L'I.S.P.E  S.L.  -  Istituto  Superiore  per  la Prevenzione e la
Sicurezza  del  Lavoro  per la realizzazione delle attivita' previste
dal piano di attivita' 2005-2007, intende conferire n. 17 incarichi.
    P1:  Ottimizzazione dell'adeguamento normativo e dell'innovazione
tecnologica   connesse   anche  alle  modalita'  di  «controllo»  per
l'individuazione   dei   livelli   di   sicurezza   e   gli  standard
prevenzionistici collegati alle «condizioni di rischio».
    Codice  settore:  DTS  1  -  un incarico con laurea in Ingegneria
Elettronica (laurea specialistica o vecchio ordinamento).
    Titolo  della  ricerca:  «L'innovazione tecnologica ai fini della
riduzione    dei    rischi.    Valutazione    dell'appropriatezza   e
dell'efficacia  degli  interventi  di prevenzione nei sistemi e negli
impianti».
    Durata: 12 mesi, eventualmente rinnnovabile.
    Luogo  della prestazione: sede centrale - Dipartimento Tecnologie
di Sicurezza - via Alessandria 220/E - Roma.
    Somma  annua  lorda  stanziata: euro 26.336,09 (comprensivo degli
oneri a carico del committente).
    Lingua straniera: buona conoscenza della lingua inglese.
    Conoscenze   specifiche:  conoscenza  e/o  attivita'  svolta  nel
settore  della  realizzazione  e  gestione  dei  sistemi informatici,
finalizzati   alla   gestione   dei  dati  e  all'elaborazione  delle
informazioni richieste.
    Oggetto    della   prestazione:   attivita'   di   gestione   e/o
collaborazione    alle    ricerche    di   settore,   particolarmente
caratterizzato  da  impianti,  attrezzature  di  lavoro,  e contenuti
tipici   delle   direttive   di   settore   recepite  dalla  relativa
legislazione nazionale.
    P1:  Ottimizzazione dell'adeguamento normativo e dell'innovazione
tecnologica   connesse   anche  alle  modalita'  di  «controllo»  per
l'individuazione   dei   livelli   di   sicurezza   e   gli  standard
prevenzionistici collegati alle «condizioni di rischio».
    Codice  settore:  DTS  2  -  un incarico con laurea in Ingegneria
Informatica (laurea specialistica o vecchio ordinamento).
    Titolo  della  Ricerca:  «L'innovazione tecnologica ai fini della
riduzione    dei    rischi.   Valutazione   dell   appropriatezza   e
dell'efficacia  degli  interventi  di prevenzione nei sistemi e negli
impianti».
    Durata: 12 mesi, eventualmente rinnovabile.
    Luogo  della prestazione: sede centrale - Dipartimento Tecnologie
di Sicurezza - via Alessandria 220/E - Roma.
    Somma  annua  lorda  stanziata: euro 26.336,09 (comprensivo degli
oneri a carico del committente).
    Lingua straniera: buona conoscenza della lingua inglese.
    Conoscenze   specifiche:  conoscenza  e/o  attivita'  svolta  nel
settore  della progettazione ed esercizio dei sistemi di elaborazione
informatica e dei sistemi informativi collegati.
    Oggetto  della prestazione: attivita' di progettazione di base di
software  collegabili  anche  alla  costruzione  di  una  banca  dati
settore,  nonche' l'utilizzo dei programmi principali di lavoro anche
per analisi e gestione e classificazione dei dati.
    P1:  Ottimizzazione dell'adeguamento normativo e dell'innovazione
tecnologica   connesse   anche  alle  modalita'  di  «controllo»  per
l'individuazione   dei   livelli   di   sicurezza   e   gli  standard
prevenzionistici collegati alle «condizioni di rischio».
    Codice  settore:  DTS  3  -  un incarico con laurea in Ingegneria
Civile (laurea specialistica o vecchio ordinamento).
    Titolo  della  Ricerca:  l'innovazione  tecnologica ai fini della
riduzione    dei    rischi.    Valutazione    dell'appropriatezza   e
dell'efficacia  degli  interventi  di prevenzione nei sistemi e negli
impianti».
