Si   rende  noto  che,  in  esecuzione  della  deliberazione  del
direttore  generale  n.565  dell'8 novembre  2005,  e' indetto avviso
pubblico,  per  il  conferimento del sottodistinto incarico di durata
quinquennale:
      Area  di  sanita'  pubblica  -  un posto di dirigente medico di
struttura complessa per la disciplina di direzione medica di Presidio
ospedaliero   con   destinazione   funzionale   iniziale   presso  lo
stabilimento ospedaliero di Vigevano - P.O. Lomellina.

           Domanda di ammissione prescritta per l'avviso.

    Va  indirizzata  al  direttore  generale dell'Azienda ospedaliera
della  provincia di Pavia, redatta in carta libera ed unitamente alla
inerente  documentazione,  dovra'  pervenire  all'Ufficio  protocollo
della  sede  di  Vigevano,  viale  Montegrappa  n. 5 - 27029 Vigevano
(Pavia), entro e non oltre le ore 12 del trentesimo giorno successivo
alla  data  (non  inclusa)  di pubblicazione del bando nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana.
    Per  le  domande  inoltrate  tramite  raccomandata  con avviso di
ricevimento,  la  data  di spedizione e' comprovata dal timbro a data
dell'ufficio postale accettante.
    Per  l'ammissione  all'avviso  l'aspirante  dovra' indicare nella
domanda, redatta in carta semplice:
      1) cognome e nome;
      2) la data, il luogo di nascita e la residenza;
      3) il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;
      4)  il  comune  di  iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i
motivi  della  non  iscrizione  o  della  cancellazione  dalle  liste
medesime;
      5)  le  eventuali  condanne  penali riportate; in caso negativo
dovra' dichiararne espressamente l'assenza;
      6)  di  non  essere  stato destituito o dispensato dall'impiego
presso una pubblica amministrazione;
      7)  i titoli di studio posseduti nonche' la data ed il luogo di
conseguimento degli stessi;
      8) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      9)  eventuali servizi prestati presso pubbliche amministrazioni
e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
      10)  il domicilio presso il quale, deve ad ogni effetto, essere
fatta  ogni  necessaria comunicazione. In assenza di tale indicazione
eventuali   comunicazioni  saranno  effettuate  presso  la  residenza
indicata.
    Ai  sensi  della  legge 127/97 la firma in calce alla domanda non
necessita di autenticazione.
    L'indicazione  dei  dati  richiesti e' obbligatoria ai fini della
valutazione  dei requisiti di partecipazione, pena l'esclusione dalla
procedura.
    L'Amministrazione  non  assume  nessuna  responsabilita'  per  la
dispersione  di  comunicazioni  imputabile  a  terzi  o  per inesatta
indicazione da parte del candidato.
    I   beneficiari  della  legge  5 febraio  1992,  n. 104,  debbono
specificare   nella  domanda  di  ammissione,  qualora  lo  ritengano
indispensabile, l'ausilio eventualmente necessario per l'espletamento
del colloquio in relazione al proprio handicap.
    Ai  sensi  dell'art.  10,  comma 1, della legge 31 dicembre 1996,
n. 675,  i dati personali forniti dai candidati o acquisiti d'ufficio
saranno  raccolti  presso  l'ufficio  concorsi,  in  banca  dati  sia
automatizzata  sia  cartacea,  per  le finalita' inerenti la gestione
della  procedura, e saranno trattati anche successivamente, a seguito
di  eventuale  instaurazione  di  rapporto di lavoro, per la gestione
dello  stesso.  Tali  dati  potranno  essere sottoposti ad accesso da
parte di coloro che sono portatori di un concreto interesse, ai sensi
dell'art. 22 della legge 241/90.

                  Requisiti generali di ammissione.

    a) cittadinanza  italiana, fatte salve le equiparazioni stabilite
dalle  leggi  vigenti,  o  cittadinanza  di uno del paesi dell'Unione
europea;
    b) idoneita'   fisica:   l'accertamento   dell'idoneita'   fisica
all'impiego  con  l'osservanza  delle  norme  in  tema  di  categorie
protette,  verra'  effettuata  a  cura  di questa Azienda ospedaliera
prima dell'immissione in servizio;
    c) eta':  la  partecipazione agli avvisi non e' soggetta a limiti
di  eta',  tuttavia  la  durata dell'incarico contrattuale non potra'
superare  la  data  prevista  per  il collocamento a riposo d'ufficio
coincidente  con  il  compimento  del sessantacinquesimo anno di eta'
impregiudicata   la   fruizione,   a  domanda  dell'interessato,  del
differimento al sessantasettesimo anno di' eta'.

