IL VICE DIRETTORE GENERALE
                           di concerto con
     IL COMANDANTE GENERALE DEL CORPO DELLE CAPITANERIE DI PORTO

    Vista  la  legge 8 luglio 1926, n. 1178, concernente «Ordinamento
della Regia Marina», e successive modificazioni;
    Visto il regio decreto 18 giugno 1931, n. 914, concernente «testo
unico  delle  disposizioni  legislative riguardanti l'ordinamento del
corpo   reali   equipaggi   marittimi   e   lo  stato  giuridico  dei
sottufficiali della Regia Marina», e successive modificazioni;
    Visto il regio decreto-legge 1° luglio 1938, n. 1368, concernente
«Modifiche  all'ordinamento  del C.R.E.M. ed allo stato giuridico dei
sottufficiali della Regia Marina», e successive modificazioni;
    Vista  la  legge  31 luglio  1954, n. 599, concernente «Stato dei
sottufficiali  dell'Esercito,  della  Marina,  e dell'Aeronautica», e
successive modificazioni;
    Vista  la  legge  10 maggio  1983, n. 212, concernente «Norme sul
reclutamento,   gli   organici   e  l'avanzamento  dei  sottufficiali
dell'Esercito,  della  Marina,  dell'Aeronautica  e  della Guardia di
Finanza», e successive modificazioni;
    Vista  la  legge  24 dicembre  1986,  n. 958  recante  «Norme sul
servizio militare di leva e sulla ferma di leva prolungata»;
    Visto   il   decreto  legislativo  del  12 maggio  1995,  n. 196,
concernente  «Attuazione  dell'articolo  3  della  legge n. 216/92 in
materia  di  riordino dei ruoli, modifica alla norma di reclutamento,
stato ed avanzamento del personale non direttivo delle Forze armate»;
    Visto  il  decreto legislativo 28 febbraio 2001 n. 82 concernente
«Disposizioni   integrative  e  correttive  del  decreto  legislativo
12 maggio  1995,  n. 196,  in materia di riordino dei ruoli, modifica
alle  norme  di  reclutamento, stato ed avanzamento del personale non
direttivo delle Forze armate»;
    Visto  il  decreto  ministeriale  del  13 marzo  1998 concernente
«Norme  per il reclutamento e la formazione degli allievi Marescialli
della Marina Militare» e successive modificazioni;
    Visto il decreto ministeriale 22 aprile 1999, n. 188, concernente
«Regolamento  recante  norme  per l'individuazione dei limiti di eta'
per  la  partecipazione ai concorsi per il reclutamento del personale
dell'Esercito, della Marina e dell'Aeronautica»;
    Vista  la  legge  20 ottobre 1999, n. 380, concernente «Delega al
Governo   per   l'istituzione   del   servizio   militare  volontario
femminile»;
    Visto  il decreto legislativo 31 gennaio 2000, n. 24, concernente
«Disposizioni  in  materia  di reclutamento su base volontaria, stato
giuridico  e avanzamento del personale militare femminile nelle Forze
Armate e nel Corpo della Guardia di Finanza, a norma dell'Articolo 1,
comma 2, della legge 20 ottobre 1999, n. 380»;
    Visto  il  decreto  ministeriale  18 febbraio  1997,  concernente
«Approvazione   della   nuova  schedula  delle  vaccinazioni  per  il
personale militare dell'Amministrazione della Difesa»;
    Visto   il   decreto   ministeriale   26 marzo  1999  concernente
«Approvazione  del nuovo elenco delle imperfezioni e delle infermita'
che sono causa di non idoneita' al servizio militare»;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei Ministri
22 luglio  1987,  n. 411,  indicante gli «Specifici limiti di altezza
per la partecipazione ai concorsi pubblici»;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei Ministri
16 marzo 2000, n. 112, concernente «Regolamento recante modificazioni
al  decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 luglio 1987,
n. 411,  relativo  ai  limiti  di  altezza  per  la partecipazione ai
concorsi pubblici»;
    Visto  il  decreto ministeriale 4 aprile 2000, n. 114, emanato in
applicazione  dell'Articolo  1, comma 5, della legge 20 ottobre 1999,
n. 380, concernente «Regolamento recante norme per l'accertamento per
l'idoneita' al servizio militare»;
    Visto  il  decreto  legislativo 17 marzo 1995, n. 230 concernente
«Attuazione  della  direttiva  97/43 Euratom in materia di protezione
sanitaria delle persone contro i pericoli delle radiazioni ionizzanti
connesse   ad  esposizioni  mediche»  e  successive  modificazioni  e
integrazioni;
    Vista  la  legge 5 febbraio 1992, n. 91, concernente «Nuove norme
sulla cittadinanza»;
    Vista la legge 8 luglio 1998, n. 230, concernente «Nuove norme in
materia di obiezione di coscienza»;
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
n. 487,  concernente  «Regolamento  recante  norme  sull'accesso agli
impieghi   nelle   pubbliche   amministrazioni   e  le  modalita'  di
svolgimento  dei  concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di
assunzione nei pubblici impieghi» e successive modificazioni;
    Visto  il  decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, concernente
«Norme  generali  sull'ordinamento  del  lavoro alle dipendenze delle
amministrazioni pubbliche»;
    Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241, concernente «Nuove norme in
materia  di  procedimento  amministrativo  e di diritto di accesso ai
documenti amministrativi»;
    Visto   il   decreto   ministeriale  16 settembre  1993,  n. 603,
concernente  «Regolamento  recante  disposizioni  di attuazione degli
articoli 2  e  4  della  legge  7 agosto  1990,  n. 241,  nell'ambito
dell'Amministrazione della Difesa»;
    Vista la legge 11 febbraio 2005, nr. 15 riguardante «Modifiche ed
integrazioni alla legge 7 agosto, nr. 241, concernenti norme generali
sull'azione amministrativa»;
    Vista  la  legge  15 maggio  1997,  n. 127,  concernente  «Misure
urgenti  per  lo  snellimento  dell'attivita'  amministrativa  e  dei
procedimenti  di decisione e di controllo, e successive modificazioni
ed integrazioni»;
    Vista  la  legge  27 dicembre  1997,  n. 449  ed  in  particolare
l'Articolo 39, e successive modificazioni;
    Visto  il decreto del Presidente della Repubblica del 28 dicembre
2000,   n. 445   concernente   il  «testo  unico  delle  disposizioni
legislative    e   regolamentari   in   materia   di   documentazione
amministrativa»;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei Ministri
23 marzo   1995,   concernente   «Determinazioni   dei   compensi  da
corrispondere  ai  componenti  delle  Commissioni  esaminatrici ed al
personale  addetto  alla  sorveglianza  di  tutti  i tipi di concorso
indetti dalle Amministrazioni pubbliche»;
    Vista   la  direttiva  tecnica  in  data  5 dicembre  2005  della
Direzione  Generale della Sanita' Militare riguardante l'accertamento
delle imperfezioni e delle infermita' che sono causa di non idoneita'
al  servizio  militare,  di  cui  all'annesso  al sopracitato decreto
ministeriale 4 aprile 2000, n. 114;
    Vista   la  direttiva  tecnica  in  data  5 dicembre  2005  della
Direzione  Generale  della  Sanita' Militare per delineare il profilo
sanitario dei soggetti giudicati idonei al servizio militare;
    Visto  il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, concernente
«Codice in materia di protezione dei dati personali»;
    Considerato  che,  alla  data del presente decreto, nell'organico
del  ruolo  Marescialli  della Marina Militare e delle Capitanerie di
Porto  sono  disponibili 106 posti da ricoprire, ai sensi del decreto
legislativo  12 maggio 1995, n. 196, e successive modificazioni, fino
al  70%  corrispondente  a  n. 74  posti mediante concorso pubblico e
superamento  di  apposito  corso  della  durata  di due anni e per il
restante  30%  corrispondente a n. 32 posti mediante concorso interno
la  cui  partecipazione  e' consentita agli appartenenti al ruolo dei
sergenti  (ai  quali sono riservati 11 posti) ed agli appartenenti al
ruolo  dei  volontari di truppa in servizio permanente (ai quali sono
riservati  21  posti)  e  successivo superamento di apposito corso di
qualificazione di durata non inferiore a sei mesi;
    Visto  l'art. 2, comma 3°, del decreto ministeriale 8 giugno 2001
-  concernente  struttura  ordinativa  e  competenze  della Direzione
Generale  per  il  Personale Militare, per il quale il Vice Direttore
piu'  anziano  sostituisce il Direttore Generale in caso di assenza o
impedimento e ne assolve le funzioni in caso di vacanza della carica;

