Si   avvisa   che   sul  sito  internet  di  questa  Universita',
http://www.unict.it,   sono   pubblicati  sette  bandi  di  selezione
pubblica,  per  titoli  ed esami, per complessivi sette posti a tempo
determinato, per i profili professionali qui di seguito descritti:
      1) selezione pubblica, per titoli ed esami, per il reclutamento
di  una  unita'  di  personale  da  assumere  con  rapporto di lavoro
subordinato  a tempo determinato, con orario di lavoro a tempo pieno,
per  la  realizzazione  del  «Progetto  di  applicazione  delle nuove
tipologie  di  contratti  di  lavoro  e  di  gestione  del  complesso
patrimonio   mobiliare  ed  immobiliare  del  Dipartimento  seminario
giuridico   della   facolta'   di   giurisprudenza»,   per   mansioni
corrispondenti   alla  categoria  D,  posizione  economica  D1,  area
amministrativa-gestionale,  profilo  professionale  di  esperto nella
gestione  amministrativo/legale  dei contratti, bandi e appalti della
Direzione del dipartimento seminario giuridico di questo Ateneo.
    Titolo di studio richiesto per l'ammissione:
      a) diploma  di  laurea,  conseguito con un voto non inferiore a
108/110, in giurisprudenza o scienze politiche, da intendersi diploma
di  laurea  specialistica,  secondo  l'attuale  definizione di cui al
decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, e successive modifiche,
ovvero  diploma  di  laurea,  se  conseguito  ai  sensi  del  vecchio
ordinamento,  e,  inoltre,  almeno  due  anni di attivita' lavorativa
post-laurea  attestata con documentazione che dimostri l'acquisizione
di   esperienze  professionali  specifiche  del  profilo  bandito  di
particolare qualificazione professionale;
    oppure:
      b) diploma  di  laurea,  conseguito con un voto non inferiore a
100/110, in giurisprudenza o scienze politiche, da intendersi diploma
di  laurea  specialistica,  secondo  l'attuale  definizione di cui al
decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, e successive modifiche,
ovvero  diploma  di  laurea,  se  conseguito  ai  sensi  del  vecchio
ordinamento,  e,  inoltre, almeno cinque anni di attivita' lavorativa
post-laurea  attestata con documentazione che dimostri l'acquisizione
di   esperienze  professionali  specifiche  del  profilo  bandito  di
particolare qualificazione professionale;
      2) selezione pubblica, per titoli ed esami, per il reclutamento
di  una  unita'  di  personale  da  assumere  con  rapporto di lavoro
subordinato  a tempo determinato, con orario di lavoro a tempo pieno,
per  la  realizzazione  del  «Progetto di ricerca - intervento per il
funzionamento  e miglioramento dei servizi degli uffici di presidenza
della  facolta'  di giurisprudenza», per mansioni corrispondenti alla
categoria  D, posizione economica D1, area amministrativa-gestionale,
profilo   professionale  di  esperto  in  progettazione  dell'offerta
formativa della facolta' di giurisprudenza di questo Ateneo.
