Facolta'  di scienze della comunicazione - Dipartimento di sociologia
e  comunicazione  - Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti
                    dell'amministrazione pubblica

    L'Universita'  degli studi «La Sapienza» di Roma, dipartimento di
sociologia  e  comunicazione,  e  l'INPDAP  -  Istituto  nazionale di
previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica, al fine di
contribuire  alla  formazione  avanzata di giovani laureati, attivano
anche  per  l'anno  accademico  2005/2006  il  master  di  II livello
Publi.Com  in comunicazione pubblica e istituzionale (codice corso di
studio da inserire nel bollettino di immatricolazione 04525).
    Al  completamento  dei  corsi,  della  durata di due semestri con
inizio  nel  mese  di dicembre  2005,  l'Universita'  degli studi «La
Sapienza»  di  Roma  rilascera'  il  diploma  di master di II livello
Publi.Com  in  comunicazione  pubblica  e  istituzionale  sulla  base
dell'esito delle prove sostenute da ogni studente durante il percorso
formativo   e   del   giudizio  espresso  dalla  commissione  per  la
valutazione finale.
    Il  diploma  di  master  e'  un  titolo universitario formalmente
riconosciuto ai sensi del decreto ministeriale n. 509/1999, in virtu'
del   quale  e'  stato  adottato  il  regolamento  recante  le  norme
concernenti l'autonomia didattica degli atenei.
    L'accesso  al  master e' riservato ai laureati, indipendentemente
dalla  facolta'  di provenienza, che abbiano conseguito il diploma di
laurea  secondo  il  vecchio  ordinamento  o  il  diploma  di  laurea
specialistica  secondo  il nuovo ordinamento degli studi universitari
entro  i  termini  di  scadenza per la presentazione della domanda di
partecipazione  al concorso e che abbiano riportato un voto di laurea
non inferiore a 99/110.
    Sono   ammessi  al  corso  cinquanta  partecipanti,  che  abbiano
superato  le  prove  di  selezione,  di  cui  venticinque concorrenti
privati  e  venticinque  concorrenti  assistiti  da  borse  di studio
INPDAP, secondo l'ordine delle rispettive graduatorie.
    La  frequenza  al  master  non e' compatibile con l'iscrizione ad
altri  corsi  di  master,  di  laurea,  di  diploma,  di dottorato di
ricerca,  di  specializzazione  presso  l'Universita' degli studi «La
Sapienza»  di  Roma  o  qualsiasi altro ateneo od Istituto italiano o
estero ad eccezione dei corsi di alta formazione (delibera 16 gennaio
2003 senato accademico).
    La quota di iscrizione e' fissata in Euro 7.746,86, da versare in
due  rate:  la  prima  di  Euro 5.423,00  entro  il 7 aprile 2006, la
seconda di Euro 2.324,00 entro il 30 giugno 2006.
    L'INPDAP  conferisce  venticinque  borse  di  studio  a copertura
integrale  della quota di iscrizione al master, il cui importo verra'
direttamente  versato  all'Universita':  delle  quali  venti  sono in
favore  degli  iscritti  all'Istituto  in attivita' di servizio e dei
figli  e orfani di iscritti in servizio o in quiescenza; cinque borse
di  studio  sono  in  favore  dei  dipendenti INPDAP (ad eccezione di
coloro   assunti  con  contratto  formazione  lavoro).  I  dipendenti
dell'Istituto,  seppure  iscritti  all'INPDAP,  possono presentare la
domanda  a  solo titolo di dipendenti. Il conferimento delle borse di
studio verra' effettuato sulla base delle graduatorie predisposte per
ciascuna tipologia di beneficiario.
    La  borsa  di  studio non sara' conferita a coloro che hanno gia'
ottenuto, negli ultimi tre anni accademici, il medesimo beneficio.
    Gli  organi  direttivi del master si riservano di ridurre fino al
50%  la quota di iscrizione per i corsisti, non assistiti da borse di
studio,  che  risultino  particolarmente meritevoli nel loro percorso
formativo. In ogni caso la tassa di iscrizione, pari a Euro 1.000,00,
non e' soggetta a riduzioni.