                               DECRETA


                             Articolo 1


                          Posti a concorso

    E'  indetto  un  concorso  pubblico,  per  titoli  ed  esami, per
l'ammissione   al   9°  corso  biennale  (2006-2008)  di  74  allievi
marescialli  della  Marina  militare  di  cui 18 nelle Capitanerie di
porto.  Ove  non specificato il sesso, ogni disposizione del presente
bando  dovra'  intendersi  rivolta sia ai cittadini di sesso maschile
che femminile.
    Resta  impregiudicata  per la Direzione Generale per il personale
militare  la facolta' di revocare il bando di concorso, di sospendere
o  rinviare  lo  svolgimento del concorso stesso, di modificare, fino
alla  data di approvazione della graduatoria di merito, il numero dei
posti, di sospendere l'ammissione al corso applicativo dei vincitori,
in  ragione  di  esigenze attualmente non valutabili ne' prevedibili,
ovvero  in applicazione delle disposizioni della legge concernente il
bilancio  di  previsione  dello  Stato  per  l'anno  finanziario 2006
nonche',  in  funzione  della consistenza delle categorie/specialita'
dei sottufficiali della Marina.
    Le prove del concorso si articolano nelle seguenti fasi:
      1. accertamento delle qualita' culturali ed intellettive;
      2. accertamenti psico-fisici;
      3. accertamenti attitudinali;
      4. valutazione dei titoli.

                             Articolo 2


                              Requisiti

    Possono partecipare al concorso:
      a. cittadini  italiani,  compresi  quelli non appartenenti alla
Repubblica,   che   alla   data   di  scadenza  dei  termini  per  la
presentazione della domanda:
        1. godano dei diritti civili e politici;
        2. non siano incorsi in condanne per delitti non colposi;
        3. non  siano  incorsi  nel  proscioglimento,  d'autorita'  o
d'ufficio,  da  precedente arruolamento volontario in qualsiasi Forza
Armata o Corpo Armato dello Stato;
        4. abbiano,  se  minorenni,  il  consenso  di chi esercita la
potesta' o la tutela;
        5. siano riconosciuti in possesso dell'idoneita' psico-fisica
(di  cui  alle  direttive  tecniche attualmente vigenti emanate dalla
Direzione   Generale  della  Sanita'  Militare)  ed  attitudinale  al
servizio  militare  incondizionato  che  ne  consenta l'impiego negli
incarichi  relativi al grado nonche' nelle categorie e specialita' di
assegnazione previste nel ruolo Marescialli;
        6. siano  in possesso del diploma di istruzione secondaria di
secondo  grado  avente  durata quinquennale che consenta l'iscrizione
all'universita'  secondo  le vigenti disposizioni. Per i candidati in
possesso  di  un  titolo  di  studio  avente  durata  quadriennale e'
richiesto  l'aver  superato il prescritto anno integrativo. I diplomi
ed  i  certificati  rilasciati  da  Istituti  scolastici parificati o
legalmente    riconosciuti    dovranno    essere    legalizzati   dal
Provveditorato  agli  Studi.  L'ammissione  dei candidati che abbiano
conseguito   un   titolo   di   studio   all'estero   e'  subordinata
all'equipollenza  del  titolo stesso ad uno dei titoli sopraindicati.
Gli   interessati   dovranno   allegare   al  titolo  di  studio  una
dichiarazione  di  equipollenza  rilasciata  da  un Provveditore agli
studi di loro scelta;
        7. siano  in  possesso  dei requisiti di moralita' e condotta
incensurabili previsti all'Articolo 26, della legge 1° febbraio 1989,
n. 53, per l'assunzione nell'Amministrazione della Difesa;
        8. abbiano  compiuto  il  17°  anno  di  eta'  e  non abbiano
superato  il  26°  anno  di eta' alla data di scadenza del termine di
presentazione delle domande. Per coloro che abbiano prestato servizio
militare  obbligatorio o volontario il limite massimo e' elevato a 28
anni qualunque sia stato il grado da loro rivestito.
        9. Inoltre:
          \bullet  se concorrenti di sesso maschile:
            - non  abbiano  prestato  servizio  sostitutivo civile ai
sensi dell'Articolo 15, punto 7, della legge 8 luglio 1998, n. 230;
            - abbiano  la  statura  non  inferiore  a  m.  1,65 e non
superiore a m. 1,95;
          \bullet  se concorrenti di sesso femminile:
            - abbiano  la  statura  non  inferiore  a  m.  1,61 e non
superiore a m. 1,95.
      b. gli  appartenenti  ai  ruoli dei sergenti e dei volontari di
truppa  in  servizio  permanente,  i  militari ed i graduati in ferma
volontaria  in  servizio  che  alla data prevista per la scadenza del
termine di presentazione delle domande:
        1. siano  in possesso del diploma di istruzione secondaria di
secondo  grado  avente  durata quinquennale che consenta l'iscrizione
all'universita'  secondo  le vigenti disposizioni. Per i candidati in
possesso  di  un  titolo  di  studio  avente  durata  quadriennale e'
richiesto  di aver superato il prescritto anno integrativo. I diplomi
ed  i  certificati  rilasciati  da  Istituti  scolastici parificati o
legalmente    riconosciuti    dovranno    essere    legalizzati   dal
Provveditorato  agli  Studi.  L'ammissione  dei candidati che abbiano
conseguito   un   titolo   di   studio   all'estero   e'  subordinata
all'equipollenza  del  titolo stesso ad uno dei titoli sopraindicati.
Gli   interessati   dovranno   allegare   al  titolo  di  studio  una
dichiarazione  di  equipollenza  rilasciata  da  un Provveditore agli
studi di loro scelta;
        2. non abbiano superato il 28° anno di eta';
        3. non  abbiano  riportato  la  sanzione  disciplinare  della
consegna  di  rigore  nell'ultimo  biennio  o nel periodo di servizio
prestato se inferiore a due anni;
        4. siano  in  possesso della qualifica non inferiore a «nella
media» o giudizio corrispondente nell'ultimo biennio o nel periodo di
servizio prestato se inferiore a due anni.
    I  requisiti  psico-fisici accertati durante l'espletamento delle
varie  fasi  concorsuali  devono essere mantenuti fino al transito in
servizio  permanente;  i  rimanenti  requisiti,  fatta  eccezione per
l'eta',  devono essere posseduti per tutta la durata del procedimento
concorsuale,  pena  l'esclusione  dal  concorso o dalla frequenza del
corso come previsto al successivo art. 5.
    Pertanto,   tutti   i  candidati  partecipano  con  riserva  alle
prove/accertamenti previsti dal presente bando di concorso.
    Non  si  applicano  gli  aumenti  dei limiti di eta' previsti per
l'ammissione ai concorsi per i pubblici impieghi.

