IL RETTORE

    Visto  lo  statuto  dell'Universita' degli studi di Lecce emanato
con   decreto   rettorale   n. 685  del  7 marzo  1996  e  successive
modificazioni;
    Visto  il  regolamento  didattico dell'Universita' degli studi di
Lecce emanato con decreto rettorale n. 2755 del 20 settembre 2001;
    Vista  la  legge  13 agosto  1984, n. 476, il cui art. 2 e' stato
integrato dall'art. 52, punto 57, della legge 28 dicembre 2001 (legge
finanziaria 2002);
    Vista la legge 30 novembre 1989, n. 398;
    Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei Ministri
9 aprile 2001;
    Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341;
    Vista la legge 3 luglio 1998, n. 210 in particolare l'art. 4;
    Visto  il  decreto del Ministero dell'Universita' e della ricerca
scientifica  e  tecnologica  dell'11 settembre  1998  «determinazione
dell'importo  e dei criteri per l'incremento delle borse concesse per
la frequenza dei corsi di dottorato di ricerca»;
    Visto  il  decreto del Ministero dell'Universita' e della ricerca
scientifica   e   tecnologica   in   data   30 aprile  1999,  n. 224,
«regolamento recante norme in materia di dottorato di ricerca»;
    Visto  il  regolamento  per  l'istituzione e l'organizzazione dei
corsi di dottorato di ricerca approvato dal senato accademico in data
25 giugno 1999 e successive modificazioni;
    Viste  le delibere del 26 luglio 2005 del senato accademico e del
27 luglio  2005  del  consiglio  di  amministrazione, con le quali e'
stata  approvata  l'istituzione  dei corsi di dottorato di ricerca di
cui al presente decreto;
    Visto   il  decreto  rettorale  n. 1823  del  23 agosto  2005  di
istituzione  del  XXI  ciclo dei corsi di dottorato di ricerca aventi
sede amministrativa presso l'Universita' degli studi di Lecce;
    Vista  la  convenzione di sostegno al dottorato internazionale di
ricerca  congiunto  in  «etica  e antropologia. Storia e fondazione»,
sottoscritta con l'Universita' Cheikh Anta Diop di Dakar Senegal;

                              Decreta:

                               Art. 1.
    E'  indetta  una selezione pubblica per l'ammissione al XXI ciclo
dei   sottoriportati   corsi  di  dottorato  di  ricerca,  di  durata
triennale,  con  sede amministrativa presso l'Universita' degli Studi
di Lecce:
      1)   «Biologia  e  biotecnologie»  -  Dipartimento  proponente:
Dipartimento di scienze e tecnologie biologiche e ambientali:
        posti n. 8;
        borse di studio n. 4;
        tematiche della ricerca: biologia dei microrganismi; biologia
cellulare  e  molecolare  vegetale;  biologia  cellulare e molecolare
animale;  biologia  cellulare  e  molecolare umana; biotecnologie nel
settore vegetale; biotecnologie nel settore zootecnico; biotecnologie
nel settore biomedico; biotecnologie nel settore ambientale;
      2)  «Discipline storico-filosofiche» - Dipartimento proponente:
Dipartimento di filologia classica e di scienze filosofiche:
        posti n. 4;
        borse di studio n. 2;
        curricula:  Aristotelismo  e  Platonismo  nel  Medioevo e nel
Rinascimento; dall'idealismo classico tedesco all'Eta' contemporanea.