Domanda di ammissione.

    La  domanda  deve  essere  predisposta  unicamente sugli appositi
modelli, disponibili presso tutti gli uffici provinciali INPDAP e sul
sito   Internet   dell'Istituto   (www.inpdap.gov.it),   redatta   in
stampatello  in  ogni  sua  parte  e  corredata  della  fotocopia del
documento  d'identita' non scaduto e, per i soli concorrenti iscritti
all'INPDAP in servizio, per i figli ed orfani di iscritti in servizio
o   in   quiescenza,   dell'attestazione   ISEE   (definitiva  e  non
provvisoria),  valida alla data di scadenza del bando. L'attestazione
viene  rilasciata dall'ufficio I.N.P.S. (territorialmente competente)
o  dai  CAF  su  presentazione  da  parte dell'interessato, di idonea
dichiarazione  sostitutiva  unica  ai  sensi di legge. L'attestazione
ISEE non e' richiesta ai dipendenti INPDAP ed ai privatisti.
    Tutti  coloro  che  presenteranno la domanda di partecipazione al
master  devono  registrarsi  al  sistema informativo dell'Universita'
degli  studi  «La  Sapienza» di Roma seguendo le istruzioni riportate
sulla pagina www.infostud.uniroma1.it
    Al termine della registrazione il sistema rilascera' un numero di
matricola  che  dovra' essere inserito nella domanda di ammissione al
master a fianco del nominativo.
    N.B.  -  Se  il candidato e' stato gia' studente de «La Sapienza»
non  deve  registrarsi,  in  quanto  e'  gia'  dotato  del  numero di
matricola, che dovra' comunque riportare nella domanda di ammissione.
    Per  eventuali  informazioni  sulle modalita' di registrazione e'
possibile  contattare  il  CIAO: sede piazzale Aldo Moro, 5 - palazzo
del  rettorato  (retro aula magna) - apertura dal lunedi' al venerdi'
dalle   ore   9,30   alle   18,30   -   tel. 0649910200   -   e-mail:
ciao@uniroma1.it - sito web: www.uniro ma1.it/ciao
    La  domanda  di  ammissione  dovra' essere o consegnata a mano, o
inviata  a mezzo di raccomandata a.r. ovvero inoltrata a mezzo fax al
numero 06/77353310  alla  Struttura  dei master - Master Publi.Com in
comunicazione pubblica e istituzionale - INPDAP, via Cesare Beccaria,
29  - 00196 Roma, entro il giorno 10 novembre 2005. Per la spedizione
a mezzo posta fara' fede il timbro postale.
    Possono  accedere  al  master  studenti  in  possesso  di  titoli
accademici   rilasciati  da  universita'  straniere,  preventivamente
riconosciuti  equipollenti  dal  consiglio  didattico scientifico del
master  al  solo  fine  dell'ammissione  al  corso e/o nell'ambito di
accordi inter-universitari di cooperazione e mobilita'.
    I  candidati  cittadini comunitari ovunque residenti, i cittadini
italiani  in  possesso di titolo di studio conseguito all'estero ed i
cittadini  non comunitari, stabilmente soggiornanti in Italia, devono
allegare  alla domanda il diploma posseduto, debitamente corredato di
traduzione ufficiale in lingua italiana munita di legalizzazione e di
dichiarazione  di  valore  rilasciata  a  cura  della  rappresentanza
italiana nel Paese in cui hanno conseguito il titolo.
    I  candidati  non  comunitari  residenti  all'estero possono fare
richiesta  di  partecipazione al master solo se hanno preventivamente
presentato,  entro  la  data fissata dal M.I.U.R. (vedi circolare del
21 marzo  2005 - prot. 658 - Disposizioni immatricolazioni 2005-2007,
consultabile   sul  sito  www.miur.it),  la  domanda  ed  il  diploma
posseduto  alle  rappresentanze  diplomatiche italiane all'estero, le
quali provvedono ad inviarle all'Universita'.

