In   esecuzione   della   deliberazione   n.  280  del  15 maggio
2006,esecutiva  ai  sensi  di legge, e' indetto ai sensi dell'art. 15
comma  3  del  decreto legislativo n. 502/1992 e della l.r. n. 32 del
3 ottobre  1994,  con  successiva modificazione ed integrazione della
l.r.  n. 3  del  2 marzo  2006, visto il decreto del Presidente della
Repubblica  del  10 dicembre 1997, n. 484, e' indetto avviso pubblico
per   il  conferimento  di  incarico  quinquennale  di  Direzione  di
struttura complessa, del ruolo sanitario medico e ruolo sanitario non
medico per le aree e discipline di seguito elencate:
    Area della medicina diagnostica e dei servizi:
      un  posto  per l'U.O. anestesia e rianimazione P.O. S. Felice a
Cancello;
      un posto per l'U.O. radiodiagnostica P.O. S. Felice a Cancello;
      un posto per l'U.O. patologia clinica P.O. Teano;
    Area medica e delle specialita' mediche:
      un posto per l'U.O. pediatria P.O. Marcianise;
      un posto per l'U.O. cardiologia P.O. Maddaloni;
    Area chirurgica e delle specialita' chirurgiche:
      un posto per l'U.O. chirurgia e P.S. P.O. S.Felice a Cancello;
      un posto per l'U.O. ortopedia - traumatologia P.O. Maddaloni;
    Dipartimento delle dipendenze patologiche:
      un posto per l'U.O. Ser.T. distretti sanitari n. 25/32
      un posto per l'U.O. Ser.T. distretti sanitari n. 26/27;
      un posto per l'U.O. Ser.T distretto sanitario n. 33;
      un  posto  per l'.U.O. Ser.T. mobile con centro studi integrato
sul disagio sociale e comportamenti correlati;
    Categoria professionale dei farmacisti:
      un posto per l'U.O. farmacia ospedaliera.
    Il  presente  avviso  e'  emanato  in  conformita' al decreto del
Presidente  della  Repubblica  10 dicembre  1997  n. 484, nonche' con
l'osservanza delle norme previste dal decreto legislativo 30 dicembre
1992 n. 502, e della l.r. n. 32/1994, con successiva modificazione ed
integrazione della l.r. n. 3 del 2 marzo 2006. Ai candidati vincitori
della selezione, sara' attribuito l'incarico di struttura complessa e
sara'  corrisposto  il  trattamento  economico previsto dalle vigenti
disposizioni di legge e dai Contratti collettivi nazionali di lavoro,
per  le  aree medica e sanitaria non medica, in vigore al momento del
conferimento dell'incarico.
    L'incarico  sara'  conferito  dal  direttore  generale  ai  sensi
dell'art. 36-bis  C.1  legge  regionale n. 3 del 2 marzo 2006, previo
colloquio e valutazione del curriculum professionale dei candidati da
parte  delle  Commissioni di valutazione tecnica cui all'art. 36-bis,
comma 3;
    Si   applica,   inoltre,  in  materia  di  trattamento  dei  dati
personali, la legge n. 675 del 31 dicembre 1996.
Requisiti generali di ammissione.
      a) titolo di studio diploma di laurea - Medicina e chirurgia;
      b) cittadinanza   italiana,   fatte   salve   le  equiparazioni
stabilite  dalla  leggi  vigenti,  o  cittadinanza  di  uno dei Paesi
dell'Unione europea;
      c) idoneita'   fisica   all'impiego,   accertata   dall'Azienda
sanitaria locale prima dell'immissione in servizio, salva la dispensa
prevista  dal  decreto  del  Presidente  della Repubblica 10 dicembre
1997, n 483, art. 1, comma 1, lettera b), punto 2;
      d) iscrizione    all'albo    professionale,   per   l'esercizio
professionale-l'iscrizione  al  corrispondente  albo professionale di
uno   dei   paesi  dell'Unione  europea  consente  la  partecipazione
all'avviso  fermo  restando  l'obbligo  dell'iscrizione  all'albo  in
Italia prima dell'assunzione in servizio.
      e) non  possono  accedere  all'impiego  coloro  che siano stati
esclusi   dall'elettorato  attivo  nonche'  coloro  che  siano  stati
dispensati  dall'impiego presso una pubblica amministrazione per aver
conseguito  l'impiego  mediante  la  produzione  di documenti falsi o
viziati da invalidita' non sanabile.