    Titolo di studio richiesto per l'ammissione:
      a) diploma  di  laurea,  conseguito con un voto non inferiore a
108/110, in giurisprudenza o scienze politiche, da intendersi diploma
di  laurea  specialistica,  secondo  l'attuale  definizione di cui al
decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, e successive modifiche,
ovvero  diploma  di  laurea,  se  conseguito  ai  sensi  del  vecchio
ordinamento,  e,  inoltre,  almeno  due  anni di attivita' lavorativa
post-laurea  attestata con documentazione che dimostri l'acquisizione
di   esperienze  professionali  specifiche  del  profilo  bandito  di
particolare qualificazione professionale;
    oppure:
      b)  diploma  di  laurea, conseguito con un voto non inferiore a
100/110, in giurisprudenza o scienze politiche, da intendersi diploma
di  laurea  specialistica,  secondo  l'attuale  definizione di cui al
decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, e successive modifiche,
ovvero  diploma  di  laurea,  se  conseguito  ai  sensi  del  vecchio
ordinamento,  e,  inoltre, almeno cinque anni di attivita' lavorativa
post-laurea  attestata con documentazione che dimostri l'acquisizione
di   esperienze  professionali  specifiche  del  profilo  bandito  di
particolare qualificazione professionale;
      3) selezione pubblica, per titoli ed esami, per il reclutamento
di  una  unita'  di  personale  da  assumere  con  rapporto di lavoro
subordinato  a tempo determinato, con orario di lavoro a tempo pieno,
per  la  realizzazione  di  un «Programma di ricerca - intervento sui
servizi  didattici  e  sui  servizi  informativi  nella  facolta'  di
giurisprudenza»,   per  mansioni  corrispondenti  alla  categoria  D,
posizione   economica D1,   area  amministrativa-gestionale,  profilo
professionale  di esperto nella progettazione di interventi formativi
mirati  alla  didattica,  ed  alla  gestione  dell'informazione,  con
particolare  riferimento  alla pianificazione e controllo dei servizi
di comunicazione della facolta' di giurisprudenza di questo Ateneo.
    Titolo di studio richiesto per l'ammissione:
      a) diploma  di  laurea,  conseguito con un voto non inferiore a
108/110,  in  scienze  politiche  o  scienze  della comunicazione, da
intendersi   diploma   di  laurea  specialistica,  secondo  l'attuale
definizione di cui al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, e
successive  modifiche,  ovvero  diploma  di  laurea, se conseguito ai
sensi  del  vecchio  ordinamento,  e,  inoltre,  almeno  due  anni di
attivita'  lavorativa  post-laurea  attestata  con documentazione che
dimostri  l'acquisizione  di  esperienze professionali specifiche del
profilo bandito di particolare qualificazione professionale;
    oppure:
      b) diploma  di  laurea,  conseguito con un voto non inferiore a
100/110,  in  scienze  politiche  o  scienze  della comunicazione, da
intendersi   diploma   di  laurea  specialistica,  secondo  l'attuale
definizione di cui al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, e
successive  modifiche,  ovvero  diploma  di  laurea, se conseguito ai
sensi  del  vecchio  ordinamento,  e,  inoltre, almeno cinque anni di
attivita'  lavorativa  post-laurea  attestata  con documentazione che
dimostri  l'acquisizione  di  esperienze professionali specifiche del
profilo bandito di particolare qualificazione professionale;
      4) selezione pubblica, per titoli ed esami, per il reclutamento
di  una  unita'  di  personale  da  assumere  con  rapporto di lavoro
subordinato  a tempo determinato, con orario di lavoro a tempo pieno,
per  la  realizzazione  del  «Progetto di ricerca - intervento per il
funzionamento  e miglioramento dei servizi degli uffici di presidenza
della  facolta'  di giurisprudenza», per mansioni corrispondenti alla
categoria  D, posizione economica D1, area amministrativa gestionale,
profilo  professionale di esperto nell'iter procedurale del consiglio
della facolta' di giurisprudenza di questo Ateneo.
    Titolo di studio richiesto per l'ammissione:
      a) diploma  di  laurea,  conseguito con un voto non inferiore a
108/110,  in  filosofia  o scienze della comunicazione, da intendersi
diploma di laurea specialistica, secondo l'attuale definizione di cui
al   decreto  ministeriale  3 novembre  1999,  n. 509,  e  successive
modifiche,  ovvero  diploma  di  laurea,  se  conseguito ai sensi del
vecchio  ordinamento,  e,  inoltre,  almeno  due  anni  di  attivita'
lavorativa  post-laurea  attestata  con  documentazione  che dimostri
l'acquisizione  di  esperienze  professionali  specifiche del profilo
bandito di particolare qualificazione professionale;
    oppure:
      b) diploma  di  laurea,  conseguito con un voto non inferiore a
100/110,  in  filosofia  o scienze della comunicazione, da intendersi
diploma di laurea specialistica, secondo l'attuale definizione di cui
al   decreto  ministeriale  3 novembre  1999,  n. 509,  e  successive
modifiche,  ovvero  diploma  di  laurea,  se  conseguito ai sensi del
vecchio  ordinamento,  e,  inoltre,  almeno  cinque anni di attivita'
lavorativa  post-laurea  attestata  con  documentazione  che dimostri
l'acquisizione  di  esperienze  professionali  specifiche del profilo
bandito di particolare qualificazione professionale;
      5) selezione pubblica, per titoli ed esami, per il reclutamento
di  una  unita'  di  personale  da  assumere  con  rapporto di lavoro
subordinato  a tempo determinato, con orario di lavoro a tempo pieno,
per  la  realizzazione  del  «Progetto di ricerca - intervento per il
funzionamento  e miglioramento dei servizi degli uffici di presidenza
della  facolta'  di giurisprudenza», per mansioni corrispondenti alla
categoria  D, posizione economica D1, area amministrativa-gestionale,
profilo professionale di esperto nelle procedure di intervento per le
prospettive    di    internazionalizzazione    della    facolta'   di
giurisprudenza di questo Ateneo.
