IL RETTORE

    Visto  il  decreto MURST 30 aprile 1999, n. 224, pubblicato nella
Gazzetta   Ufficiale  del  13 luglio  1999,  serie  generale  n. 162,
regolamento recante norme in materia di dottorato di ricerca;
    Visto  il  decreto  rettorale  n. 1150  del  18 novembre 2005 che
approva  il  regolamento delle Scuole di dottorato e dei dottorati di
ricerca di Ca' Foscari e successive integrazioni;
    Vista  la  delibera del Senato accademico del 16 maggio 2006, che
approva  l'emanazione  dei  bandi  dei  dottorati  di  ricerca per il
22° ciclo;
    Vista  la  delibera del Senato accademico del 20 giugno 2006, che
approva  l'istituzione  della  International  Doctoral  School in the
social history of Europe and the Mediterranean (in seguito IDSSHEM).

                              Decreta:

                               Art. 1.

                              Indizione

    1.  L'Universita' Ca' Foscari Venezia indice il concorso pubblico
per  l'ammissione al corso di dottorato in storia sociale europea dal
medioevo all'eta' contemporanea 22° ciclo (A.A. 2006/2007).
    2.  Il  dottorato in storia sociale europea dal medioevo all'eta'
contemporanea partecipa alla IDSSHEM.
    3.  L'Universita'  Ca'  Foscari  Venezia,  dipartimento  di studi
storici,  e'  responsabile  del coordinamento di un consorzio formato
dalle   seguenti  istituzioni  universitarie  europee:  National  and
Kapodistrian  University  of  Athens,  Grecia; Universität Bielefeld,
Germania;    Academy    of    Sciences,    Bratislava,    Slovacchia;
Rijksuniversiteit  Groningen,  Paesi  Bassi;  Instituto  de  Ciências
Sociais  da  Universidade  de  Lisboa, Portogallo; University College
London,  Regno  Unito;  Ecole  Normale  Superieure de Paris, Francia;
Universidad Pablo de Olavide de Sevilla, Spagna; Södertörns högskola,
Stockholm, Svezia.
    4.  Il campo di studi della «IDSSHEM» abbraccia la storia europea
dall'eta'   classica   fino  a  quella  contemporanea  e  tale  ampia
cronologia  richiede  necessariamente un approccio interdisciplinare.
La  storia  sociale  e'  intesa  in  senso  lato,  come  un approccio
innovativo  ed  adeguato  alla  comprensione delle interrelazioni tra
societa'  e stati. Esiste uno stretto rapporto con le scienze sociali
e  umane,  le  quali  hanno  dimostrato  di essere determinanti nella
scelta  dei temi, dei metodi analitici e nella verifica delle teorie.
Tutti  i corsi della Scuola sono volutamente e coerentemente aperti a
dottorandi  con  una  preparazione  in altre scienze sociali e umane,
nella loro dimensione storica.
    5.  Le  tematiche  di  ricerca,  i  posti  messi  a concorso e le
modalita'  di  selezione dei candidati per l'ammissione al corso sono
indicati  nelle  allegate  schede  di riferimento (allegato «A»), che
costituiscono parte integrante del presente bando.
    6.  I  posti  assegnati  potranno essere aumentati con successivi
provvedimenti a seguito di finanziamenti ottenuti da enti pubblici di
ricerca o da qualificate strutture produttive private, fermi restando
comunque  i termini di scadenza previsti per il seguente bando per la
presentazione della domanda di ammissione.
    7.  L'inizio  dei  corsi e' determinato dalle specifiche esigenze
organizzativo  didattiche  del  dottorato.  La  durata  del  corso di
dottorato e' di anni tre.