Requisiti specifici di ammissione.
      a) iscrizione  all'Albo  dell'Ordine  dei  medici, attestata da
certificato  rilasciato  in  data non anteriore a sei mesi rispetto a
quella di scadenza del bando;
      b) anzianita'  di  servizio  di sette anni, di cui cinque nella
disciplina   o  disciplina  equipollente,  e  specializzazione  nella
disciplina o in una disciplina equipollente.
    Il possesso della specializzazione nella disciplina, o disciplina
equipollente,  puo' essere sostituita da una anzianita' di anni dieci
esclusivamente nella disciplina oggetto del concorso;
    E' valutabile anche il servizio prestato in regime di convenzione
a  rapporto  orario  presso  le  strutture  a  diretta gestione delle
Aziende  sanitarie  e  del  Ministero  della sanita', con riferimento
all'orario   settimanale   svolto  rapportato  a  quello  dei  medici
dipendenti delle Aziende sanitarie;
      c) curriculum  redatto  ai  sensi  dell'art. 8  del decreto del
Presidente  della  Repubblica  n. 484/1997 in cui sia documentata una
specifica  attivita'  professionale  ed  adeguata esperienza ai sensi
dell'art. 6 del medesimo decreto del Presidente della Repubblica;
      d) attestato  di formazione manageriale, nel rispetto di quanto
previsto  dall'art. 15  comma  2 e comma 4 del decreto del Presidente
della Repubblica n. 484/1997;
    I  requisiti  prescritti  devono  essere  posseduti  alla data di
scadenza   del   termine   stabilito   dal  presente  avviso  per  la
presentazione delle domande di ammissione.
Modalita' e termini per la presentazione della domanda.
    La  domanda  di  ammissione  al presente avviso, redatta in carta
semplice,  dovra' essere spedita, a mezzo raccomandata a.r.;- Al sig.
direttore generale dell'A.S.L. CE/1 - via Unita' Italiana n. 28 (Pal.
Ex INAM) 81100 - Caserta.
    Il termine perentorio per la presentazione della domanda scade il
trentesimo giorno successivo a quello della data di pubblicazione del
presente  bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana 4ยช
serie speciale, pena l'esclusione.
    Le  domande  si considerano prodotte in tempo utile se spedite, a
mezzo  raccomandata  con  avviso  di  ricevimento,  entro  il termine
indicato.   A  tal  fine  fa  fede  il  timbro  dell'Ufficio  postale
accettante.
    Il  termine per la presentazione delle domande e dei documenti e'
perentorio.  L'eventuale  riserva di invio successivo di documenti e'
privo di effetti.
    Non  saranno  prese in considerazione le domande inviate oltre il
termine  temporale  di  cui sopra, che resta perentorio e, quindi, e'
priva di effetto ogni riserva di invio di documenti.
    Si  precisa  che,  in  caso  di  partecipazione  a  piu' posti, i
candidati  devono  inoltrare  piu'  istanze,  ciascuna, completamente
corredata di tutta la documentazione, per ogni selezione prescelta.
