalle
prove  sono  tenuti  a  presentarsi  - muniti del documento legale di
identita'  indicato  nella domanda e dell'avviso di ricevimento della
raccomandata  con la quale la stessa domanda e' stata spedita - nella
sede  e  nei  giorni  suindicati,  alle ore 8,30. L'accesso alla sala
della prova e' consentito fino alle ore 10.
    Ai  candidati,  in  occasione  di  tutte le prove del concorso in
oggetto,  non  sara'  consentito  - a pena di esclusione dal concorso
stesso  -  introdurre  nella  sala  di  esame codici, testi, tavole o
appunti  di  alcun  tipo,  ne'  apparecchi  o supporti elettronici di
qualsiasi  specie,  telefoni  cellulari e ogni altro strumento idoneo
alla  memorizzazione  di  informazioni  o  alla trasmissione di dati,
nonche'   supporti   cartacei   per   lo   svolgimento  della  prova.
L'Amministrazione  del  Senato  non  rispondera'  di  eventuali danni
subiti  dai  candidati che fossero costretti a lasciare in custodia i
predetti oggetti.
    Si comunica altresi' che la Commissione esaminatrice ha stabilito
di  non  mettere  a  disposizione  dei candidati alcun codice, testo,
raccolta normativa o altro tipo di documentazione.
    Il  materiale  necessario per l'effettuazione delle prove - fogli
protocollo,  cartoncino  identificativo,  rispettive  buste,  penna -
sara' consegnato a ciascun candidato al momento dell'identificazione.
    Qualora, per causa di forza maggiore, non possano svolgersi una o
piu'  sessioni  d'esame, il Presidente della Commissione esaminatrice
stabilisce  la  data di rinvio, dandone comunicazione, anche in forma
orale,  ai  candidati  presenti,  ai  sensi dell'art. 6, comma 6, del
Regolamento  dei concorsi del Senato della Repubblica. In tal caso il
Capo  della  Segreteria  della  Commissione esaminatrice certifica la
presenza dei candidati che si sono presentati e che saranno ammessi a
sostenere  le  prove  secondo il nuovo calendario. Non sono ammessi a
sostenere  le  prove  i  candidati che non si siano presentati, senza
giustificato e documentato motivo, in prima convocazione.
    Le  modalita'  di notifica ai candidati dei risultati delle prove
scritte nonche' le modalita' di notifica del diario delle prove orali
e tecniche verranno comunicate in forma orale in sede di prova. Tutte
le  comunicazioni  orali  fornite ai candidati durante lo svoglimento
delle prove assumono valore di notifica a tutti gli effetti.