    Durata: 12 mesi, eventualmente rinnovabile.
    Luogo  della prestazione: sede centrale - Dipartimento Tecnologie
di Sicurezza - via Alessandria 220/E - Roma.
    Somma  annua  lorda  stanziata: euro 26.336,09 (comprensivo degli
oneri a carico del committente).
    Lingua straniera: buona conoscenza della lingua inglese.
    Conoscenze   specifiche:  conoscenza  e/o  attivita'  svolta  nel
settore  della sicurezza del lavoro con riferimento alla legislazione
europea  recepita  dallo Stato italiano nel settore sia civile che di
prodotto/attrezzature di lavoro collegabili al settore citato.
    Oggetto    della   prestazione:   attivita'   di   gestione   e/o
collaborazione    alle    ricerche    di   settore,   particolarmente
caratterizzato  da  impianti,  attrezzature  di  lavoro,  e contenuti
tipici   delle   direttive   di   settore   recepite  dalla  relativa
legislazione nazionale.
    P1:  Ottimizzazione dell'adeguamento normativo e dell'innovazione
tecnologica   connesse   anche  alle  modalita'  di  «controllo»  per
l'individuazione   dei   livelli   di   sicurezza   e   gli  standard
prevenzionistici collegati alle «condizioni di rischio».
    Codice  settore:  DTS  4  -  un  incarico  con  laurea in Scienze
Statistiche (laurea specialistica o vecchio ordinamento).
    Titolo  della  Ricerca:  l'innovazione  tecnologica ai fini della
riduzione    dei    rischi.    Valutazione    dell'appropriatezza   e
dell'efficacia  degli  interventi  di prevenzione nei sistemi e negli
impianti».
    Durata: 12 mesi, eventualmente rinnovabile.
    Luogo  della prestazione: sede centrale - Dipartimento Tecnologie
di Sicurezza - via Alessandria 220/E - Roma.
    Somma  annua  lorda  stanziata: euro 26.336,09 (comprensivo degli
oneri a carico del committente).
    Lingua straniera: buona conoscenza della lingua inglese.
    Conoscenze  specifiche: buona conoscenza e/o attivita' svolta nel
settore  della  raccolta/integrazione  di dati statistici riguardanti
l'analisi  dei dati e la loro diffusione; capacita' di gestione degli
strumenti  per la rilevazione di dati sapendo valutarne la qualita' e
le modalita' piu' corrette di utilizzo.
    Oggetto  della  prestazione:  attraverso la valutazione e analisi
dei  dati  emersi  dalle  indagini  e  ricerche di base, attivita' di
produrre  dati  assimilabili alle necessita' di produzioni tipiche di
una banca dati e dunque riguardanti gli obiettivi cui l'oggetto della
iniziativa di indagine e ricerca si pone.
    P1:  Ottimizzazione dell'adeguamento normativo e dell'innovazione
tecnologica   connesse   anche  alle  modalita'  di  «controllo»  per
l'individuazione   dei   livelli   di   sicurezza   e   gli  standard
prevenzionistici collegati alle «condizioni di rischio».
    Codice  settore:  DTS  5  -  un incarico con laurea in Ingegneria
Meccanica (laurea specialistica o vecchio ordinamento).
    Titolo  della  Ricerca:  «metodologie  di  analisi, valutazione e
gestione del rischio».
    Durata: 12 mesi, eventualmente rinnovabile.
    Luogo  della prestazione: sede centrale - Dipartimento Tecnologie
di Sicurezza - via Alessandria 220/E - Roma.
    Somma  annua  lorda  stanziata: euro 26.336,09 (comprensivo degli
oneri a carico del committente).
    Lingua straniera: buona conoscenza della lingua inglese.
    Conoscenze  specifiche: buona conoscenza e/o attivita' svolta nel
campo delle metodologie e degli strumenti di analisi di valutazione e
gestione del rischio e delle principali normative sulla sicurezza del
macchinario.  Conoscenza  di  elementi  di progettazione di macchine,
impianti meccanici e relativi sistema di controllo.
