IL RETTORE

    Visto l'art. 4 della legge 3 luglio 1998, n. 210;
    Visto il decreto ministeriale 30 aprile 1999, n. 224 «Regolamento
recante norme in materia di dottorato di ricerca»;
    Visto  lo statuto dell'Universita' degli studi di Milano, emanato
con decreto rettorale 28 maggio 1996 e successive modificazioni;
    Visto   il   Regolamento   dei  corsi  di  dottorato  di  ricerca
dell'Universita',  emanato  con  decreto  rettorale  16 luglio 1999 e
successive modificazioni;
    Visto  il decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270 «Modifiche
al  Regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli
Atenei,  approvato  con decreto del Ministro dell'universita' e della
ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509»;
    Visto  il  Regolamento-tipo  delle  «Scuole di dottorato/Graduate
Schools»  dell'Universita',  emanato con decreto rettorale 18 ottobre
2004;
    Visto il decreto rettorale 3 novembre 2004, con il quale e' stata
costituita  presso  l'Ateneo  la «Graduate School in scienze sociali,
economiche e politiche» ed e' stato emanato il relativo Regolamento;
    Vista  la  legge  regionale  13 dicembre 2004, n. 33 «Norme sugli
interventi  regionali  per il diritto allo studio universitario», che
prevede  l'erogazione  di servizi a favore degli iscritti ai corsi di
dottorato di ricerca;
    Viste  le  deliberazioni  adottate  dal  senato  accademico nella
seduta  del  14  febbraio  2006,  sentito  il  parere  espresso dalla
commissione per la ricerca scientifica e il trasferimento tecnologico
in  data  2 febbraio  2006, in ordine all'attivazione delle Scuole di
dottorato/Graduate Schools per l'anno accademico 2006/2007;
    Viste  le  deliberazioni  adottate  dal  senato  accademico nella
seduta  del  14 marzo  2006, con le quali sono state introdotte nuove
modalita'  di  indizione  dei  concorsi  per l'accesso alle Scuole di
dottorato/Graduate  Schools  e, in particolare, e' stato previsto che
le relative procedure di selezione possano avvenire in due tornate;

                              Decreta:

                               Art. 1.

Istituzione  dei  corsi  afferenti  alla  Graduate  School in scienze
                   sociali, economiche e politiche

    Sono  istituiti  presso  l'Universita'  degli studi di Milano per
l'anno  accademico  2006/2007  (XXII  ciclo)  i corsi di dottorato di
ricerca  in scienze del lavoro, scienze economiche, sociologia, studi
politici,   afferenti  alla  Graduate  School  in  sscienze  sociali,
economiche e politiche.
    La    Graduate    School    e'    caratterizzata   dalla   natura
interdisciplinare,  dalla  particolare qualificazione scientifica dei
docenti,   dalla   disponibilita'  per  i  dottorandi  di  eccellenti
strutture  e  di  servizi per la ricerca, dal raccordo con altri enti
scientifici,  istituzioni  e  imprese  anche  per  lo  svolgimento di
attivita'  utili  ai  fini  occupazionali,  dalla  partecipazione  di
visiting professors di altri Atenei italiani e stranieri.
    L'attivita'  di  alta  formazione  organizzata dalla Scuola sara'
misurata  in  crediti  formativi  e  comprendera', per almeno 60 CFU,
forme  strutturate  e  dedicate  di  attivita'  didattiche  in lingua
inglese,  in  parte  finalizzate  all'approfondimento  degli  aspetti
metodologici ed epistemologici comuni ai diversi dottorati e in parte
dedicate all'acquisizione delle piu' aggiornate competenze specifiche
nelle diverse discipline.
    Durante   il   secondo   anno   di  corso  i  dottorandi  saranno
incoraggiati a svolgere un congruo periodo di studio e ricerca presso
universita' e centri di ricerca esteri.
    Per  l'anno  accademico  2006/2007  la selezione dei partecipanti
avverra'  in  due  tornate.  Nella  prima  tornata  (attivata  con il
presente  bando)  saranno  assegnate complessivamente cinque borse di
studio,   di   cui   due   preferibilmente   riservate   a  cittadini
extracomunitari.  Nella  seconda  tornata  (che sara' attivata con un
nuovo  bando  entro il mese di luglio 2006) verranno messe a concorso
nel complesso almeno dieci borse di studio e almeno quattordici posti
non coperti da borse. Alla seconda tornata potranno partecipare anche
i  candidati  non  risultati  vincitori ma valutati come idonei nella
prima  procedura  di  selezione  (prima  tornata). Per ogni dottorato
afferente  alla  Graduate  School  la  commissione  incaricata  della
valutazione  comparativa  dei  candidati  sara' la medesima nelle due
tornate.
    Sono  pertanto indetti presso l'Universita' degli studi di Milano
pubblici  concorsi,  per  titoli  e  colloquio,  per  l'ammissione ai
predetti  corsi  di  dottorato,  per  ciascuno  dei  quali vengono di
seguito    indicati    l'area    e    il    settore   o   i   settori
scientifico-disciplinari   di   riferimento,   il  Dipartimento  sede
amministrativa, le sedi consorziate, la durata, i posti e le borse di
studio  messi  a concorso (prima tornata), il coordinatore, i criteri
per  la  valutazione  dei titoli, il diario delle prove, la data e la
sede di pubblicazione degli esiti della valutazione dei titoli.

