IL VICE DIRETTORE GENERALE
         della Direzione generale per il personale militare

    Visto  il decreto interdirigenziale 16 settembre 2005, pubblicato
nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana  -  4ª  serie
speciale  n. 76  del 23 settembre 2005, con il quale e' stato indetto
il  concorso  per  l'ammissione  di  trentatre  allievi  ufficiali di
complemento della Marina militare ad un corso di pilotaggio aereo con
obbligo di ferma di anni dodici;
    Tenuto  conto  che l'Ufficio generale del personale della Marina,
per  esigenza di contenimento della spesa per l'anno 2006, ha chiesto
di  procedere  alla  riduzione  da  trentatre a otto dei posti di cui
all'art. 1,   comma   1,   del  precitato  decreto  interdirigenziale
16 settembre  2005,  con  soppressione  dei  25 posti previsti per il
Corpo di stato maggiore;
      Ritenuto  di  accogliere  detta  richiesta a mente dell'art. 1,
comma  3,  del  succitato  decreto  interdirigenziale,  procedendo ad
apportare le necessarie modifiche al decreto medesimo;
    Considerato  che  nelle  premesse del bando era previsto che alle
prove   di  cui  all'art. 8  dovesse  essere  ammesso  un  numero  di
concorrenti  non  superiore  a  undici volte quello dei posti messi a
concorso e che tale criterio deve essere rispettato;
    Visto   il  decreto  dirigenziale  11 ottobre  2005,  concernente
attribuzione  di  competenza  al Generale di Brigata Aerea Gianfranco
Trinca,   quale  Vice  Direttore  della  Direzione  generale  per  il
personale  militare,  all'adozione,  tra  l'altro,  di taluni atti di
gestione  amministrativa  in  materia  di  reclutamento  di personale
militare,

                              Decreta:

                               Art. 1.
    Per  i  motivi  indicati  nelle  premesse  l'art. 1, comma 1, del
decreto   interdirigenziale   16 settembre  2005  e'  sostituito  dal
seguente:
      «1.  E'  indetto  per  l'anno  2006, un concorso, per titoli ed
esami,  per l'ammissione di 8 allievi ufficiali piloti di complemento
della  Marina militare ad un corso di pilotaggio aereo con obbligo di
ferma di anni 12, da assegnare al Corpo delle capitanerie di porto.».