                             Articolo 3


       Compilazione ed inoltro della domanda di partecipazione

    La domanda di partecipazione al concorso dovra' essere redatta su
carta  semplice  secondo  il  modello  di  cui  all'allegato  «A» che
costituisce parte integrante del presente decreto.
    Il  fac-simile della domanda di partecipazione al concorso potra'
essere scaricato dal sito Internet www.marina.difesa.it.
    Tale   domanda,   sottoscritta  dall'interessato,  dovra'  essere
inviata  entro  il  termine  di  trenta  giorni decorrenti dal giorno
successivo  a  quello  di  pubblicazione  del  presente decreto nella
Gazzetta  Ufficiale  della Repubblica, alla Direzione Generale per il
Personale   Militare   -   I  Reparto  -  2ª  Divisione  Reclutamento
Sottufficiali  -  1ª  Sezione  «9° concorso Allievi Marescialli della
Marina Militare», casella postale n. 354 - 00187 Roma Centro.
    Le  domande  di ammissione al concorso si considerano prodotte in
tempo  utile  purche' spedite esclusivamente a mezzo raccomandata con
avviso  di ricevimento, entro il termine suindicato. A tal fine fara'
fede   il   timbro  postale  a  calendario  dell'ufficio  postale  di
spedizione.
    I  candidati residenti all'estero possono trasmettere la domanda,
entro  i  termini  sopraindicati,  tramite  l'Autorita' Diplomatica o
Consolare.
    I  candidati  che,  alla  data  di presentazione della domanda di
partecipazione  al  concorso, siano minorenni dovranno far vistare la
propria  firma, apposta in calce alla domanda, da entrambi i genitori
o  da  uno  solo  in  caso  di impedimento dell'altro genitore o, dal
tutore,  in  caso  di  mancanza  di entrambi i genitori. Le firme dei
genitori  o del tutore dovranno essere autenticate, pena l'esclusione
dei  candidati  dal  concorso,  da un Notaio, Cancelliere, Segretario
comunale o da altro funzionario incaricato dal Sindaco.
    I  candidati  in servizio presso le quattro Forze Armate dovranno
presentare,   entro  i  termini  sopraindicati,  la  domanda  per  la
partecipazione  al  concorso  in duplice copia al Comando dell'Ente o
Reparto di appartenenza che ne curera' l'istruttoria come specificato
al successivo art. 4.
    Sottoscrivendo  la  domanda  il  concorrente,  oltre ad esprimere
esplicitamente  il  consenso  alla  raccolta  e  trattazione dei dati
personali  che  lo  riguardano  e che sono necessari all'espletamento
dell'iter  concorsuale  (il conferimento di tali dati e' obbligatorio
ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione), si assume
la   responsabilita'   penale   ed   amministrativa  circa  eventuali
dichiarazioni mendaci.
    I   candidati   sono  tenuti  a  segnalare  tempestivamente  ogni
variazione  di  indirizzo  alla  Direzione  Generale per il Personale
Militare  -  I Reparto - 2ª Divisione Reclutamento Sottufficiali - 1ª
Sezione,  via XX settembre n. 123/A - 00187 Roma (fax n. 06/47355336)
con  dichiarazione  sottoscritta dall'interessato e completa di copia
fotostatica  di  un  documento  d'identita'  in  corso  di validita'.
L'Amministrazione  non  assume alcuna responsabilita' circa possibili
disguidi  derivanti  da  errate,  mancate  o  tardive segnalazioni di
variazione di recapito, da ritardate ricezioni da parte dei candidati
di  avvisi  di convocazioni dovute a disguidi postali, da altre cause
non imputabili a proprie inadempienze o a cause di forza maggiore.
    La  Direzione  Generale  per  il Personale Militare si riserva la
facolta'  di far regolarizzare quelle domande spedite nei termini che
dovessero   risultare   formalmente  irregolari  per  vizi  sanabili,
inesatte o non conformi al modello allegato al presente decreto.

                             Articolo 4


          Istruttoria delle domande dei candidati militari

    I  Comandi  interessati,  previa  accurata  lettura  del presente
decreto,  istruiranno  le  domande  di partecipazione al concorso dei
militari alle loro dipendenze provvedendo a:
      a.  certificare  immediatamente  l'avvenuta presentazione della
domanda apponendo data e numero di protocollo nell'apposito spazio;
      b. controllare in via preliminare la regolarita' della domanda,
verificando che sia firmata, completa in tutte le sue parti e risulti
conforme  al  modello  prescritto di cui all'allegato «A» al presente
decreto;
      c. compilare la scheda notizie di cui all'allegato «B» relativa
al  candidato,  concernente  il  grado,  l'anzianita' di servizio, le
valutazioni  riportate  nella  documentazione caratteristica (leggere
attentamente     la     nota     n. 2     dell'allegato     B),    le
onorificenze/ricompense,  gli  encomi,  gli  elogi  trascritti ovvero
tributati  per  iscritto  dal  Comandante  di  Corpo,  il possesso di
brevetti  e le sanzioni disciplinari riportate; la compilazione della
scheda  non  deve  avvenire prima della data di scadenza del bando ma
coincidere con la stessa;
      d.  trasmettere,  esclusivamente a mezzo corriere, al Ministero
della  Difesa  -  Direzione  Generale  per  il Personale Militare - I
Reparto  Reclutamento - 2ª Divisione 1ª Sezione - 9° concorso Allievi
Marescialli  della  Marina  Militare  - entro 10 giorni dalla data di
scadenza  del  bando  di concorso, le domande, in originale, prodotte
dai candidati e corredate della scheda notizie di cui alla precedente
lettera  c.;  a  tal  proposito  si precisa che le domande non devono
essere   trasmesse  prima  della  data  di  scadenza  del  bando  (il
protocollo  di trasmissione delle domande alla Direzione Generale per
il  Personale  Militare  dovra' avere una data successiva a quella di
scadenza  del  bando  ma  comunque  compresa  entro  il decimo giorno
successivo alla scadenza stessa);
      e. custodire una copia della domanda e della scheda notizie;
      f.  informare  tempestivamente  il  Ministero  della  Difesa  -
Direzione  Generale  per  il  Personale  Militare  -  I  Reparto - 2ª
Divisione Reclutamento Sottufficiali - lª Sezione, di ogni variazione
successiva   riguardante  il  candidato  (promozioni,  trasferimenti,
collocamento  in  congedo  e recapito, provvedimenti medico - legali,
infrazioni di natura penale e disciplinare etc.), fino all'inizio del
corso.

                             Articolo 5


                       Esclusione dal concorso

    Nelle  more  della verifica del possesso dei requisiti, tutti gli
aspiranti  parteciperanno  con riserva a tutti gli accertamenti/prove
previsti dal presente decreto.
    I   candidati   che,   ad  una  verifica  anche  successiva,  non
risultassero  in  possesso  dei  requisiti  prescritti  saranno,  con
provvedimento  motivato  del Direttore Generale o di autorita' da lui
delegata,  esclusi  dal  concorso ovvero, se vincitori, esclusi dalla
relativa  graduatoria  o  se  gia'  ammessi  al  corso, esclusi dalla
frequenza del corso stesso.
    Le  candidate,  qualora  si trovino in stato di gravidanza e tale
stato  persista  entro i 30 giorni antecedenti all'approvazione della
graduatoria  finale  di  merito, saranno escluse dal concorso qualora
non abbiano potuto completare le prove concorsuali.

                             Articolo 6


                      Commissione esaminatrice

    La  Commissione esaminatrice del concorso, che sara' nominata con
successivo decreto dirigenziale, sara' composta da:
      - un Contrammiraglio o Capitano di Vascello - Presidente;
      -   due  Ufficiali  superiori,  di  cui  uno  del  Corpo  delle
Capitanerie di Porto - Membri;
      - un Ufficiale inferiore - Segretario.
    La Commissione esaminatrice avra' il compito di:
      -   provvedere   alla  somministrazione  del  test  concernente
l'accertamento delle qualita' culturali ed intellettive, controllando
che  le operazioni si svolgano secondo le modalita' stabilite nonche'
provvedere  alle operazioni riguardanti la preparazione, la revisione
e  la  correzione  automatizzata  degli  elaborati  avvalendosi delle
risorse organizzative fornite dalla Direzione Generale;
      -  redigere  la  graduatoria  relativa  all'accertamento  delle
qualita'  culturali  ed  intellettive  e  trasmetterla alla Direzione
Generale per il Personale Militare;
      -   valutare   i   titoli  di  merito  prodotti  e  debitamente
documentati   dai   candidati  attribuendo  i  punteggi  previsti  al
successivo art. 11;
      - provvedere alla formazione della graduatoria finale di merito
dei candidati dichiarati idonei.
    In  relazione  a  particolari esigenze determinate da circostanze
attualmente   non   valutabili   ne'   prevedibili,   la  Commissione
esaminatrice  potra'  operare in Italia e/o all'estero nei modi e nei
tempi  preventivamente  stabiliti,  avvalendosi anche dell'ausilio di
sottocommissioni  e/o di comitati di vigilanza appositamente nominati
dalla Direzione Generale per il Personale Militare.
    Per    l'effettuazione    degli   accertamenti   psico-fisici   e
attitudinali  di  cui  ai  successivi  artt. 9  e  10, la Commissione
esaminatrice  si  avvarra'  di  apposite  commissioni  nominate dalla
Direzione Generale per il Personale Militare.