Ammissione e graduatorie.

    L'ammissione  al  corso e' subordinata al superamento della prova
di  selezione  che  prevede  un  test con domande a risposta multipla
sulle  aree  tematiche  del  master  e un colloquio teso a sondare la
conoscenza  delle  problematiche attinenti al master e le motivazioni
del  candidato. Verranno ammessi a sostenere il colloquio i candidati
che avranno risposto esattamente ad almeno il 60% delle domande.
    La  data  ed  il  luogo di svolgimento delle prove di selezione e
l'elenco  degli  ammessi a sostenere il colloquio verranno pubblicati
esclusivamente     sui    siti    Internet:    www.inpdap.gov.it    e
www.comunicazione. uniroma1.it.
    Nel  sito  web  del  master  si puo' rinvenire un elenco di testi
consigliati per la preparazione delle prove di selezione.
    Saranno  ammessi  a partecipare al master i candidati che avranno
superato  le  prove  di  selezione  con  un punteggio complessivo non
inferiore  a  24/30,  secondo  l'ordine  in  cui sono collocati nelle
graduatorie, fino a copertura dei posti messi a concorso.
    Le  graduatorie saranno tre e predisposte sulla base dei seguenti
criteri:
      per i concorrenti privati, sulla base della media del punteggio
ottenuto nelle due prove di selezione, test e colloquio;
      per  i  dipendenti  dell'INPDAP,  sulla  base  della  media del
punteggio ottenuto nelle due prove di selezione, test e colloquio;
      per  gli iscritti all'INPDAP in servizio e per i figli e orfani
di   iscritti  in  servizio  o  in  quiescenza,  sulla  base  di  una
graduatoria  formata  sommando  alla media del punteggio ottenuto dal
candidato  nelle  due  prove di selezione il punteggio corrispondente
alla classe di indicatore ISEE, come di seguito indicato:
      fino a Euro 8.000,00 punti 3;
      da Euro 8.001,00 a Euro 16.000,00 punti 2;
      da Euro 16.001,00 a Euro 24.000,00 punti 1;
      oltre Euro 24.001,00 punti 0.
    A coloro i quali non presenteranno l'attestazione ISEE definitiva
verra'  attribuita  la  classe  di indicatore equivalente a punteggio
zero.
    Per  tutti  i concorrenti, in caso di parita' di punteggio, sara'
preferito  il  candidato  in possesso del voto di laurea piu' alto e,
qualora  sussista ulteriore parita', si dara' preferenza al candidato
piu' giovane di eta'.
    Qualora  i venticinque posti riservati agli iscritti in servizio,
ai  figli e orfani in servizio o in quiescenza, nonche' ai dipendenti
dell'Istituto medesimo, non siano attribuiti, il numero dei posti non
riservati viene incrementato, in numero pari a quelli non attribuiti,
in favore di concorrenti privati.
    L'avvenuta  ammissione  al  master  e l'eventuale conferimento di
borsa  di  studio  verranno  comunicati  per iscritto e il candidato,
dovra'  dare  conferma della sua adesione alla Struttura dei master -
Master  Publi.Com  in comunicazione pubblica e istituzionale (a mezzo
fax  al n. 06/77353310) entro il termine indicato nella comunicazione
di ammissione, pena la decadenza dalla partecipazione.

Piano di studio.