                         Scienze del lavoro


            Area n. 14 - Scienze economiche e statistiche

    Settori  scientifico-disciplinari: IUS/07 - SECS-P/01 - SECS-P/10
- SPS/09.
    Sede  amministrativa:  Dipartimento  di  studi  del  lavoro e del
welfare.
    Dipartimento  o  facolta'  concorrenti:  Dipartimento  di scienze
economiche, aziendali e statistiche.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 1.
    Borse di studio: 1.
    Coordinatore:  prof.ssa  Ida  Regalia - Dipartimento di studi del
lavoro e del welfare, via Conservatorio, 7 - 20122 Milano.
    Criteri per la valutazione dei titoli:
      progetto  di  ricerca elaborato dal candidato in lingua inglese
(che  non  costituisce  vincolo  alla  successiva scelta dell'oggetto
della  tesi  di  dottorato)  e  due  lettere  di referenza di docenti
dell'Universita'  di  provenienza  del  candidato  a  sostegno  della
candidatura: fino a un massimo di 10 punti;
      la  carriera  universitaria (esami di profitto sostenuti e voto
di  laurea) e la tesi di laurea accompagnata da un abstract in lingua
inglese: fino a un massimo di 10 punti;
      eventuali  pubblicazioni,  eventuali esperienze professionali e
altri titoli posseduti dal candidato: fino a un massimo di 10 punti.
    La  documentazione  relativa  agli elementi sopra elencati dovra'
essere  consegnata  a mano o spedita con raccomandata al recapito del
coordinatore  entro  il  termine  di  scadenza  del bando (referente:
sig.ra Mara Borgia).
    Il  colloquio  di  ammissione  sara'  sostenuto  in italiano o in
inglese a scelta del candidato.
    Una  buona  conoscenza  della lingua inglese parlata e scritta e'
indispensabile  per  la  frequenza  del  dottorato.  I  candidati  in
possesso  di  idonea  certificazione al riguardo potranno produrla al
momento della prova orale. Per i rimanenti candidati si accertera' il
grado  di  possesso mediante colloquio apposito nel corso della prova
orale.
    Una  buona conoscenza della matematica e della statistica di base
costituisce  un importante prerequisito per la frequenza con profitto
del  corso  di  dottorato. I candidati che, pur superando le prove di
ammissione,   dovessero  manifestare  qualche  specifica  e  limitata
carenza  in tali competenze, saranno tenuti a frequentare appropriati
corsi  di  recupero e dovranno altresi' superare le relative prove di
verifica,  prima di proseguire con il programma di studi ordinario, I
corsi  di recupero si svolgeranno all'inizio del primo anno di corso,
nel mese di ottobre 2006.
Diario delle prove.
    Il  colloquio  si  terra' il 16 giugno 2006 alle ore 9, presso la
sede distaccata di via Pace, 10 - Milano.
    L'esito  della  valutazione  dei  titoli presentati dai candidati
sara'     consultabile     sul    sito    della    Graduate    School
http://www.graduateschool. unimi.it non oltre il 12 giugno 2006.
    Il  diario  delle  prove  di ammissione costituisce notifica agli
interessati.