                             Articolo 7


        Accertamento delle qualita' culturali ed intellettive

    I concorrenti che hanno prodotto valida domanda di partecipazione
al  concorso saranno sottoposti ad una prova per l'accertamento delle
qualita' culturali ed intellettive consistente nella somministrazione
di test a risposta multipla.
    La  prova  comprende  50  quesiti  di carattere intellettivo e 50
quesiti   di   tipo   culturale:   matematica  (aritmetica,  algebra,
geometria)  e  lingua  italiana  (grammatica,  sintassi,  sinonimi  e
contrari).
    L'ordine di convocazione, la sede, la data e l'ora di svolgimento
della  prova in argomento saranno pubblicati nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica - 4ª serie speciale - del 10 marzo 2006.
    La  stessa  Gazzetta  Ufficiale della Repubblica potra' contenere
l'avviso  di  rinvio  ad  altra  data della pubblicazione suddetta ed
anche eventuali comunicazioni riguardanti il bando di concorso.
    Le  pubblicazioni di cui sopra avranno valore di notifica a tutti
gli  effetti nei confronti dei candidati partecipanti al concorso. La
mancata  presentazione  presso la sede di esame nella data e nell'ora
stabilita  o  la  presentazione in ritardo comportera' l'irrevocabile
esclusione  dal  concorso  salvo  quanto  previsto al primo comma del
successivo art. 15.
    Per  la  partecipazione  alla  prova concorsuale in argomento, ai
concorrenti  militari  in  servizio  non  dovra' essere rilasciato il
certificato  di  viaggio  ma  esclusivamente la licenza straordinaria
della  durata  limitata al giorno/i di effettuazione della prova piu'
il  tempo  necessario  per  il  raggiungimento  delle sedi. Qualora i
candidati non si dovessero presentare a sostenere la prova per motivi
dipendenti  dalla  propria  volonta',  detta  licenza  dovra'  essere
computata in licenza ordinaria dell'anno in corso.
    All'atto  della  presentazione  presso  la  sede  della  prova  i
candidati   dovranno   esibire  la  carta  d'identita'  oppure  altro
documento  di  riconoscimento  rilasciato da un'Amministrazione dello
Stato, munito di fotografia ed in corso di validita'.
    La mancata presentazione o la presentazione in ritardo, ancorche'
dovuta   a   causa  di  forza  maggiore,  comportera'  l'irrevocabile
esclusione dal concorso. Potrebbe, eventualmente, essere prevista una
data  alternativa,  non ulteriormente differibile, per lo svolgimento
della  prova  da  parte  dei  concorrenti  in  servizio  nella Marina
Militare,  imbarcati  su Unita' Navali, che risultino impossibilitati
per motivi di servizio a partecipare nelle date previste.
    Durante la prova non e' permesso ai concorrenti di comunicare tra
loro  verbalmente  o  per  iscritto, mettersi in relazione con altri,
salvo  che con gli incaricati della sorveglianza o con i membri della
Commissione esaminatrice o del Comitato di vigilanza, nonche' portare
carta  da  scrivere,  appunti e manoscritti, libri o pubblicazioni di
qualunque genere e' vietato, altresi', l'uso di apparecchi telefonici
o  ricetrasmittenti.  La  mancata  osservanza  di  tali prescrizioni,
nonche'  delle  disposizioni emanate dalla Commissione esaminatrice o
dal Comitato di vigilanza all'atto della prova, comporta l'esclusione
dalla  prova  stessa  con  apposito  provvedimento  della Commissione
esaminatrice o del Comitato di vigilanza. Analogamente, e' escluso il
candidato che esame durante, sia sorpreso a copiare.
    La  Commissione  esaminatrice  e  il personale di supporto curano
l'osservanza   delle   disposizioni  emanate  ed  hanno  facolta'  di
intervenire adottando i provvedimenti ritenuti necessari.
    L'esclusione   dalla   prova,  per  le  ragioni  suddette,  sara'
formalizzata  con  successivo  provvedimento dalla Direzione Generale
per il Personale Militare.
    Al  termine  della prova sara' formata una graduatoria di merito.
Il   punteggio  che  la  Commissione  assegnera'  sara'  espresso  in
trentesimi.
    I  candidati  che  conseguiranno  un punteggio inferiore a 21/30i
saranno giudicati «non idonei».
    Saranno   ammessi  ai  successivi  accertamenti  psico-fisici  ed
attitudinali  i  primi 400 (quattrocento) concorrenti idonei e coloro
che   avranno   ottenuto   la   medesima  votazione  del  concorrente
classificatosi  al  quattrocentesimo  posto,  secondo  l'ordine della
graduatoria  che  sara'  compilata  a seguito dell'accertamento delle
qualita' culturali ed intellettive.
    Per   ricevere  informazioni  inerenti  l'esito  della  prova  in
questione   potra'  essere  contattato  l'Ufficio  Relazioni  con  il
Pubblico  ai  seguenti  numeri  06/47355941  e 06/36803084 o sul sito
www.persomil.difesa.it.

                             Articolo 8


Documentazione  da produrre per i candidati ammessi agli accertamenti
                    Psico-fisici ed attitudinali

    I   concorrenti   ammessi   agli   accertamenti  psico-fisici  ed
attitudinali   saranno   convocati   mediante  formale  comunicazione
(raccomandata A/R) presso il competente Centro di Selezione che sara'
indicato   nella   lettera.   Coloro   che   non  riceveranno  alcuna
comunicazione  al riguardo dovranno considerarsi «non ammessi» e ogni
ulteriore   notizia   circa   l'esclusione  potra'  essere  richiesta
all'Ufficio  Relazioni  con  il  Pubblico  ai  numeri  06/47355941  e
06/36803388.
    Per   la   partecipazione  agli  accertamenti  in  argomento,  ai
concorrenti  militari  in  servizio  non  dovra' essere rilasciato il
certificato  di  viaggio  ma  esclusivamente la licenza straordinaria
della  durata  limitata al giorno/i di effettuazione delle prove piu'
il  tempo  necessario  per  il  raggiungimento  delle sedi. Qualora i
candidati non si dovessero presentare a sostenere la prova per motivi
dipendenti  dalla  propria  volonta',  detta  licenza  dovra'  essere
computata nella licenza ordinaria dell'anno in corso.
    Coloro  che  risulteranno  assenti  al  momento dell'inizio degli
accertamenti  saranno considerati rinunciatari e pertanto esclusi dal
concorso.
    La  permanenza,  presso  il competente Centro di Selezione, sara'
presumibilmente di 4 giorni.
    I   candidati  convocati  per  gli  accertamenti  psico-fisici  e
attitudinali  dovranno  produrre, all'atto della presentazione presso
il competente Centro di Selezione, la seguente documentazione:
      1) documento di riconoscimento in corso di validita';
      2)  copia del diploma di istruzione secondaria di secondo grado
di  durata  quinquennale.  I  diplomi di durata quadriennale dovranno
essere corredati di apposita documentazione attestante il superamento
dell'anno  integrativo.  I  diplomi  ed  i  certificati  di  Istituti
parificati  o  regolarmente  riconosciuti dovranno essere legalizzati
dal provveditore agli studi;
      3)  copia  del  foglio di congedo illimitato o copia del foglio
matricolare  rilasciato  dal  Distretto  Militare; coloro che abbiano
prestato  servizio  nella  Marina  Militare  dovranno  produrre copia
dell'estratto  matricola  rilasciato  dalla  Capitaneria  di Porto di
appartenenza;
      4)  attestato  di  servizio  recante  la data di incorporazione
rilasciato  dall'Ente  o  Reparto  di appartenenza per i candidati in
servizio  nelle Forze Armate nonche' una copia del certificato/foglio
attestante  gli  eventuali titoli di merito di cui alle lettere d) ed
e)  del  successivo Articolo 11 indicante anche la data dell'avvenuto
conseguimento, firmato dal Comandante dell'Ente/Reparto;
      5)  copia dell'eventuale diploma di maturita' conseguito presso
le Scuole Militari;
      6)  copia  della documentazione relativa ad eventuali titoli di
preferenza  previsti dall'Articolo 5 del decreto del Presidente della
Repubblica  9 maggio 1994, n. 487 e successive modificazioni, che non
contrastino  con i requisiti richiesti dall'Articolo 11, comma 2, del
decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 196.
      7) libretto sanitario emesso dall'A.S.L. di appartenenza;
      8)  dichiarazione  di  consenso informato all'effettuazione del
protocollo  diagnostico,  secondo  quanto indicato nell'Allegato «E»,
che costituisce parte integrante del presente decreto;
      9)  certificato  anamnestico  rilasciato da struttura sanitaria
pubblica riportante le vaccinazioni effettuate;
      10)  certificato  di idoneita' ad attivita' sportiva agonistica
per  l'atletica  leggera ed il nuoto in corso di validita' rilasciato
da  medici  appartenenti  alla  Federazione  Medico Sportiva Italiana
ovvero  da  strutture sanitarie pubbliche o private convenzionate che
esercitano  in  tali  ambiti  in  qualita' di medici specializzati in
medicina dello sport;
      11)  esame  radiografico  del  torace  in  due  proiezioni, con
relativo  referto  in  originale, effettuato in data non anteriore ai
sei  mesi  precedenti la visita presso strutture sanitarie pubbliche,
anche  militari,  o  private convenzionate col S.S.N. In quest'ultimo
caso dovra' essere prodotto anche certificato in originale attestante
che trattasi di struttura sanitaria convenzionale con il S.S.N.;
      12) referto originale degli esami di cui al sottostante elenco,
effettuati  in  data  non  anteriore ai tre mesi precedenti la visita
presso  strutture  sanitarie  pubbliche,  anche  militari,  o private
convenzionate  con S.S.N. In quest'ultimo caso dovra' altresi' essere
prodotto   certificato   in  originale  attestante  che  trattasi  di
struttura sanitaria convenzionata col S.S.N.;
      - analisi completa delle urine con esame del sedimento;
      - emocromo completo;
      - VES;
      - glicemia;
      - azotemia;
      - creatininemia;
      - trigliceridi;
      - colesterolo;
      - bilirubinemia totale e frazionata;
      - gammaGT;
      - transaminasemia (GOT e GPT)
      - markers dell'epatite B e C
      - G6PDH (metodo quantitativo)
    La mancata presentazione dei certificati di cui ai punti 10, 11 e
12  ovvero,  la  non  conformita'  degli  stessi, determinera' la non
ammissione  del concorrente a sostenere gli accertamenti psico-fisici
e la sua conseguente esclusione dal concorso.
    Il  personale di sesso femminile dovra' presentare, in aggiunta a
quanto sopra:
      a) Ecografia   pelvica   con  relativo  referto  in  originale,
eseguita,  in  data  non  anteriore ai tre mesi precedenti la visita,
presso  strutture  sanitarie  pubbliche,  anche  militari,  o private
convenzionate col S.S.N.. In quest'ultimo caso dovra' essere prodotto
anche  certificato  in originale attestante che trattasi di struttura
sanitaria convenzionata col S.S.N.
      b) Referto  originale  di  test di gravidanza eseguito, in data
non  anteriore a cinque giorni precedenti la visita, presso strutture
sanitarie  pubbliche,  anche  militari,  o  private convenzionate col
S.S.N.. In quest'ultimo caso dovra' essere prodotto anche certificato
in   originale   attestante   che  trattasi  di  struttura  sanitaria
convenzionata col S.S.N.
    La  mancata presentazione dei suddetti certificati ovvero, la non
conformita'   dei   medesimi   determinera'  la  non  ammissione  del
concorrente  a  sostenere  gli  accertamenti  psico-fisici  e  la sua
conseguente esclusione dal concorso.
    Le copie fotostatiche dei documenti di cui ai punti 2, 3, 4 e 5 -
solo  per  eventuali  titoli  di  merito  posseduti - dovranno essere
corredate  di  dichiarazione  sostitutiva  dell'atto di notorieta' ai
sensi   del  decreto  del  Presidente  della  Repubblica  n. 445  del
28 dicembre  2000, attestante che la copia e' conforme all'originale.
Tale  dichiarazione,  redatta secondo lo schema riportato in allegato
«C»   al   presente  decreto,  dovra'  essere  portata  a  seguito  e
sottoscritta   davanti   al   dipendente   addetto   a   ricevere  la
documentazione.
    L'Amministrazione  provvedera'  ad  effettuare  idonei  controlli
sulla veridicita' delle dichiarazioni rese.