    Oggetto   della  prestazione:  applicazione  delle  piu'  diffuse
metodologie  di  valutazione  del rischio per la determinazione delle
prestazioni  di  sicurezza  di  macchine  tipo.  Individuazione delle
funzioni  di  sicurezza e delle parti dei sistemi di controllo che le
implementano  nonche'  delle architetture di base per dette parti, al
fine  di  individuarne  l'affidabilita'  in  linea con i piu' recenti
sviluppi normativi.
    P1:  Ottimizzazione dell'adeguamento normativo e dell'innovazione
tecnologica   connesse   anche  alle  modalita'  di  «controllo»  per
l'individuazione   dei   livelli   di   sicurezza   e   gli  standard
prevenzionistici collegati alle «condizioni di rischio».
    Codice  settore:  DTS  6  -  un incarico con laurea in Ingegneria
Elettrica (laurea specialistica o vecchio ordinamento).
    Titolo   della   Ricerca:   «manutenzione   e   sicurezza   delle
attrezzature di lavoro, macchine e impianti».
    Durata: 12 mesi, eventualmente rinnovabile.
    Luogo  della prestazione: sede centrale - Dipartimento Tecnologie
di Sicurezza - via Alessandria 220/E - Roma.
    Somma  annua  lorda  stanziata: euro 26.336,09 (comprensivo degli
oneri a carico del committente).
    Lingua straniera: buona conoscenza della lingua inglese.
    Conoscenze  specifiche: buona conoscenza e/o esperienza nel campo
delle  operazioni di manutenzione impianti, macchine e dispositivi di
sicurezza.
    Oggetto    della   prestazione:   attivita'   di   gestione   e/o
collaborazione    alle    ricerche    di   settore,   particolarmente
caratterizzato  da  impianti,  attrezzature  di  lavoro,  e contenuti
tipici   delle   direttive   di   settore   recepite  dalla  relativa
legislazione nazionale.
    P1:  Ottimizzazione dell'adeguamento normativo e dell'innovazione
tecnologica   connesse   anche  alle  modalita'  di  «controllo»  per
l'individuazione   dei   livelli   di   sicurezza   e   gli  standard
prevenzionistici collegati alle «condizioni di rischio».
    Codice  settore:  DTS  7  -  un incarico con laurea in Ingegneria
Gestionale (laurea specialistica o vecchio ordinamento).
    Titolo   della   Ricerca:   «manutenzione   e   sicurezza   delle
attrezzature di lavoro, macchine e impianti».
    Durata: 12 mesi, eventualmente rinnovabile.
    Luogo  della prestazione: sede centrale - Dipartimento Tecnologie
di Sicurezza - via Alessandria 220/E - Roma.
    Somma  annua  lorda  stanziata: euro 26.336,09 (comprensivo degli
oneri a carico del committente).
    Lingua straniera: buona conoscenza della lingua inglese.
    Conoscenze  specifiche:  buona  conoscenza  e/o  esperienza nelle
analisi  dei  rischi  e  di  affidabilita'  di  impianti,  macchine e
dispositivi   di   sicurezza   alla   luce  delle  direttive  europee
applicabili.
    Oggetto    della   prestazione:   attivita'   di   gestione   e/o
collaborazione    alle    ricerche    di   settore,   particolarmente
caratterizzato  da  impianti,  attrezzature  di  lavoro,  e contenuti
tipici   delle   direttive   di   settore   recepite  dalla  relativa
legislazione nazionale.
    P1:  Ottimizzazione dell'adeguamento normativo e dell'innovazione
tecnologica   connesse   anche  alle  modalita'  di  «controllo»  per
l'individuazione   dei   livelli   di   sicurezza   e   gli  standard
prevenzionistici collegati alle «condizioni di rischio».
    Codice  settore:  DTS  8  -  un incarico con diploma di Maturita'
Scientifica  con  specializzazione  Piano Nazionale per l'Informatica
(P.N.I)
    Titolo   della   Ricerca:   «manutenzione   e   sicurezza   delle
attrezzature di lavoro, macchine e impianti».
    Durata: 12 mesi, eventualmente rinnovabile.