    Titolo di studio richiesto per l'ammissione:
      a) diploma  di  laurea,  conseguito con un voto non inferiore a
108/110,  in  lingue  e  letterature straniere moderne, da intendersi
diploma di laurea specialistica, secondo l'attuale definizione di cui
al   decreto  ministeriale  3 novembre  1999,  n. 509,  e  successive
modifiche,  ovvero  diploma  di  laurea,  se  conseguito ai sensi del
vecchio  ordinamento,  e,  inoltre,  almeno  due  anni  di  attivita'
lavorativa  post-laurea  attestata  con  documentazione  che dimostri
l'acquisizione  di  esperienze  professionali  specifiche del profilo
bandito di particolare qualificazione professionale;
    oppure:
      b) diploma  di  laurea,  conseguito con un voto non inferiore a
100/110,  in  lingue  e  letterature straniere moderne, da intendersi
diploma di laurea specialistica, secondo l'attuale definizione di cui
al   decreto  ministeriale  3 novembre  1999,  n. 509,  e  successive
modifiche,  ovvero  diploma  di  laurea,  se  conseguito ai sensi del
vecchio  ordinamento,  e,  inoltre,  almeno  cinque anni di attivita'
lavorativa  post-laurea  attestata  con  documentazione  che dimostri
l'acquisizione  di  esperienze  professionali  specifiche del profilo
bandito di particolare qualificazione professionale;
      6) selezione pubblica, per titoli ed esami, per il reclutamento
di  una  unita'  di  personale  da  assumere  con  rapporto di lavoro
subordinato  a tempo determinato, con orario di lavoro a tempo pieno,
per  la realizzazione del «Progetto di ricerca volto al miglioramento
dei  servizi  informatici  e  telematici  nel  Dipartimento seminario
giuridico   di  questo  Ateneo»,  per  mansioni  corrispondenti  alla
categoria     D,    posizione    economica    D1,    area    tecnica,
tecnico-scientifica  ed  elaborazione  dati, profilo professionale di
esperto   nell'analisi,  progettazione  e  sviluppo  di  applicazioni
multimediali  di  supporto  alla  macro  area della didattica e della
ricerca,  da  svolgersi presso il Dipartimento seminario giuridico di
questo Ateneo.