                 Requisiti specifici di ammissione.

    A)  iscrizione all'albo professionale dell'Ordine dei medici o al
corrispondente  albo  di  uno  dei  Paesi  dell'Unione europea, fermo
restando   l'obbligo   dell'iscnzlone   all'albo   in   Italia  prima
dell'assunzione in servizio;
    B) curriculum attestante una specifica attivita' professionale ed
adeguata    esperienza    nonche'    le   attivita'   di   studio   e
direzioriali-organizzative.  Fino  all'emanazione  dei  provvedimenti
previsti  dall'art. 6  comma  1,  del  decreto  del  Presidente della
Repubblica  n.  484/97,  si  prescinde  dal requisito della specifica
attivita' professionale;
    C)   fino   all'espletamento   del   primo  corso  di  formazione
manageriale   l'incarico  di  direzione  di  struttura  complessa  e'
attribuibile  a  dirigenti  medici  senza  il  relativo  attestato da
acquisire  entro un anno dal conferimento, e comunque nel primo corso
utile  con  comminatoria  di decadenza in caso di mancato superamento
del primo corso;
    D)  anzianita'  di  servizio  di  sette anni, di cui cinque nella
disciplina   o  disciplina  equipollente,  e  specializzazione  nella
disciplina o disciplina equipollente ovvero anzianita' di servizio di
dieci anni nella disciplina.
    Tutti  i  requisiti,  vuoi generali vuoi specifici, devono essere
posseduti  alla  data  di scadenza del bando. Il difetto anche di uno
solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione all'avviso.

              Documentazione da allegare alla domanda.

    1)  Certificato  (oppure dichiarazione sostitutiva) attestante il
possesso dei sopraindicati requisiti di ammissione;
    2)  Certificato  (oppure  dichiarazione  sostitutiva)  attestante
l'iscrizione all'albo dell'Ordine dei medici, in data non anteriore a
sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando;
    3)   Curriculum  formativo  e  professionale,  redatto  in  carta
semplice datato e firmato, attestante quanto indicato alla precedente
lettera «B» dei requisiti specifici di ammissione;
    4)  Tutte  le  certificazioni',  i  titoli  ed  i documenti che i
candidati   ritengano   opportuno   presentare   agli  effetti  della
valutazione del curriculum;
    5) Elenco in triplice copia dei documenti presentati;
    6)  Ricevuta  comprovante  l'eseguito  versamento  della tassa di
selezione, non rimborsabile, di euro 15,00; il versamento deve essere
effettuato  tramite  il  Tesoriere  dell'Azienda  ospedaliera  (Banca
Regionale  Europea)  o  mediante vaglia postale intestato all'Azienda
ospedaliera di Pavia, Viale Repubblica n. 34 - 27100 Pavia.
    Le certificazioni, i titoli ed i documenti devono essere prodotti
in  originale  o in copia legale o autenticata ai sensi delle vigenti
disposizioni di legge. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
    I contenuti del curriculum, ai fini della valutazione, concernono
le attivita' professionali, di studio, direzionali-organizzative, con
riferimento:
      a) alla  tipologia  delle  istituzioni  in cui sono allocate le
strutture  presso  le quali il candidato ha svolto la sua attivita' e
la tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
      b) alla  posizione  funzionale del candidato nelle strutture ed
alle  sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di
autonomia professionale con funzioni di direzione;
      c) alla  tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni
effettuate dal candidato;
      d) ai  soggiorni di studio o di addestramento professionale per
attivita' attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o
estere di durata non inferiore a tre mesi;
      e) alla  attivita'  didattica  presso  corsi  di  studio per il
conseguimento  di diploma universitario, laurea o di specializzazione
ovvero  presso  scuole  per  la formazione di personale sanitario con
indicazione delle ore annue di insegnamento;
      f) alla  partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari
anche  effettuati  all'estero,  valutati  secondo  i  criteri  di cui
all'art. 9  del  decreto  del  Presidente  della  Repubblica  484/97,
nonche' alle pregresse idoneita' nazionali.