    Luogo  della prestazione: sede centrale - Dipartimento Tecnologie
di Sicurezza - via Alessandria 220/E - Roma.
    Somma  annua  lorda  stanziata: euro 21.252,89 (comprensivo degli
oneri a carico del committente).
    Lingua straniera: buona conoscenza della lingua inglese.
    Conoscenze   specifiche:   conoscenza  del  settore  informatico:
sistemi  operativi  DOS, WINDOWS (98-2000-NT-XP) UNIX; conoscenze dei
sistemi  di  rete  e  dei  relativi software applicativi Microsoft di
office  ed  altri,  applicativi  video  e  foto Editing. Linguaggi di
programmazione:  TURBO PASCAL, C++ Programmazione HTML, Visual Basic,
Flash; SQL, Database.
    Oggetto    della   prestazione:   attivita'   di   gestione   e/o
collaborazione    alle    ricerche    di   settore,   particolarmente
caratterizzato  da  impianti,  attrezzature  di  lavoro,  e contenuti
tipici   delle   direttive   di   settore   recepite  dalla  relativa
legislazione nazionale.
    P2:  Standardizzazione  ed  affidabilita'  per  la  sicurezza dei
componenti, dei dispositivi, delle apparecchiature, dei metodi, delle
procedure e dei sistemi da essi derivabili; validazione di sicurezza,
anche  sperimentale  nell'innovazione  tecnologica  di  settore,  per
apparati, materiali, strutture ed impianti.
    Codice  settore:  DTS  9  -  un incarico con laurea in Ingegneria
Meccanica (laurea specialistica o vecchio ordinamento).
    Titolo   della   Ricerca:   «Diagnostica   avanzata  per  analisi
dell'integrita' strutturale di sistemi ed impianti».
    Durata: 12 mesi, eventualmente rinnovabile.
    Luogo  della prestazione: Centro Ricerche Ispesl di Monteporzio -
Dipartimento  Tecnologie  di  Sicurezza  -  via  Fontana  Candida 1 -
Monteporzio Catone (RM).
    Somma  annua  lorda  stanziata: euro 26.336,09 (comprensivo degli
oneri a carico del committente).
    Lingua straniera: buona conoscenza della lingua inglese.
    Conoscenze   specifiche:  conoscenza  e/o  attivita'  svolta  nel
settore   delle  Prove  non  Distruttive,  nell'analisi  dei  segnali
elettrici   e   nello   sviluppo  di  codici  di  calcolo  in  ambito
ingegneristicoimpiantistico.
    Oggetto  della  prestazione: analisi e post-processamento di dati
inerenti  le  PND su attrezzature, componenti ed elementi d'impianto,
sviluppo  di  codici  di  calcolo per modellazione diagnostica di PDN
applicate, elaborazione di specifiche procedure nel settore PND.
    P2:  Standardizzazione  ed  affidabilita'  per  la  sicurezza dei
componenti, dei dispositivi, delle apparecchiature, dei metodi, delle
procedure e dei sistemi da essi derivabili; validazione di sicurezza,
anche  sperimentale  nell'innovazione  tecnologica  di  settore,  per
apparati, materiali, strutture ed impianti.
    Codice  settore:  DTS  10  -  un  incarico  con diploma di Perito
industriale con specializzazione Meccanico.
    Titolo   della   Ricerca:   «diagnostica   avanzata  per  analisi
dell'integrita' strutturale di sistemi ed impianti».
    Durata: 12 mesi, eventualmente rinnovabile.
    Luogo  della prestazione: Centro Ricerche Ispesl di Monteporzio -
Dipartimento  Tecnologie  di  Sicurezza  -  via  Fontana  Candida 1 -
Monteporzio Catone (RM).
    Somma  annua  lorda  stanziata: euro 21.252,89 (comprensivo degli
oneri a carico del committente).
    Conoscenze  specifiche: buona conoscenza e/o attivita' svolta nel
settore applicativo delle Prove Non Distruttive.
    Oggetto   della   prestazione:   pianificazione,   esecuzione   e
valutazione  dell'attivita'  sperimentale condotta con metodologie di
controllo  non  distruttivo  su  componenti, attrezzature ed elementi
d'impianto.