    Nella  domanda  gli aspiranti devono dichiarare, sotto la propria
responsabilita':
      a) cognome, nome, data e luogo di nascita, residenza;
      b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
      c) il comune nelle cui liste elettorali, sono iscritti ovvero i
motivi  della  loro  non iscrizione o della cancellazione dalle liste
medesime;
      d) eventuali  condanne  penali  riportate,  ovvero  di non aver
riportato condanne penali;
      e) il  possesso  dei  requisiti  per  l'ammissione  al presente
avviso.
      f) i  servizi  prestati  presso  Pubbliche amministrazioni e le
eventuali  cause  di  cessazione  di  precedenti rapporti di pubblico
impiego;
    Nel rispetto della legge n. 675/1996 i dati personali forniti dai
candidati  saranno  trattati  da questa Azienda esclusivamente per le
esigenze derivanti dalla procedura concorsuale.
    Nella  domanda,  debitamente  sottoscritta, gli aspiranti, devono
indicare  il  domicilio  presso il quale deve essergli fatta, ad ogni
effetto, ogni necessaria comunicazione. In mancanza vale la residenza
indicata nella domanda stessa.
    I  beneficiari  della legge n. 104/1992 debbono specificare nella
domanda di ammissione, qualora lo ritengano indispensabile, l'ausilio
eventualmente  necessario per l'espletamento della prova colloquio in
relazione al proprio handicap.
    La  domanda  deve  essere  compilata  conformemente  allo  schema
esemplificativo allegato al presente bando.
    L'amministrazione  declina,  fin  d'ora, ogni responsabilita' per
dispersione  di  comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del
recapito   da  parte  del  candidato  e  da  mancata  oppure  tardiva
comunicazione  del  cambio di domicilio indicato nella domanda, o per
eventuali  disguidi  postali  o  telegrafici  non  imputabili a colpa
dell'Amministrazione stessa.

                         Autocertificazione.

    Al  candidato  e'  consentito, ai sensi della legge n. 15/1968, e
successive  modificazioni ed integrazioni, nonche' ai sensi del testo
unico  delle  disposizioni  legislative e regolamentari in materia di
documentazione amministrativa, di cui al decreto del Presidente della
Repubblica   28 dicembre   2000,  n.  445,  effettuare  dichiarazioni
sostitutive   di   certificazioni,   sottoscritte   e   prodotte   in
sostituzione  delle  normali  certificazioni, per gli stati, qualita'
personali   e  fatti  di  cui  all'art. 46  del  citato  testo  unico
(autocertificazione  dei  titoli di studio, accademici, scientifici e
di  carriera  posseduti,  iscrizione  in albi, appartenenza ad ordini
professionali,   qualifica   professionale   posseduta,   titoli   di
abilitazione,  di  formazione,  di  aggiornamento e di qualificazione
tecnica, etc.).
    Fatte  salve le eccezioni espressamente previste per legge, tutti
gli stati, le qualita' personali e i fatti non espressamente indicati
nell'art. 46   del  citato  T.U.,  sono  comprovati  dall'interessato
mediante  la  dichiarazione  sostitutiva di atto di notorieta' di cui
all'art. 47 dello stesso T.U..
    Le  pubblicazioni,  edite  a  stampa,  devono  essere prodotte in
originale   ovvero   in   copie   autenticate  dall'interessato,  con
dichiarazione sostitutiva di atto di notorieta', precisando il numero
di  pagine  di  ciascuna di esse e la rivista scientifica su cui sono
state pubblicate.
    Le  dichiarazioni sostitutive devono in ogni caso contenere tutti
gli   elementi   e   le   informazioni   necessarie   previste  dalla
certificazione che sostituiscono.
    In  particolare,  per eventuali servizi prestati presso pubbliche
amministrazioni,  l'interessato e' tenuto a stilare una dichiarazione
sostitutiva di atto di notorieta' in cui siano specificati:
      a) l'esatta denominazione ed indirizzo delle stesse;
      b) se  trattasi  di  rapporto  di  lavoro a tempo determinato o
indeterminato;
      c) profilo professionale;
      d) posizione funzionale;
      e) disciplina;
      f) se a tempo pieno o part-time;
      g) eventuali interruzioni del rapporto di lavoro e loro motivo;
      h) posizione  in  ordine  al  disposto  di  cui all'art. 46 del
decreto  del Presidente della Repubblica n. 761/1979 con precisazione
dell'eventuale riduzione del punteggio;
      i) eventuali motivi di cessazione del rapporto di lavoro.