      3) «E-Business» (ISUFI) - Struttura proponente: ISUFI:
        posti n. 5;
        borse di studio a carico del progetto ISUFI n. 5;
    Le linee di formazione saranno articolate lungo le seguenti linee
di ricerca: il contesto competitivo ed organizzativo dell'e-business,
sia  a livello microeconomico, fornendo concetti e metodologie per la
gestione    e    la   valutazione   del   patrimonio   cognitivo   di
un'organizzazione  knowledge-based e ICT driver, sia a livello meso e
macroeconomico, focalizzando l'attenzione su elementi e dinamiche che
caratterizzano  i  processi  di  adozione di modelli di e-business da
parte  di  cluster  di  imprese  e/o  del  sistema  economico nel suo
complesso;  le  tecnologie  abilitanti  i  modelli  organizzativi  di
e-business,  focalizzando  gli  interessi  scientifici su piattaforme
tecnologiche di e-business, di knowledge management e di e-learning;
      4)   «Ecologia   fondamentale»   -   Dipartimento   proponente:
Dipartimento di scienze e tecnologie biologiche e ambientali:
        posti n. 10;
        borse di studio n. 4;
        curricula:  ecologia fondamentale ed applicata degli ambienti
ecotonali e marini;
      5)  «Etica  e  antropologia.  Storia  e  fondazione»  dottorato
internazionale - Dipartimento proponente: Dipartimento di filosofia e
scienze sociali:
        posti n. 6
        borse di studio n. 3;
        curricula:  Etica  classica  e  moderna.  Aristotele  e Kant;
Antropologia  ed  etica.  Interdipendenze e rimandi fondativi; Etiche
del  valore  ed etiche intersoggettive; etica praktische philosophie;
linee di ricerca relative a teorie morali all'interno della cultura e
della  tradizione  filosofica  africane;  epistemologia e metodologia
della    «ragion   pratica»;   orientamenti   etici   e   riflessione
antropologica; comunitarieta' e storicita' del sapere etico; rapporti
tra  etica ed economia; tra etica e gestione delle risorse; bioetica;
etica e tecnologia.
      Il  dottorato  e'  istituito  in  convenzione con l'Universita'
Cheikh Anta Diop di Dakar Senegal.
      6)  «Il  mezzogiorno  tra  europa  e  mediterraneo: territorio,
istituzioni   e  civilta'  dal  medioevo  all'eta'  contemporanea»  -
Dipartimento  proponente:  Dipartimento di studi storici dal medioevo
all'eta' contemporanea:
        posti n. 4;
        borse di studio n. 2;
        curricula:   mezzogiorno  e  civilta'  mediterranee;  citta',
territorio e civilta' nella storia della Puglia: le risorse nascoste;
      7)  «Ingegneria dei materiali e delle strutture» - Dipartimento
proponente: Dipartimento di ingegneria dell'innovazione:
        posti n. 6;
        borse di studio n. 3;
      8)   «Ingegneria   dei  materiali  e  processi  tecnologici»  -
Dipartimento proponente: Dipartimento di ingegneria dell'innovazione;
        posti n. 6;
        borse di studio n. 3;
        curricula:   materiali   per   sensori   chimici;   materiali
polimerici  strutturali  e  ceramici;  materiali  per  l'elettronica;
elettrochimica dei metalli; metallurgia; materiali e tecnologie per i
beni culturali;
      9)  «Ingegneria  dell'informazione»  - Dipartimento proponente:
Dipartimento di ingegneria dell'innovazione:
        posti n. 8;
        borse di studio n. 4
        curricula:     automatica;    elettromagnetismo    applicato,
elettronica;   elettrotecnica;   informatica,  misure  elettriche  ed
elettroniche e telecomunicazioni;
      10)  «Italianistica» - Dipartimento proponente: Dipartimento di
filologia, linguistica e letteratura:
        posti n. 4;
        borse di studio n. 2;
        curricula: teoria e prassi della critica letteraria; indagini
su  testi  letterari moderni e contemporanei per un'idea policentrica
della letteratura italiana; letteratura, arte e comunicazione;
      11)  «Matematica»  -  Dipartimento  proponente: Dipartimento di
Matematica:
        posti n. 6;
        borse di studio n. 4;
        curricula:   analisi   matematica;   algebra   e   geometria;
matematica applicata;
      12)  «Pedagogia  dello  sviluppo»  -  Dipartimento  proponente:
Dipartimento di scienze pedagogiche, psicologiche e didattiche:
        posti n. 4;
        borse di studio n. 2;
      13)    «Psicologia    clinica»   -   Dipartimento   proponente:
Dipartimento di Scienze Pedagogiche, Psicologiche e Didattiche
        posti n. 4;
        borse di studio n. 2;
      14)  «Psicologia  di comunita' e modelli formativi» - Struttura
proponente:  Dipartimento  di  scienze  pedagogiche,  psicologiche  e
didattiche:
        posti n. 4;