                       Commissioni di esperti

    La  commissione verra' nominata dal direttore generale, secondo i
criteri  previsti  dall'art.  15-ter, comma 2 del decreto legislativo
n. 502/1992  come  modificato  dal  decreto  legislativo n. 229/1999,
nonche' dal decreto legislativo n. 254/2000.
    La   commissione   predisporra'  l'elenco  degli  idonei,  previo
colloquio   e   valutazione   del   curriculum   professionale  degli
interessati.
    Il   colloquio   e'  diretto  alla  valutazione  delle  capacita'
professionali   del   candidato   nella   specifica   disciplina  con
riferimento  anche alle esperienze professionali documentate, nonche'
all'accertamento  delle  capacita'  gestionali,  organizzative  e  di
direzione  del  candidato  stesso  con  riferimento  all'incarico  da
svolgere.
    Nella  valutazione  del  curriculum  e'  presa in considerazione,
altresi',  la  produzione  scientifica  strettamente  pertinente alla
disciplina,    pubblicata    su   riviste   italiane   o   straniere,
caratterizzata  da  criteri  di  filtro nell'accettazione dei lavori,
nonche' il suo impatto sulla comunita' scientifica.
    Resta  impregiudicata  l'eventuale  comunicazione, nelle giornate
del  colloquio,  da parte della commissione di esperti in caso di non
ammissibilita'  degli  aspiranti  qualora riscontrati non in possesso
dei requisiti generali e specifici di ammissione.

                       Conferimento incarico.

    L'incarico  verra'  conferito dal direttore generale ai sensi del
citato  art. 15-ter,  sulla base dell'elenco degli idonei predisposto
dalla   commissione  dopo  colloquio  e  valutazione  del  curriculum
professionale  degli  aspiranti,  tenendo conto che il parere di tale
commissione  e'  vincolante  limitatamente  alla  individuazione (non
graduata) dei candidati riconosciuti «idonei» all'incarico.
    L'attribuzione      dell'incarico      quinquennale      comporta
inderogabilmente,  salve  modificazioni  legislative,  il rapporto di
lavoro  esclusivo.  L'assegnatario  dell'incarico  sara' invitato, ai
fini'  della  stipulazione del contratto, a presentare - entro trenta
giorni  dalla  data  di  comunicazione  a pena di decadenza - tutti i
documenti di rito prescritti, di norma, per le assunzioni.
    L'Azienda  opedaliera, verificata la sussistenza dei presupposti,
procede   alla  stipula  del  contratto  individuale  i  cui  effetti
economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio, mentre
il  trattamento  economico  e'  quello  stabilito dalle vigenti norme
contrattuali.
    Incorre  nella  decadenza  dall'incarico, chi lo abbia conseguito
mediante  presentazione  di  documenti falsi o viziati da invalidita'
non   sanabile.   L'incarico   inoltre  e'  revocabile  in  caso  di:
inosservanza  delle  direttive  impartite  dalla direzione generale o
dalla   direzione  del  Dipartimento:  mancato  raggiungimento  degli
obiettivi  assegnati; responsabilita' grave e reiterata; in tutti gli
altri  casi  previsti  dai  contratti di lavoro. Nei casi di maggiore
gravita', il direttore generale puo' recedere dal rapporto di lavoro,
secondo  le disposizioni del codice civile e dei Contratti collettivi
nazionali di lavoro.
    Sono fatte salve le verifiche:
      annuali sui risultati della gestione (citato art. 15.6);
      triennale (art. 15.5);
      oltre a quella prevista al termine dell'incarico quinquennale.

                         Disposizioni varie.

    Per  quanto  non  previsto nel presente bando si fa richiamo alle
disposizioni  legislative e regolamentari in materia. La restituzione
dei  documenti  presentati, utili per la valutazione, potra' avvenire
una  volta  decorsi  i termini di oppugnabilita' del provvedimento di
conferimento  dell'incarico,  mentre  verra' operata con immediatezza
per  l'aspirante  non presentatosi al colloquio, ovvero espressamente
rinunciatario alla selezione.
    Per  eventuali  informazioni gli interessati potranno rivolgersi:
all'Ufficio  concorsi - Azienda ospedaliera, viale Montegrappa n. 5 -
27029  Vigevano  (Pavia)  dal  lunedi'  al venerdi negli orari 9-12 e
14-16;  telefono 0381(333522-524-582 - Responsabile del procedimento:
dott.ssa Giovanna Beatrice.