    In mancanza non verra' tenuto conto delle dichiarazioni rese.
    Le  dichiarazioni  sostitutive dell'atto di notorieta', contenute
nell'istanza,  collegate o richiamate dalla stessa, non devono essere
autenticate    se    sottoscritte    davanti    ad   un   funzionario
dell'amministrazione  procedente o spedite per posta con la fotocopia
di un documento di identita'.
Documenti da allegare alla domanda.
    Alla  domanda  di  ammissione  devono  essere  allegate, in carta
semplice,  pena esclusione, le certificazioni comprovanti il possesso
dei requisiti specifici per il conferimento dell'incarico previsti ai
punti a), b), c), d), e) ed f).
    Alla domanda devono, altresi', essere allegate:
      ogni  certificazione  relativa  ai  titoli  che  il concorrente
ritenga opportuno presentare agli effetti della valutazione;
      a)  elenco  in  triplice  copia,  in  carta  semplice, datato e
firmato  dal  candidato,  dei titoli e documenti presentati, numerati
progressivamente in relazione al corrispondente allegato alla domanda
e  con  indicazione  del relativo stato, redatto ai sensi dell'art. 8
comma 3 del decreto del Presidente della Repubblica n. 484/1997.
    Sara'  valutata, altresi', la produzione scientifica strettamente
pertinente  alla  disciplina  di  esame,  edita su riviste italiane o
straniere,  caratterizzate da criteri di filtro nell'accettazione dei
lavori, nonche' il suo impatto sulla comunita' scientifica.
    Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Prova colloquio.
    Il  presidente della Commissione dara' comunicazione della data e
della  sede  fissata  per  il colloquio, ai candidati in possesso dei
requisiti   generali  e  specifici  richiesti  dal  presente  avviso,
mediante  lettera  raccomandata  con  avviso  di  ricevimento  e  con
anticipo di almeno venti giorni.
    La  prova  consistera'  in  un colloquio diretto alla valutazione
delle   capacita'   professionali   del   candidato  nella  specifica
disciplina   con  riferimento  anche  alle  esperienze  professionali
documentate,  nonche'  all'accertamento  delle  capacita' gestionali,
organizzative  e  di  direzione  del candidato stesso con riferimento
all'incarico da svolgere.
Conferimento dell'incarico.
    Il  direttore  generale, conferira' l'incarico, con provvedimento
motivato,   sulla  base  della  graduatoria  formulata  dall'apposita
commissione di valutazione tecnica costituita in conformita' a quanto
stabilito dall'art. 36-bis C.3 legge regionale n. 3 del 2 marzo 2006.
    L'incarico   ha  durata  quinquennale,  da'  titolo  a  specifico
trattamento economico ed e' rinnovabile.
Norme finali.
    Il  direttore  generale  si  riserva  la  facolta', per legittimi
motivi,  di  prorogare,  sospendere, revocare, in tutto o in parte, o
modificare  il  presente  avviso,  senza  l'obbligo  di comunicarne i
motivi  e senza che i candidati possano avanzare pretese o diritti di
sorta.
    Per  ulteriori  informazioni gli aspiranti potranno rivolgersi al
Servizio  gestione  risorse  umane  - Settore procedure concorsuali e
mobilita'  dell'A.S.L. Caserta 1 - via Unita' Italiana n. 28, - 81100
- Caserta - tel. 0823/445146-54-45. fax n. 0823/445461.
    Il  presente  bando e' pubblicato sul sito Internet dell'Azienda:
www.aslcaserta1.it