    P2:  Standardizzazione  ed  affidabilita'  per  la  sicurezza dei
componenti, dei dispositivi, delle apparecchiature, dei metodi, delle
procedure e dei sistemi da essi derivabili; validazione di sicurezza,
anche  sperimentale  nell'innovazione  tecnologica  di  settore,  per
apparati, materiali, strutture ed impianti.
    Codice  settore:  DTS  11  - un incarico con laurea in Ingegneria
Meccanica/Edile/Trasporti    (laurea    specialistica    o    vecchio
ordinamento).
    Titolo   della   Ricerca:   «la   sicurezza   nel  settore  delle
costruzioni».
    Durata: 12 mesi, eventualmente rinnovabile.
    Luogo  della prestazione: Centro Ricerche Ispesl di Monteporzio -
Dipartimento  Tecnologie  di  Sicurezza  -  via  Fontana  Candida 1 -
Monteporzio Catone (RM).
    Somma  annua  lorda  stanziata: euro 26.336,09 (comprensivo degli
oneri  a  carico del committente). Lingua straniera: buona conoscenza
della lingua inglese.
    Conoscenze  specifiche: buona conoscenza e/o attivita' svolta nel
campo del calcolo di strutture metalliche reticolari.
    Oggetto   della   prestazione:   attivita'   di   supporto   alla
elaborazione  di  dati  sperimentali,  di  indicazioni riguardanti la
corretta  applicazione  delle  nuove  norme  europee  in  materia  di
attrezzature   provvisionali  utilizzate  nel  settore  dei  cantieri
temporanei   o   mobili,   con  particolare  riferimento  al  calcolo
strutturale.
    P2:  Standardizzazione  ed  affidabilita'  per  la  sicurezza dei
componenti, dei dispositivi, delle apparecchiature, dei metodi, delle
procedure e dei sistemi da essi derivabili; validazione di sicurezza,
anche  sperimentale  nell'innovazione  tecnologica  di  settore,  per
apparati, materiali, strutture ed impianti.
    Codice  settore:  DTS  12  - un incarico con laurea in Ingegneria
Meccanica (laurea specialistica o vecchio ordinamento).
    Titolo   della   Ricerca:   «La   sicurezza   nel  settore  delle
costruzioni.
    Durata: 12 mesi, eventualmente rinnovabile.
    Luogo  della prestazione: Centro Ricerche Ispesl di Monteporzio -
Dipartimento  Tecnologie  di  Sicurezza  -  via  Fontana  Candida 1 -
Monteporzio Catone (RM).
    Somma  annua  lorda  stanziata: euro 26.336,09 (comprensivo degli
oneri a carico del committente).
    Lingua straniera: buona conoscenza della lingua inglese.
    Conoscenze  specifiche: buona conoscenza e/o attivita' svolta nel
campo delle prove tecnologiche meccaniche.
    Oggetto   della   prestazione:   attivita'   di   supporto   alla
elaborazione  di  dati  sperimentali,  di  indicazioni riguardanti la
corretta  applicazione  delle  nuove  norme  europee  in  materia  di
attrezzature   provvisionali  utilizzate  nel  settore  dei  cantieri
temporanei o mobili.
    P2:  Standardizzazione  ed  affidabilita'  per  la  sicurezza dei
componenti, dei dispositivi, delle apparecchiature, dei metodi, delle
procedure e dei sistemi da essi derivabili; validazione di sicurezza,
anche  sperimentale  nell'innovazione  tecnologica  di  settore,  per
apparati, materiali, strutture ed impianti.
    Codice  settore:  DTS  13  -  un  incarico  con diploma di Perito
Industriale con specializzazione meccanica.
    Titolo   della   Ricerca:   «La   sicurezza   nel  settore  delle
costruzioni.
    Durata: 12 mesi, eventualmente rinnovabile.
    Luogo  della prestazione: Centro Ricerche Ispesl di Monteporzio -
Dipartimento  Tecnologie  di  Sicurezza  -  via  Fontana  Candida 1 -
Monteporzio Catone (RM).