                         Scienze economiche


            Area n. 14 - Scienze economiche e statistiche

    Settori  scientifico-disciplinari:  MAT/06 - MAT/09 - SECS-P/01 -
SECS-P/02 - SECS-P/03 - SECS-P/04 - SECS-P/05 - SECS-P/06 - SECS-S/03
- SECS-S/06.
    Sede   amministrativa:   Dipartimento   di   scienze  economiche,
aziendali e statistiche.
    Sedi   consorziate:   Milano-Bicocca,   Bergamo,   Brescia,  LIUC
Castellanza.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 2.
    Borse di studio: 2.
    Coordinatore:  prof.  Franco  Donzelli  - Dipartimento di scienze
economiche,  aziendali  e  statistiche,  via Conservatorio, 7 - 20122
Milano.
    Criteri per la valutazione dei titoli:
      progetto  di  ricerca elaborato dal candidato in lingua inglese
(che  non  costituisce  vincolo  alla  successiva scelta dell'oggetto
della  tesi  di  dottorato)  e  due  lettere  di referenza di docenti
dell'Universita'  di  provenienza  del  candidato  a  sostegno  della
candidatura: fino a un massimo di 10 punti;
      la  carriera  universitaria (esami di profitto sostenuti e voto
di  laurea) e la tesi di laurea accompagnata da un abstract in lingua
inglese: fino a un massimo di 10 punti;
      eventuali  pubblicazioni,  eventuali esperienze professionali e
altri  titoli  posseduti  dal  candidato (inclusi i risultati di test
standardizzati  per  la valutazione delle competenze e delle abilita'
verbali,  logiche,  quantitative,  ecc.,  quali, ad esempio, il GRE):
fino a un massimo di 10 punti.
    La  documentazione  relativa  agli elementi sopra elencati dovra'
essere  consegnata  a mano o spedita con raccomandata al recapito del
coordinatore  entro  il  termine  di  scadenza  del bando (referente:
sig.ra Gianprima Stabilini).
    Il  colloquio  di  ammissione  sara'  sostenuto  in italiano o in
inglese a scelta del candidato.
    Una  buona  conoscenza  della lingua inglese parlata e scritta e'
indispensabile  per  la  frequenza  del  dottorato.  I  candidati  in
possesso  di  idonea  certificazione al riguardo potranno produrla al
momento della prova orale. Per i rimanenti candidati si accertera' il
grado  di  possesso mediante colloquio apposito nel corso della prova
orale.
    Una   buona   conoscenza   della   matematica   per   l'economia,
dell'econometria,   della   microeconomia   e   della   macroeconomia
costituiscono   un  importante  prerequisito  per  la  frequenza  con
profitto  del  corso  di dottorato. I candidati che, pur superando le
prove  di  ammissione,  dovessero  manifestare  qualche  specifica  e
limitata  carenza  in  tali  competenze, saranno tenuti a frequentare
appropriati  corsi  di  recupero  e  dovranno  altresi'  superare  le
relative  prove  di verifica, prima di proseguire con il programma di
studi  ordinario.  I  corsi di recupero si svolgeranno all'inizio del
primo anno di corso, nel mese di ottobre 2006.
Diario delle prove.
    Il  colloquio  si terra' il 12 giugno 2006 alle ore 14, presso la
sede distaccata di via Pace, 10 - Milano.
    L'esito  della  valutazione  dei  titoli presentati dai candidati
sara'     consultabile     sul    sito    della    Graduate    School
http://wwvv.graduateschool. unimi.it non oltre il 9 giugno 2006.
    Il  diario  delle  prove  di ammissione costituisce notifica agli
interessati.