                             Articolo 9


                      Accertamenti psico-fisici

    I  concorrenti  risultati  idonei  agli  accertamenti  di  cui al
precedente   articolo 7  e  convocati  presso  il  competente  Centro
Selezione   Volontari   della  marina  Militare  di  Ancona,  saranno
sottoposti a visita medica da parte di un'apposita Commissione medica
nominata  dal  Direttore  Generale  per  il  Personale  Militare o di
autorita'   da  lui  delegata,  al  fine  di  accertare  il  possesso
dell'idoneita' psico-fisica all'espletamento del corso ed al servizio
permanente  quale  Maresciallo  della  Marina Militare/Capitanerie di
Porto.
    L'idoneita'  psico-fisica  dei concorrenti sara' definita tenendo
conto  del  vigente  Elenco delle imperfezioni e delle infermita' che
sono  causa  di  non idoneita' al servizio militare e delle Direttive
applicative  emanate  dalla Direzione Generale della Sanita' militare
vigenti al momento della visita.
    Gli  accertamenti  saranno  volti  al riconoscimento del possesso
dell'idoneita'   psico-fisica  al  servizio  dei  concorrenti,  quale
Maresciallo  della  Marina  Militare/Capitanerie di Porto in servizio
permanente.  I  concorrenti dovranno, inoltre, essere riconosciuti in
possesso dei seguenti specifici requisiti fisici:
      a. Dati somatici:
        statura  non  inferiore a mt. 1,65 e non superiore a mt. 1,95
per  i  concorrenti di sesso maschile; non inferiore a mt. 1,61 e non
superiore a mt. 1,95 per i concorrenti di sesso femminile;
      b. Dentatura:
        la   dentatura  dovra'  essere  in  buone  condizioni;  sara'
consentita  la mancanza di un massimo di otto denti non contrapposti,
purche'  non  associata a paradontopatia giovanile, e non tutti dallo
stesso  lato  e  tra i quali non figurino piu' di un incisivo e di un
canino;  nel  computo  dei mancanti non dovranno essere conteggiati i
terzi  molari;  gli  elementi mancanti dovranno essere sostituiti con
moderna  protesi  fissa  che assicuri la completa funzionalita' della
masticazione; i denti cariati devono essere opportunamente curati.
    La Commissione, prima di eseguire la visita medica generale:
      - prendera' visione del risultato del test di gravidanza di cui
all'articolo  8,  lettera  b),  in  caso di positivita' del test, non
procedera'   agli  accertamenti  psico-fisici  e  si  asterra'  dalla
pronuncia del giudizio, a mente dell'articolo 3, comma 2, del decreto
ministeriale  4 aprile  2000,  n. 114,  secondo  il quale lo stato di
gravidanza   costituisce   temporaneo   impedimento  all'accertamento
dell'idoneita' al servizio militare; qualora tale stato di gravidanza
persista  entro  i  trenta  giorni antecedenti all'approvazione della
graduatoria  finale  di  merito,  le  candidate  saranno  escluse dal
concorso con le modalita' indicate nel precedente art. 5;
      -  disporra'  quindi per tutti i concorrenti, tranne quelli per
cui  ricorra  il  caso del precedente alinea, i seguenti accertamenti
specialistici e di laboratorio:
        visita cardiologia con ECG;
        visita oculistica;
        visita otorinolaringoiatra;
        visita odontoiatrica;
        visita psichiatrica;
        visita ortopedica;
        ricerca  nelle  urine  di  eventuali  cataboliti di oppiacei,
cocaina, cannabinoidi e anfetamine. In caso di positivita', disporra'
sul   medesimo   campione  test  di  conferma  (gascromatografia  con
spettrometria di massa).
    La  Commissione  potra',  inoltre,  procedere  ad  ogni ulteriore
indagine ritenuta utile per consentire adeguata valutazione clinica e
medico-legale.
    La  Commissione  provvedera'  a  definire  per ciascun candidato,
secondo  i  criteri  stabiliti  dalla  normativa  e  dalle  direttive
vigenti,  il profilo sanitario che terra' conto delle caratteristiche
somato-funzionali nonche' dei requisiti fisici suindicati.
    La  medesima Commissione seduta stante, comunichera' per iscritto
al  candidato  l'esito della visita medica sottoponendogli il verbale
contenente uno dei seguenti giudizi:
     - «Idoneo», con indicazione del profilo sanitario;
     - «Non idoneo», con l'indicazione della causa di non idoneita'.
    Il  giudizio  e'  definitivo  e  non  comporta  l'attribuzione di
punteggio.
    Saranno  giudicati  idonei  i candidati in possesso dei requisiti
sopracitati  cui  sia  stato attribuito il coefficiente minimo «2» in
tutti gli apparati del profilo somato-funzionale.
    Per  l'attribuzione  della  categorie/specialita',  che  avverra'
entro  il  termine del primo anno di corso secondo quanto specificato
al successivo art. 14, occorre tener presente che:
      - per la categoria Nocchieri, nella parte del profilo sanitario
riguardante  l'apparato  visivo,  si  richiede  visus naturale pari a
quello previsto per il VS 1;
      -  per  la categoria Nocchieri di Porto nella parte del profilo
somato-funzionale  riguardante  l'apparato  visivo,  si  richiede  il
coefficiente VS 1;
      -   per   la   categoria   SSC/Tlc,  nella  parte  del  profilo
somato-funzionale  riguardante  l'apparato  visivo, si richiede visus
corretto  10/10i  in  ciascun  occhio  con correzione non superiore a
quella  prevista  per  il  VS  2 nonche' senso cromatico normale alle
tavole di Ishihara.
    Saranno giudicati «non idonei» i candidati risultati affetti da:
      -  imperfezioni  ed infermita' previste dalla vigente normativa
in materia di inabilita' al servizio militare;
      -   imperfezioni   ed  infermita'  per  le  quali  e'  prevista
l'attribuzione  del  coefficiente  uguale  o  superiore  a  3,  nelle
caratteristiche  somato-funzionali  del  profilo  sanitario stabilito
dalle  vigenti  direttive  per  delineare  il  profilo  sanitario dei
soggetti  giudicati  idonei  al  servizio  militare (fermi restando i
requisiti indicati nel presente decreto);
      -   disturbi   della  parola  tali  da  rendere  l'eloquio  non
chiaramente e prontamente intelligibile;
      -  stato  di tossicodipendenza o tossicofilia, abuso saltuario,
occasionale o sistematico di alcool o di sostanze psicoattive;
      -  malattie  o  lesioni  acute per le quali sono previsti tempi
lunghi  di  recupero  dello stato di salute e dei requisiti necessari
per la frequenza del corso;
      -  tutte le malattie dell'occhio e degli annessi manifestamente
croniche  o  di  lunga  durata  o di incerta prognosi; la presenza di
alterazioni  dei  mezzi  diottrici  o  del  fondo oculare che possono
pregiudicare,  anche  nel tempo, la funzione visiva primaria o quelle
collaterali,  gli  esiti  di  cheratotomia  radiale  e  gli  esiti di
laser-terapia correttiva in presenza di alterazioni del corioretina o
di   evidenti   lesioni   corneali,  gli  strabismi  manifesti  anche
alternanti;
      -  tutte quelle malformazioni ed infermita' non contemplate dai
precedenti  alinea, comunque incompatibili con la frequenza del corso
e  con  il successivo impiego quale Maresciallo della Marina Militare
in servizio permanente.
    I  candidati  che  all'atto  degli  accertamenti sanitari fossero
riconosciuti   affetti   da  malattie  o  lesioni  acute  di  recente
insorgenza  e  di  presumibile  breve  durata per le quali risultasse
scientificamente probabile un evoluzione migliorativa tale da lasciar
prevedere  il  possibile  recupero  dei  requisiti richiesti in tempi
compatibili  con lo svolgimento del concorso e, comunque, entro e non
oltre  i  successivi  trenta  giorni, saranno sottoposti ad ulteriori
accertamenti  sanitari  a  cura  della  stessa Commissione medica per
verificare l'eventuale recupero dell'idoneita' fisica; nel frattempo,
detti   candidati   saranno   ammessi   con   riserva   a   sostenere
l'accertamento  attitudinale  di  cui  al  successivo  art. 10. Ove i
candidati  non avessero recuperato, al momento della nuova visita, la
prevista  idoneita'  fisica  saranno  giudicati  «non  idonei».  Tale
giudizio, comunicato seduta stante agli interessati, sara' definitivo
e insindacabile.