        borse di studio di ateneo n. 2;
        curricula:  modelli  e  metodi di intervento in psicologia di
comunita';  tecniche  di analisi di comunita'; tecniche di raccolta e
di  analisi  dei  dati;  metodi  di  ricerca  valutativa;  metodi  di
ricerca-intervento;  seminari  tematici;  analisi  dell'efficacia dei
modelli  formativi;  tecniche  di statistica ed analisi multivariata;
metodi  di  ricerca  sul  campo; modalita' di misurazione dei bisogni
sociali  (needsassessment); tecniche di valutazione del funzionamento
organizzativo; tutoring su progetti di ricerca-intervento attuato dai
dottorandi;  stages  in  italia  e  all'estero;  tecniche  di analisi
statistica  avanzata;  tecniche  di  ricerca  partecipata;  metodi di
misurazione  della qualita' della vita (indicatori sociali); tecniche
di  valutazione dell'efficacia dei gruppi di auto-aiuto; tutoring sui
processi di ricerca-intervento attuati dai dottorandi;
        sedi  consorziate:  Universita'  di  Torino e Universita' «La
Sapienza» di Roma;
      15)  «Storia dell'arte meridionale tra medioevo ed eta' moderna
nei rapporti col mediterraneo orientale e occidentale» - Dipartimento
proponente: Dipartimento dei beni delle arti e della storia:
        posti n. 4;
        borse di studio n. 2;
        curricula:    centri    e    periferie   nella   circolazione
mediterranea:  i  rapporti  dell'Italia  meridionale con Bisanzio, la
Spagna,  la  Francia,  l'Italia  centrale  e  settentrionale; pittura
monumentale    e    rupestre   nell'Italia   meridionale   bizantina;
architettura  medioevale nell'Italia meridionale; scultura medioevale
nell'Italia   meridionale;   l'arte   di  eta'  angioina  nell'Italia
meridionale;   il   tardo   gotico   meridionale;   il   Rinascimento
meridionale;  Controriforma, Naturalismo e Barocco nel sud Italia; il
Meridione   d'Italia   tra   Illuminismo   e   Arcadia;   l'Ottocento
meridionale.
      16)  «Storia  e  critica  dei  beni  musicali»  -  Dipartimento
proponente: Dipartimento dei beni delle arti e della storia:
        posti n. 4;
        borse di studio n. 2;
        curricula: la musica dell'antica politica dei beni culturali;
indagine paleografica, repertoriazione e analisi delle fonti italiane
di   monodia   liturgica;   fonti  iconografico-musicali  nell'Italia
meridionale  fra  medioevo  ed  eta'  moderna; compositori e operisti
delle  scuole  meridionali  (1600-1860): ricerca e restituzione delle
fonti  librettistiche  e  musicali;  la  musica  strumentale italiana
nell'ottocento;  l'attivita'  dei  teatri  del  sud  fra  seicento  e
ottocento;  fonti  teoriche  per  il  contrappunto  e  l'armonia  dal
Rinascimento  al  primo ottocento; la riscoperta del barocco musicale
italiano nel novecento: fonti e prassi esecutive; raccolte e restauro
informatico   dei   documenti  sonori  e  o  audiovisivi;  musica  di
tradizione orale nel meridione italiano;
      17)  «Studi  letterari, linguistici e culturali» - Dipartimento
proponente: Dipartimento di lingue e letterature straniere:
        posti n. 6;
        borse di studio n. 3
        curricula  attivati:  fonetica,  fonologia e variazione nelle
lingue naturali; letteratura tedesca; letterature francofone;
        verra' sorteggiato un tema scelto da una rosa di tre temi per
ogni  curricula;  per  il  curriculum  1)  la  prova scritta sara' in
italiano,  mentre  per  i  curricula  2) e 3) la prova scritta dovra'
essere  svolta nella lingua di riferimento (tedesco per il curriculum
2 e francese per il curriculum 3);
    i candidati ammessi alla prova orale, dopo aver discusso la prova
scritta,  dovranno presentare un progetto di ricerca pertinente con i
curricula attivati.
    La prova scritta si svolgera' il giorno 29 novembre 2005 alle ore
8,30  presso  il  Dipartimento di lingue e letterature straniere, via
Taranto 35, aula 2.
    La prova orale si svolgera' il giorno 30 novembre 2005 alle ore 9
presso  il  Dipartimento  di  lingue  e  letterature  straniere,  via
Taranto 35, aula «sezione di inglese»;
      18)  «Teoria  e  ricerca  sociale»  -  Dipartimento proponente:
Dipartimento di scienza dei sistemi sociali e della comunicazione:
        posti n. 6;
        borse di studio n. 3;
        curricula:  teorie  sociali;  riflessione  metodologica nelle
scienze  sociali;  tecniche  della  ricerca  empirica; comunicazione,
linguaggio,   interazione;   trasformazioni  sociali  e  processi  di
globalizzazione;   norme   di  disuguaglianza  e  politiche  sociali;
normativita', devianza e controllo sociale.