    Somma  annua  lorda  stanziata: euro 21.252,89 (comprensivo degli
oneri   a  carico  del  committente).  Conoscenze  specifiche:  buona
conoscenza  e/o  attivita' svolta nel campo delle prove meccaniche di
laboratorio.
    Oggetto  della  prestazione: esecuzione di prove sperimentali che
permettano   di   fornire   indicazioni   riguardanti   la   corretta
applicazione  delle  nuove  norme  europee in materia di attrezzature
provvisionali e di lavoro.
    P2:  Standardizzazione  ed  affidabilita'  per  la  sicurezza dei
componenti, dei dispositivi, delle apparecchiature, dei metodi, delle
procedure e dei sistemi da essi derivabili; validazione di sicurezza,
anche  sperimentale  nell'innovazione  tecnologica  di  settore,  per
apparati, materiali, strutture ed impianti.
    Codice  settore:  DTS  14  - un incarico con laurea in Ingegneria
Elettrica (laurea specialistica o vecchio ordinamento).
    Titolo della Ricerca: «elaborazione ed attuazione di procedure di
laboratorio  e  di pacchetti software per la valutazione quantitativa
di  metodi  probabilistici  applicati  alla  sicurezza di dispositivi
medici e apparecchiature elettriche».
    Durata: 12 mesi, eventualmente rinnovabile.
    Luogo  della prestazione: Centro Ricerche Ispesl di Monteporzio -
Dipartimento  Tecnologie  di  Sicurezza  -  via  Fontana  Candida 1 -
Monteporzio Catone (RM).
    Somma  annua  lorda  stanziata: euro 26.336,09 (comprensivo degli
oneri a carico del committente).
    Lingua straniera: buona conoscenza della lingua inglese.
    Conoscenze  specifiche: buona conoscenza e/o attivita' svolta nei
campi:  della  compatibilita'  elettromagnetica delle apparecchiature
(no   protezione   umana  dai  campi  elettromagnetici),  delle  alte
tensioni, delle prove elettriche.
    Oggetto   della   prestazione:   attivita'   di   supporto   alla
elaborazione  di  dati  sperimentali,  di  indicazioni riguardanti la
corretta  applicazione  delle  nuove  norme  europee  in  materia  di
compatibilita'   elettromagnetica   delle  apparecchiature,  di  alte
tensioni, di prove elettriche.
    P2:  Standardizzazione  ed  affidabilita'  per  la  sicurezza dei
componenti, dei dispositivi, delle apparecchiature, dei metodi, delle
procedure e dei sistemi da essi derivabili; validazione di sicurezza,
anche  sperimentale  nell'innovazione  tecnologica  di  settore,  per
apparati, materiali, strutture ed impianti.
    Codice  settore:  DTS  15  -  un  incarico con diploma di Tecnico
Commerciale.
    Titolo della Ricerca: «Elaborazione ed attuazione di procedure di
laboratorio  e  di pacchetti software per la valutazione quantitativa
di  metodi  probabilistici  applicati  alla  sicurezza di dispositivi
medici e apparecchiature elettriche».
    Durata: 12 mesi, eventualmente rinnovabile.
    Luogo  della prestazione: Centro Ricerche Ispesl di Monteporzio -
Dipartimento  Tecnologie  di  Sicurezza  -  via  Fontana  Candida 1 -
Monteporzio Catone (RM).
    Somma  annua  lorda  stanziata: euro 21.252,89 (comprensivo degli
oneri a carico del committente).
    Lingua straniera: buona conoscenza della lingua inglese.
    Conoscenze  specifiche: buona conoscenza e/o attivita' svolta nel
campo  della  gestione  amministrativa dei progetti di ricerca, della
gestione degli acquisti e alle attivita' di segreteria.
    Oggetto  della  prestazione:  attivita' di supporto alla gestione
amministrativa   dei   progetti   di  ricerca  e  alle  attivita'  di
segreteria,   alla  gestione  degli  acquisti  e  alle  azioni  volte
all'ottenimento dell'accreditamento dei laboratori di misura.
