IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957,
n. 3;
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 1957,
n. 686;
    Vista   la  legge  29 marzo  1985,  n. 113  «Aggiornamento  della
disciplina  del  collocamento  al lavoro e del rapporto di lavoro dei
centralinisti non vedenti»;
    Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
    Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241;
    Vista   la  legge  5  febbraio  1992,  n. 104  «Legge-quadro  per
l'assistenza,  l'integrazione  sociale  e  i  diritti  delle  persone
handicappate»;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  del Consiglio dei Ministri 7
febbraio 1994, n. 174;
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni;
    Vista  la  legge  27 dicembre  1997,  n. 449  ed  in  particolare
l'art. 51, comma 4;
    Vista  la  legge  12  marzo  1999, n. 68 «Norme per il diritto al
lavoro dei disabili»;
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 ottobre 2000,
n.  333  regolamento  di  esecuzione  per l'attuazione della legge 12
marzo 1999, n. 68;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  della Repubblica 28 dicembre
2000, n. 445;
    Visto   il   vigente   regolamento   di  Ateneo  disciplinante  i
procedimenti   di   selezione  e  assunzione  a  tempo  indeterminato
dall'esterno  del  personale  tecnico amministrativo dell'Universita'
degli  studi  di Padova, emanato con decreto rettorale n. 1786 del 28
luglio 2005;
    Visto  il  decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive
modificazioni ed integrazioni;
    Visto  il  decreto  legislativo  8  maggio  2001,  n. 215  ed  in
particolare l'art. 18, comma 6 e l'art. 26, comma 5-bis;
    Vista la legge 16 gennaio 2003, n. 3;
    Visto  il  decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, «Codice in
materia di dati personali»;
    Visti  i  vigenti  Contratti  collettivi  nazionali di lavoro del
comparto del personale delle Universita';
    Visto  il  decreto  del  direttore amministrativo 31 maggio 2005,
n. 1356,  con  il  quale  sono  stati approvati gli atti e dichiarata
priva di effetto la selezione n. 2005N05, per esami, per l'assunzione
a  tempo  indeterminato  di  un lavoratore non vedente abilitato alle
mansioni   di  centralinista  telefonico,  indetta  con  decreto  del
direttore  amministrativo  11  gennaio 2005, n. 189, pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale - 4ª serie speciale - n. 8 del 28 gennaio 2005;
    Vista la legge 30 dicembre 2004, n. 311 (legge finanziaria 2005);
    Vista la legge 23 dicembre 2005, n. 266 (legge finanziaria 2006);
    Considerato  che,  a  seguito dell'esperimento con esito negativo
della  procedura  prevista  dall'art. 34-bis  del decreto legislativo
n. 165/2001  cosi' come modificato con la legge 31 marzo 2005, n. 43,
e' possibile procedere all'indizione della selezione;
    Accertata  l'inesistenza  di  domande  di  trasferimento ai sensi
dell'art. 30 del decreto legislativo n. 165/2001;
    Considerato  che  deve essere data applicazione all'art. 3, comma
4, della legge n. 113/1985;
    Verificata la disponibilita' finanziaria;

                              Decreta:

                               Art. 1.

                              Indizione

    L'Universita'  degli studi di Padova indice la selezione pubblica
n. 2006N17,  per esami, per l'assunzione di una unita' di categoria B
posizione   economica  B3,  area  servizi  generali  e  tecnici,  con
contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e con orario di
lavoro a tempo pieno, con articolazione della prestazione di servizio
su  cinque  giorni  lavorativi, riservata ai centralinisti telefonici
non  vedenti  abilitati alle mansioni di centralinista telefonico, ai
sensi della legge n. 113/1985.
    L'assunto   sara'   chiamato  ad  operare  presso  il  centralino
dell'Ateneo  su  postazione  dotata  di riga braille, con un grado di
responsabilita' circoscritta alla corretta esecuzione delle procedure
e  con  autonomia  limitata allo svolgimento di compiti sulla base di
procedure prestabilite.
    Si richiedono le seguenti conoscenze e capacita':
      braille;
      nozioni base di informatica e uso del personal computer;
      lingua inglese di base.
    Sono garantite pari opportunita' tra uomini e donne per l'accesso
al  lavoro  ed  il  trattamento  sul  lavoro  a sensi dell'art. 7 del
decreto legislativo n. 165/2001.