                             Articolo 10


                      Accertamenti attitudinali

    Al  termine  degli accertamenti psico-fisici di cui al precedente
art. 9,  i  candidati  giudicati idonei saranno sottoposti, a cura di
apposita   Commissione  nominata  dalla  Direzione  Generale  per  il
Personale  Militare, agli accertamenti attitudinali consistenti nello
svolgimento  di una serie di prove volte a valutare oggettivamente il
possesso  dei  requisiti necessari al fine di un positivo inserimento
in  Forza  Armata. Tale valutazione si articola nell'effettuazione di
test,   questionari,  prove  di  performance,  colloquio  individuale
ripartiti  nelle  seguenti  aree  d'indagine  e  prove  di efficienza
fisica:
      a) area del pensiero: capacita' critica e di giudizio autonomo,
tipo  di  pensiero, prevalente (astratto e concreto), elasticita' del
pensiero,   capacita'  di  attenzione/concentrazione,  progettazione,
apprendimento;
      b) area della modulazione affettiva e relazionale: capacita' di
modulare  la  sfera  affettiva in modo maturo ed autonomo, livelli di
autostima,   capacita'   relazionali   e   prevalenti   modalita'  di
rapportarsi  con  gli  altri, con il gruppo, con l'autorita' e con il
ruolo istituzionale;
      c) area  della  produttivita'  e  delle  competenze gestionali:
livelli  di attivita', di rendimento, di iniziativa e di aspirazione,
tolleranza  allo  stress,  capacita'  di  lavorare per obiettivi e di
gestire le risorse, senso di autoefficacia;
      d) area  motivazionale:  aspettative  professionali, livello di
partecipazione  all'assunzione  di  ruolo,  flessibilita' adattativa,
disponibilita' a sviluppare le proprie competenze professionali nello
specifico processo di formazione;
      e) prova  di efficienza fisica (alla quale saranno ammessi solo
i  candidati  che  avranno  superato le precedenti prove) consistente
nell'esecuzione   obbligatoria   di  un  esercizio  di  nuoto  25  mt
(qualsiasi stile) e di un esercizio di piegamenti sulle braccia oltre
all'esecuzione,  a scelta, di esercizi addominali o della corsa piana
1000 mt.
    Il  prospetto  delle  prove  di  efficienza  fisica,  le relative
modalita' di svolgimento, le prestazioni fisiche minime da conseguire
in   ciascuna   prova  ed  i  comportamenti  che  dovranno  tenere  i
concorrenti  nell'ipotesi  di  momentanea  indisposizione  fisica, di
esiti  di  precedente  infortunio  o  di  infortunio che si verifichi
durante  l'effettuazione degli esercizi, sono riportati nell'allegato
«D», che costituisce parte integrante del presente decreto.
    Ai  suddetti accertamenti attitudinali, ad esclusione della prova
di  efficienza  fisica,  saranno sottoposti anche i candidati ammessi
con riserva di cui all'ultimo comma del precedente art. 9.
    Al   termine   degli  accertamenti  attitudinali  la  Commissione
preposta  esprimera',  nei riguardi di ciascun candidato, un giudizio
di  idoneita'  o  non  idoneita'. Il giudizio che e' definitivo e non
comporta  attribuzione  di  punteggio,  sara' comunicato ai candidati
seduta stante.

                             Articolo 11


                          Titoli di merito

    Ai  fini della formazione della graduatoria finale di merito sono
valutati, secondo i punteggi sottoindicati, i seguenti titoli:
      a.  il  diploma  di  istruzione  secondaria  di  secondo  grado
comportera'  l'attribuzione di un punteggio pari ad un trentesimo del
voto  conseguito  nell'esame  di  maturita'  espresso  in  60esimi  o
equivalente in 100esimi;
      b.  il  titolo  di  studio  conseguito  presso  scuole militari
comportera' l'attribuzione di un punteggio pari a 0,5/30esimi;
      c.   essere  militare  della  Marina  Militare:  volontario  in
servizio  in  ferma biennale (per i soli ufficiali), in ferma di leva
prolungata,  ferma  breve,  ferma  annuale,  ferma prefissata, ovvero
congedato  al  termine  di  una delle predette ferme: 0,5/30 per ogni
anno  di  servizio o in proporzione per eventuali frazioni di anno di
servizio;
      d.  possesso delle seguenti benemerenze militari e civili, fino
a un massimo di punti 3/30:
        (1) medaglia d'oro al valor militare o civile: punti 3/30 per
ogni medaglia;
        (2)  medaglia  d'argento  al  valor  militare o civile: punti
2,5/30 per ogni medaglia;
        (3) medaglia di bronzo al valor militare o civile: punti 2/30
per ogni medaglia;
        (4)  ricompensa  al  valor  Marina  o  per meriti speciali ed
eccezionali: punti 1,5/30 per ogni ricompensa;
        (5)  encomio  solenne,  encomio semplice: punti 1/30 per ogni
encomio;
        (6)  elogio trascritto ovvero tributato per iscritto dal Capo
di  Corpo:  punti 0,5/30 per ogni elogio, fino ad un massimo di punti
2/30;
      e.  possesso  dei  brevetti Marina Militare Bsm, Par, Smz, Inq,
Nbc,  Ossalc,  Elm, Fn, Ifa, Gm: punti 0,5/30 per ogni brevetto, fino
ad un massimo di punti 1/30.
    Il   punteggio   complessivo   derivante  dalla  valutazione  del
complesso dei titoli non puo' comunque superare il totale di 5/30.
    I  titoli  di  merito  di  cui  al  presente  articolo per essere
ritenuti validi dovranno essere:
      -   posseduti   entro  la  data  di  scadenza  del  termine  di
presentazione delle domande al concorso;
      - dichiarati nella domanda di partecipazione.

