IL RETTORE
    Vista la legge del 3 luglio 1998, n. 210;
    Visto   il   decreto  ministeriale  del  30 aprile  1999,  n. 224
pubblicato  nella  Gazzetta Ufficiale n. 162 del 9 luglio 1999 con il
quale  e'  stato  emanato  il regolamento recante norme in materia di
dottorato di ricerca;
    Visto  il  decreto  rettorale  n. 1341  del  21 ottobre  1999  di
emanazione  del  regolamento  dei  corsi  per  il  conseguimento  del
dottorato di ricerca e successive modifiche;
    Viste   le   delibere  del  senato  accademico  n. 407/12855  del
30 giugno  2005  e  del Consiglio di amministrazione n. 430/27028 del
4 luglio 2005 con cui si fissa l'importo del contributo per l'accesso
e la frequenza ai corsi di dottorato;
    Visto   il   decreto  rettorale  3339  del  5 settembre  2005  di
istituzione del 21° ciclo dei dottorati di ricerca;
    Visto  il  decreto  rettorale  4934  del 1° dicembre 2005 con cui
viene  approvata la riemissione del bando di concorso per il Corso di
dottorato in filologia greca e latina;
                               Decreta
                               Art. 1.
                             Istituzione
    E'  indetto  presso  l'Universita' degli studi di Parma, pubblico
concorso, per titoli ed esami, per l'ammissione al corso di dottorato
di  ricerca,  di seguito indicato. Per il dottorato viene indicata la
durata, i posti messi a concorso, le borse di studio disponibili e le
sedi consorziate.
    Dottorato in: «Filologia greca e latina».
    Totale posti: tre di cui n. 2 borse di studio.
    Durata: tre anni.
    Sedi Consorziate: Urbino, «La Tuscia» di Viterbo.
    Il  numero  delle  borse  di studio potra' aumentare a seguito di
finanziamenti  di  soggetti  pubblici  e  privati  che  sottoscrivano
l'impegno  prima  della  scadenza  del  bando;  di  cio'  verra' data
comunicazione ufficiale nel corso della prima prova di ammissione.
    La  Commissione  non  espletera'  il  concorso  in presenza di un
numero  di  candidati inferiore a tre. Il corso non sara' attivato se
non si raggiungera' il numero di tre ammessi.