    Il   corso  di  master  Publi.Com  in  comunicazione  pubblica  e
istituzionale e' organizzato sulla base di semestri.
    Per  il  titolo finale e' necessario conseguire sessanta crediti.
Di questi,  cinquantadue  si  ottengono  frequentando le lezioni e le
attivita'  di  laboratorio  e superando le prove di verifica previste
alla  fine  di  ogni  area  e alla fine del primo semestre; cinque si
conseguono  attraverso  un  periodo di stage, per la durata minima di
centoventicinque  ore, da svolgere presso l'INPDAP o altro ente e tre
tramite  l'elaborazione  e discussione della dissertazione finale. La
frequenza al corso e' obbligatoria.
    Gli   insegnamenti   e   le   attivita'  del  corso  sono  mirati
all'approfondimento  delle  problematiche,  delle  metodologie, degli
strumenti   di   analisi  e  delle  tecniche  idonei  a  fornire  una
preparazione   specialistica   nelle  discipline  caratterizzanti  la
comunicazione  pubblica.  Obiettivo  primario  del master, secondo le
linee   definite  dalla  legge  n. 150/2000,  e'  la  formazione  del
comunicatore  per  le  pubbliche amministrazioni e per le istituzioni
sociali.
    Il primo semestre e' rivolto all'approfondimento delle discipline
di  base  (teoria  e  tecniche della comunicazione, economia pubblica
applicata alle organizzazioni complesse, metodologie e tecniche della
ricerca  sociale,  fondamenti  di  psicologia  delle  organizzazioni,
sociologia    delle    amministrazioni   pubbliche,   diritto   della
comunicazione  pubblica  nell'Unione  europea  e  in Italia, teoria e
tecniche della comunicazione pubblica, marketing pubblico, fondamenti
di   informatica,   nuovi   media   e  comunicazione  di  rete  delle
istituzioni)   e   all'acquisizione   delle  tecniche  attraverso  le
attivita'  di  laboratorio  (stili  e  modalita' del public speaking,
stili  e  tecniche della comunicazione scritta, tecniche di analisi e
studio  di  casi, pianificazione della comunicazione e organizzazione
delle  campagne,  comunicazione  dell'ufficio stampa e gestione delle
relazioni   pubbliche   e  degli  eventi,  comunicazione  e  gestione
dell'ufficio   relazioni   con   il   pubblico,   tecnologie  per  la
comunicazione di rete, organizzazione della documentazione e gestione
dei  data  base,  redazione  di  testi  per la comunicazione di rete,
elementi di gestione di un sito web istituzionale).
    Il  secondo semestre puo' essere articolato nei seguenti percorsi
di   specializzazione  mirati  ad  approfondire  le  tematiche  della
«Gestione   delle   risorse   umane,  organizzazione  dell'ascolto  e
qualita»;   della  «Gestione  della  comunicazione  di  rete  per  le
amministrazioni  pubbliche» e della «Gestione della comunicazione per
le aziende».
    Tutti  i  corsi  prevedono  un  numero  di  ore  di insegnamento,
comprensivo  di studio e svolgimento di casi e di studio individuale,
non  inferiore  a  cinquanta;  le  attivita' di laboratorio prevedono
anch'esse un impegno di cinquanta ore.
    Alla  fine  del  primo  semestre i corsisti definiscono i project
work sull'argomento che sara' oggetto della dissertazione finale.
    Alla   fine   di   ogni   semestre   si   svolgono  le  verifiche
dell'apprendimento   relative   al   percorso  formativo  svolto.  La
dissertazione  finale  viene discussa di fronte ad una commissione di
docenti  al  termine  dell'anno accademico. La commissione esprime un
giudizio in merito al lavoro presentato da ogni studente.

Informazioni.

    Per  ulteriori  informazioni  e  notizie attinenti all'ammissione
alla  prova  di  selezione e' possibile rivolgersi alla Struttura dei
master  presso la sede INPDAP di via Cesare Beccaria, 29 - Roma, tel.
06/77353304-3308,  fax  06/77353310  o  consultare  i  seguenti  siti
Internet:
      sito Internet INPDAP: www.inpdap.gov.it
      sito Internet Universita': www.comunicazione.uniroma1.it
                                                  Il rettore: Guarini
Il presidente: Staderini