Sono    indette    diciotto    selezioni    pubbliche    mediante
corso-concorso,  per la copertura di centoventi posti (categoria C, D
ed EP) presso codesta Universita' degli studi.
    Le  selezioni  e  i  relativi  titoli  di studio necessari per la
partecipazione sono di seguito indicati:

         ---->  Vedere tabella a pag. 262 e pag. 263   <----

    I  candidati devono presentare domanda di ammissione per una sola
selezione.
    Il termine di presentazione delle domande di partecipazione e dei
titoli  e'  di  quarantacinque giorni dalla data di pubblicazione del
presente avviso.
    Le  domande  devono  essere  redatte  secondo  lo  schema  di cui
all'allegato A e presentate secondo una delle seguenti modalita':
      direttamente all'U.O. Concorsi Personale Tecnico-Amministrativo
-  Sezione  Concorsi  -  sito  in  via  Verdi,  8 - scala 3 - V piano
(tel. 011/6702162-2298/9) nei seguenti orari: dal lunedi' al venerdi'
dalle  9  alle  11 e il martedi' ed il giovedi' anche nel pomeriggio,
dalle 14 alle 15,30;
      a  mezzo  raccomandata  a.r.,  indirizzata al magnifico rettore
dell'Universita'  degli studi di Torino via Verdi, 8 - C.A.P. 10124 -
Torino.  La data di spedizione e' stabilita e comprovata dal timbro a
data dell'ufficio postale accettante.
    L'eventuale  obiezione di coscienza alla sperimentazione animale,
ai  sensi  dell'art. 3 della legge n. 413/93, deve essere presentata,
contestualmente   alla   domanda   di   partecipazione  al  concorso,
utilizzando l'allegato C.
    Nel  caso  di  divergenza  tra  il  codice e il tipo di selezione
indicati    nella   domanda   di   partecipazione   alla   selezione,
l'Amministrazione  riterra'  che  la  domanda sia stata presentata ai
fini  della  partecipazione  alla  selezione  alla  quale  il  codice
indicato si riferisce.
    Nel  caso  di  presentazione  di  domande  successive  nel  tempo
indicanti  ciascuna di esse codici di selezione diversi, verra' presa
in considerazione l'ultima in ordine cronologico.
    Non  verranno  prese  in  considerazione  piu' domande presentate
contestualmente indicanti codici di selezione diversi.
    L'ammissione  alle procedure selettive puo' essere subordinata al
superamento  di  una  preselezione, consistente in un test a risposta
multipla su argomenti di cultura generale.
    Nella  Gazzetta  Ufficiale della Repubblica - 4ª serie speciale -
«Concorsi  ed esami» - del 31 marzo 2006 sara' data comunicazione del
calendario dell'eventuale preselezione.
    In tal caso superano la preselezione i primi classificati al test
nel  numero massimo, e tra questi gli ultimi pari merito, predefinito
con    atto    dell'Amministrazione    e    pubblicato    sul    sito
http://www.rettorato.unito.it/lavoro/procedure selettive pubbliche/pr
ocedure selettive pubbliche.htm
    Sono esentati dalla preselezione:
      i  candidati  che  svolgono  attivita'  di lavoro subordinato a
tempo  indeterminato  presso  questo Ateneo alla data di scadenza dei
termini  per  la  presentazione  delle domande di partecipazione alla
selezione,  in  possesso dei requisiti previsti dal C.C.N.L. vigente,
se  di  categoria  immediatamente  inferiore  ai posti che si intende
ricoprire;
      i  candidati  che  svolgono  attivita'  di lavoro subordinato a
tempo  determinato, ai sensi dell'art. 19, comma 6 del C.C.N.L. e del
d.lgs.  n. 368/2001,  presso  questo Ateneo alla data di scadenza dei
termini  per  la  presentazione  delle domande di partecipazione alla
selezione,   se  di  categoria  immediatamente  inferiore  o  pari  o
superiore ai posti che si intende ricoprire;
      i  candidati che abbiano svolto attivita' di lavoro subordinato
a  tempo  determinato,  ai sensi dell'art. 19, comma 6 del C.C.N.L. e
del  d.lgs.  n. 368/2001, presso questo Ateneo per almeno dodici mesi
consecutivi  nel biennio precedente alla data di scadenza dei termini
per  la presentazione delle domande di partecipazione alla selezione,
se  di categoria immediatamente inferiore o pari o superiore ai posti
che si intende ricoprire.
    La  durata  dei  corsi  sara'  di duecento ore, articolate in tre
moduli  formativi,  di  cui uno dedicato alla conoscenza del contesto
organizzativo  universitario,  uno  relativo  all'approfondimento  di
problematiche connotanti l'area specifica e uno stage formativo.
    La  durata e i contenuti dei moduli formativi saranno commisurati
alle  caratteristiche e alle mansioni proprie del posto da ricoprire.