                             Sociologia


            Area n. 15 - Scienze politiche e sociologiche

    Settori  scientifico-disciplinari:  SPS/07  -  SPS/08  - SPS/09 -
SPS/10 - SPS/11.
    Sede amministrativa: Dipartimento di studi sociali e politici.
    Dipartimento  o  facolta'  concorrenti: Dipartimento di studi del
lavoro e del welfare.
    Sedi consorziate: Milano-Bicocca, Pavia, Politecnico Milano.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 1.
    Borse di studio: 1.
    Coordinatore:  prof.  Antonio  Chiesi  -  Dipartimento  di  studi
sociali e politici, via Conservatorio, 7 - 20122 Milano.
    Criteri per la valutazione dei titoli:
      progetto  di  ricerca elaborato dal candidato in lingua inglese
(che  non  costituisce  vincolo  alla  successiva scelta dell'oggetto
della  tesi  di  dottorato)  e  due  lettere  di referenza di docenti
dell'Universita'  di  provenienza  del  candidato  a  sostegno  delle
candidature: fino a un massimo di 10 punti;
      la  carriera  universitaria (esami di profitto sostenuti e voto
di  laurea) e la tesi di laurea accompagnata da un abstract in lingua
inglese: fino a un massimo di 10 punti;
      eventuali  pubblicazioni,  eventuali esperienze professionali e
altri titoli posseduti dal candidato: fino a un massimo di 10 punti.
    La  documentazione  relativa  agli elementi sopra elencati dovra'
essere  consegnata  a mano o spedita con raccomandata al recapito del
coordinatore  entro  il  termine  di  scadenza  del bando (referente:
sig.ra Daniela Tagliaferro).
    Il  colloquio  di  ammissione  sara'  sostenuto  in italiano o in
inglese a scelta del candidato.
    Una  buona  conoscenza  della lingua inglese parlata e scritta e'
indispensabile  per  la  frequenza  del  dottorato.  I  candidati  in
possesso  di  idonea  certificazione al riguardo potranno produrla al
momento della prova orale. Per i rimanenti candidati si accertera' il
grado  di  possesso mediante colloquio apposito nel corso della prova
orale.
    Un adeguato possesso degli strumenti formali usuali nelle scienze
sociali  (matematica  e  statistica di base) costituisce prerequisito
importante per la frequenza con profitto dei corsi di dottorato della
Graduate   School.  I  candidati  che,  pur  superando  le  prove  di
ammissione, manifestino carenze in tali competenze saranno invitati a
svolgere attivita' di recupero.
Diario delle prove.
    Il  colloquio  si  terra' il 14 giugno 2006 alle ore 9, presso la
sede distaccata di via Pace, 10 - Milano.
    L'esito  della  valutazione  dei  titoli presentati dai candidati
sara'     consultabile     sul    sito    della    Graduate    School
http://www.graduateschool. unimi.it non oltre il 9 giugno 2006.
    Il  diario  delle  prove  di ammissione costituisce notifica agli
interessati.

                           Studi politici


            Area n. 15 - Scienze politiche e sociologiche

    Settori scientifico-disciplinari: SPS/01 - SPS/04.
    Sede amministrativa: Dipartimento di studi sociali e politici.
    Dipartimento   o  facolta'  concorrenti:  Dipartimento  di  studi
internazionali - Dipartimento di studi del lavoro e del welfare.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 1.
    Borse di studio: 1.
    Coordinatore:  prof.  Paolo  Martelli  -  Dipartimento  di  studi
sociali e politici, via Conservatorio, 7 - 20122 Milano.
    Criteri per la valutazione dei titoli:
      progetto  di  ricerca elaborato dal candidato in lingua inglese
(che  non  costituisce  vincolo  alla  successiva scelta dell'oggetto
della  tesi  di  dottorato)  e  due  lettere  di referenza di docenti
dell'Universita'  di  provenienza  del  candidato  a  sostegno  della
candidatura: fino a un massimo di 10 punti;
      la  carriera  universitaria (esami di profitto sostenuti e voto
di  laurea) e la tesi di laurea accompagnata da un abstract in lingua
inglese: fino a un massimo di 10 punti;
      eventuali  pubblicazioni,  eventuali esperienze professionali e
altri titoli posseduti dal candidato: fino a un massimo di 10 punti.
    La  documentazione  relativa  agli elementi sopra elencati dovra'
essere  consegnata  a mano o spedita con raccomandata al recapito del
coordinatore  entro  il  termine  di  scadenza  del bando (referente:
sig.ra Daniela Tagliaferro).
    Il  colloquio  di  ammissione  sara'  sostenuto  in italiano o in
inglese a scelta del candidato.
    Una  buona  conoscenza  della lingua inglese parlata e scritta e'
indispensabile  per  la  frequenza  del  dottorato.  I  candidati  in
possesso  di  idonea  certificazione al riguardo potranno produrla al
momento della prova orale. Per i rimanenti candidati si accertera' il
grado  di  possesso mediante colloquio apposito nel corso della prova
orale.
    Un adeguato possesso degli strumenti formali usuali nelle scienze
sociali  (matematica  e  statistica di base) costituisce prerequisito
importante per la frequenza con profitto dei corsi di dottorato della
Graduate   School.  I  candidati  che,  pur  superando  le  prove  di
ammissione, manifestino carenze in tali competenze saranno invitati a
svolgere attivita' di recupero.
Diario delle prove.
    Il  colloquio  si  terra' il 13 giugno 2006 alle ore 9, presso la
sede distaccata di via Pace, 10 - Milano.
    L'esito  della  valutazione  dei  titoli presentati dai candidati
sara'     consultabile     sul    sito    della    Graduate    School
http://www.graduateschool. unimi.it non oltre il 9 giugno 2006.
    Il  diario  delle  prove  di ammissione costituisce notifica agli
interessati.