    P2:  Standardizzazione  ed  affidabilita'  per  la  sicurezza dei
componenti, dei dispositivi, delle apparecchiature, dei metodi, delle
procedure e dei sistemi da essi derivabili; validazione di sicurezza,
anche  sperimentale  nell'innovazione  tecnologica  di  settore,  per
apparati, materiali, strutture ed impianti.
    Codice  settore:  DTS  16  -  un incarico con laurea in Chimica o
Chimica Industriale (laurea specialistica o vecchio ordinamento).
    Titolo  della  Ricerca:  «valutazione  dei  rischi, prevenzione e
sicurezza nell'impiego dei materiali in impianti e strutture.
    Durata: 12 mesi, eventualmente rinnovabile.
    Luogo  della  prestazione:  Centro  Ricerche  Ispesl  Casilino  -
Dipartimento Tecnologie di Sicurezza - via Torraccio di Torrenova 7 -
Roma.
    Somma  annua  lorda  stanziata: euro 26.336,09 (comprensivo degli
oneri a carico del committente).
    Lingua straniera: buona conoscenza della lingua inglese.
    Conoscenze  specifiche: buona conoscenza e/o attivita' svolta nel
settore  della corrosione di leghe metalliche, esperienza nel settore
dell'elettrochimica applicata ai processi di tenso-corrosione.
    Oggetto  della  prestazione: attivita' di valutazione dello stato
dell'arte  nel  settore  della  tensocorrosione di leghe metalliche e
prove  di  stress-corrosion,  con  il  metodo slow-strain-rate e loro
valutazione.
    P2:  Standardizzazione  ed  affidabilita'  per  la  sicurezza dei
componenti, dei dispositivi, delle apparecchiature, dei metodi, delle
procedure e dei sistemi da essi derivabili; validazione di sicurezza,
anche  sperimentale  nell'innovazione  tecnologica  di  settore,  per
apparati, materiali, strutture ed impianti.
    Codice  settore:  DTS  17  -  un incarico con diploma Industriale
specializzazione in Chimica.
    Titolo  della  Ricerca:  «valutazione  dei  rischi, prevenzione e
sicurezza nell'impiego dei materiali in impianti e strutture».
    Durata: 12 mesi, eventualmente rinnovabile.
    Luogo  della  prestazione:  Centro  Ricerche  Ispesl  Casilino  -
Dipartimento Tecnologie di Sicurezza - via Torraccio di Torrenova 7 -
Roma.
    Somma  annua  lorda  stanziata: euro 21.252,89 (comprensivo degli
oneri a carico del committente).
    Lingua straniera: buona conoscenza della lingua inglese.
    Conoscenze  specifiche: buona conoscenza e/o attivita' svolta nel
settore  della  corrosione di leghe metaliche, esperienza nel settore
dell'elettrochimica applicata ai processi di tenso-corrosione.
    Oggetto della prestazione: prove sperimentali di stress-corrosion
su   leghe   metalliche   con   il  metodo  slow-strain-rate  e  loro
valutazione.
    Le  domande di partecipazione alla suddetta selezione, redatte in
carta  semplice,  obbligatoriamente  secondo  lo  schema (allegato 1)
dell'avviso,    disponibile    sul    sito   internet   all'indirizzo
www.ispesl.it,  indirizzate all'Istituto Superiore per la Prevenzione
e la Sicurezza del Lavoro - unita' funzionale 1ª - A.P. - via Urbana,
167  - 00184 Roma, dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro il
termine  perentorio  di  quindici  giorni  successivi  alla  data  di
pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale - 4ª serie
speciale - concorsi ed esami.
    Sulla  busta  contenente  la  domanda  dovra'  essere  apposta la
dicitura  «Selezione  per  il  conferimento di un incarico di ricerca
codice settore DTS ................... con diploma/laurea in
    Le  domande di partecipazione potranno essere inviate a mezzo del
servizio  postale  con raccomandata con avviso di ricevimento, ovvero
tramite corriere autorizzato con avviso di ricevimento.
    Per ulteriori informazioni rivolgersi al n. 06/44280274.