                             Articolo 12


            Formazione della graduatoria finale di merito

    La   Commissione  esaminatrice  di  cui  all'art. 6  formera'  la
graduatoria  finale di merito dei concorrenti idonei secondo l'ordine
definito  dalla  somma aritmetica dei punteggi conseguiti nella prova
riguardante l'accertamento delle qualita' culturali ed intellettive e
nella valutazione dei titoli di merito.
    A  parita'  di punteggio sara' data la precedenza ai candidati in
possesso  dei  titoli preferenziali di cui all'articolo 5 del decreto
del  Presidente  della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive
modificazioni,   che   non  contrastino  con  i  requisiti  richiesti
dall'art. 11 comma 2, del decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 196.
In  caso  di  ulteriore parita' sara' data la precedenza al candidato
piu' giovane di eta'.
    L'approvazione della graduatoria finale di merito e la nomina dei
vincitori saranno formalizzate con decreto interdirigenziale.
    La  graduatoria  dei  vincitori del concorso sara' pubblicata nel
Giornale  Ufficiale  della  Difesa.  Di tale pubblicazione sara' data
notizia  mediante  avviso  inserito  nella  Gazzetta  Ufficiale della
Repubblica italiana.

                             Articolo 13


                    Documentazione amministrativa

    I  concorrenti  utilmente  collocati  nella graduatoria finale di
merito  del concorso che riceveranno personale comunicazione da parte
della Direzione Generale per il Personale militare dovranno produrre,
all'atto della presentazione alla Scuola Sottufficiali di Taranto per
la frequenza del corso biennale, la seguente documentazione:
      a) certificato di nascita;
      b) certificato di cittadinanza italiana;
      c) certificato da cui risulti il godimento dei diritti civili e
politici  ovvero  che  non siano incorsi in alcuna delle cause che ai
sensi delle disposizioni vigenti ne impediscano il possesso;
      d) certificato  attestante il gruppo sanguigno ed il fattore Rh
rilasciato  da  struttura  sanitaria pubblica, ed il calendario delle
vaccinazioni effettuate.
    In  luogo  dei  documenti  a),  b),  e  c) potra' essere prodotta
apposita   dichiarazione   sostitutiva   ai  sensi  del  decreto  del
Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445.
    L'Amministrazione  provvedera'  ad  effettuare  idonei  controlli
sulla veridicita' delle dichiarazioni rese.

                             Articolo 14


 Ammissione e svolgimento del corso di formazione e specializzazione

    Subordinatamente  alla  possibilita'  di effettuare assunzioni in
base  alla  normativa vigente, la Direzione Generale per il Personale
Militare,  invitera' i vincitori del concorso a presentarsi presso la
Scuola   Sottufficiali  della  Marina  Militare  di  Taranto  per  la
frequenza del corso di formazione e specializzazione.
    I   candidati   risultati  vincitori  del  concorso  che  non  si
presenteranno  alla  Scuola  Sottufficiali  di  Taranto  nel  termine
fissato  dalla  Direzione  Generale  per  il Personale Militare nella
lettera  di  convocazione saranno considerati rinunciatari ed esclusi
dalla  frequenza  del  corso.  La  Direzione Generale potra' comunque
autorizzare,  per  comprovati  motivi,  gli  aspiranti a differire la
presentazione  fino all'ottavo giorno dalla data di inizio del corso,
solo  in  seguito  a richiesta da parte dei medesimi da trasmettere a
mezzo fax n. 06/47355336, entro 48 ore dall'avvenuto impedimento.
    All'atto  dell'arruolamento  i  canditati risultati vincitori del
concorso  saranno  sottoposti  a  visita  medica di incorporazione da
parte del Dirigente del servizio sanitario della Scuola Sottufficiali
della  Marina  Militare  di  Taranto.  Qualora  i candidati convocati
dovessero  risultare «non idonei» alla predetta visita medica a causa
della  perdita di uno o piu' requisiti previsti dal bando, gli stessi
saranno  immediatamente  inviati all'Ospedale Militare competente per
l'accertamento  dell'idoneita'  fisica quali Allievi Marescialli. Sia
nel  caso di giudizio di non idoneita' sia nel caso di temporanea non
idoneita'   superiore   a   trenta   giorni   i   candidati   saranno
immediatamente  esclusi  dall'arruolamento per la frequenza del corso
con  provvedimento  motivato  del Direttore Generale per il Personale
Militare o di autorita' da lui delegata.
    Entro  i  primi  30  giorni dalla prima data di convocazione alla
Scuola, l'Amministrazione si riserva la facolta' di ricoprire i posti
che   dovessero   rendersi   disponibili   in  seguito  alla  mancata
presentazione,  alla  rinuncia  ovvero  alle  dimissioni da parte dei
vincitori  ed alla non idoneita' alla visita medica di incorporazione
presso  la  Scuola Sottufficiali della Marina Militare, provvedendo a
convocare  i candidati idonei che seguono nella graduatoria finale di
merito.
    Gli  ufficiali,  i  sottufficiali  ed i graduati in servizio o in
congedo presso le Forze Armate e nell'Arma dei Carabinieri nonche' il
personale  appartenente  alle  Forze  di Polizia o Corpi Armati dello
Stato,  potranno accedere alla frequenza del corso previa rinuncia al
grado  e  alla  qualifica rivestita all'atto dell'ammissione al corso
stesso.
    I  sergenti  ed  i  volontari  in  servizio  permanente  potranno
accedere  alla frequenza del corso previa rinuncia al grado posseduto
all'atto  dell'ammissione  al  corso  medesimo,  con  la  conseguente
cessazione  dalla posizione del servizio permanente ed il passaggio a
quella di Allievi Marescialli.
    Il personale dei ruoli sergenti e volontari di truppa in servizio
permanente  vincitore  di  concorso,  ammesso  a  frequentare i corsi
formativi  previsti, e' cancellato dai ruoli per assumere la qualita'
di  Allievo.  Lo  stesso  personale,  qualora  venga  a cessare dalla
predetta  qualita',  e'  reintegrato  a  domanda,  fermo  restando le
dotazioni  organiche  stabilite  dalla  legge  nel grado, ed il tempo
trascorso presso le scuole e' computato nell'anzianita' di grado.
    Il  personale  di truppa in ferma e rafferma, assunto in qualita'
di  Allievo  perche' vincitore di concorso, qualora perda la qualita'
di  Allievo  e'  restituito  ai  reparti/enti  di appartenenza per il
completamento  degli obblighi di servizio, computando nei medesimi il
periodo di tempo trascorso in qualita' di Allievo.
    Durante  la  frequenza  del corso al personale Allievo competono,
qualora  piu'  favorevoli,  gli  assegni del grado rivestito all'atto
dell'ammissione ai corsi.
      Il  corso  di  formazione  e  specializzazione che si svolgera'
presso  le  Scuole  Sottufficiali  di  Taranto  e  La  Maddalena,  e'
articolato  in  moduli di insegnamento teorici e pratici, comprensivi
dei  tirocini  complementari e degli imbarchi, degli scrutini e degli
esami  intermedi e finali. Esso e' finalizzato alla formazione etica,
militare   e   marinaresca   degli   allievi   ed   alla   istruzione
tecnico-professionale      di     base,     in     relazione     alle
categorie/specialita'  previste  nel  ruolo  Marescialli. Gli allievi
saranno  iscritti  ad  un corso di studi, a cura dell'Amministrazione
Difesa,  presso l'universita' degli studi della Tuscia di Viterbo per
il   conseguimento   della   laurea   di  primo  livello  in  Scienze
Organizzative  e  Gestionali  Marittime  e  Navali  ovvero in Scienze
Infermieristiche.  L'attivita'  strutturata  su  tre anni, prevede la
condotta  di  attivita'  didattiche  a  livello  universitario  e  di
istruzioni  militari  teorico-pratiche  come previsto dalla normativa
vigente.  L'assegnazione  agli  allievi  della  categoria/specialita'
avverra'  entro  il  termine  del  primo  anno  di  corso  a  cura di
un'apposita  Commissione  nominata  dalla  Direzione  Generale per il
Personale  Militare  su  proposta dello Stato Maggiore della Marina -
U.G.P. e cosi' composta:
      - Ufficiale di grado non inferiore a C.V. (Presidente);
      - Ufficiale superiore della Marina Militare (membro);
      -  Ufficiale  superiore appartenente al corpo delle Capitanerie
di Porto (membro);
      -  Ufficiale/funzionario  amministrativo  rappresentante  della
Direzione Generale per il Personale Militare - I Reparto reclutamento
(membro);
      - Sottufficiale della Marina Militare (segretario).
    La suddetta Commissione operera' secondo i criteri e le modalita'
stabilite dall'Ufficio Generale del Personale della Marina Militare.
    Ai  vincitori  in possesso del diploma universitario Infermiere o
del  diploma  di laurea in Scienze Infermieristiche non potra' essere
assegnata la categoria/specialita' SS (Servizio Sanitario).
    I vincitori, ai quali sara' assegnata la categoria/specialita' SS
(Servizio Sanitario):
      -  non  potranno far valere gli esami universitari che avessero
sostenuto  prima  dell'ammissione  alla  Scuola  Sottufficiali  della
Marina  Militare,  ai  fini  del conseguimento dello stesso titolo di
laurea che essi conseguiranno al termine del ciclo formativo;
      -      dovranno,      all'atto      dell'assegnazione     della
categoria/specialita',   firmare   un   ulteriore  vincolo  di  ferma
quinquennale  a  decorrere  dalla  data di immissione in ruolo, cosi'
come  previsto  all'articolo  11,  comma  9,  del decreto legislativo
196/1995;
      - saranno immessi in ruolo al termine del biennio del corso con
il  grado  di  Capo  di  3ª  classe  categoria  SS  e  otterranno  la
specialita'  Infermieri  al  conseguimento  del  Diploma di Laurea in
«Scienze Infermieristiche».
    Durante  la frequenza del corso gli allievi per essere ammessi ai
moduli   successivi   dovranno   superare   le  prove  intermedie  di
valutazione  del  profitto  e  dell'attitudine professionale prevista
nella  monografia  sul  corso,  predisposta  ed approvata annualmente
dagli organi competenti di Forza Armata.
    Al  termine  del  corso  gli allievi dovranno sostenere gli esami
finali  consistenti  in  prove  tese  ad  accertare il possesso delle
qualita' di base per compiere interventi di natura tecnica operativa,
della   capacita'   per   assolvere   gli  incarichi  e  della  piena
consapevolezza   dei   doveri   e   delle   responsabilita'  connessi
all'esercizio  delle funzioni attribuite al personale appartenente al
ruolo  dei  marescialli,  delle  necessarie  conoscenze per assolvere
compiti di formazione e di indirizzo del personale subordinato.
    Dopo  il  superamento  degli  esami  finali del corso gli allievi
saranno  nominati,  sulla  base della relativa graduatoria di merito,
marescialli  in  servizio  permanente  con  decorrenza  giuridica dal
giorno  successivo  alla  data  in  cui hanno avuto termine gli esami
finali.
    Gli  allievi idonei, nominati Marescialli, proseguiranno il ciclo
formativo  nel  terzo  anno  per  il completamento della preparazione
professionale    specialistica   con   la   frequenza   di   appositi
Corsi/tirocini stabiliti dalla Marina militare.

