IL RETTORE

    Visto lo Statuto dell'Universita' degli studi di Bari;
    Vista la legge 3 luglio 1998, n. 210, in particolare l'art. 4;
    Visto  il decreto ministeriale 30 aprile 1999, n. 224, pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale n. 162 del 13 luglio 1999;
    Visto  il  regolamento  dell'Universita'  degli  studi di Bari in
materia  di  dottorato  di  ricerca,  emanato  con  decreto rettorale
n. 12333 del 9 dicembre 1999 e successive modificazioni;
    Visto  il  regolamento  didattico dell'Universita' degli studi di
Bari  emanato  con  decreto rettorale n. 9231 del 12 settembre 2001 e
successive modificazioni;
    Visto  il  decreto ministeriale 23 ottobre 2003, n. 198, art. 3 e
decreto ministeriale 9 agosto 2004, n. 263;
    Viste  le proposte di rinnovo e di nuova istituzione dei corsi di
dottorato  di  ricerca  con  sede amministrativa presso l'Universita'
degli  studi  di Bari avanzate dalle strutture preposte all'attivita'
di ricerca;
    Visto   il   decreto  rettorale  n. 11112  del  15 novembre  2005
pubblicato  nella  Gazzetta Ufficiale n. 93 del 25 novembre 2005 - 4ª
serie  speciale  «Concorsi  ed  esami»  -  con cui sono stati indetti
pubblici concorsi, per esami, per l'ammissione a sessantotto corsi di
dottorato di ricerca (XXI ciclo);
    Viste  le  delibere  del  Senato  Accademico  e  del Consiglio di
amministrazione adottate rispettivamente nelle sedute del 27 febbraio
2006 e del 28 febbraio 2006;
    Vista la relazione del nucleo di valutazione interna riunitosi in
data 11 aprile 2006;
    Vista la delibera del Senato Accademico del 23 maggio 2006;

                              Decreta:

                               Art. 1.
    E' istituito il XXI ciclo relativo ai dottorati di ricerca aventi
sede amministrativa presso l'Universita' degli studi di Bari.
    Sono  indetti  pubblici  concorsi, per esami, per l'ammissione al
corso  di  dottorato  di  ricerca in diritti umani, globalizzazione e
liberta'   fondamentali  e  al  corso  di  dottorato  di  ricerca  in
istituzioni  e politiche comparate afferente alla Scuola di dottorato
in «Studi giuridici e politico-sociali», di durata triennale.
    Per ciascun corso di dottorato viene fornita una scheda indicante
le  principali  caratteristiche, nonche' le date di svolgimento della
prova scritta e della prova orale e le sedi d'esame.
    Vengono, inoltre, indicati il numero dei posti messi a concorso e
le borse di studio disponibili.
    Il numero delle borse di studio assegnate potra' essere aumentato
a  seguito di finanziamenti ottenuti da enti pubblici di ricerca o da
qualificate strutture produttive private.

Corso   di  dottorato:  Diritti  umani,  globalizzazione  e  liberta'
                            fondamentali

    Aree scientifiche: 12, 11 e 13.
    Sede  amministrativa:  Dipartimento  giuridico delle istituzioni,
amministrazione e liberta'.
    Coordinatore: prof. Gaetano Dammacco.
    Settori scientifico-disciplinari: IUS/08, IUS/09, IUS/10, IUS/11,
IUS/21, M-GGR/01, M-FIL/03, M-FIL/01.
    Durata: 3 anni.
    Curricula:  1)  Diritto Costituzionale; 2) Diritto Ecclesiastico,
3) Istituzioni   di  Diritto  Pubblico;  4)  Diritto  Amministrativo;
5) Diritto  Canonico;  6) Diritto Ecclesiastico comparato; 7) Diritto
Pubblico  comparato;  8)  Filosofia  Teoretica;  9) Filosofia Morale;
10) Bioetica;  11) Compressione dei diritti fondamentali nei soggetti
deboli; 12) Geografia.
    Posti:
      con borsa di studio: uno di Ateneo;
      senza borsa di studio: uno.
    Calendario esami di ammissione:
      prova  scritta:  giorno  20 luglio  2006, alle ore 14 presso il
Dipartimento giuridico delle istituzioni, amministrazione e liberta',
piazza Cesare Battisti - Bari;
      prova orale: giorno 21 luglio 2006, alle ore 15.

Dottorato  di  ricerca in istituzioni e politiche comparate afferente
   alla Scuola di dottorato in studi giuridici e politico-sociali

    (Direttore della Scuola: prof. Mario Giovanni Garofalo).
    Area scientifica: 12 e 13.
    Sede  amministrativa:  Dipartimento  giuridico delle istituzioni,
amministrazione e liberta'.
    Coordinatore: prof. Alessandro Torre.
    Settori   scientifico-disciplinari:   IUS/08,   IUS/11,   IUS/21;
M-STO/04, SPS/02, SPS/03, SPS/06, SPS/11.
    Durata: 3 anni.
    Curricula:    Indirizzo    giuridico-comparatistico;    Indirizzo
politico-sociale.
    Posti:
      con borsa di studio: uno di Ateneo;
      senza borsa di studio: uno.
    Calendario esami di ammissione:
      prova  scritta:  giorno  19 luglio  2006,  alle  ore  9  presso
Dipartimento giuridico delle istituzioni, amministrazione e liberta',
piazza Cesare Battisti - Bari;
      prova orale: giorno 20 luglio 2006, alle ore 11.