Il  programma  dei  corsi,  le  prove  ed  il  relativo peso per ogni
selezione  e'  definito con atto del direttore amministrativo, in cui
vengono  indicate eventuali sezioni formative comuni. Il programma e'
reso  noto  ai candidati entro il giorno di inizio dei corsi mediante
pubblicazione                         sul                        sito
http://www.rettorato.unito.it/lavoro/procedure selettive
pubbliche/procedure selettive pubbliche.htm
    La frequenza ai corsi e' obbligatoria. L'assenza dalle lezioni, a
qualsiasi  causa  dovuta,  superiore ad un terzo delle ore prescritte
per l'intero corso, comporta l'esclusione dal corso-concorso.
    Al  termine  di  ogni  modulo  formativo  e'  prevista  una prova
selettiva. L'ultima prova puo' consistere anche in una relazione o in
un  colloquio  che  dimostri  il  grado  di  padronanza  raggiunto in
relazione   alle   competenze   previste   per   il   posto  messo  a
corso-concorso.
    Sara'   altresi'   accertata   la   conoscenza   dell'uso   delle
apparecchiature  e  delle applicazioni informatiche piu' diffuse e di
almeno  una  lingua  straniera  a  scelta  del candidato tra inglese,
francese, tedesco e spagnolo.
    Tutte  le  prove  selettive  scritte,  orali, scritte e orali e/o
pratiche  sugli  argomenti  oggetto dei moduli formativi si intendono
superate  se  il  candidato  avra' conseguito in ciascuna di esse una
votazione non inferiore ai 21/30 o equivalente.
    Il  punteggio  massimo  attribuibile  ai  titoli presentati e' di
30 punti  su  un  totale  di  90 punti.  Tra  le  categorie di titoli
valutabili rientra, con la specificazione del relativo punteggio:
      I -  Il  servizio  prestato presso l'Universita' degli studi di
Torino  con  contratto  di  lavoro  dipendente:  fino  ad  un massimo
16 punti di cui 2,5 punti per ciascuno dei primi due anni di servizio
(anche  per  sommatoria  di periodi piu' brevi), 3 punti per il terzo
anno,  e  4 punti  per  ogni ulteriore anno. Al di sotto dell'anno la
Commissione assegnera' un punteggio proporzionale inferiore a 2,5.
      II - Le esperienze lavorative svolte presso l'Universita' degli
studi di Torino anche alle dipendenze di altre aziende o cooperative:
1 punto per ogni anno fino ad un massimo di 5 punti
      III - Altri titoli valutabili fino ad un massimo di 9 punti:
      a) titolo  di  studio  richiesto  per  l'accesso alla selezione
(tenuto conto della votazione e/o del giudizio finale riportato);
      b) servizio  prestato  presso  altre pubbliche amministrazioni,
presso  enti  privati  ovvero nell'ambito di attivita' professionali,
imprenditoriali,  commerciali  o  artigianali  svolte  in proprio nel
rispetto delle norme che disciplinano suddette attivita';
      c) incarichi  svolti nell'ambito dei servizi prestati di cui ai
precedenti punti I, II, III b);
      d) pubblicazioni e/o lavori originali;
      e) attestati  di qualificazione e/o specializzazione rilasciati
a   seguito   di   frequenza  a  corsi  di  formazione  professionale
organizzati  dalle  pubbliche  amministrazioni o da organismi privati
purche' i medesimi si siano conclusi con un esame finale;
      f) incarichi  di  insegnamento  presso  Scuole di ogni ordine e
grado o Universita';
      g) altri  titoli professionali dai quali sia comunque possibile
dedurre attitudini specifiche in relazione alle mansioni da svolgere;
      h) abilitazioni.
    I  titoli  di  cui  ai  precedenti  punti I  e II non attinenti e
qualificanti per il posto messo a selezione sono valutati per meta'.
    Per   la   presentazione   dei  titoli  e'  possibile  utilizzare
l'allegato B.
    Il presente avviso riporta la sintesi del bando di selezione, che
e' affisso all'albo ufficiale dell'Universita' degli studi di Torino,
via Verdi, 8 - piano terra.
    Copia   integrale  del  bando  e'  disponibile  presso  l'ufficio
relazioni  con  il  pubblico  -  via S. Ottavio, 19/B - Torino - (dal
lunedi'  al  venerdi'  dalle  9  alle  13;  il martedi', mercoledi' e
giovedi'   anche   nel   pomeriggio  dalle  14  alle  15,30),  ed  e'
consultabile       sul       sito       internet       all'indirizzo:
http://www.rettorato.unito.it/lavoro/procedure
selettive pubbliche/procedure selettive pubbliche.htm
    Ai  sensi  della  legge n. 241/1990 e successive modificazioni ed
integrazioni,  il  responsabile  del  procedimento e' il responsabile
della sezione concorsi.
    Per  ulteriori  informazioni gli interessati potranno rivolgersi,
dal  lunedi' al venerdi' dalle 9 alle 11 e il martedi' ed il giovedi'
anche   nel  pomeriggio,  dalle  14  alle  15,30,  all'U.O.  concorsi
personale  tecnico-amministrativo - scala 3, V piano - via Verdi, 8 -
Torino, tel. 011/6702162-2298/9, e-mail: concorsi@.unito.it.