                             Articolo 15


                         Disposizioni varie

    I  candidati  che  non  si  presenteranno  nel  giorno e nell'ora
stabiliti  per  sostenere  le  varie  prove/accertamenti  concorsuali
saranno  considerati  rinunciatari  e  ritenuti esclusi dal concorso.
Tuttavia,   per   gli   accertamenti   delle  qualita'  culturali  ed
intellettive  e per gli accertamenti psico-fisici ed attitudinali, in
presenza   di   comprovato   e   documentato  impedimento,  segnalato
tempestivamente  a  mezzo  fax n. 06/47355336 alla Direzione Generale
per  il  Personale  Militare  - I Reparto - 2ª Divisione Reclutamento
Sottufficiali  -  1ª Sezione, via XX settembre n. 123/A - 00187 Roma,
compatibilmente  con  il  calendario delle prove e degli accertamenti
sopraindicati,  potra'  essere  fissata  una  nuova ed ultima data di
presentazione  non  suscettibile  di ulteriore proroga. A tal fine il
concorrente,  dovra'  trasmettere  entro e non oltre le 24 ore, oltre
alla   richiesta   di   differimento  la  documentazione  comprovante
l'impedimento e un documento di riconoscimento in corso di validita'.
Per  le  suddette prove i candidati in servizio nella Marina Militare
imbarcati  in  Unita' Navali che risultino impossibilitati per motivi
di  servizio  a  partecipare  nelle  date  previste,  potranno essere
convocati in una data alternativa non ulteriormente differibile.
    I candidati, durante lo svolgimento delle varie fasi concorsuali,
accertamento  delle  qualita' culturali ed intellettive, accertamenti
psico-fisici ed attitudinali, per ragioni di carattere logistico, non
potranno  usufruire  del  vitto  e  dell'alloggio presso le strutture
militari dove si svolgono le suddette prove.
    L'avviso  di  convocazione agli accertamenti di cui ai precedenti
artt. 7,  9  e  10 dovra' essere esibito all'atto della presentazione
presso le sedi stabilite per l'effettuazione delle prove al personale
a tal fine preposto.
    Le   spese  sostenute  per  l'effettuazione  di  tutte  le  prove
concorsuali  sono  a carico dei partecipanti e non saranno rimborsate
dall'Amministrazione.
    I   concorrenti   che   non   dovessero  presentarsi  alle  prove
concorsuali  nei termini stabiliti per cause di cui l'Amministrazione
non puo' essere ritenuta responsabile, non saranno ammessi alle prove
stesse  e quindi esclusi dal concorso. In tal caso, non sara' inviata
alcuna comunicazione agli interessati.
    L'Amministrazione non assume responsabilita' circa la dispersione
di  comunicazioni  dipendente da inesatta indicazione del recapito da
parte  dei  concorrenti oppure da mancata o tardiva comunicazione del
cambiamento  dell'indirizzo indicato nella domanda, ne' per eventuali
disguidi  postali  o  telegrafici  o  comunque  imputabili a fatti di
terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
    Per  informazioni  inerenti  all'esito  delle prove stabilite nel
presente   bando  di  concorso  potra'  essere  contattato  l'Ufficio
Relazioni con il Pubblico al n. 06/47355941.

                             Articolo 16


                   Trattamento dei dati personali

    Ai sensi dell'art. 13, comma 1, del decreto legislativo 30 giugno
2003,  n. 196,  i  dati  personali  forniti  dai  concorrenti saranno
raccolti per le finalita' di gestione del concorso e saranno trattati
presso  una  banca  automatizzata anche successivamente all'eventuale
instaurazione  del rapporto di lavoro, per le finalita' inerenti alla
gestione del rapporto medesimo.
    Il  conferimento  di  tali  dati  e'  obbligatorio  ai fini della
valutazione dei requisiti di partecipazione. Le medesime informazioni
potranno  essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche
direttamente   interessate  allo  svolgimento  del  concorso  o  alla
posizione  giuridico-economica  del  concorrente, nonche', in caso di
esito positivo del concorso, ai soggetti di carattere previdenziale.
    L'interessato  gode  dei  diritti  stabiliti  all'articolo  7 del
citato  decreto legislativo, tra i quali il diritto d'accesso ai dati
che  lo riguardano, il diritto di rettificare, aggiornare, completare
o  cancellare  i  dati  erronei, incompleti o raccolti in termine non
conformi   alla   legge,  nonche'  il  diritto  di  opporsi  al  loro
trattamento per motivi legittimi.
    I diritti di cui al precedente comma potranno essere fatti valere
nei  confronti  del  Direttore  Generale  per  il personale militare,
titolare   del  trattamento.  Responsabile  del  trattamento  -  fino
all'immissione  nel  ruolo  marescialli  -  e'  il Direttore della 2ª
Divisione   reclutamento   sottufficiali   della  Direzione  Generale
medesima.
    Il presente decreto sara' trasmesso agli organi competenti per il
controllo  secondo  le  normative  vigenti  e verra' pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
      Roma, 23 dicembre 2005
                          Ammiraglio Ispettore Capo: Luciano Dassatti
Generale di Divisione: Sandro Santroni