    Titolo di studio richiesto per l'ammissione:
      a) diploma  di  laurea,  conseguito con un voto non inferiore a
108/110,   in   scienze  dell'informazione,  informatica,  ingegneria
informatica,  da  intendersi diploma di laurea specialistica, secondo
l'attuale definizione di cui al decreto ministeriale 3 novembre 1999,
n. 509,   e  successive  modifiche,  ovvero  diploma  di  laurea,  se
conseguito  ai  sensi del vecchio ordinamento, e, inoltre, almeno due
anni di attivita' lavorativa post-laurea attestata con documentazione
che  dimostri  l'acquisizione  di esperienze professionali specifiche
del profilo bandito di particolare qualificazione professionale;
    oppure:
      b) diploma  di  laurea,  conseguito con un voto non inferiore a
100/110,   in   scienze  dell'informazione,  informatica,  ingegneria
informatica,  da  intendersi diploma di laurea specialistica, secondo
l'attuale definizione di cui al decreto ministeriale 3 novembre 1999,
n.  509,  e  successive  modifiche,  ovvero  diploma  di  laurea,  se
conseguito  ai  sensi  del  vecchio  ordinamento,  e, inoltre, almeno
cinque   anni  di  attivita'  lavorativa  post-laurea  attestata  con
documentazione    che    dimostri    l'acquisizione   di   esperienze
professionali   specifiche   del   profilo   bandito  di  particolare
qualificazione professionale;
      7) selezione pubblica, per titoli ed esami, per il reclutamento
di  una  unita'  di  personale  da  assumere  con  rapporto di lavoro
subordinato  a tempo determinato, con orario di lavoro a tempo pieno,
per  la realizzazione del «Progetto di ricerca volto al miglioramento
dei  servizi  informatici  e  telematici  nel  Dipartimento seminario
giuridico   di  questo  Ateneo»,  per  mansioni  corrispondenti  alla
categoria     D,    posizione    economica    D1,    area    tecnica,
tecnico-scientifica  ed  elaborazione  dati, profilo professionale di
esperto  in  progettazione,  sviluppo  e diffusione di servizi legati
all'utilizzo  delle  nuove  tecnologie  informatiche  e telematiche e
coordinamento  delle  attivita'  svolte  all'interno  del  centro  di
calcolo del Dipartimento seminario giuridico di questo Ateneo.
    Titolo di studio richiesto per l'ammissione:
      a) diploma  di  laurea,  conseguito con un voto non inferiore a
108/110,   in   scienze  dell'informazione,  informatica,  ingegneria
informatica,  da  intendersi diploma di laurea specialistica, secondo
l'attuale definizione di cui al decreto ministeriale 3 novembre 1999,
n. 509,   e  successive  modifiche,  ovvero  diploma  di  laurea,  se
conseguito  ai  sensi del vecchio ordinamento, e, inoltre, almeno due
anni di attivita' lavorativa post-laurea attestata con documentazione
che  dimostri  l'acquisizione  di esperienze professionali specifiche
del profilo bandito di particolare qualificazione professionale;
    oppure:
      b) diploma  di  laurea,  conseguito con un voto non inferiore a
100/110,   in   scienze  dell'informazione,  informatica,  ingegneria
informatica,  da  intendersi diploma di laurea specialistica, secondo
l'attuale definizione di cui al decreto ministeriale 3 novembre 1999,
n. 509,   e  successive  modifiche,  ovvero  diploma  di  laurea,  se
conseguito  ai  sensi  del  vecchio  ordinamento,  e, inoltre, almeno
cinque   anni  di  attivita'  lavorativa  post-laurea  attestata  con
documentazione    che    dimostri    l'acquisizione   di   esperienze
professionali   specifiche   del   profilo   bandito  di  particolare
qualificazione professionale.
    Le  domande  di  ammissione  alle  suddette  selezioni pubbliche,
redatte  in  carta  semplice  secondo  gli  schemi allegati a ciascun
bando,   dovranno   pervenire   presso  l'ufficio  di  direzione  del
Dipartimento  seminario  giuridico,  via Gallo n. 24 - 95124 Catania,
entro  il  termine  perentorio di trenta giorni decorrenti dal giorno
successivo  alla  data  di  pubblicazione  del  presente avviso nella
Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana  - 4ª serie speciale
«Concorsi ed esami».
    Fa  fede  il  timbro  a  data  della  Direzione  del dipartimento
seminario giuridico.
    Non saranno prese in considerazione le domande pervenute oltre il
termine sopra indicato.
    I  suddetti  bandi, nel testo integrale, sono pubblicati sul sito
internet   dell'Ateneo  di  Catania,  http://www.unict.it/web-ateneo/
bandinew/view/index.htm,  e,  altresi',  sono  affissi  all'albo  del
Palazzo centrale dello stesso Ateneo.